Savgal Inviato 27 Aprile Autore Inviato 27 Aprile Le squadre fasciste, che non poche volte obbedivano solo ai ras locali, ebbero mano libera. Prefetti, magistrati, ufficiali dei carabinieri garantivano agli squadristi una sostanziale impunità. Lo stato liberale si dissolveva e la borghesia sosteneva la violenza reazionaria fascista. Mussolini si convinse che l'illegalità sarebbe stato lo strumento con cui giungere in modo formalmente legale al potere. Per ingraziarsi la borghesia svoltò nel 1921 verso il totale liberismo, per cui lo stato doveva rinunciare a qualsiasi interventi o alle nazionalizzazioni. In politica estera vi fu l'adozione di una politica espansionistica. Era un programma di estrema destra imperialistico, reazionario e del tutto a favore degli interessi della grande borghesia, a cui Mussolini chiedeva sostegno politico e finanziario. Quanto alla base di consenso, vi erano i settori della classe media minacciati dalla proletarizzazione, ma non meno grande fu il sostegno di soggetti della classe media emergenti, il cui conflitto con la classe dirigente mirava alla conquista del potere per sostituire la declinante egemonia delle vecchie élites. Mussolini dovette contenere costoro, che erano consapevoli che l'appoggio della grande borghesia non avrebbe consentito loro di sostituirli.
analogico_09 Inviato 27 Aprile Inviato 27 Aprile 14 ore fa, loureediano ha scritto: Il punto dolente è stato non avere un Norimberga italiano Perchè dolente, non è servito perchè ci hanno pensato i partigiani. Sul campo, non in "ufficio".
analogico_09 Inviato 27 Aprile Inviato 27 Aprile 13 ore fa, LeoCleo ha scritto: dopo aver ascoltato ore o ore di memoria storica Praticamente un sorta di cura ludovico. Si vede.
Gaetanoalberto Inviato 27 Aprile Inviato 27 Aprile Bon. Intanto gli striscioni di Ascoli e gli insulti di Pesaro contro la Segre sono significativi...
Gaetanoalberto Inviato 27 Aprile Inviato 27 Aprile 11 minuti fa, analogico_09 ha scritto: non è servito perchè ci hanno pensato i partigiani. Sul campo Mah, sul campo nulla da dire, ma sul tumultuoso intervallo tra la luogotenenza e la Repubblica si. Troppa giustizia fai da te e ferocia reciproca: i tempi erano quelli ma le guerre civili lasciano segni più profondi di quelle ordinarie.
Guru Inviato 27 Aprile Inviato 27 Aprile 1 ora fa, Gaetanoalberto ha scritto: Bon. Intanto gli striscioni di Ascoli e gli insulti di Pesaro contro la Segre sono significativi... Non dimentichiamo la manifestazione fascista a Dongo... E volendo potremmo fare uno spinoff sul fatto che la signora di Ascoli è stata identificata, e a Dongo nulla ha fatto, sempre la polizia, nei confronti degli imbecilli ivi riuniti. 1
Questo è un messaggio popolare. analogico_09 Inviato 27 Aprile Questo è un messaggio popolare. Inviato 27 Aprile @Gaetanoalberto Certamente non fu una passeggiata ma 20 anni di tortura fascista e di guerra folle, più gli ultimi di rappresaglie e stragi nazifasciste di gente comune innocente e di militanti resistenti, saranno mica stati acqua fresca. Per forza di cosa la ferocia fu reciproca, come in tutte le guerre civili, la storia insegna, ma senza dimenticare chi sia stato il boia iniziatore che tale si è mostrato fino allo stremo, fino quando oramai era diventato del tutto inutile cercare di massacrare chi capitasse loro a tiro. Avrebbero dovuto abbanmdonare prima il campo, e se non lo fecero non fu per onore bensì per orrore. Il concetto di "giustizia fai da te" al posto del giusto processo? Non mi pare proponibile l'opzione in quelle situazioni, non si chiede al nemico assassino mentre uccide: fermati un attimo che mo' ti processo. Col senno del poi, a bocce ferme e a sangue freddo si potrà riconsiderare, una volta tornati nella civiltà, nel nostro bel mondo più sereno e ancora garantito, ma mentre si vivono certi fatti... bisognerebbe trovarcisi, le regole di civiltà saltano perfino nelle guerre "normali" , se ne narrano di orrori, figuriami nei conflitti fraticidi. Comunque io mi riferivo ad una norimberga per i gerarchi e caporioni, comandanti e vili cialtroni, non alla truppa repubblichina combattente che benchè colpevole non stava col cuBo seduto nelle caserme a dare i miserabili ordini tanto per far macelleria. A propostito del grande caporione, si sarebbe potuto evitare piazza Loreto, la parte finita in quel modo atroce, ma non me la sento di giudicare una popolazione che aveva subito anni di violenze, mentre, per di più, proprio il giorno prima di quell'evento ancora a Milano i fascisti avevano compiuto un'atroce strage di civili e/o partigiani, mi sfuggono ora i dettagli ma non che fu un attentato orribile, qualcosa che finì per esacerbare ancora di più la gente stanca di subire quel macello che aveva per nome fascismo. Io penso che sul piano delle opportunità, quello che potremmo pensare oggi non avremmo potuto pensarlo ieri a cuore ancora aperto e sanguinante. 3 2
analogico_09 Inviato 27 Aprile Inviato 27 Aprile 1 ora fa, Gaetanoalberto ha scritto: Bon. Intanto gli striscioni di Ascoli e gli insulti di Pesaro contro la Segre sono significativi... Ma cosa c'entra con la Resistenza e la guerra civile.., striscioni e insulti incivili sono previsti ad effetto din reciprocità tra le parti... Gaetà.., mo' nun te rimette a fa il democristiano non troppo illuminato ...
