SerG Inviato 21 Aprile Inviato 21 Aprile Dispiaciuto. Sicuramente un grande uomo, anche se immagino abbia dovuto nascondere molta polvere sotto il tappeto.
liboize Inviato 21 Aprile Inviato 21 Aprile 11 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: La sua missione, almeno credo, era quella di tornare alla semplicità, alla prassi secondo i messaggi evangelici E il fatto di chiamarsi Francesco , primo nella storia , a mio parere , lo esemplifica perfettamente. 1
Gaetanoalberto Inviato 21 Aprile Autore Inviato 21 Aprile Il messaggio di Francesco è stato molto evangelico, in quel senso che del Vangelo, di Gesù e del cristianesimo che spesso sfugge, che parla di Dio che si fa uomo attraverso Cristo. Io credo che oggi ci sia un cordoglio sincero e molto diffuso tra cristiani e non, e che la sua scomparsa stia portando un pensiero sincero di compianto universale. Non perché sia stato "eccezionale" ma perché, al contrario, profondamente umano, mostrando la faccia buona dell'umanità. Non è stato particolarmente amato dalle gerarchie, e neppure molto cedevole sotto il profilo teologico. Ma è stato coerente, vicino agli umili e sinceramente operatore di pace. Non credo meriti polemiche ma solo il ricordo che si deve a persone che ci segnano con il loro ricordo. Non è l'unico, e speriamo non sia l'ultimo. 1
mark66 Inviato 21 Aprile Inviato 21 Aprile Il presidente russo ha espresso le sue condoglianze per la morte di Papa Francesco definendolo "una persona straordinaria". In un messaggio al cardinale Farrell, il presidente Vladimir Putin sottolinea che Francesco "godeva di una grande autorità internazionale come fedele servitore dell'insegnamento cristiano, un saggio religioso e uno statista, e un coerente difensore degli alti valori dell'umanesimo e della giustizia". "Durante il suo pontificato - aggiunge Putin - Papa Francesco ha "contribuito attivamente allo sviluppo del dialogo tra la Chiesa ortodossa russa e quella Romana cattolica, così come all'interazione costruttiva tra la Russia e la Santa Sede". Il presidente russo Vladimir Putin e papa Francesco "avevano un grande rispetto uno dell'altro". Lo ha detto il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov. 1
LeoCleo Inviato 21 Aprile Inviato 21 Aprile Sono ateo, quindi evito ogni considerazione sul suo pontificato, sia perché non ho competenze per esprimere un parere, sia perché, da ateo, non mi riguarda. Però bene o male ho visto la persona e imparato a conoscerla. per come si presentava, per come volente o nolente entrava quotidianamente nella informazione quotidiana, nella TV, nella stampa. Quindi spero che non venga mercificata la sua dipartita, il suo funerale non venga trasformato in un rivoltante show mediatico come avvenne per Giovanni Paolo II, sbatacchiato per 7 giorni qua e là, con colori ed espressioni sempre più improbabili. Risparmiate questo scempio a Francesco, non l’avrebbe voluto. 2
CarloCa Inviato 21 Aprile Inviato 21 Aprile 2 ore fa, Roberto M ha scritto: Oggi è il giorno del cordoglio Perché avevo fame e avete bloccato gli aiuti umanitari, ero forestiero e mi avete deportato, ero malato e avete bombardato le ambulanze.
best_music Inviato 21 Aprile Inviato 21 Aprile Riposi in pace. E' stato un leader oltre che un pastore di anime, ed in entrambe le funzioni è stato all' altezza del nome che si era scelto: Francesco.
ascoltoebasta Inviato 21 Aprile Inviato 21 Aprile Sono ateo ma saper riconoscere una figura che si erge rispetto alle altre non richiede nessuna fede o appartenenza, questo è il mio pensiero.Un Papa progressista spesso osteggiato dall'ala conservatrice,un religioso sudamericano,spesso abituati a rispettare e far coesistere l'anima religiosa indigena con quella coloniale,particolarità che aiuta ad aprirsi al mondo e a rispettare maggiormente forme di fede e natura diverse.
floyder Inviato 21 Aprile Inviato 21 Aprile Non credo in nessun dio ed ancor di più in chi la rappresenta, ma allla fine di una vita non posso che dire riposa in pace.
Tigra Inviato 21 Aprile Inviato 21 Aprile Da agnostico, oggi, dopo decenni, ho sentito il bisogno di entrare in una chiesa per un momento che forse non è stato nemmeno di preghiera, ma certamente di riflessione: vedevo in Papa Francesco una persona che molto si spendeva per i più deboli, coloro che venivano "scartati dalla società", e per il lavoro che faccio spesso sono a contatto e colloquio con loro. Certamente mi mancherà Jorge Mario Bergoglio, e se davvero lo Spirito Santo si manifesta nello svolgimento del Conclave, beh, spero che anche stavolta ci metta lo zampino e riesca a far eleggere un Papa all'altezza della situazione, e non uno young pope.
Superfuzz Inviato 21 Aprile Inviato 21 Aprile L’ho apprezzato molto per certe sue prese di posizione, meno per altre. Forse il Papa più populista di sempre, ma alla fine mi è sembrato un uomo buono, e, da anticlericale, tanto mi basta per averne un buon giudizio. Adesso spero in un nuovo Ratzinger, comunque meglio del predecessore polacco: se deve esserci un “nemico”, che sia un “nemico” vero. E dunque dagli di scarpe di Prada, messa in latino, canti gregoriani e cappelli del Cinquecento. Le idee poi sono più o meno le stesse, le sfoggiano solo in modo diverso. 1
Questo è un messaggio popolare. regioweb Inviato 21 Aprile Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Aprile di questo papa mi rimarrà nel profondo l’immagine di quella sera piovosa in cui, da solo sul sagrato di San Pietro, esortò l’umanità intera - in quel momento impaurita e smarrita - ad andare avanti “insieme” 4
extermination Inviato 21 Aprile Inviato 21 Aprile Peccato che i potenti del mondo non si siano ca….to paro paro i continui ed insistenti messaggi ed inviti alla pace.
ascoltoebasta Inviato 21 Aprile Inviato 21 Aprile 3 minuti fa, extermination ha scritto: Peccato che i potenti del mondo non si siano ca….to paro paro i continui ed insistenti messaggi ed inviti alla pace. Verissimo,e quando diceva o chiedeva di far luce su verità scomode veniva anche tacciato,dai suddetti, con definizioni poco gradevoli,e la stampa ne scriveva a fatica.
qzndq3 Inviato 21 Aprile Inviato 21 Aprile Mi spiace davvero tanto. Da agnostico quale sono mi mancherà l'uomo Bergoglio, per quello che è stato, per il suo messaggio.
Moderatori paolosances Inviato 21 Aprile Moderatori Inviato 21 Aprile Un Pontefice che lascia un segno tangibile della Sua missione,nell'auspicio che possa essere ripetibile da chi sara' assunto al soglio pontificio.
appecundria Inviato 21 Aprile Inviato 21 Aprile 41 minuti fa, regioweb ha scritto: da solo sul sagrato di San Pietro, esortò l’umanità intera - in quel momento impaurita e smarrita - ad andare avanti “insieme” Grandiosa, forse l'immagine più potente mai espressa dalla cristianità. 1
Messaggi raccomandati