Vai al contenuto
Melius Club

Recensione di lettore Mcd7005 o 7007


Messaggi raccomandati

giannisegala
Inviato

@Bmwz1 Penso  che il 201 non è più un terreno minato . Lo è stato ma ora funzionano , quasi tutti  benissimo Ti ricordo che noie ai motori possono averne  tutti , chiaramente  non solo i lettori   del brand americano. Ho amici che  avevano acquistato  apparecchi Esoteric , Cary  Audio( che tra l'altro non riuscirono nemmeno  a riparare , Rega,Accuphase  e altri ancora che sono finiti in assistenza quasi nuovi. A me capitò con un Restek Epos, un lettore cd  tedesco  straordinario, costruito come un vero e proprio panzer  con una meccanica Philips apparentemente indistruttibile ,  che dovetti spedire in Germania per ripararlo dopo un paio di anni   di usura , tra 'altro usato pochissimo.  . Poi, quando tornò a casa mia lo vendetti  e ne acquistai uno nuovo che ho ancora a casa mia . Dunque i guai capitano a tutti, nessuno si senta  escluso . Questo per dirti che qualsiasi cosa acquisterai  usata correrai    qualche rischio.  Per finire riguardo i 301,  ho sentito che anche  alcuni di questi sono finiti in assistenza. Importante è che si possano riparare. Il mio 201 (e qui mi tocco) ,  ha suonato centinaia di ore senza mai darmi nessunissimo problema. A questo punto mi viene spontanea una domanda : che sia il solo fortunato? Comunque se acquisterai un mcd 500, come ti ha suggerito il mio amico Zagor,  non sbaglierai sicuramente. Se invece prenderai un mcd 201 e ti si spaccherà subito ti pregherei di non  gettarmi  nessun malocchio. Ho gia avuto parecchie sfighe in questi tempi. Ciao , a presto.

gianni

Inviato
6 ore fa, Bmwz1 ha scritto:

Vedete che ho posizionato l'MA6800 in basso, sia per il peso che per la profondita' e quindi sporge molto.

Forse il lettore CD lo puoi appoggiare direttamente sopra il 6800.

Inviato
6 ore fa, Bmwz1 ha scritto:

Non sembra passato da un centro assistenza....

2500€ sono tanti. Passerei ad altro.

Per curiosità chiedi l’anno / mese di produzione (sono riportate su una piccola targhetta adesiva sulla parte posteriore del lettore).

giannisegala
Inviato

2500 euro? Secondo me    un 201 perfetto dovrebbe costare 1500 euro . Esagerando  potrei dire 1800 euro.  Non conosco  il prezzo che  chiedono per un mcd 500 ma a questo punto mi informerei . Ciao , a tutti.

gianni

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@zagor333 sopra un finale è buona regola bien mettere nulla  sei mc caso sono troppo profondi ci sono altri lettori CD di colore nero

Inviato
36 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

sopra un finale è buona regola bien mettere nulla

Concordo, ma in alcuni casi si può fare di necessità virtù.

Non ho comunque dato io questo suggerimento 🤗

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@stefano.s corretto

@zagor333 scusa per l'errore. Non so quando scalda quel finale ma se il problema è solo il colore del caso ci sono altre soluzioni 

Inviato
5 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

scusa per l'errore. Non so quando scalda quel finale ma se il problema è solo il colore del caso ci sono altre soluzioni 

Ho suggerito io di impilare il lettore CD perché gli ampli McIntosh scaldano appena, comunque provare non costa nulla.

Una foto tratta dal sito del produttore:

image.thumb.png.d0a7fa782aee171250e5226fecabca24.png

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@mla esposizione statica, non si vede un solo cavo, in quelle condizioni non scalda neppure un musical fifelity a1.

visto che per l'opener la necessità è di avere un cdp nero, non necessariamente monomarca, credo che ci siano enne soluzioni praticabile adatte per colore e dimensione e magari più recenti e meno costose.  comprare un 500 metterlo sul finale ed accorgersi a poteriori che non è una buna soluzione, mi pare un tantino azzardato se avesse il cdp potrebbe provare ma lo devo comprare

Inviato
29 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

esposizione statica, non si vede un solo cavo

Per questioni estetiche le foto di esposizione sono sempre senza cavi, ma va bene così, ognuno ha la propria visione.

Inviato
Il 23/04/2025 at 15:25, zagor333 ha scritto:

E allora, visto e considerato che stiamo uscendo dal vintage, suggerisco a @Bmwz1 di fare uno sforzo in più, e rivolgere almeno un pensierino all’eccellente MCD500, che mi ha fatto bella compagnia per circa 13 anni senza darmi nessun problema, e che ho sostituito solo una settimana fa con un MCD1100.

