Questo è un messaggio popolare. Bazza Inviato 21 Aprile Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Aprile Non sono un adoratore della Chiesa, vorrei essere ateo ma non ci riesco. Per me è stata una brava persona e questo mi basta, concetti semplici e sempre chiari e una "naturalezza" di fondo nonostante il ruolo ricoperto. Che la terra li sia lieve e, se davvero c'è qualcosa dopo, che sia solo beatitudine. 5
jackreacher Inviato 21 Aprile Inviato 21 Aprile 10 minuti fa, appecundria ha scritto: 52 minuti fa, regioweb ha scritto: da solo sul sagrato di San Pietro, esortò l’umanità intera - in quel momento impaurita e smarrita - ad andare avanti “insieme” Grandiosa, forse l'immagine più potente mai espressa dalla cristianità. E meno male che avevo "chiesto" di non "divinizzarlo".... . La cosa più potente mai espressa dalla cristianità è la passione/morte per crocifissione e resurrezione di Gesù Cristo!!! Cristo vero uomo e vero Dio.
appecundria Inviato 21 Aprile Inviato 21 Aprile 5 minuti fa, jackreacher ha scritto: cosa più potente mai espressa dalla cristianità è la passione/morte per crocifissione e resurrezione d Jack, l'immagine, vale a dire la fotografia, il fotogramma, lo scatto. Al momento della Resurrezione c'era il fotografo? E dai! 1
extermination Inviato 21 Aprile Inviato 21 Aprile “Nel suo discorso ai giovani dell’11 agosto Bergoglio ha indicato San Francesco come modello di coraggio e capacità di rottura, nel caso specifico col padre, il ricco e potente commerciante, ma per estensione con una società nella quale il ruolo della Chiesa e della religione erano centrali. Nello stesso discorso il Papa ha individuato nella clericalizzazione “la perversione della Chiesa”, un male che dura da secoli e del quale si stenta a vedere la soluzione. Tanto più che quando essa si presenta nella storia, come fu con Francesco d’Assisi, lo scandalo, il fastidio e l’obiezione clericale hanno la meglio sul coraggio — anche intellettuale — di comprenderne e accettartene la sfida” 1
appecundria Inviato 21 Aprile Inviato 21 Aprile 9 minuti fa, jackreacher ha scritto: meno male che avevo "chiesto" di non "divinizzarlo" Divinizzare significa "innalzare al disopra della natura umana", quella foto rappresenta esattamente il contrario: raffigura l'uomo con la sua fragilità. 2
LUIGI64 Inviato 21 Aprile Inviato 21 Aprile Non irrigidiamoci con le nostre strette griglie mentali Non si divinizza nessuno, a me sembra sia stato un ottimo esempio di una cristianità verace, pratica, umile e inclusiva Sulla resurrezione, sperando di non aprire flame, mi piace citare R Panikkar: La risurrezione non può essere altro che scoprirsi acqua pur essendo una goccia..Quest’acqua, in quanto goccia, è certamente differente dalla tua, ma non lo è in quanto acqua. Noi non siamo due acque distinte, ma una sola acqua, identica a se stessa, identica all’acqua che, come acqua, è solamente acqua – divina. Una natura divina in persone umane. Ecco il mistero del Cristo – e della Trinità. 2
densenpf Inviato 21 Aprile Inviato 21 Aprile 26 minuti fa, Bazza ha scritto: Non sono un adoratore della Chiesa, vorrei essere ateo ma non ci riesco. Bellissima frase e quanta verita' racchiusa in essa.
garmax1 Inviato 21 Aprile Inviato 21 Aprile 3 ore fa, appecundria ha scritto: momento della Resurrezione c'era il fotografo? E dai! Incredibile talvolta che si debbano spiegare alcune frasi...
Jack Inviato 21 Aprile Inviato 21 Aprile 4 ore fa, Bazza ha scritto: Non sono un adoratore della Chiesa, vorrei essere ateo ma non ci riesco. Per me è stata una brava persona e questo mi basta, concetti semplici e sempre chiari e una "naturalezza" di fondo nonostante il ruolo ricoperto. Che la terra li sia lieve e, se davvero c'è qualcosa dopo, che sia solo beatitudine. hai detto molto meglio di me ciò che volevo dire io. Grazie 1
Paolo 62 Inviato 21 Aprile Inviato 21 Aprile Mi spiace che sia morto proprio il giorno di Pasquetta. Sembra che abbia fatto il suo dovere di Papa fino all'ultimo giorno e poi se ne sia andato.Dev'essersi sforzato di tener fede ai suoi impegni, poi il fisico non ce l'ha fatta.
Questo è un messaggio popolare. analogico_09 Inviato 21 Aprile Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Aprile 58 minuti fa, Paolo 62 ha scritto: Mi spiace che sia morto proprio il giorno di Pasquetta. Chissà, forse non sarà per caso che Franceso abbia voluto lasciare la terra per salire verso il Cielo nel Lunedì dell'Angelo accompagnato da un picchetto d'onore angelico. Ho lasciato altrove il mio commento senza (troppe) parole. Papa Franceso è stato l'Angelo custode dell'umanità religiosa e laica. Spero che non si avvicendi l'oblio sulla figura angelica di Francesco mentre l'umanità avrebbe ancora bisogno di essere custodita, mai come ora, dopo le tragedie delle ultime guerre mondiali, nelle spinte autoritarie, nelle derive culturali, morali, etiche, spirituali, umanistiche, unanitarie, nelle inaudite violenze delle guerre "ignobili", spietate, disumane, che hanno già inizato ad invelerire il mondo. Mancherà quella voce che "gridava nel deserto" con implacabile e instancabile passione con la speranza che il seme gettato torni a germogliare. Il segno del mio spontaneo e umile cordoglio è qui: https://melius.club/topic/1397-mistica/page/7/#findComment-1494094 4
ferrocsm Inviato 21 Aprile Inviato 21 Aprile 9 ore fa, Jack ha scritto: ma perché gli ignoranti ed i cattivi di animo devono mostrarsi pervicacemente per come sono in “ogni luogo”… ma perché devono lordare, rendendola pubblica, la propria incapacità a comprendere momenti e fatti? ma è pazzesco il momento che vive l’umanità Grazie @Jack 1
mom Inviato 21 Aprile Inviato 21 Aprile Ma Trump vuole partecipare al funerale?? Non mi sembra proprio il caso!
LUIGI64 Inviato 21 Aprile Inviato 21 Aprile 32 minuti fa, analogico_09 ha scritto: Chissà, forse non sarà per caso che Franceso abbia voluto lasciare la terra per salire verso il Cielo nel Lunedì dell'Angelo accompagnato da un picchetto d'onore angelico. Coincidenza curiosa, altri forse la definirebbero sincronicità... chissà
Questo è un messaggio popolare. analogico_09 Inviato 21 Aprile Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Aprile Trovo più sconcertante le donne e gli uomini del potere che esercitano il pensiero e l'azione opposti al pensiero e all'esempio, all'espressione religiosa e umanitaria, terrena e divina, per i quali Francesco si batteva, abbiano iniziato a sminuire, mistificandola - ed insieme ipocritamente adulando e millantando, solo ora che è morto, intima complicità con il papa, spostando così l'attenzione sulla propria immagine che si intende rinvigorire approfittando della visibilità mediatica della televisione pubblica - la portata reale della sua rivoluzione iniziata ai tempi dal Cristo per questo finito in croce e divulgata dai Vangeli della quale Francesco raccoglie l'eredità senza rivendicare primogeniture da peccato d'orgoglio, in qualità di umile e coraggioso soldato della rivoluzione stessa. La quale temo potrebbe non dover finire mai, non fino a quando alla guida del mondo seguiteranno ad alternarsi le bestie umane. 3
analogico_09 Inviato 21 Aprile Inviato 21 Aprile 20 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: Coincidenza curiosa, altri forse la definirebbero sincronicità... chissà Ci sarebbe da pensare che Francesco abbia trovato anche la forza spirituale e il coraggio trascendentale di lasciare la morte in anticamera per concludere il ciclo della Pasqua e morire all'alba del giorno della resurrezione.
LUIGI64 Inviato 21 Aprile Inviato 21 Aprile 4 minuti fa, analogico_09 ha scritto: per concludere il ciclo della Pasqua e morire all'alba del giorno della resurrezione. Non è da escludere...
Messaggi raccomandati