Vai al contenuto
Melius Club

Per ricordare il 25 aprile


Messaggi raccomandati

Inviato
2 ore fa, audio2 ha scritto:

la prossima volta potrebbero essere altri, bianchi gialli verdi rossi non importa chi

questa sarebbe la cosa importante da capire per poter finalmente fare un passo avanti

quindi fare una sintesi e trovare dei contenuti per poter proseguire con un futuro si spera

migliore del passato. e niente, ma ci arriveremo.

A cazzum,che voi di?

 

download.jpeg

P.Bateman
Inviato
3 ore fa, iBan69 ha scritto:

Sono veramente dispiaciuto per il cane.

Non hai capito niente, chiamare il cane Benito è dichiararsi antifascista.

Ci pensi chiamarlo così nel ventennio?

 

 

  • Haha 1
Inviato
57 minuti fa, Guru ha scritto:

Guardate cos'haa postato un imbecillotto semianalfabeta mio conoscente. A che livello bisogna essere per farsi abbindolare da roba del genere?

Fate una colletta e regalategli un massaggio happy ending a quel poveretto.

Mi offro di contribuire.

  • Melius 1
Inviato

@UpTo11 Per me il messaggio migliore sarebbe quello a calci nel culò, ma non credo che basterebbe a inoculargli alcunché...

appecundria
Inviato

Perché non continuare con poesie e canzoni?

appecundria
Inviato

 

brani di lettere di donne della Resistenza condannate a morte:

 

«... A voi converrà il dovere di addolcire il dolore di mia madre; ditele che sono caduta perché quelli che verranno dopo di me possano vivere liberi come l'ho tanto voluto io stessa. Sono morta per attestare che si può amare follemente la vita e insieme accettare una morte necessaria».

 

«Caro figlio, non posso scriverti tutto quello che sento, ma quando sarai grande e ti immedesimerai nella mia situazione, allora capirai. Non consideratemi diversamente da un soldato che va sul campo di battaglia: sento il volere di Dio e con letizia voglio che esso si compia. Credo che questa sera avverrà. Avrei tanto voluto vedere i tempi nuovi».

 

«Mio caro marito, il mio ultimo respiro sia ancora di ringraziamento al destino che mi ha concesso di amarti e di vivere sette anni con te. Avrei tanto voluto vederti ancora una volta, ma poiché non mi sono concessi favori, sono troppo fiera per fare una richiesta inutile».

 

Inviato

@LeoCleo il fascismo e' un'ideologia e non muore con chi l'ha creata, per questo bisogna essere sempre vigili e contrastarla, combattere ogni atto volto al ripristino di certe idee  illiberali. Credere che gli attuali governanti siano difensori della democrazia e'  ottusita' mentale o peggio ancora collusione.

 

 

EVVIVA IL 25 APRILE

briandinazareth
Inviato

 

Furono esponenti antifascisti -ricorda il Capo dello Stato- coloro che elaborarono l'idea d'Europa unita, contro la tragedia dei nazionalismi che avevano scatenato le guerre civili in Europa. Per tutti un nome qui a Genova, quello di Luciano Bolis, esponente del Partito d'Azione, orrendamente torturato dalle Brigate nere nel febbraio 1945, miracolosamente sopravvissuto. Medaglia d'argento al valor militare, riposa ora a Ventotene, accanto ad Altiero Spinelli".

 

 

 

E nel capoluogo della Liguria, regione che gli ha dato i natali, non può mancare un omaggio alla memoria di Sandro Pertini, "settimo presidente della nostra Repubblica. La sua figura -afferma il Capo dello Stato- induce a ricordare che la partecipazione politica è questione che contraddistingue come essenziale la nostra democrazia", perciò "non possiamo arrenderci all'assenteismo dei cittadini dalla cosa pubblica, all'astensionismo degli elettori, a una democrazia a bassa intensità.

 

 

 

Anche per rispettare i sacrifici che il nostro popolo ha dovuto sopportare per tornare a essere cittadini, titolari di diritti di libertà".

 

 

 

E dopo l'annuncio del "partigiano Pittaluga -Paolo Emilio Taviani" "Genova è libera", il rischio che la città "finisse distrutta come Varsavia era stato scongiurato" e "si apriva la stagione dei diritti umani delle persone e dei popoli, per prevenire i conflitti, per affermare che la dignità delle persone non si esaurisce entro i confini dello Stato del quale sono cittadini".

 

 

 

"Non si può essere in pace soltanto per alcuni. Benessere per pochi, lasciando miseria, fame, sottosviluppo, aggressioni, guerre, agli altri. È la grande lezione che ci ha consegnato Papa Francesco", ricorda Mattarella alla vigilia dei funerali di Bergoglio, citando la 'Fratelli tutti', dove "ci ha esortato a superare 'conflitti anacronistici' ricordandoci che 'ogni generazione deve far proprie le lotte e le conquiste di quelle precedenti e condurle a mete ancora più alte. Non è possibile accontentarsi di quello che si è già ottenuto nel passato e fermarsi, e goderlo come se tale situazione ci facesse ignorare che molti nostri fratelli soffrono ancora situazioni di ingiustizia che ci interpellano tutti'".

sergio mattarella a genova per l 80esimo anniversario della liberazione 25 aprile 2025 5

 

 

 

"Ecco perché -sintetizza il Capo dello Stato- è sempre tempo di Resistenza, ecco perché sono sempre attuali i valori che l'hanno ispirata". "A Genova si espresse e si affermò il respiro della libertà. Un'anima che non sarebbe mai stata tradita. Un patto, un impegno, che non sarebbero venuti meno neppure quando, negli anni '70, il terrorismo tentò di aggredire le basi della nostra convivenza democratica. E dalle fabbriche venne una risposta coraggiosa, esigente, che si riassume -ed è l'ultima citazione di Mattarella - nel nome di Guido Rossa. La sua testimonianza appartiene a quei valori di integrità e coraggio delle persone che, anche qui, edificarono in quegli anni a Repubblica".

 

Gustavino
Inviato

"Dietro ogni articolo di questa Costituzione, o giovani, voi dovete vedere giovani come voi caduti combattendo, fucilati, impiccati, torturati, morti di fame nei campi di concentramento, morti in Russia, morti in Africa, morti per le strade di Milano, per le strade di Firenze, che hanno dato la vita perché libertà e la giustizia potessero essere scritte su questa carta. Quindi, quando vi ho detto che questa è una carta morta, no, non è una carta morta, è un testamento, è un testamento di centomila morti."
Piero Clamandrei

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, permar ha scritto:

Credere che gli attuali governanti siano difensori della democrazia e'  ottusita' mentale o peggio ancora collusione.

Colludo volentieri: è il meglio che ha passato il convento negli ultimi 5 anni.

  • Haha 1
Inviato
52 minuti fa, LeoCleo ha scritto:

Colludo volentieri: è il meglio che ha passato il convento negli ultimi 5 anni.

CVD

Inviato

Alla fine sono stati sobri o i comunisti hanno alzato il gomito?

Inviato
10 minuti fa, wow ha scritto:

Alla fine sono stati sobri o i comunisti hanno alzato il gomito?

Sobrio con eccezione di una fetta di torta al cioccolato 😋

Inviato
13 minuti fa, wow ha scritto:

Alla fine sono stati sobri o i comunisti hanno alzato il gomito?

 

IMG_20250425_192421_(1080_x_1080_pixel).jpg


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...