LUIGI64 Inviato 22 Aprile Inviato 22 Aprile Comunque, se volete, si può sempre aprire un thread dedicato alle nefandezze perpretate dalla Chiesa
ferrocsm Inviato 22 Aprile Inviato 22 Aprile 9 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: Vabbè @LUIGI64 Ma tanto per fare un esempio, tu perché ti ricordi di Daniele Manin se non per il suo " Tiremm innanz" che ci hanno insegnato a scuola? Io dato che sono stato il primo a citare la chiesa dei poveri tanto cara a Francesco perchè non dovrei ricordarlo anche per questo, si fa peccato?
LUIGI64 Inviato 22 Aprile Inviato 22 Aprile @ferrocsm il mio post non era riferito a te . Ancora con il peccato...era solo per dire che il thread è dedicato alla memoria di Papa Francesco, sarebbe il caso di non divagare troppo 😊 1
appecundria Inviato 22 Aprile Inviato 22 Aprile 33 minuti fa, briandinazareth ha scritto: il 25 aprile, i festeggiamenti per gli 80 anni dovranno essere sobri e contenuti… niente trenino intorno all'Altare della Patria
ferrocsm Inviato 22 Aprile Inviato 22 Aprile 25 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: il mio post non era riferito a te . Sai che mi viene il dubbio che quel "tiremm innanz" non sia stato detto dal Manin? Se così è allora bella figura del piffero ho fatto. 1
neroacustico Inviato 22 Aprile Inviato 22 Aprile 43 minuti fa, briandinazareth ha scritto: sobri e contenuti no dita nel naso please
Gaetanoalberto Inviato 22 Aprile Autore Inviato 22 Aprile In qualità di "proprietario del thread", avviso che se si deraglia nella consueta guerra per bande, esso si trasformerà in catacomba dei guerrafondai, che seppelliró di pipponi.Augh! 1 1
Questo è un messaggio popolare. mark66 Inviato 22 Aprile Questo è un messaggio popolare. Inviato 22 Aprile Bergoglio e pregiudizio Di Marco Travaglio Papa Francesco era il capo della Chiesa cattolica, dunque nessun capo di governo era tenuto a obbedirgli. Infatti tutti i leader del mondo dal 2013, quando fu eletto, a oggi si sono ben guardati dal seguire le sue parole. E ora che è morto si esercitano in sciacalleschi e ridicoli tentativi di fingersi suoi seguaci. Anziché affannarsi a farci sapere quanto lo adoravano e quanto lui li amava, farebbero meglio a tacere: tutti. Venuto “quasi dall’altro mondo”, Jorge Mario Bergoglio era un Papa dell’altro mondo: lontano dalle vaseline da curia romana e dai pregiudizi del suprematismo euro-occidentale, ha trascorso i 12 anni di pontificato a scacciare i mercanti dal tempio. Non sappiamo se fosse un santo: non ci compete. Ma sappiamo che non era il santino in cui, a cadavere ancora caldo, i media tentano di trasformarlo: il papa buono, il papa degli ultimi, il papa umano, liberal, riformista, progressista, un nonnetto da fiaba della buona notte per tutti i gusti e le stagioni. Il miglior modo di ricordarlo com’era, e non come lorsignori volevano che fosse e vorrebbero che passasse alla storia, è tramandare le sue parole. Nette, perentorie, inequivocabili. Evangeliche, quindi divisive. Pugni nello stomaco, pietre dello scandalo. Che c’è di più scandaloso del “porgi l’altra guancia” e dell’“amate i vostri nemici”? Lui li applicava a tutte le guerre e a tutti i riarmi, senza ipocrisie su sedicenti “buoni” e presunti “cattivi”. “La guerra in Ucraina non è la favola di Cappuccetto Rosso: Cappuccetto Rosso era buona e il lupo cattivo. Qui non ci sono buoni e cattivi metafisici, in modo astratto. Emerge qualcosa di globale, con elementi molto intrecciati. Un paio di mesi prima dell’inizio della guerra ho incontrato un capo di Stato, un uomo saggio… molto preoccupato per come si muoveva la Nato. Gli ho chiesto perché, mi ha risposto: ‘Stanno abbaiando alle porte della Russia’”. “Alcuni Stati si sono impegnati a spendere il 2% del Pil nell’acquisto di armi: sono dei pazzi!”. “Serve il coraggio della bandiera bianca: il negoziato non è mai una resa”. “Indagare se a Gaza c’è un genocidio”. “Disarmare le parole per disarmare le menti e la Terra”. Fino all’ultimo Angelus di Pasqua: “Nessuna pace è possibile senza un vero disarmo! L’esigenza di difesa non può trasformarsi in corsa generale al riarmo”. Parole che gli valsero la taccia di filo-russo, putiniano, antisemita e filo-Hamas da una congrega di farisei e imbecilli che sognano un Papa in mimetica per continuare a fingersi cristiani senza sapere cosa significhi. Lui lo sapeva. Ora si dice: “Morto un papa se ne fa un altro”. Ma è una parola. Chi crede può solo pregare e chi non crede sperare che anche nel prossimo conclave si noti una qualche traccia dello Spirito Santo. 4
garmax1 Inviato 22 Aprile Inviato 22 Aprile 1 ora fa, sirjoe61 ha scritto: ...è vero...lo si trova ancora nella pagina fb... L'ho letto anche io ma, come scrive giustamente @appecundrianon è proprio la posizione ufficiale del portavoce della comunità ebraica. Non trovo corretto da parte di @CarloCapostare una dichiarazione che potrebbe essere scambiata per "ufficiale", tanto per continuare la sua "crociata" (ripeto assolutamente giusta e dovuta).
keres Inviato 22 Aprile Inviato 22 Aprile @mark66 Vabbè condivido tutto, ma anche Travaglio mi sembra mettersi sopra un altarino un po' come quelli che critica e ricordarlo senza dar frustate agli altri come sua consuetudine.
