Vai al contenuto
Melius Club

Per ricordare il 25 aprile


Messaggi raccomandati

claudiofera
Inviato
1 ora fa, appecundria ha scritto:

Qui c'è gente che ha definito "maestro di vita e cittadino esemplare" l'autore della strage di Bologna

Buongiorno.Avremmo la necessità di un'unità di misura,di un  minimo comun denominatore.Quella vicenda (cittadini modello  ) fù la prova provata che la misura e il buon senso mancano,e che- probabilmente- neppure li rivedrò più. La frase ,letteralmente,era:  "dopo aver  scontata la condanna ,si sono comportati come cittadini modello" .Fù una risposta al sottoscritto.Ingenuo io,che  pensavo :  la definizione di " cittadini modello " non  potrà mai e comunque  essere accostata a quegli individui.Lasciamo perdere le proporzioni tra l'enormità del reato Strage di Bologna , le condanne,  la durata della detenzione.E' che -sia pur di striscio-quelli sono anni che ho vissuto,per assurdo qualche assassino io ,senza saperlo, l'avrò persino incrociato.Il  problema era anche  un possibile paradosso.La mia compagna lavorava a pochi metri da Torre Argentina,dalla sede del partito radicale e  del cosidetto "nessuno tocchi caino",l'organizzazione  che garantiva stipendio a quei due.Mi venivano i brividi pensando che due esseri tanto crudeli,due assassini come quelli ....si sarebbero potuti incrociare con lei,sullo stesso lato della strada.Da una parte,una signora per bene fin troppo  tenera.Dall'altra ? criminali, soggetti rei confessi-come minimo-  di svariati omicidi : alcuni commessi per sbaglio, altri per vendetta contro i loro stessi "amici".Nessun problema,vero? Tanto...sarebbe stato l'incrocio tra una cittadina modello e altri due cittadini " modello".Ma và al diavolo,và.....

Inviato
50 minuti fa, analogico_09 ha scritto:

Dipende da quale prossimo.

Su questo hai ragione ma, almeno in un caso io, nonostante non condivida le idee di un mio amico, non riesco dimenticare che siamo cresciuti insieme anche se oggi siamo diversi in tutto. Qui prevale l' affetto. E Francesco credo mi darebbe ragione.

Inviato

Sono uno degli ultimi arrivati  su Melius perche' appassionato di musica e di hifi.  Molti di voi si conoscono anche personalmente. Trovo questo angolo interessante e mi piace leggere quanto viene scritto. Intervengo qualche volta anche ironizzando sperando di non offendere nessuno solo su argomenti che conosco. Non sono un frequentatore di bar, vivo abbastanza in solitudine anche se non sono un asociale  qui in questo contesto mi trovo bene 

Inviato

La Resistenza e la Liberazione le fecero Comunisti e Cattolici, Socialisti e Liberali, Repubblicani e Monarchici, Azionisti e Militari che non si piegarono, l'8 settembre 1943, a passare nelle file dell'esercito della repubblica di salò.

Restistenza e Liberazione non le fecero i fascisti ed i nazisti, che erano dall'altra parte, quella sbagliata.

E tanto basterebbe, per capire i valori in campo, allora come oggi.

  • Melius 2
Inviato
1 ora fa, Jack ha scritto:

Spero tu faccia in tempo a leggere… non sempre accade

Il fatto che questa suggestione cilena (anche leggermente evocativa 😛) mi sia sfuggita e' emblematico di quanto detto sopra riguardo la mia lista di ignorati.:classic_cool:

Inviato
1 ora fa, Jack ha scritto:

nella sua pochezza epocale il fenomeno qua sopra

Ma da da che pulpito, vogliamo elencare le volte in cui ti sei prodotto in ragionamenti degni degli annali del forum? :classic_laugh:

Ma per favore, e cerca di comprendere il senso dei testi, che con un po' di impegno forse ce la fai anche tu.

analogico_09
Inviato
1 ora fa, mom ha scritto:
2 ore fa, analogico_09 ha scritto:

Dipende da quale prossimo.

Su questo hai ragione ma, almeno in un caso io, nonostante non condivida le idee di un mio amico, non riesco dimenticare che siamo cresciuti insieme anche se oggi siamo diversi in tutto. Qui prevale l' affetto. E Francesco credo mi darebbe ragione.

 
Certamente, ma sono situazioni particolari, della ristretta sfera privata. Ho avuto, ho, anch'io amici e conoscenti che coltivano altre valorialità politiche tuttavia non in contrasto con una visione etico-morale ed umanistica dell'esistenza sostanzialmente condivisa dai più, dove vi siano affinità anche sul piano culturale ed artistico che sopperiscano ai "vuoti" che emergono in ambito "politico-ideologico". Specialmente con alcuni amici della fanciullezza e prima gioventù educati ai valori tradizionali e conservatori di "destra" non estremista, l'affetto resta immutato, anzi rinsaldato dal tempo che passa e porta anche un qualche tocco di saggezza in più.  E' possibile quindi alimentare questi affetti senza contrasti o irrimediabili incomprensioni dove anche nel dissenso v'è arricchimento nel confronto non prevenuto, ma se un "amico" mi vene a parlare della grandezza del mein kampf o di quanto sia stato grande il duce, o che si faccia apologia dell'infanticidio @appecundria io mi dimentico il nome della strada nella quale lo vado a parcheggiare con autentico disinteresse misto a disprezzo. Perchè la violenza e l'inciviltà del credo ideologico di una persona non potrà che presentarsi in ogni altro aspetto della sua esistenza.

  • Thanks 1
analogico_09
Inviato
16 ore fa, mom ha scritto:

Non ho avuto tempo di leggere tutto. Una sola considerazione: è triste vedere quanta ignoranza permane presso i giovani e anche per molti non più giovanissimi e quanto poco rispetto ci sia per i Caduti per la Libertà.

