Vai al contenuto
Melius Club

Per ricordare il 25 aprile


Messaggi raccomandati

Inviato

per fortuna è stato riaperto un thread così nobile

che andasse chiuso per colpa di qualche pluribannato non lo stavo digerendo affatto

vanno bloccati loro e non i thread che mandano in vacca

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

@permar ma che stai a di?! Eppure mi pare di scrivere in italiano comprensibile, non perfetto ma comprensibile. Mah…

analogico_09
Inviato
36 minuti fa, lello64 ha scritto:

per fortuna è stato riaperto un thread così nobile

che andasse chiuso per colpa di qualche pluribannato non lo stavo digerendo affatto

vanno bloccati loro e non i thread che mandano in vacca

 Idem, contento di ritrovarlo aperto. Dici bene, una delle pagini più nobili della storia italiana del secolo scorso e le forme di celebrazione, di commemorazione, di grato ricordo andrebbero sempre rispettate e a chi non piace resta la rotellina per cercare gli spasi ad essi più consoni.
Si, sono considerazione antistoriche e antilogiche , apologetiche che da sempre, dai primi ricordi di politica da regazzino, ho sentito fare dai fascisti che prima avevano perlomeno il coraggio di dichiararsi tali, oggi non più a quanto pare. 

 

Inviato
12 ore fa, LeoCleo ha scritto:

Sarebbe stato meglio perdere la guerra da nazione fascista, assieme alla Germania.

Frase disgustosa da leggere qui, irrispettosa per tutti coloro che combatterono e resistettero al fascismo per una scelta, di democrazia e libertà che ci ha orgogliosamente sempre distinto dalla Germania nazista.
Andresti bannato da questa discussione, solo per questo. 
 

  • Melius 2
loureediano
Inviato

Il punto dolente è stato non avere un Norimberga italiano

  • Thanks 1
Inviato
14 ore fa, LeoCleo ha scritto:

Sarebbe stato meglio perdere la guerra da nazione fascista, assieme alla Germania.

Visto che hai scritto questo, spiegalo a un ignorantotto come me il suo significato

Gaetanoalberto
Inviato
13 minuti fa, loureediano ha scritto:

Il punto dolente è stato non avere un Norimberga italiano

Considerazione corretta.

Probabilmente a dover ringraziare la resistenza per aver ottenuto un più benevolo trattamento per l'Italia nel dopoguerra, sono proprio le gerarchie fasciste.

 

appecundria
Inviato
7 minuti fa, permar ha scritto:

spiegalo

C'è l'altro thread. 

  • Thanks 1
Inviato
10 minuti fa, permar ha scritto:

Visto che hai scritto questo, spiegalo a un ignorantotto come me il suo significato

Ci ho aperto un 3D, con le più nobili intenzioni dopo aver ascoltato ore o ore di memoria storica, e non per spiegare, ma per riflettere, possibilmente insieme. Ma oramai mi si da del fascista anche dico quant’é buona la carbonara.

Gaetanoalberto
Inviato
15 ore fa, LeoCleo ha scritto:

L’8 settembre, fatto senza capo né coda sperando finisse a tarallucci e vino, è stato una sciagura per l’Italia, innescando oltre alla immediata rappresaglia nazista, anche la guerra civile. Sarebbe stato meglio perdere la guerra da nazione fascista, assieme alla Germania

Mah... che una diversa gestione della comunicazione e dell'organizzazione dell'armistizio sarebbe stata necessaria, che la fuga a Brindisi sia stata appunto una fuga, e che il non aver dato ordini abbia determinato il caos nell'esercito, credo sia oggettivo. 
D'altra parte la causa si legge facilmente sempre dalla stessa parte: l'impreparazione fascista pure a difendere il suolo italiano.

Il "sarebbe stato meglio" credo proprio di no.

Comunque 8 settembre e 25 aprile sono legati ma hanno un significato diverso. Il primo è una resa, il secondo un riscatto.

Semmai l'armistizio e le vicende della RSI hanno lasciato un irrisolto che viviamo ancora oggi.

  • Thanks 1
Gaetanoalberto
Inviato
1 ora fa, appecundria ha scritto:

C'è l'altro thread.

Ops

Inviato
3 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Probabilmente a dover ringraziare la resistenza per aver ottenuto un più benevolo trattamento per l'Italia nel dopoguerra, sono proprio le gerarchie fasciste.

A mio parere no. Sarebbero state salvaguardate in ogni caso.