Grazie a tutti per i consigli.

Ho visto che vendi MCD500 e devo andare a guardarmi bene le dimensioni.

Una curiosita' cosa ti ha spinto a cambiarlo con MCD1100?? C'e cosi' tanta differenza? Se si dove?

Inviato

@Bmwz1 mi rendo conto di andare un po’ controcorrente ma visti i requisiti principali alla base della tua richiesta non mi sposterei dalla tua scelta iniziale se non x - come giustamente ha fatto notare enrico cactus - rivolgere l’attenzione verso un modello più recente possibile della serie 7000

in questo modo avresti un oggetto filologicamente ed esteticamente “perfetto” per essere abbinato al mitico 6800, di una profondità limitata rispetto a modelli più recenti e con una meccanica di ottimo livello e ancora riparabile nel malaugurato caso ce ne fosse la necessità…

certo il vintage è di moda e costicchia ma se non ho capito male potrebbe non essere un problema (viste anche le alternative suggerite 🙂)

my two cents

 

 

Inviato
1 ora fa, Bmwz1 ha scritto:

Ho visto che vendi MCD500 e devo andare a guardarmi bene le dimensioni.

Attenzione. Il mio MCD500 lo ho dato dietro come permuta al negoziante per il 1100. L’altro giorno su subito ho visto un tizio che vendeva un 500 (e non era il negoziante) con in mostra una delle mie foto.

Io lo avevo messo in vendita per circa una week a 3600€ (lo avrei ceduto a un pochino meno), ma vendere è davvero stressante, e ho mollato, e lo ho permutato. Il 1100 è un’altra macchina, soprattutto come dolcezza di funzionalità e come solidità, e mi ricorda molto un Accuphase. Il 1100 poibsia con il supporto CD che SACD musicalmente lo ho trovato più definito, dettagliato e naturale del 500

Anche le note hanno maggior peso con il 1100. Non parliamo di differenze che fanno vedere l’arcangelo Gabriele, peró ci sono. E lo dice uno che ha fatto sempre una gran fatica a rilevare differenze apprezzabili tra lettori CD/SACD di buon livello (prima del 500 ho avuto i Linn Unidisk 2.1 e 1.1).

Quindi sono soddisfatto di aver fatto questo cambio.

Roberto

 

PietroPDP
Inviato
Il 23/04/2025 at 16:34, Bmwz1 ha scritto:

Allora, mi darete del pazzo ma ho gia' un lettore CD ed e' un ARCAM che ho da qualche anno (non ricordo il modello) e che funziona benissimo, ma e' di colore argento.

Ho da poco allestito tutta la mia parete stereofonica e i componenti sono tutti neri: Michell Gyrotec nero lucido, MA6800, due piastre Nakamichi nere e questo lettore CD non ci sta bene. Lo regalerei a mio figlio che si sta facendo il suo primo stereo.

Ho pensato a McIntosh per l'estetica che rispecchia un po' cio' che ho gia' e di sicuro e' di ottima qualita'.

Ho visto inizialmente l'MCD7005 ma ho capito che non vi piace. E adesso sto risalendo con voi verso il 201 (che pero' sembra un terreno minato..) o il 301, o il 500.... ma l'altro problema che avrei (e voi direte.....che palle questo qui!) e' che questi strumenti li ho appoggiati ad una libreria che ha una profondita' limitata. Se non sbaglio i lettori CD di McIntosh sono profondissimi (tipo 43/44 cm) e per me sarebbe un problema.

So che non si puo' avere la botte piena e la moglie ubriaca ma sto cercando di trovare la soluzione ottimale.

Vi allego una foto non recentissima della mia parete di ascolto cosi' vi fate un'idea. Vedete che ho posizionato l'MA6800 in basso, sia per il peso che per la profondita' e quindi sporge molto. Qui manca l'altra piastra Nakamichi ma che Comunque ha profondita' abbastanza ridotta.

 

La profondità dei lettori MC non è come quella di un ampli, se lo devi inserire sopra al finale sarà più corto del tuo integrato di una decina di cm, onestamente non capisco le misure che ci sono sul sito, da quello che scrivono sembra più profondo che largo, ma non sono assolutamente così, almeno quelli che ho avuto, non ricordo se erano 32 cm o 36, purtroppo non li ho più, ma non erano assolutamente più profondi di un integrato o un finale.