LUIGI64 Inviato 22 Aprile Inviato 22 Aprile Con rispetto, ma io leggerei direttamente ciò che ha scritto Papa Francesco sulla questione guerra ed eviterei interpretazioni varie (che potrebbero essere strumentalizzate) sul pensiero di Bergoglio Il suo libro, come già segnalato in altro thread è:
extermination Inviato 22 Aprile Inviato 22 Aprile Detta papale, papale, il Papa fa il Papa. C’è chi lo sa fare meglio, chi peggio, chi si piega come un fuscello e chi invece è capace di tener dritta la barra nonostante contesti sfavorevoli.
luimas Inviato 22 Aprile Inviato 22 Aprile Siamo tutti dispiaciuti per la salita al cielo di Papa Francesco , un Papa con un' attenzione particolare per i più poveri e questo aspetto è molto positivo , i piani alti della Chiesa andavano rivoltati e forse un po' è stato fatto , non credo a sufficienza . Non mi era piaciuto per come considerava Medjugorie , ma poi i tempi e i suoi inviati hanno cambiato un po' le cose , c'è ancora molto da fare però ... Va benissimo incontrare anche i capi di altre religioni e discutere per trovare punti di intesa etc , però ad un certo punto devi essere chiaro , la tua è quella giusta , gli altri hanno preso un abbaglio . Vorrei ricordare anche le sue parole contro l'aborto , lo sterminio dimenticato ( oltre 50 milioni all'anno , i morti della seconda guerra mondiale ogni anno ) il problema resta anche se l'uomo decide di renderlo legale si sappia che è una delle cose che più urta Dio .
Questo è un messaggio popolare. wow Inviato 22 Aprile Questo è un messaggio popolare. Inviato 22 Aprile 7 ore fa, densenpf ha scritto: Cio' che gli rimprovero e' di non aver schiacciato di piu' l'acceleratore...la Chiesa per come e' strutturata e' ancora legata a vecchi dogmi di 200 anni fa. E avrei voluto sentire piu' profondita' di fronte a temi esistenziali che riguardano tutti. Perché Sacra Romana Chiesa/ Vaticano sono gli ambienti più conservatori esistenti (probabilmente se è l'unica "istituzione" sopravvissuta a più di 2000 anni di storia, un motivo ci sarà). Noi umili mortali non abbiamo neanche la minima idea delle resistenze incontrate da Bergoglio per le piccole/grandi riforme realizzate. Io comprendo che alla fine, dopo i promettenti proclami riformatori, alla fine, la montagna ha partorito il topolino, ma cerchiamo di capire anche che, qualche anno fa, la figura del Papa è stata fortemente messa in discussione dal tradizionalismo e del fondamentalismo cattolico e che Bergoglio che, sotto quella veste da parroco bonario era sempre un gesuita, ha accusato di scisma il nunzio apostolico degli USA che lo aveva criticato per le aperture che lo stupidismo yankee classificherebbe come "woke". 5
wow Inviato 22 Aprile Inviato 22 Aprile 5 ore fa, spersanti276 ha scritto: 6 ore fa, neroacustico ha scritto: Expand Da vomito entramb che ci fa putin con una supposta gigante di lato? 2
Guru Inviato 22 Aprile Inviato 22 Aprile 1 ora fa, luimas ha scritto: il problema resta anche se l'uomo decide di renderlo legale si sappia che è una delle cose che più urta Dio Ritengo di cattivo gusto deviare dall'argomento della discussione, ma non si può ignorare questo scritto. Altrettanto di cattivo gusto è arrogarsi il diritto di sapere quello che urla o non urla un ipotetico Dio. Anzi, se fossi credente direi che è una bella blasfemia.
extermination Inviato 22 Aprile Inviato 22 Aprile https://www.vatican.va/news_services/press/documentazione/documents/sp_ss_scv/informazione_generale/legge-fondamentale_it.html#:~:text=Il Sommo Pontefice%2C Sovrano dello,poteri legislativo%2C esecutivo e giudiziario.
luimas Inviato 22 Aprile Inviato 22 Aprile 2 minuti fa, Guru ha scritto: Ritengo di cattivo gusto deviare dall'argomento della discussione, Quindi se dico che il Papa faceva bene a chiedere la pace e aiutare i poveri va bene e non sto deviando l'argomento , mentre se dico che faceva bene a condannare l'aborto sto deviando ... si ,sto deviando da quello che ti piace sentire . sulla blasfemia ... neanche ti rispondo .
Messaggi raccomandati