max56 Inviato 24 Aprile Inviato 24 Aprile non ho trovato un 3D specifico che parlasse delle Advent in generale ( tutti i modelli ) , ma attingo info "qua e la" nei vari altri 3D che parlano dei vari modelli , uno dei quali è questo : " KLH Model 33 progettati da Henry Kloss, parliamone " , purtroppo poco visibile perchè il nome Advent compare solo all interno e non nel titolo, prendendo spunto da un ottimo intervento del forumer @Alessandro riporto il mio intervento e la sua risposta in questo 3D "specifico" , per portare e parlare delle esperienze varie e delle differenze tra i vari modelli e i pro e contro con le concorrenti vintage della stessa categoria . . faccio un copia ed incolla degli due ultimi interventi presi come spunto : @Alessandro Buongiorno, se può essere di supporto la mia testimonianza circa le Advent, che conosco molto bene, fornisco queste considerazioni. Le Advent con il tweeter "uovo fritto" sono dei diffusori eccellenti che hanno fatto storia, però attenzione, progettate e concepite in piena era analogica, il loro comportamento è ideale, e si sposa particolarmente bene con le sorgenti analogiche, mentre i successivi modelli 4002 e 5002 (che io consiglio) dotate del tweeter a cupola, progettate nel periodo di esordio dell'era CD sono a parer mio preferibili, poichè in grado di adattarsi al meglio ad entrambi i "sound" sia analogico che digitale senza perdere niente per qualità e caratteristiche che le hanno rese celebri. Le Advent con "uovo fritto" confrontandosi con le sorgenti digitali, e soprattutto nell'ascolto ravvicinato, risultano molto affaticanti quasi "trapananti" per le orecchie, ciao @max56 grazie della recensione e della tua esperienza portata, stavo cercando proprio in questi gg un 3D che mi parlasse più a fondo della differenza tra i vari modelli di Advent, quindi da quel che posso dedurre le migliori ( o quelle eventualmente da prendere ) sono le 5002 o le 4002 chissà perchè ho sempre pensato che i modelli "uovo fritto" fossero migliori , se si potesse fare una classifica come sarebbe la scaletta tra le varie 5002, 4002, Loudspeaker, Large Loudspeaker, One , the Smaller.......non so se mi sono dimenticato qualche modello. @max56 chissà perchè ho sempre pensato che i modelli "uovo fritto" fossero migliori @Alessandro Le 4002 e 5002 sono i modelli successivi ai modelli prodotti precedentemente dal nome (smaller/large/loudspeaker con il Tw "uovo fritto"). Io conosco bene entrambe le produzioni e non è corretto asserire che le successive siano migliori, nella sostanza sono lo stesso progetto con la differenza che le 4002/5002, nate agli inizi degli anni 80, hanno in dotazione un tweeter a cupola che per vocazione e comportamento sono più eclettiche e a loro agio con il suono digitale della nuova epopea digitale. Il tweeter "uovo fritto" è stato il frutto di un grande progetto tuttavia concepito in piena era analogica con cui si esprimeva alla massima espressione. Quest'ultimo a parer mio però può risultare troppo esuberante e stancante se deve interfacciarsi con fonti digitali, in particolare modo negli ambienti ristretti dove si è vincolati per l'ascolto ravvicinato (imho), ciao . via alle danze , Grazie .
samana Inviato 24 Aprile Inviato 24 Aprile Ho avuto le Advent 5002. Prese per un tozzo di pane, investiti 100€ per la ribordatura di entrambi i woofer. Diffusori imbarazzanti rispetto all’esborso necessario per entrarne in possesso. In senso positivo. Il loro piu’ grande pregio e’ la coerenza timbrica. Nessun buco fra gamma bassa, media ed alta, come mi e’ capitato di riscontrare in altri bookself passati da casa mia. Non avranno forse la scena e la raffinatezza di realizzazioni piu’ costose e ricercate ma hanno tanta sostanza unita ad una musicalita’ spiccata. Risentono non poco dell’ampli destinato a pilotarli. Come ogni buon diffusore che si rispetti, del resto.
max56 Inviato 24 Aprile Autore Inviato 24 Aprile 2 ore fa, samana ha scritto: Ho avuto le Advent 5002. .......... Risentono non poco dell’ampli destinato a pilotarli. grazie ! ecco altra info importante : che ampli e quanti watt per pilotare le Advent ? ho trovato dei 3D dove le confrontano con le Dynaco a25 o le AR 6 o 7 ( non ricordo) , a parte la diversa efficenza tra le casse : quanti watt e che ampli ? ancora : @Alessandro scrive che son da preferire , perchè forse più universaii ( analogico/digitale) gli ultimi modelli ( 5002 / 4002 ) a diffeneza della serie "uovo fritto" nate in era "analogico" ..... ma in molti casi non si preferisce il vintage e l analogico propro per il suono ? vedi vecchie Tannoy o vecchie Celestion Ditton o Kef ?