Se qualcuno degli utilizzatori lo può misurare non mi risulta che siano 48 cm come indicato sul sito, a meno che la mia memoria inizia a fare acqua da tutte le parti.

Per il calore dell'integrato nessun problema, MC non so come fa, non ho provato il tuo, ma non scaldano quasi nulla, a volte sembrano spenti.

Poi sulla scelta del lettore nello specifico non mi esprimo, perchè conta anche la spesa che si vuole affrontare.

Per mia esperienza diretta ho avuto il 301 e il 550, ho trovato il 301 con un suono molto old che a me non piace, asprezze quasi assenti, ma mi ha ricordato i vecchi gira Linn, un filino lento, poco articolato con un senso di calore un po' esagerato per i miei canoni, che a me non ha fatto impazzire, lettori tutti e due nuovi, ma il 301 ad onor del vero mi ha anche dato un problema da subito con i SACD che non li leggeva, quindi potrebbe anche essere che il mio esemplare non si esprimesse al 100%.

L'ho tenuto qualche mese in attesa di sostituzione che non è mai arrivata perchè erano finiti e l'idea di dover riparare una macchina nuova non mi andava a genio, oltretutto neanche mi piaceva molto come suonava, magari dovuto ad un problema dell'esemplare per carità, ma non mi sono fidato e se compro nuovo lo voglio nuovo, il negoziante mi propose a quel punto ovviamente con conguaglio il 550 e devo dire che i soldi in più spesi non sono mai stati rimpianti.

Il 550 che ho avuto molti anni pur restando un lettore dal suono morbido e piacevole era notevolmente più preciso, dettagliato, tutto più scolpito.

Questa la mia esperienza, ovviamente anche i costi sono ben diversi, ma anche i gusti, ci sta che qualcuno potesse preferire un suono più vintage.

Inviato

@Bmwz1 prendi in considerazione l'MCD 350 suona davvero bene

                    fa parte del mio impianto da 5 anni

                    lo dovresti trovare usato sui 3000 euro

Inviato
7 ore fa, PietroPDP ha scritto:

La profondità dei lettori MC non è come quella di un ampli, se lo devi inserire sopra al finale sarà più corto del tuo integrato di una decina di cm, onestamente non capisco le misure che ci sono sul sito, da quello che scrivono sembra più profondo che largo, ma non sono assolutamente così, almeno quelli che ho avuto, non ricordo se erano 32 cm o 36, purtroppo non li ho più, ma non erano assolutamente più profondi di un integrato o un finale.

Se qualcuno degli utilizzatori lo può misurare non mi risulta che siano 48 cm come indicato sul sito, a meno che la mia memoria inizia a fare acqua da tutte le parti.

Per il calore dell'integrato nessun problema, MC non so come fa, non ho provato il tuo, ma non scaldano quasi nulla, a volte sembrano spenti.

Poi sulla scelta del lettore nello specifico non mi esprimo, perchè conta anche la spesa che si vuole affrontare.

Per mia esperienza diretta ho avuto il 301 e il 550, ho trovato il 301 con un suono molto old che a me non piace, asprezze quasi assenti, ma mi ha ricordato i vecchi gira Linn, un filino lento, poco articolato con un senso di calore un po' esagerato per i miei canoni, che a me non ha fatto impazzire, lettori tutti e due nuovi, ma il 301 ad onor del vero mi ha anche dato un problema da subito con i SACD che non li leggeva, quindi potrebbe anche essere che il mio esemplare non si esprimesse al 100%.

L'ho tenuto qualche mese in attesa di sostituzione che non è mai arrivata perchè erano finiti e l'idea di dover riparare una macchina nuova non mi andava a genio, oltretutto neanche mi piaceva molto come suonava, magari dovuto ad un problema dell'esemplare per carità, ma non mi sono fidato e se compro nuovo lo voglio nuovo, il negoziante mi propose a quel punto ovviamente con conguaglio il 550 e devo dire che i soldi in più spesi non sono mai stati rimpianti.

Il 550 che ho avuto molti anni pur restando un lettore dal suono morbido e piacevole era notevolmente più preciso, dettagliato, tutto più scolpito.

Questa la mia esperienza, ovviamente anche i costi sono ben diversi, ma anche i gusti, ci sta che qualcuno potesse preferire un suono più vintage.

Grazie molto interessante il discorso sulle dimensioni perché io mi sono sempre attenuto su quanto scritto e spesso si parla di 43/44 cm il che non è poco. 
se qualcuno potesse misurare il proprio MC, sia un 201,301,350 o 550 mi farebbe un gran favore grazie.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...