Guru Inviato 22 Aprile Inviato 22 Aprile @luimas Hai detto "una delle cose che più urla Dio". Mi pare un tantino presuntuoso a pretendere di sapere cosa vuole Dio, e se è un modo di dire lo trovo veramente di cattivo gusto.
luimas Inviato 22 Aprile Inviato 22 Aprile 3 minuti fa, Guru ha scritto: @luimas Hai detto "una delle cose che più urla Dio". Mi pare un tantino presuntuoso a pretendere di sapere cosa vuole Dio, e se è un modo di dire lo trovo veramente di cattivo gusto. Per la precisione ho detto "Urta" , non è presunzione , riporto dai messaggi della Madonna , Lei è a contatto diretto con Dio ... Però se non credi in Dio allora diventa tutto inutile , e Papa Francesco però diventa un credulone , anzi super credulone . 1
LUIGI64 Inviato 22 Aprile Inviato 22 Aprile 1 ora fa, luimas ha scritto: però ad un certo punto devi essere chiaro , la tua è quella giusta , gli altri hanno preso un abbaglio Neanche i più tradizionalisti, hanno una posizione così rigida ed intransigente Mah
Guru Inviato 22 Aprile Inviato 22 Aprile @luimas In effetti avevo letto male, ma la sostanza non cambia. Che il Papa sia, per chi ci crede, la voce in terra del Signore ci può stare, ma che "comuni mortali" vengano a dirci cosa piace e cosa no al padreterno...
luimas Inviato 22 Aprile Inviato 22 Aprile 3 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: Questa cosa, credo che la pensi solo tu... Neanche i più tradizionalisti hanno una posiziine del genere Mah Scusami , sono stato un po' troppo netto ...
Gaetanoalberto Inviato 22 Aprile Autore Inviato 22 Aprile Sicuramente qualcuno delle gerarchie sarà meno addolorato di altri, ma la questione non penso riguardi questo specifico Papa. Neppure San Francesco riuscì a cambiare tutti gli altri, ma si fece portatore di un messaggio che rimane, come quello che si ricava da una visione di insieme del Vangelo. Per questo eviterei santificazioni precoci: penso che tutti possano condividere che, nel ministero papale, é stato un uomo retto, di polso, coerente e non facile all'ipocrisia. Neanche Gesù ha potuto salvare il mondo, e ci ha lasciato, almeno lui, ampia libertà. Torno al pensiero che Papa Francesco sarà (o dovrebbe essere) ricordato con rispetto anche dai suoi oppositori.
LUIGI64 Inviato 22 Aprile Inviato 22 Aprile Adesso, luimas ha scritto: Scusami Vabbè dai.. Figurati ☺️
LUIGI64 Inviato 22 Aprile Inviato 22 Aprile Grazie per avermi riportato in Piazza”. Tra le ultime parole di Papa Francesco c’è il ringraziamento a chi in questo tempo di malattia, ma già molto prima, ha vegliato sui di lui senza sosta: Massimiliano Strappetti, l’infermiere che – come disse una volta – gli salvò la vita suggerendogli l’operazione al colon e che il Pontefice ha poi nominato nel 2022 suo assistente sanitario personale https://www.vaticannews.va/it/papa/news/2025-04/papa-francesco-ultime-ore-serene-grazie-ritorno-in-piazza.html
Bazza Inviato 22 Aprile Inviato 22 Aprile 2 ore fa, luimas ha scritto: Va benissimo incontrare anche i capi di altre religioni e discutere per trovare punti di intesa etc , però ad un certo punto devi essere chiaro , la tua è quella giusta , gli altri hanno preso un abbaglio . E sulla base di cosa ?? 1
Coltr@ne Inviato 22 Aprile Inviato 22 Aprile 12 minuti fa, Bazza ha scritto: sulla base di cosa ?? Doveva evangelizzare il papa, tempo scaduto, proviamo il prossimo, magari sarà Beccio, ci evandelizza in blocco
homesick Inviato 22 Aprile Inviato 22 Aprile 16 minuti fa, Bazza ha scritto: E sulla base di cosa ?? Del Vangelo Giovanni 14:6 " Io sono la via , la verità e la via , nessuno viene al padre se non per mezzo di me" . In nessuna religione c'è il capostipite che si proclamava figlio di Dio , poi uno crede o meno ma se studi i vangeli e ci credi , poi non puoi fare cherry picking anche delle altre fedi religioni o quello che sia. 1
garmax1 Inviato 22 Aprile Inviato 22 Aprile 2 ore fa, luimas ha scritto: però ad un certo punto devi essere chiaro , la tua è quella giusta , gli altri hanno preso un abbaglio Ma come è possibile tutto ciò? Possono miliardi di persone aver preso un abbaglio? Quindi anche papa Francesco prese degli abbagli? Riesci a chiarire questo punto per me poco chiaro?