 

 

Tornerei un attimo al 25 Aprile e ai giovani delle manifestazioni politiche, ponendoli in realzione con i giovani del giubileo della gioventù cattolica che stanno riempiendo, numerosissimi, Roma, l'Italia , in concomitanza con la morte di Francesco diventato ancor più che da vivo il collante di tutte queste forti istanze, manifestazioni, accadimenti mondiali, sacri, profani, religiosi, laici, geopolitici, sociali, culturali, etc., un insieme di cosa apparentemente scollate, controverse, un concentrato di fatti staccfati e pure collusi tra di loro che non si era nai visto. Giovani impegnati su fronti diversi con in comune il senso della riscoperta del valore centrare e inalienabile dell"humanitas". Quel che ci voleva in questa fase storica mondiale estremamente inquieta e attraversata dai venti delle illiberalità oligarchiche, ideoloigico-reazionarie, e/o  post-fasciste, e d'altra infausta natura. Come dicevo nell'altro post, da quel che ho visto ieri (per strada nella manifestazione della Liberazione,  nella chiesa davanti la quale la stessa passava) la presenza di tantissimi giovani sembrava "avvertire" i dubbiosi che anche le loro coscienze si stessere svegliando, consapevoli, "resistenti" nei e per modi e situazioni diversi dove il messaggio riassuntivo sarebbe che  il tempo delle sosprese oscure che hanno colto il mondo impreparato dopo la grande epidemia, stia passando e che i giovani vorranno tornare ad essere protagonisti attivi din se stessi per il cambiamento. Si vedrà ma sembra che si stia riaffacciando la speranza che è stata riaccessa anche grazie al passaggio spirituale, evangeloe sociale (sono la stessa cosa) luninoso di Francesco.

Impossibile non mettere tutto insieme in queste giornate di forti avvenimenti e sovrabbondanti "emozioni".

 

Una per tutte, l'immagine emblematica, la più "minimale" della manifestazione di ieri, ancora loro le donne le più combattive e fiere... 

DSCF1674.thumb.JPG.69c1b77ddcab3b9350cb136113a84270.JPG

 

 

  • Thanks 2
Inviato
1 ora fa, appecundria ha scritto:

da @Jack (il quale, come nella celebre scena di Totò e Peppino, sputa sempre addosso a noi tutti ma sta sempre qua

No no. Noi tutti niente. Solo quelli che tengono fermi gli altri perché gli impuniti seriali  possa infangarli a dovere. E questi ultimi naturalmente. 
Tu, tra le tre speci puoi collocarti facilmente, dove sono collocato io lo sai benissimo e ancor prima di me. 

appecundria
Inviato
11 minuti fa, Jack ha scritto:

No no. Noi tutti niente.

E invece sì. Tu sputi su questo posto, sulla community, su tutti, tranne che su quei tre o quattro che hanno la stessa capa tua.

E sì che sei al nono nickname, dico bene? O è il decimo? Allora o ti piace di essere infangato oppure ti piace di sputare sul prossimo. O entrambe le cose.

Ma non importa, nel bar ci vuole anche il tipo come te. È la Comédie humaine, disse una volta una testa fina che non scrive più. 

  • Melius 2
Inviato
43 minuti fa, appecundria ha scritto:
54 minuti fa, Jack ha scritto:

 

E invece sì.

Ti meriti i carlocà e gli antifà infiocchettati e imbandierati, che ci fai con un vecchio liberista che pretende di dir la sua senza essere insultato impunemente e pure accomunato a catzum? 
al cuore Ramon, al cuore

  • Sad 1
appecundria
Inviato
14 minuti fa, Jack ha scritto:

al cuore Ramon, al cuore

Sto scrivendo un post sull'opera buffa. A seguire ne farò uno sul melodramma, mi hai ispirato. 

Inviato
3 ore fa, Tigra ha scritto:

che non si piegarono, l'8 settembre 1943, a passare nelle file dell'esercito della repubblica di salò.

Il problema, e sono giorni che vorrei aprirci un 3D, sta proprio nell’8 settembre: nessuno si piegò, furono libere scelte. L’8 settembre, fatto senza capo né coda sperando finisse a tarallucci e vino, è stato una sciagura per l’Italia, innescando oltre alla immediata rappresaglia nazista, anche la guerra civile. Sarebbe stato meglio perdere la guerra da nazione fascista, assieme alla Germania.

Inviato
50 minuti fa, Jack ha scritto:

che ci fai con un vecchio liberista che pretende di dir la sua senza essere insultato impunemente e pure accomunato a catzum? 

:classic_laugh:

12 minuti fa, LeoCleo ha scritto:

Sarebbe stato meglio perdere la guerra da nazione fascista, assieme alla Germania.

Chi l'avrebbe mai detto.

  • Haha 1
Gaetanoalberto
Inviato

A proposito della guerra partigiana, ho appreso solo oggi quanti sono stati i caduti partigiani del mio comune: 44.

Tra gli altri un  sopravvissuto, padre di un paio di compagni di liceo, Luigi Briganti, "fortunello", medaglia d'oro al valore della resistenza.

Leggendo le belle lettere dei partigiani morti ed i racconti dei sopravvissuti, si stenta a immedesimarsi nella grande dignità con cui affrontavano perfino la morte.

A sentire i nostri mugolii per le tasse fa un po' specie.

Figuriamoci poi il comprendere chi combatte per la propria patria e per un ideale.

Inviato

@LeoCleo da nazione fascista? Visione tipica di un fascista. Gli altri che non lo erano e fortunatamente erano in molti  e hanno combattuto il fascismo, per te erano tutti traditori


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...