Questo è un messaggio popolare. 31canzoni Inviato 25 Aprile Questo è un messaggio popolare. Inviato 25 Aprile Non è la festa dei qualunquisti. Buon 25 aprile a chi scelse e ancora oggi sceglie. 2 1
Guru Inviato 25 Aprile Inviato 25 Aprile A proposito di "patrioti", non vedo gli interventi di quelli del forum. A parte uno, beninteso, che pensando di coglionare si è coglionato da solo, tirando in ballo gli israeliani e palestinesi... Se come dicono non sono fascisti e il problema fascismo non sussiste, che problema c'è a ricordare questo importante anniversario?
damiano Inviato 25 Aprile Inviato 25 Aprile 7 minuti fa, 31canzoni ha scritto: Non è la festa dei qualunquisti. Buon 25 aprile a chi scelse e ancora oggi sceglie. Ed è fondamentale scegliere. Sempre e soprattutto. Ciao D.
31canzoni Inviato 25 Aprile Inviato 25 Aprile 3 minuti fa, Guru ha scritto: A proposito di "patrioti", non vedo gli interventi di quelli del forum. A parte uno, beninteso, che pensando di coglionare si è coglionato da solo, tirando in ballo gli israeliani e palestinesi... Se come dicono non sono fascisti e il problema fascismo non sussiste, che problema c'è a ricordare questo importante anniversario? Non ti diranno mai che sono contro il furto, si limitano a dire che loro non sono ladri. Pinocchietti pavidi. 1 1
Questo è un messaggio popolare. Martin Inviato 25 Aprile Questo è un messaggio popolare. Inviato 25 Aprile Oggi 25 aprile dedico un ricordo particolare a mio padre: Nessuno in famiglia aveva studiato, ma proprio per questo il loro antifascismo era "istintivo" fin da prima-delle-sanzioni, quando tutto era comodo e il duce era ammirato nel mondo, sentivano che c'era più di qualcosa che non andava. Infatti la lezione politica più importante che mi ha lasciato è stata la seguente: "Ricordati sempre che essere fascisti era facilissimo. Di fronte ad un impegno più che altro formale, una recita di regime, tutto era in discesa. Occhio che qualcuno ci proverà sempre". Infatti nel resto della sua vita avrebbe sempre mostrato una sana diffidenza preventiva per la politica troppo ostentata, e quel "troppo" arrivava presto. (Non male per uno che aveva preso la 3a media solo a 30 anni per conseguire una licenza Utif.) P.S. Ad esempio se pensiamo ai solo 12 (dodici) professori ordinari che rifiutarono di dichiarare fedeltà al fascismo. Dodici su 1225. L' 1% scarso. Uno-per-cento. 3 1
what Inviato 25 Aprile Inviato 25 Aprile 57 minuti fa, Partizan ha scritto: Buon 25 aprile! Ciao. Evandro P.S. - Sufficientemente sobrio? Ammazza!!
iBan69 Inviato 25 Aprile Inviato 25 Aprile 1 ora fa, ferrocsm ha scritto: ma se abbiamo un presidente del Senato che se ne sta svaccato comodamente seduto durante l'intervento per la commemorazione del 25 Aprile È che questi sono incollati alle sedie del potere … hanno paura che alzandosi, qualcuno gli sposti la sedia.
iBan69 Inviato 25 Aprile Inviato 25 Aprile 1 ora fa, Guru ha scritto: A proposito di "patrioti", non vedo gli interventi di quelli del forum. Meglio così, perché oggi mi sento poco tollerante nei confronti dei fasci. 🤨 1
jedi Inviato 25 Aprile Inviato 25 Aprile @31canzoni Ora e sempre il 25 aprile Soprattutto chi ha avuto il padre partigiano. E chi dice il contrario è una povera nullità 1
UpTo11 Inviato 25 Aprile Inviato 25 Aprile Su in collina Pedro, Cassio e poi me, quella mattina Sotto una neve che imbiancava tutto Dovevamo incontrare su in collina L’altro compagno, figlio al Biondo, il Brutto Il vento era ghiacciato e per la schiena Sentivamo un gran gelo da tremare C’era un freddo compagni su in collina Che non riuscivi neanche a respirare Andavamo via piano, “E te cammina!” Perché veloci non potevamo andare Ma in mano tenevam la carabina Ci fossero dei Crucchi a cui sparare Era della brigata il Brutto, e su in collina Ad un incrocio forse c’era già E insieme all’altra stampa clandestina Doveva consegnarci “l’Unità” Ma Pedro ci ha fermati e stralunato Gridò “Compagni mi si gela il cuore Legato a tutto quel filo spinato Guardate là che c’è il Brutto, è la che muore” Non capimmo più niente e di volata Tutti corremmo su a quella stradina Là c’era il Brutto tutto sfigurato Dai pugni e i calci di quegli assassini Era scalzo, né giacca né camicia Nudo fino alla vita e tra le mani Teneva un’asse di legno e con la scritta “Questa è la fine di tutti i partigiani” Dopo avere maledetto e avere pianto L’abbiamo tolto dal filo spinato Sotto la neve, compagni, abbiam giurato, Che avrebbero pagato tutto quanto. L’abbiam sepolto là sulla collina E sulla fossa ci ho messo un bastone Cassio ha sparato con la carabina Un saluto da tutto il battaglione Col cuore stretto siam tornati indietro Sotto la neve andando piano piano Piano sul ghiaccio che sembrava vetro Piano tenendo stretta l’asse in mano Quando siamo arrivati giù al comando Ci hanno chiesto la stampa clandestina Cassio mostra il cartello in una mano E Pedro indica un punto su in collina Il cartello passò di mano in mano Sotto la neve che cadeva fina In gran silenzio ogni partigiano Guardava quel bastone su in collina Dalla poesia in bolognese Môrt in culéṅna di Gastone Vandelli traduzione di Francesco Guccini .
briandinazareth Inviato 25 Aprile Inviato 25 Aprile Spero che abbiate festeggiato sobriamente come chiesto da musumeci Questo l’account del cane del figlio, perché loro non sono fascisti
iBan69 Inviato 25 Aprile Inviato 25 Aprile 6 minuti fa, briandinazareth ha scritto: Spero che abbiate festeggiato sobriamente come chiesto da musumeci Questo l’account del cane del figlio, perché loro non sono fascisti Sono veramente dispiaciuto per il cane. Con un nome così, c’è poco da scodinzolare.
iBan69 Inviato 25 Aprile Inviato 25 Aprile In Brianza «vietati» gli striscioni sulla Liberazione (senza simboli politici). Il Pd attacca: quella dei sindaci di centrodestra è censura. Polemiche da Lentate sul Seveso a Bovisio Masciago, da Seveso a Carate Brianza. A Lissone il no della sindaca al manifesto commemorativo sul Comune «per non creare disparità». L'Anpi: «Il 25 Aprile non è una festa rionale»
Questo è un messaggio popolare. Gaetanoalberto Inviato 25 Aprile Questo è un messaggio popolare. Inviato 25 Aprile Oggi, con i nostri ragazzi, abbiamo partecipato al fare comunità. C'erano gli alpini ed una bella rappresentanza del quartiere. Scuola, famiglia e società hanno il dovere di coltivare la memoria, di tramandare racconti e valori. Una bella scelta di canzoni partigiane, tra le meno note. Si deve fare insieme! 4
Messaggi raccomandati