tuvok Inviato 22 Aprile Inviato 22 Aprile Discussione non banale, sicuramente più utile di molte altre. Per quanto mi riguarda, non ho mai speso cifre importanti per cavi, mobiletti e ammennicoli vari, anche perché mi piace giocare costruendomeli da solo, per quello che posso fare. Posso comunque riferire le mie esperienze su modifiche nell'impostazione sonora del mio impianto solo spostando un componente da un ripiano ad un altro oppure sostituendo una base antirisonante o un cavo con un altro. Questa è parte della mia banalissima esperienza: tempo fa avevo sostituito sul mio precedente ed economico dac il cavo di alimentazione di serie con un cavo schermato di fattura migliore da me autocostruito, stando ovviamente attento a tenerlo in fase. Ho dovuto rimettere il cavo di serie. Suono aspro e affaticante. Stessa cosa mi è successa con la sostituzione di un cavo di segnale provvisorio addirittura marchiato amazon con un cavo più costoso. In quel caso ancora più incomprensibile perché il cavo veicolava e veicola il solo segnale delle basse frequenze essendo utilizzato per la biamplificazione, eppure c'era qualcosa sulle alte che mi dava fastidio. Rimesso il cavo economico è tornato tutto a posto. Non sono un tecnico e non sto sempre a misurare, ma se ascoltando la musica che mi piace non riesco ad alzare più il volume come prima, e anzi mi viene voglia di abbassarlo o spegnere l'impianto qualcosa deve essere successo. Se poi tornando indietro riesco a riavere la mia piacevolezza d'ascolto allora non posso far finta di niente. Vorrei tanto sapere cosa succede e se ci sono spiegazioni scientifiche, ma mi pare di capire che dobbiamo affidarci spesso alla fortuna. Questa è parte della mia esperienza. Se proprio vogliamo cambiare componente (qualsiasi componente) dobbiamo poter tornare indietro perché non è detto che spendendo di più avremo un miglioramento. Forse un cambiamento ma non necessariamente un miglioramento. Poi, ovviamente, l'ambiente è fondamentale, la qualità della corrente, il livello costruttivo degli apparecchi e delle casse sono altrettanto importanti. Tutto giusto. Ma per tutta la pazienza e il tempo che ci ho messo per ottimizzare il setup del mio impianto, dal tappeto col pelo lungo ai condensatori dei filtri delle casse fino a tutto quanto sopra raccontato, tendo a non comprendere chi cambia apparecchi come io cambio le mie t-shirt. Buoni ascolti. 1
ascoltoebasta Inviato 22 Aprile Inviato 22 Aprile 2 ore fa, Berico ha scritto: o hai la fortuna di @ascoltoebasta che può provare altrimenti è sempre un salto nel vuoto esattamente,io se non avessi questa grande fortuna,mi sarei fermato da tempo,perchè gettar soldi in tentativi spesso vani non fa per me. 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: Le prove in cieco le ho sempre considerate Però quando mi viene raccontato che su un DAC il cui fa reclock questo risulta sensibile al cambio del cavo digitale... peraltro due ottimi cavi coax... comincio a storcere il naso Dai piantiamola con sta storia,ho già precisato che lo stesso produttore consiglia il proprio cavo per ottenere risultati migliori,e poi,e lo riscrivo,non ho alcuna pretesa d'esser creduto,ma voglio solamente suggerire a chiunque di farsi in casa queste prove semplicissime e infallibili,e come ho scritto,qualunque risultato otterranno sarà la verità per quel soggetto e in quel contesto. 1
hfasci Inviato 22 Aprile Inviato 22 Aprile Verissimo 42 minuti fa, tuvok ha scritto: Se proprio vogliamo cambiare componente (qualsiasi componente) dobbiamo poter tornare indietro perché non è detto che spendendo di più avremo un miglioramento. Forse un cambiamento ma non necessariamente un miglioramento. Verissimo, faccio un esempio: tempo fa avevo sostituito i miei preistorici cavi di potenza Naim NAC A4 con una coppia di più recenti (e costosi) Naim NAC A5, che effettivamente hanno delle prestazioni migliori e suonano "meglio". Ciò nonostante dopo un po' ho tolto i nuovi e rimesso i vecchi, che suonano "peggio" ma li preferisco nettamente.
