Vai al contenuto
Melius Club

Il componente vintage meglio suonante in assoluto!


Messaggi raccomandati

Inviato

Il componente vintage meglio suonante in assoluto non esiste, diciamo che alcuni oggetti hanno potenzialità elevatissime, il tutto subordinato a : resto della catena hifi adeguata, ambiente adatto, nel caso dei diffusori posizionamento come da progetto...

Rispettati questi imprescindibili punti, nel campo dei diffusori vintage:

Snell type A (le ho attualmente), electrovoice patrician 2, le grandi Infinity (brutte bestie da pilotare e ambientare, ma capaci di emozionare come poche).

Elettroniche Cello (alcune le ho avute).

Rispetto ai prodotti moderni? Rapporto qualità/ prezzo, suono globale, riparabilita', blasone, rivendibilita', musicalità,  personalità, fascino,  costruzione ecc...tutto a favore dei "vecchietti"...

D'altronde se pensassi il contrario non sarei appassionato di vintage, è il tipo di suono che in genere preferisco, e non per partito preso...

  • Melius 2
Inviato

@cactus_atomo ciao, ho visto ieri una coppia di Ess amt 330 a Latina. Uno dei miei sogni nel cassetto ma ora non è il momento 😂

 

Inviato

Un mio oggetto del desiderio, data l'aura che lo circondava, fu il pre Rappaport, moltissimi anni fa stavo per prenderne uno in un asta dagli USA poi il braccino corto mi fece desistere, me ne pentii subito visto che pur mettendomi di nuovo in cerca non ne trovai più , tra l'altro erano tempi in cui il dollaro aveva quotazioni bassissime e avevo già preso diverso vintage dall'America . Qualcuno di voi lo ha mai avuto o almeno provato ? 

Inviato

Ascoltato anni fa con calma in un negozio della mia zona, il pre1 mi pare, l'avevo visto qualche tempo fa in vendita a buon prezzo...parere personale,  suona bene, ma a leggere le recensioni dell'epoca e anche le poche attuali,  non è un oggetto di culto come si vuole far credere. Non è un arc sp10, non è un levinson ml7 o 6 o un conrad johnson pv9, e manco ci si avvicina...

Timbrica un po' ruffiana,   mediobasso rotondo, voci un po' indietro ma trasparenti, estremo alto ben presente, non è neutro, è caratterizzato dalla particolare rif, ma è comunque molto piacevole..discreto phono...

Ottimo pre vintage, ma anche all'epoca c'erano oggetti che andavano meglio, già un semplice levinson ml10a (l'ho avuto) è più lineare in alto e scende molto di più in basso...magari non ha la  piacevolezza del Rappaport, ma è più lineare...

Costruito un po' artigianalmente, con diversi ic, non so se ancora reperibili...

Quotazione intorno ai 500 euro, per quello che offre sonicamente e come costruzione il prezzo è onesto. Quello vale.

Lo cercavo anni fa per allestire un impianto coevo al pre, poi la scimmia è passata...

Costa di più,  ma al rappaport preferisco l'Agi

Inviato

Il suo finale , l'Amp1, rarissimo,  da quello che si legge in rete (mai visto dal vivo ne' ascoltato) è considerato il miglior finale della sua epoca. La caratteristica unica è che non ha la regolazione della corrente di riposo, e raggiunge (da quello che leggo) temperature di esercizio di oltre 90 gradi alle alette...

  • Thanks 1
Inviato

@shisma74 piacciono tanto anche a me ma non hanno avuto successo tra gli "audiofighi" poiché trovavano la gamma bassa che non riusciva a seguire quella alta....🤔

Inviato

Ciao @magoturi in realtà è un sogno nel cassetto già ascoltarle perché non ne ho mai avuto occasione, ma il progetto mi affascina moltissimo..

Sulla carta si può senz'altro capire che si possano temere scollamenti fra un woofer da 30 e un tweeter di Heil, ma non sempre poi il "sulla carta" è quello che piace al singolo..

Io parto sempre dal presupposto che i progettisti sanno quello che fanno, salvo prova contraria, poi magari questo è un progetto un po' estremo? Può essere, bisognerebbe provare per sapere..

Grazie, ciao

 

blucatenaria
Inviato
1 ora fa, shisma74 ha scritto:

ma non sempre poi il "sulla carta" è quello che piace al singolo..

Le AMT 330 sono delle signore casse. Sfruttano al meglio le peculiarità del tw di Heil senza risentire (o quasi) del temuto scollamento tra i trasduttori. Sono casse che vanno bene per tutti i generi musicali, suonano benissimo e, con un po' di fortuna, si possono trovare usate in buone condizioni ad una frazione del prezzo di sistemi analoghi e prestazioni sonore all'incirca equivalenti

  • Melius 2
Inviato

@shisma74 mah, ti posso dire che c'è stato un periodo che io le ho ascoltate spesso a casa di un conoscente e l'unica cosa che ho notato è stato un bel suono che non mancava di nulla...certo la gamma alta era il pezzo forte soprattutto per trasparenza ma l'equilibrio c'era, prego🙂

SALVO

  • Thanks 1
  • 2 settimane dopo...
Inviato
Il 23/06/2025 at 09:26, Luca44 ha scritto:

pre Rappaport

Presente, avuto il pre-1 con alimentazione integrata, venduto (pentendomene) e ricomprato ultimamente nella versione con alimentazione separata. Per me un ottimo pre nella sua classe di prezzo (3/400 euro) con in più il fascino della costruzione quasi casalinga e della rarità. Qualche difetto, tipo un guadagno molto alto che non lo rende interfacciabile con tutto e soprattutto quei moduli sigillati che celano la componentistica (dolori in caso di guasti). A differenza di @Ulmerino non lo trovo ruffiano, anzi piuttosto neutro.

  • Thanks 2
Inviato

Beh...a dire il vero un oggetto del desiderio ce l'avrei, ma, a parte l'estrema rarità del prodotto, è anche costosetto sul mercato dell'usato...ne ho visti tre in vendita in Italia negli ultimi 10 anni...parlo del preamplificatore Dennesen JC80 Gold, tre telai (due pre mono e alimentatore separato), schede con circuiti in oro 24K

2916528-77d2091a-dennesen-jc80-mk2-gold.jpg

Screenshot_20250710_232611_Chrome.jpg

Inviato

@jimbo oggetto da collezione con prestazioni ancora oggi degne di nota...mi pare che ci fu una linea commemorativa prodotta a fine anni 90...forse sbaglio...era il pre 7 con i mono 9

Inviato
1 ora fa, Ulmerino ha scritto:

@jimbo oggetto da collezione con prestazioni ancora oggi degne di nota...mi pare che ci fu una linea commemorativa prodotta a fine anni 90...forse sbaglio...era il pre 7 con i mono 9

Si commissionata alla VAC,anche l'8b,molti esperti erano un po' scettici,specie per le specifiche sui TU,che vennero distrutte durante un incendio a Long Island sede Marantz dell'epoca

Inviato

Bedini ne ha avuti nessuno ? Non ho mai avuto modo di ascoltarne ma me ne hanno narrato meraviglie, in particolare di alcuni finali del marchio. Certo in Europa non erano diffusissimi ma negli USA non sono neppure rarissimi .

  • Melius 1
fauntleroy
Inviato

Pioneer serie Z1.
Capolavori estetici e sonori, nei loro limiti di potenza pilotano qualunque cosa in scioltezza.

Inviato

@Luca44 visti un paio di volte ma mai ascoltati i Bedini...anch'io ne ho sempre sentito parlare bene

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...