Questo è un messaggio popolare. CarloCa Inviato 22 Aprile Questo è un messaggio popolare. Inviato 22 Aprile 4 ore fa, garmax1 ha scritto: Non trovo corretto da parte di @CarloCapostare una dichiarazione che potrebbe essere scambiata per "ufficiale", Toaff è un nome pesante non è il primo che passa. Se lui dice così sarà così ma non capisco dove sta la sorpresa. Di Segni lo attaccava sempre, il latitante si sta dimostrando quello che è. 16:55 Media, Israele cancella post di cordoglio sul Papa: ira degli ambasciatori. Il ministero degli Esteri israeliano ha fatto cancellare ieri, a poche ore dalla pubblicazione, i post ufficiali su X delle sue ambasciate in tutto il mondo, che riportavano la frase: "Riposa in pace, papa Francesco. Che la sua memoria sia una benedizione". Lo riporta Ynet spiegando che la decisione è stata trasmessa a tutte le rappresentanze israeliane senza spiegazioni e ha suscitato l'ira di molti ambasciatori. "Abbiamo reagito alle parole del Papa contro Israele durante la sua vita, non parleremo dopo la morte", ha sottolineato un funzionario degli Esteri. Ieri il premier Netanyahu è rimasto in silenzio sulla morte di Bergoglio. 3
garmax1 Inviato 22 Aprile Inviato 22 Aprile 1 minuto fa, CarloCa ha scritto: Toaff è un nome pesante non è il primo che passa. Spiegami chi sarebbe se non il figlio di... 2 minuti fa, CarloCa ha scritto: Media, Israele cancella post di cordoglio sul Papa: ira degli Questo che attinenza ha con la comunità ebraica di Roma?
Gaetanoalberto Inviato 22 Aprile Autore Inviato 22 Aprile Ho provato a dirlo qualche post fa: le religioni possono avere un ruolo importante per la pace e le buone relazioni. In materia di "fede" difficile parlare di "aver ragione" o meno: la questione riguarderebbe più i rapporti tra le varie declinazioni del cristianesimo, rispetto alle quali l' ecumenismo fa fatica, ma é necessario. Riguardo alle altre fedi, un atteggiamento rispettoso e di libero arbitrio oggi è l'unico accettabile. Anche in questo Papa Francesco aveva una vIsione aperta, pur senza particolari successi.