GibsonStrato Inviato 22 Aprile Inviato 22 Aprile 11 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: che su un DAC il cui fa reclock questo 11 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: risultati migliori,e poi,e lo riscrivo,non ho I peggiori 5 anni dell'audiofilo: la prima elementare.... :-) 1
ilmisuratore Inviato 22 Aprile Inviato 22 Aprile 11 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: ,ho già precisato che lo stesso produttore consiglia il proprio cavo per ottenere risultati migliori, Si contraddice... Consiglia il proprio cavo (per venderlo ?) E al contempo dichiara nelle specifiche del DAC che è totalmente insensibile al jitter Visto che ho provato direttamente vado per la seconda 1
ascoltoebasta Inviato 22 Aprile Inviato 22 Aprile 13 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Si contraddice... Consiglia il proprio cavo (per venderlo ?) E al contempo dichiara nelle specifiche del DAC che è totalmente insensibile al jitter Visto che ho provato direttamente vado per la seconda E dovrebbe anche esser insensibile alle meccaniche,ho provato e invece non lo è,come ai cavi che ho provato,quindi abbiamo avuto risultati differenti con cavi,impianti,ambienti e orecchie differenti,io lo accetto. 1
ilmisuratore Inviato 22 Aprile Inviato 22 Aprile 38 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: E dovrebbe anche esser insensibile alle meccaniche,ho provato e invece non lo è,come ai cavi che ho provato,quindi abbiamo avuto risultati differenti con cavi,impianti,ambienti e orecchie differenti,io lo accetto. Accetto volentieri i tuoi errori 1 1
Turandot Inviato 22 Aprile Autore Inviato 22 Aprile 3 ore fa, Berico ha scritto: Scusa ma chi te lo da sto materiale ? Penso che avere un negozio di fiducia sia alquanto importante proprio per evitare di buttare tempo e sopratutto denaro. Quando si ha una certa fiducia reciproca è possibile avere in prova materiale per prendere le scelte migliori secondo i propri gusti e disponibilità.
ascoltoebasta Inviato 22 Aprile Inviato 22 Aprile 12 minuti fa, Turandot ha scritto: Penso che avere un negozio di fiducia sia alquanto importante proprio per evitare di buttare tempo e sopratutto denaro. Quando si ha una certa fiducia reciproca è possibile avere in prova materiale per prendere le scelte migliori secondo i propri gusti e disponibilità. Sante parole,ma avere questa fortuna non è affatto la consuetudine,io l'ho avuta e quando già si hanno risultati sonori più che soddisfacienti,poter provare in tranquillità per 10/15 gg alcuni componenti e valutare senza impegno se e quanto migliora,secondo il nostro giudizio,il risultato finale,è cosa impagabile.....e quante spese inutili si risparmiano.In caso contrario anch'io mi sarei basato su misure e consigli altrui,ma pur essendo le prime oggettive e le seconde soggettive,avrebbero comunque dovuto confrontarsi col mio gusto e percezione,che possono tranquillamente non coincidere né con l'oggettività né con i gusti e giudizi altrui. 1
gimmetto Inviato 22 Aprile Inviato 22 Aprile 10 ore fa, ascoltoebasta ha scritto: (anche se non in commutazione diretta) Unico aspetto fondamentale (pareggiando i livelli) per percepire reali differenze. Non sai quante differenze che credevo di avvertire sono scomparse in commutazione diretta... Per i cavi e le ciabatte non serve arrivare a tanto... 1
ascoltoebasta Inviato 22 Aprile Inviato 22 Aprile 4 minuti fa, gimmetto ha scritto: Unico aspetto fondamentale (pareggiando i livelli) per percepire reali differenze. Certamente è cosa da fare per tutto il resto,ma per i cavi serve unicamente capire se sostituendoli ,a giudizio personale,il risultato migliora,e dai risultati ottenuti dalle prove in cieco si traggono le conclusioni e si operano le scelte.
gimmetto Inviato 22 Aprile Inviato 22 Aprile 7 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Complimenti, nel mondo esistono più di 8 miliardi di persone e nessuno ha documentato scientificamente che tra due spezzoni di filo (dai quali emergono anche le stesse misure) si possono comprovare delle differenze Pensa che una volta ho proposto al direttore di una nota rivista un metodo empirico ed alla portata di tutti: brano in monofonia, cavo x su canale dx e cavo y su canale sx (ovviamente poi invertiti) ed utilizzo del comando "balance" con ascolto tramite diffusori ed in cuffia (elettrostatica of course). Ovviamente nel 99 % dei casi nessuna differenza. Nell'1% forse, dico forse, si notava qualche differenza di livello sulla gamma alta. La matematica non è un'opinione, per cui se x è uguale a y, x+x è uguale a y+y. Bene, il direttore mi rispose che non si poteva valutare l'immagine stereofonica! Come se questa non fosse prodotta dalla somma dei canali dx e sx! 1 1
gimmetto Inviato 22 Aprile Inviato 22 Aprile 4 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Ho visto gente che cerca sottigliezze sui cavi e al contempo ascoltano con i diffusori che spernacchiano ...in genere a tromba.