Inviato

però magari almirante e romualdi li fucilavano subito, intanto giusto per.

dopo chissà, il msi sarebbe magari egualmente nato, ma dopo e con altra gente;

si sarebbe affrontato lo stesso il problema, sarebbe stato risolto prima e oggi

saremmo più avanti.

Gaetanoalberto
Inviato

La cosa comunque non è nuova. Pensa ai francesi di Vichy, agli stessi tedeschi, alla moltitudine di paesi coinvolti con il fascismo, il franchismo... Ma lo fanno tutti gli stati, gli Usa che riportano a casa i militari che combinano qualcosa, gli israeliani, i russi che erigeranno a Putin delle statue...

L'uomo ha bisogno di rimuovere..

Inviato
4 ore fa, appecundria ha scritto:

C'è l'altro thread. 

Caro Bruno, se posso chiamarti cosi' confidenzialmente, nell'altro 3d Leo lo ha aperto con alcuni interrogativi fra i quali se era meglio arrendersi alla guerra invece dell'armistizio e in questo ha dato la sua personale risposta che sa tanto di onore fascista ecco perche' cosi' l'ho definito e gli ho chiesto spiegazioni

Inviato

@Gaetanoalberto

Cercate il nome del ministro che firmò l'amnistia per i fascisti, potreste rimanere sorpresi.

  • Melius 1
Inviato

Ricordare il 25 aprile vuol dire anche operare affinché non possa ripetersi un regime fascista.

 

 In un altro trhread ho scritto che Mussolini, pur non avendo grandi doti intellettuali, aveva  un altro talento, era in grado di percepire le grandi correnti dell'opinione pubblica e da buon tribuno di trovare un minimo comune denominatore in grado di unificarle.

Aveva capito che la grande borghesia italiana, dopo la grande paura dell'immediato dopoguerra erano convinti della necessità di una controrivoluzione preventiva in grado di evitare che quella paura potesse ripresentarsi. Le classi dirigenti preferirono la sovversione fascista alla possibilità di una rivoluzione comunista.

Colse l'errore conseguente alle indecisioni dei socialisti, che rifiutarono di consolidare lo stato borghese , ma non erano in grado di sostituirlo con un altro ordine.

Oggi la borghesia non ha timore alcuno di una possibile rivoluzione comunista e la sinistra è parte integrante della democrazia liberale borghese.

Il fascismo aveva la sua base di consenso nella piccola borghesia e nella sfera ideologica di questa, il cui denominatore comune era la messa in discussione della democrazia liberale e del positivismo borghese.

 

Mussolini rappresentava ed incarnava il piccolo borghese in rivolta, certo spontaneismo rivoluzionario di quelli che erano i sindacalisti anarchici, il nazionalismo degli ex combattenti e l'opportunismo che fu l'essenza del primo fascismo. Come egli scrisse: "Noi ci permettiamo il lusso di essere aristocratici e democratici, conservatori e progressisti, reazionari e rivoluzionari, legalistic e illegalisti a seconda delle circostanze, il luogo, il quadro nel quale siamo costretti a vivere e ad agire."

Oggi il consenso verso il fascismo lo si trova anche in quel proletariato che era il nemico del fascismo, negli scontenti ed insoddisfatti di proletariato e certa piccola borghesia.

Il fascismo fu generosamente finanziato dalla Confindustria, dalle banche e dai grandi proprietari fondiari.

Da quanto osservo, non mi pare che la borghesia abbia una particolare propensione per una svolta reazionaria come nel 1922.

Il fascismo come instaurato circa un secolo fa lo vedo improbabile, più probabile è il desiderio di coloro che sono stati "lasciati indietro" di un regime che come nel fascismo demolisce le garanzie liberali, per una democrazia che si limiti ad elezioni che legittimino una dittatura della maggioranza, la cui base di consenso è una parte della piccola borghesia e una quota rilevante di proletariato, quei soggetti sociali che i mutamenti della struttura economica della società occidentale ha "lasciato indietro". Non è una ampia maggioranza. L'errore che certa sinistra non deve compiere è di ripetere quanto fatto un secolo fa', quando invece di sorreggere le istituzioni dello stato borghese, nei fatti crearono le condizioni per la conquista del potere da parte di Mussolini.

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
5 minuti fa, Savgal ha scritto:

quei soggetti sociali che i mutamenti della struttura economica della società occidentale ha "lasciato indietro"

e allora, recuperiamo questi e il problema si prosciuga anch' esso.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...