Plot Inviato 22 Aprile Inviato 22 Aprile "Ariel Toaff, rabbino e storico italiano, si è espresso sulla morte di Papa Francesco. Secondo Toaff, figlio del defunto rabbino capo di Roma Elio Toaff, la comunità ebraica di Roma non parteciperebbe al lutto del mondo cattolico per la scomparsa del Pontefice, in quanto Francesco non avrebbe preso una "posizione netta a favore di Israele". Contro Papa Francesco anche Riccardo Di Segni, rabbino capo della comunità ebraica di Roma, che a gennaio aveva accusato il Pontefice di aver "rovinato il rapporto con gli ebrei", e il rabbino capo di Trieste Alexander Meloni, che l'ha definito come "estremamente problematico per il mondo ebraico". - La dose viene rincarata da: Riccardo Di Segni, rabbino capo di Roma: "Ha rovinato i rapporti con gli ebrei" "La condanna della della guerra quando è monolaterale e monotematica è sospetta. Un Pontefice non può dividere il mondo in figli e figliastri. E dunque deve denunciare le sofferenze di tutti", queste le parole pronunciate il 17 gennaio da Riccardo Di Segni sulla posizione di Papa Francesco in merito alla guerra a Gaza. "Sono pienamente d’accordo. Solo che è esattamente quello che il Papa non fa. Sappiamo che ogni giorno è al telefono con il parroco di Gaza. Quante telefonate ha fatto in Sudan, Siria, Etiopia, Congo, Yemen? Quante volte ne ha parlato? Non lo sappiamo. Però sappiamo che con l’appoggio mediatico della Chiesa Israele è tornata sul banco degli imputati”, ha continuato il rabbino capo di Roma, "Questo è un momento nel quale sembra che la chiesa, o una parte della chiesa, stia cedendo di nuovo alla tentazione di tagliare i ponti con l’ebraismo. La guerra che si è scatenata dal 7 ottobre ha avuto tra le sue vittime collaterali il dialogo ebraico- cristiano". - Ma anche da: Alexander Meloni, rabbino capo di Treiste: "È stato un papa estremamente problematico per il mondo ebraico" Alexander Meloni, rabbino capo della comunità ebraica di Trieste si è espresso con la stessa linea: "È stato un papa estremamente problematico per il mondo ebraico. È un papa che ha risvegliato certe estensioni nel rapporto tra ebraismo e cristianesimo di cui abbiamo risentito molto, soprattutto dopo il 7 ottobre, nelle sue prese di posizione. Anche se devo dire che il suo ultimo intervento, quello che ha fatto ieri l'ho percepito come una presa di coscienza che si era addentrato in un cammino pericoloso". . - Questo e' quanto si sono espressi i 3 rabbini @garmax1 Da: il Giornale d' Italia https://www.ilgiornaleditalia.it/news/cronaca/700359/comunita-ebraica-di-roma-contro-papa-francesco-rabbino-toaff-non-partecipiamo-al-lutto-non-ha-sostenuto-israele-e-netanyahu-senza-se-e-senza-ma-colpaimperdonabile.html
LUIGI64 Inviato 22 Aprile Inviato 22 Aprile Se si avesse la pazienza di studiare anche le altre maggiori tradizioni religiose, ci si potrebbe rendere conto che hanno la stessa dignità trasformativa/trascendente del cristianesimo Più si approfondisce l'argomento (meglio ancora confrontandosi con esponenti di altre religioni e vie spirituali) maggiormente si ha la possibilità di intuirlo Cito Papa Francesco (molto Gandhiano): Una delle cose che più mi ha colpito di voi giovani, di voi qui, è la capacità del dialogo interreligioso. E questo è molto importante, perché se voi incominciate a litigare: “la mia religione è più importante della tua…”, “la mia è quella vera, la tua non è vera…”. Dove porta tutto questo? Dove? Qualcuno risponda, dove? [qualcuno risponde: “La distruzione”]. È così. Tutte le religioni sono un cammino per arrivare a Dio. Sono – faccio un paragone – come diverse lingue, diversi idiomi, per arrivare lì. Ma Dio è Dio per tutti. E poiché Dio è Dio per tutti, noi siamo tutti figli di Dio. “Ma il mio Dio è più importante del tuo!”. È vero questo? C’è un solo Dio e noi, le nostre religioni sono lingue, cammini per arrivare a Dio. Qualcuno sikh, qualcuno musulmano, qualcuno indù, qualcuno cristiano, ma sono diversi cammini. Understood?» Affermazione molto scomoda per molti cristiani e per certi versi rivoluzionaria in ambito cattolico https://www.dicasteryinterreligious.va/tutte-le-religioni-sono-vie-verso-dio/?lang=it 1
wow Inviato 22 Aprile Inviato 22 Aprile 2 ore fa, luimas ha scritto: mentre se dico che faceva bene a condannare l'aborto sto deviando ... si ,sto deviando da quello che ti piace sentire . Da non credente non posso dire di essere d'accordo sulle posizioni della Chiesa riguardo l'aborto ma non posso neanche pretendere che il Papa non faccia il Papa. Posso dire che Francesco ci ha risparmiato i toni apocalittico messianici e la criminalizzazione delle donne costrette ad abortire, che invece non ci hanno risparmiato altri papi. Da non credente non riesco a concepire un Dio che si "urta", ma mi si può rispondere che e' ovvio: non concepisco perché non credente. 2
Messaggi raccomandati