senek65 Inviato 22 Aprile Inviato 22 Aprile Il 21/04/2025 at 17:09, grisulea ha scritto: Se dopo aver speso 300 keu il cambio di un cavo di alimentazione fa suonare peggio il sistema prendo una mazza e rincorro chi me lo ha venduto. Fa il pari ai diffusori da ennemila milioni euro che per suonare bene vogliono un'altra quintalata di euro in componenti.
Questo è un messaggio popolare. gianventu Inviato 22 Aprile Questo è un messaggio popolare. Inviato 22 Aprile Ma qual è l'obiettivo di un 3d di questo tipo? io proprio non ci arrivo. Cambiate cavo, spina, meccanica, router e sentite differenze? Ottimo, contento per voi se voi siete contenti. Pensate invece di avere l'orecchio super dotato o l'impianto super rivelatore? Ancora ottimo e ancora contento per voi. A me di fare 27-ma-potrebbero-essere-54 test su un cavo interessa meno di zero, preferisco occupare il mio tempo libero in modo diverso, ascoltando semplicemente musica, uno di questi, grazie a Dio, non il solo. Ma continuo nel mio percorso di contentezza per chi prova divertimento a farlo. Personalmente la finirei qui, ma continuo, ancora, imperterrito, ad essere contento per voi se voleste farne il 3d dell'anno. 3
jakob1965 Inviato 22 Aprile Inviato 22 Aprile 53 minuti fa, gimmetto ha scritto: Bene, il direttore mi rispose che non si poteva valutare l'immagine stereofonica! Come se questa non fosse prodotta dalla somma dei canali dx e sx! perdona non ho capito ... 2 segnali monofonici sx e dx dove l'unica differenza è cavo A (sx) e cavo B (dx) - quindi monofonia ma su 2 diffusori distinti - quindi ....?
Berico Inviato 22 Aprile Inviato 22 Aprile 2 ore fa, Turandot ha scritto: Penso che avere un negozio di fiducia sia alquanto importante proprio per evitare di buttare tempo e sopratutto denaro. Quando si ha una certa fiducia reciproca è possibile avere in prova materiale per prendere le scelte migliori secondo i propri gusti e disponibilità. Buon per te , è un negozio fisivo con tanta scela, dove vado io cavi pochi, amplicatori si, cd pochi, dac 2 di alta qualita,streamer 2 autalic e goldnote, diffusori tanti ma difficile provarli random , il trasporto incide.
Luca44 Inviato 22 Aprile Inviato 22 Aprile 2 ore fa, gimmetto ha scritto: Pensa che una volta ho proposto al direttore di una nota rivista un metodo empirico ed alla portata di tutti: brano in monofonia, cavo x su canale dx e cavo y su canale sx (ovviamente poi invertiti) ed utilizzo del comando "balance" con ascolto tramite diffusori ed in cuffia (elettrostatica of course). Ovviamente nel 99 % dei casi nessuna differenza. Nell'1% forse, dico forse, si notava qualche differenza di livello sulla gamma alta. La matematica non è un'opinione, per cui se x è uguale a y, x+x è uguale a y+y. Bene, il direttore mi rispose che non si poteva valutare l'immagine stereofonica! Come se questa non fosse prodotta dalla somma dei canali dx e sx! Ottimo metodo ! Le prime prove su cavi nuovi nel mio impianto le faccio così , poi le ripeto in stereo proprio per valutare la ricostruzione della scena . Per le differenze invece a volte dal giorno alla notte, a volte solo sfumature, a volte però un cavo da poco suona benissimo come e forse meglio di uno da 1000€ la coppia o oltre... Importante è non fossilizzarsi , avere qualche coppia di cavi da provare in casa e soprattutto non pensare che i cavi facciano miracoli come se una rilevante cifra si investisse in diffusori o trattamento acustico dell'ambiente. La somma ampli + cavo + crossover passivo + diffusori può variare molto la risposta finale di un sistema , in passato son state pubblicate anche misure e test vari in merito . Nella sezione dedicata ci sono varie esperienze di autocostruzione cavi con report di ascolto , in rete poi ne troverete a iosa . Fatevi dei cavi propri ! Farsi i cavi propri è divertente e si campa cent'anni di più ! (... Ah , no , quella era un'altra cosa...) 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora