Vai al contenuto
Melius Club

Morto Papa Francesco


Gaetanoalberto

Messaggi raccomandati

Gaetanoalberto
Inviato

Mentre leggo i vostri contributi ed ascolto qualcosa dai telegiornali, ritorna un pensiero: ho la convinzione, forse tutta mia, che il Francesco Papa non abbia inseguito la celebrità né lavorato per i discorsi della sua commemorazione.

Penso il suo messaggio sia quello concreto che arriva dall'essersi speso ogni giorno con il proprio lavoro, l'esempio, l'azione.

Mi é piaciuto molto.

Spero che il segno lo lasci attraverso un degno successore. 
La chiesa, le chiese, le religioni, indipendentemente dal credo, con le proprie parole  possono fare molto per la fratellanza tra gli uomini, ed anche per il contrario.

Francesco ha chiaramente rappresentato proprio questa fratellanza.

Inviato

Secondo me è stato anche un uomo molto forte prima ancora che molto umile.

A questo Papa, a un tale uomo, non ho nulla da rimproverare. 

Inviato
2 ore fa, mom ha scritto:

Ma Trump vuole partecipare al funerale??  Non mi sembra proprio il caso!  

L'ipocrisia umana non ha limiti, quindi potrebbe anche partecipare.

La realtà è che molti, moltissimi,  anche all'interno della Chiesa, e con la faccia contrita come il c..o., da oggi festeggiano e non vedevano l'ora di liberarsi di un personaggio scomodo che non faceva sconti,  e sperano che il prossimo pontefice sia diverso.

  • Melius 1
Inviato
7 minuti fa, maverick ha scritto:

L'ipocrisia umana non ha limiti, quindi potrebbe anche partecipare.

Ma non credo che Francesco sia d'accordo perché ha lasciato scritto che il suo funerale non deve essere un evento ma una manifestazione sobria, popolare e semplice. In questo caso quei bottegai che si credono onnipotenti non credo possano comprare questo biglietto... (almeno spero che rispettino le sue ultime volontà) 

  • Melius 1
Inviato
1 minuto fa, mom ha scritto:

deve essere un evento ma una manifestazione sobria, popolare e semplice.

Come immagini potrà essere allora la cerimonia a prescindere da Trump? 

Inviato
22 minuti fa, garmax1 ha scritto:

Come immagini potrà essere allora la cerimonia a prescindere da Trump? 

Un mondo di gente triste perché ha perso una persona amata. Almeno penso fosse questo il suo desiderio. Poi ci saranno alcuni rappresentanti che gli tributeranno omaggio oltre al cordoglio ma non saranno troppi e  tutti motivati o giustificati.

analogico_09
Inviato
1 ora fa, keres ha scritto:

Secondo me è stato anche un uomo molto forte prima ancora che molto umile.

A questo Papa, a un tale uomo, non ho nulla da rimproverare. 

 

L'umiltà senza servilismi, come la semplicità senza semplicismi, sono qualità dei forti. Credo che il senso di Francesco per la rivoluzione sia stato cercare di rimettere umilmente e semplicemente a posto le cose disastrate del mondo secondo il giusto ordine naturale ispirato alla religiosità e condiviso dalla laicità, senza sfasciare nulla. Francesco porta il tentativo di "ripristino" della ragione, dell'intelligenza, del sentimento umano, della spiritualità della fede e della laicità. Rivoluzionare è portare cose nuove, buone o cattive, dove non erano mai state, distruggendo lo status quo. 

  • Melius 1
analogico_09
Inviato
1 ora fa, keres ha scritto:

A questo Papa, a un tale uomo, non ho nulla da rimproverare. 


E' stato un papa e un uomo sensibile anche verso le problematiche socio-politiche dell'umanità senza fare politica né il politico, aldisopra di ogni ideologia politica. Guardava realisticamente ad una forma di civiltà politica umanistica ed umanitaria dove tutto nel mondo è "politica". Al contrario di altri papi che facevano politica agendo da politici se non anche, a volte vicino ai finanzieri.

analogico_09
Inviato
1 ora fa, garmax1 ha scritto:

Come immagini potrà essere allora la cerimonia a prescindere da Trump? ....

 

 

Si sa Max che in queste occasioni di grande risonanza planetaria il protocollo sia molto permissivo rendendo obbligatorie anche certe forzature... Ma come sostenevo nell'altro topic, il problema non è la presenza ai funerale che si fa e passa,  bensì le ipocrisie che si ritrovano e si ritroveranno nel corso di lunghi mesi nei discorsi commemorativi finalizzati a promuovere il commemorante che fanno accapponare la pelle.

 

 

 

analogico_09
Inviato
1 ora fa, maverick ha scritto:

La realtà è che molti, moltissimi,  anche all'interno della Chiesa, e con la faccia contrita come il c..o., da oggi festeggiano e non vedevano l'ora di liberarsi di un personaggio scomodo che non faceva sconti,  e sperano che il prossimo pontefice sia diverso.

 

 .... in ordine di papato:  Paolo VI (1963-1978); Giovanni Paolo I (1978-1978); Giovanni Paolo II (1978-2005) ...

 

 

 

analogico_09
Inviato
10 ore fa, appecundria ha scritto:
10 ore fa, regioweb ha scritto:

da solo sul sagrato di San Pietro, esortò l’umanità intera - in quel momento impaurita e smarrita - ad andare avanti “insieme”

Grandiosa, forse l'immagine più potente mai espressa dalla cristianità. 

 

 

Immagine potente ed iconica esemplarmente unica già passata alla storia come l'immagine de' Il Miliziano di Capa, situazioni molto diverse con significati allegorici diversi e con delle analogie.

Inviato
20 ore fa, densenpf ha scritto:

Questo papa non mi manchera' perche' trovo che la linea spirituale del suo magistero non sia stata consona alla figura che rappresenta.  Non basta mettere una paio di sandali e portare un nome illustre in riferimento ad un ben noto Santo, non basta dire, vogliamoci bene, o preghiamo per la pace. Anche mio nipote di 8 anni e capace di dire certe cose.

Non ci vuole molto. Un Papa deve elevare le coscienze delle masse.

E per farlo deve manifestare lui stesso una coscienza NON di massa, ma che vada oltre.

Trovo che il linguaggio all interno della Chiesa sia molto simile a quello della politica. Un pensiero unico privo di profondita', fatto di finto buonismo, di ovvieta' come la recente intervista fatta da Fazio, domande scontate, nessun sussulto spirituale, nessuna vibrazione elevante, ma risposte che vanno bene per la massa ma non per il ricercatore attento.

E purtroppo lo faranno beato perche' cosi' deve essere , anche se di Santo non vi e' nulla.

Poi, c'e' la questione sollevata dallo scrittore Andrea Cionci con il suo libro Il Codice Rartzinger, ove afferma che la nomina a Papa di Bergoglio non sia stata legittima. Ma qui si entra in questioni tecniche legate a procedure interne al Vaticano, e questo non mi interessa. Chi sara' interessato legga il libro, o segua i suoi innumerevoli video sul tubo. dove spiega con dovizia il perche' di certe affermazioni.

La chiesa purtroppo e' nel suo momento peggiore, forse le parole del Cristo  " li riconoscerete dai loro frutti "sono dirette proprio a questa societa' ormai alla fine  dal punta di vista morale, etico e spirituale.

E questa Chiesa ne fa' parte.

Vabbè va, tutto chiaro 

analogico_09
Inviato

Io penso, @densenpf che volendo ricondurre la cosa allo stesso punto di vista bergogliano,  a mio umilissimo avviso le tue osservazioni siano legittime e rispettabili. Poi se ne potrà discutere, essere d' accordo o meno, attraverso il confronto e non fermi alle posizioni univoche che non mi pare facessero parte del " pacchetto" francescano che fuggiva il dogmatismo e affermava il principio della libertà di parola espressa in modo civile. La libertà di essere "diversi" secondo il misero e miserabile luogo comune che condanna le diversità, fa parte dello stesso principio di rispetto della dignità dell' uomo anche contro il dettame teologico o dottrinale della chiesa. In questo Bergoglio e stato rivoluzionario. E ancora: non c'è e stato mai nella storia del papato un pontefice che nel condannare le miserie del mondo, le violenza, le guerre ed altri analoghi orrori, abbia anche fatto non troppo indirettamente nome e cognome dei responsabili  per di più aggettivandoli duramente senza ambiguità' e mezzi termini 

  • Melius 1
ascoltoebasta
Inviato

La bestia a capo dello stato assassino di israele non ha nemmeno espresso cordoglio.....è proprio vero che a dire la verità ci si procura nemici.

Inviato
4 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

bestia

Ma chi il latitante? Ha fatto parlare i complici.

GpFS1yiWIAAQreQ?format=png&name=small

analogico_09
Inviato

@ascoltoebasta L' unica voce che ha alzato potente e sgomenta il senso umano e religioso di  decisa condanna  contro la vergogna del mondo intero che tace mentre va a rotoli credendo di poter risolvere la sua decadenza nella putrida indifferenza. Non si era mi visto nulla di simile in "Vaticano'. Si, Francesco e stato un rivoluzionario. 

  • Melius 2
Inviato
1 ora fa, Xabaras ha scritto:

Vabbè va, tutto chiaro 

Ci sta sempre tanta gente che vuole spiegare al Papa come si fa il rappresentante di Cristo in terra. 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...