Vai al contenuto
Melius Club

Per ricordare il 25 aprile


Messaggi raccomandati

analogico_09
Inviato
3 ore fa, appecundria ha scritto:
10 ore fa, analogico_09 ha scritto:

si sarebbe potuto evitare piazza Loreto

Non si poteva evitare. 

Certo che no, mi riferivo allo scempio dei cadaveri ma anche su questo si e' sempre sviluppata una discussione divisiva anche  tra antifascisti   Nel mio umile stato intellettuale e morale, come dicevo, su questa specifica questione non me la sento di giudicare. E' successo quel che i tragici eventi scatenati dal nazifascismo portarono come conseguenza della loro primigenia, infame violenza. E mi associo agli interventi di @Guru e di @lello64

analogico_09
Inviato
11 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto:

No no, non giudico niente. Diciamo che pianificare un attimo la fase post armistizio … io ho sempre davanti agli occhi anche la faccia di mio padre, che parlava veramente pochissimo della guerra, ma il suo sguardo e qualche espressione del volto su quegli anni li ricordo… 

Tornando alla Norimberga, un processo pubblico e formale poteva essere utile…ma tanto avremmo discusso pure di quello, ed in Germania la destra sta tornando ne più e ne meno.

Comunque, per fortuna siamo ad oggi, e le nostalgie proprio non le capisco.



Pianificare cosa, come, chi?  Forse Mussolini che era stato defenstrato dal gran consiglio del fascismo ormai imploso su se stesso;  forse i repubblichini di Salò che rigurgitavano violenza e fanatismo peggio di prima al servizio dei nazisti? O forse il re fantoccio pronto per la fuga? In quel vuoto di potere e di propsettive, con le forze armate italiane che pigliavano sconfitte in ogni fronte di guerra, ridotto a stracci, senza direttive di una gerarichia guerresca ottusa e traditrice, mentre gli alleati bambardavano l'Italia disposti a farne macerie come in Germania, toccava sbigarsi e firmare subito l'armistizio.

Fu certamente un trauma, ma per la maggior parte della pololazione la fine della guerra fu un'epifania dopo anni di dittatura e di violenze, di fame, di terrore.., ed è a quel loro dolore, a quelle drammatiche testimonianze a cui guardo e con le quali solidarizzo. 

Norimberga. Come dicevo nell'altro post, una bella ripulita di caporioni, compreso il caporione massimo, la diedero i partigiani sul campo di battaglia, poi... la realtà italiana era molto diversa da quella tedesca. In italia i "dirigernti" fascisti che la scamparono coi partigiani riuscirono ad inguattarsi e molti di loro ricicciarono nella repubblica a coprire perfino incarichi istituzionali, a ricostruire financo un partito neofascista intitolato MSI la cui fiamma arde ancora nel simbolo degli attualissimi "fratelli d'italia" strapieni di "nostalgie" e non me la sentirei di dire: "per fortuna".  E questi ritorni determinarono i lunghi anni di piombo dello stragismo, golpismo, violentismo nero. E non si venga ancora a dire che rossi e neri erano tutti uguali. Mi fermo non vorrerei eccedetre con l'ot anche se si tratta di argomenti tutti legati tra di loro.
Come pure il 25 Aprile, e al riguardo...

 

11 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Veramente questo era il post in tema col TD sul 25 aprile…era l’altro che c’entrava meno :classic_tongue:

 

L'altro tema lo hai introdotto tu, e ci sta, perchè il 25 Aprile è una data emblematica che racchiude in se tutti i fatti e gli avvenimenti del periodo ante e post  8 Settembre, della capitolazione del fascismo, del rigurgito di Salò, delle stragi nazifasciste, della lotta partigiana di Liberazione. Etc. E se ne può anzi deve parlare d'ogni cosa per capire meglio il quadro complessivo, i collegamenti tra questioni legatissime tra di loro affinchè tale data non diventi vuota commemorazione, "monumento" fermo lì che tutti guardano e pure ammirano e poi magari, approfittando dell'oscura sera, ci vanno a minzionare dietro come purtroppo molti fanno o je piacerebbe fare.

 

 

 

 

 

  • Melius 1
Gaetanoalberto
Inviato
39 minuti fa, analogico_09 ha scritto:

Pianificare cosa, come, chi?

Dunque, se non erro Badoglio fu nominato Capo del Governo dal Re, che era ancora Capo dello Stato.

Probabilmente poteva occuparsi di dare ordini alle truppe.

Quali ordini era la cosa da provare a pensare.

Penso sia legittimo non vedere questa pagina come edificante.

E questo non è un giudizio sui partigiani ovviamente.

analogico_09
Inviato

@GaetanoalbertoA quel punto di bancartotta "fraudolenta" statale, le truppe oramai già allo sbando, se non anche disperse, chi in Grecia, chi in Albania, Africa, Yugoslavia, etc, stavano giusto a pensare agli ordini di Badoglio nominato capo del Governo che non c'era, da un re burleta che stava già preparando le valigie... Dai Gaetano, siamo realistici, con la caduta del fascismo e di Mussolini i giochi era strafatti: o si pugnava fino allo morte (ma come, con sosa, con le suole di cartone e i mezzi senza benzina?) coi tedeschi a cui ci appoggivamo prima pure loro peggio che mal ridotti, oppure, come fu fatto, risparmiando così all'Italia una ben più dura sorte, incluso il risparmio di non si sa quante morti di civili e non ben più numerose di quelle prodotte dalla guerra civile (le bombe americane e alleate cadevano a grappoli e a tappetto suelle nostre cità e campagna), si cercava di porre più opportuno e dignitoso rimedio con la lotta partigiana del riscatto da una regime che l'italia, volente o nolente, aveva subuto durante il ventennio, intrapresa onorevolmente da "miliziani" di ogni colore politico, ideale, stato sociale, civile, sessuale, d'ogni grado, d'ogni forma, d'ogni età.

Poi.., ciascuno avrà la propria opimione ma quella storicamente più condivisa qui in Italia mi pare sia quella da me esposta in sintesi.

 

appecundria
Inviato
2 ore fa, analogico_09 ha scritto:

mi riferivo allo scempio dei cadaveri ma anche su questo si e' sempre sviluppata una discussione divisiva

L'esposizione non si poteva evitare, bisognava anche mostrare urbi et orbi che era finita.

Sul vilipendio, la folla travolse il servizio d'ordine che non se la sentì di sparare. Fu un sacrificio al dio della vendetta, io la vedo come una fatalità. 

analogico_09
Inviato
33 minuti fa, appecundria ha scritto:

Sul vilipendio, la folla travolse il servizio d'ordine che non se la sentì di sparare.

 

E bene fece date le circostanze e il ricordo vivo, bruciante dei vilipendi in 20 anni di fascismo. Anche sul resto come già precisato sono d'accordo con te.

  • Thanks 1
×
×
  • Crea Nuovo...