liboize Inviato 27 Aprile Inviato 27 Aprile @analogico_09 Ho appena finito di guardare il programma di Cazzullo , "una giornata particolare" che racconta questi fatti e incentrata sulla fine di mussolini : molto interessante .
analogico_09 Inviato 27 Aprile Inviato 27 Aprile 9 minuti fa, liboize ha scritto: Ho appena finito di guardare il programma di Cazzullo , "una giornata particolare" che racconta questi fatti e incentrata sulla fine di mussolini : molto interessante . Si, lo avevano già trasmesso, ricordo che il bravo Cazzullo affrontò anche la faccenda di piazzale Loreto parlò anche dell'eccidio fascista, forse l'ultimo?, perpetrato a Milano il giorno prima... Oramai affogavano... erano finiti i giochi orribili, ma la bestia umana del boia chi molla non demordeva fino all'ultimo non si dava pace. I veri fautori anche di piazzale loreto sono essi stessi.
liboize Inviato 27 Aprile Inviato 27 Aprile @analogico_09 Io non l' avevo visto , non pensavo fosse una replica , comunque mi e' parso molto ben fatto ed esauriente anche riguardo ai luoghi in cui si svolsero tali avvenimenti .
Gaetanoalberto Inviato 27 Aprile Inviato 27 Aprile 21 minuti fa, analogico_09 ha scritto: Ma cosa c'entra con la Resistenza e la guerra civile.., striscioni e insulti incivili Veramente questo era il post in tema col TD sul 25 aprile…era l’altro che c’entrava meno
Gaetanoalberto Inviato 27 Aprile Inviato 27 Aprile 33 minuti fa, analogico_09 ha scritto: ma non me la sento di giudicare una popolazione No no, non giudico niente. Diciamo che pianificare un attimo la fase post armistizio … io ho sempre davanti agli occhi anche la faccia di mio padre, che parlava veramente pochissimo della guerra, ma il suo sguardo e qualche espressione del volto su quegli anni li ricordo… Tornando alla Norimberga, un processo pubblico e formale poteva essere utile…ma tanto avremmo discusso pure di quello, ed in Germania la destra sta tornando ne più e ne meno. Comunque, per fortuna siamo ad oggi, e le nostalgie proprio non le capisco.
permar Inviato 28 Aprile Inviato 28 Aprile Ogni tanto con i miei amici attraversiamo il campo dei partigiani sul Monte Amiata dove molti erano del mio villaggio e ho vissuto con loro per molti anni. Vi sono ancora i forni per il pane scavati nella roccia e apposti dei cartelli dove e' spiegata la storia e la composizione della formazione Spartaco Lavagnini brigata Garibaldi. Oggi e' una bella faggeta, ma ogni volta passando in quel posto mi viene il magone immaginando come potevano vivere quei giovani con la paura di essere presi in ogni momento e fucilati, nella macchia al freddo inverno e con poche riserve alimentari. Qualcuno ha descritto il volto triste di suo padre che a stento raccontava particolari della sua esperienza partigiana e mi ha riportato alla memoria il volto dei genitori di alcuni dei miei migliori amici che non riuscivano a parlarne. Erano stati momenti tremendi per questo non dobbiamo dimenticare ed evitare che possano ritornare
appecundria Inviato 28 Aprile Inviato 28 Aprile 6 ore fa, analogico_09 ha scritto: si sarebbe potuto evitare piazza Loreto Non si poteva evitare.
Guru Inviato 28 Aprile Inviato 28 Aprile 8 ore fa, analogico_09 ha scritto: A propostito del grande caporione, si sarebbe potuto evitare piazza Loreto, la parte finita in quel modo atroce, ma non me la sento di giudicare una popolazione che aveva subito anni di violenze Non so se ho capito a cosa ti riferisci, ma ricordo che un partigiano che contribuì alla cattura disse che issarono i corpi per i piedi semplicemente per evitare l'oltraggio ai cadaveri da parte della folla.
lello64 Inviato 28 Aprile Inviato 28 Aprile 7 minuti fa, Guru ha scritto: Non so se ho capito a cosa ti riferisci, ma ricordo che un partigiano che contribuì alla cattura disse che issarono i corpi per i piedi semplicemente per evitare l'oltraggio ai cadaveri da parte della folla. in effetti gli urinavano addosso e li prendevano a calci ma era esattamente quello che hanno fatto i fascisti quasi un anno prima, il 10 agosto 1944 15 prigionieri furono caricati su camion, trasportati in Piazzale Loreto e fucilati sul posto i corpi furono abbandonati per un'intera giornata sull'asfalto, in una macabra esposizione pubblica, come monito alla popolazione milanese, e impedendo ai familiari di avvicinarsi ai resti dei loro cari e anche in quell'occasione alcuni corpi furono profanati e offesi dai fascisti per cui ci sta tutto quello che accadde il 29 aprile 1945 è assolutamente comprensibile aggiungiamo anche che nei giorni precedenti a Milano i nazifascisti facevano cecchinaggio a casaccio sulla gente chi semina vento...
Guru Inviato 28 Aprile Inviato 28 Aprile @lello64 Come biasimare alla folla quando finalmente può mettere le mani sul carnefice? I fascistelli hanno tanto di cui vergognarsi e poco da piagnucolare. Quanti dittatore sono finiti così? Anche Ceausescu se ben ricordo è finito così.
Messaggi raccomandati