claudiofera Inviato 26 Aprile Inviato 26 Aprile Tannoy,Kef,Celestion anzitutto sono inglesi .Calcoliamo che i diffusori acustici sono sempre un compromesso.A grandissime linee : scuola inglese,si privilegiavano certi parametri (linearità,qualità delle voci),scuola americana altri (dinamica..).Le Advent che citi montano un woofer da 25 cm che può suonare molto forte,da parte loro i tweeter arancio (o verde) si sposavano bene con le sorgenti dell'epoca spesso più mordibe (registrazioni su nastro,oppure stazioni radio) rispetto a quelle odierne.Se poi ci aggiungi che le stanze potrebbero essere più piccole e più riflettenti ....
samana Inviato 26 Aprile Inviato 26 Aprile Il 24/04/2025 at 21:47, max56 ha scritto: : che ampli e quanti watt per pilotare le Advent ? Intanto mi scuso per il ritardo con cui ti rispondo, mi era del tutto sfuggita la tua domanda. Riguardo alla quale mi sento di affermare che, in prima battuta, bisognerebbe conoscere la grandezza della sala di ascolto. Per fare un esempio, in stanze di 15-20 mq non scenderei sotto i 50-60 watt purche’ di qualita’ (non lesinerei sulla spesa). Tuttavia questi diffusori non disdegnano affatto potenze piu’ elevate dove ne traggono gran beneficio la velocita’ la dinamica e la perentorieta’ della gamma bassa. Provate con un Onix da 135 watt volavano letteralmente!
Alessandro Inviato 26 Aprile Inviato 26 Aprile Il 24/04/2025 at 21:47, max56 ha scritto: a parte la diversa efficenza tra le casse : quanti watt e che ampli ? a integrazione e anzichè ripetere quanto già detto in un precedente thread copio e incollo il riferimento per una rilettura dell'argomento già trattato, ciao
max56 Inviato 26 Aprile Autore Inviato 26 Aprile 1 ora fa, claudiofera ha scritto: Tannoy,Kef,Celestion anzitutto sono inglesi .Calcoliamo che i diffusori acustici sono sempre un compromesso.A grandissime linee : scuola inglese,si privilegiavano certi parametri (linearità,qualità delle voci),scuola americana altri (dinamica..).Le Advent che citi montano un woofer da 25 cm che può suonare molto forte,da parte loro i tweeter arancio (o verde) si sposavano bene con le sorgenti dell'epoca spesso più mordibe (registrazioni su nastro,oppure stazioni radio) rispetto a quelle odierne.Se poi ci aggiungi che le stanze potrebbero essere più piccole e più riflettenti .... l esempio tannoy kef celestion , non era per parlare dei diffusori scuola inglese vs altri ....fatalità ho nominato 3 casse "vintage" inglesi , ma era per parlare di suono vintage in generale , potevo anche dire vecchie Altec o JBL serie 43... ( ormai dal 1974 o anche prima che ascolto hifi e musica ...un pò di idea dei vari suoni e dei vari marchi me la son fatta ) capisco poi che dipenda molto dai gusti e dalla stanza o ambiente di ascolto .... chiedevo , indicativamente , quali ampli prediligevano e quanti watt , Per esempio : nel mio ambiente che sarà più i meno 20/24mq le Tannoy , le Celestion , le SF concertino , le Canton , le Dynaco , le Totem , le Royd Audio e, le Yamaha e altro che non ricordo = hanno sempre suonato bene sia con ampli da 15 watt o da 30 o da 50 watt o pre e finali da 100 o superintegrati da 100wattt o valvolari da 8 watt o da 25watt o da 40 watt , mai in nessun caso mi son spinto oltre ore 10 con la manopola del volume ( lo so che significa poco , ma questo per dire che nel mio ambiente ad ore 10 con quasi tuttte le casse ho un bel volume, ed anche perchè : di casse /ampli ne ho provati ) , direi che più che altro conta l abbinamento tra i componenti ....e qui scusate vado a spaziare in giro ....infatti quante volte nei vari 3D si parla di abbinamenti/potenze casse-ampli e poi si legge che ( lista di esempi) le Ls3/5a vanno molto bene anche con il quad 303 da 50 watt o l Exposure X da 35 watt o le Kef 104 ab suonano bene con i 30 watt del creek 4040 , o le Tannoy ( vecchie) ben si abbinano ( suonano bene e le ho sentite) con i Roger Cadett ( meglio se il pre e fianle , ma va bene anche l integrato ) da 8 watt ....e di esmpi ce ne sono tanti altri. quindi , tornando in tema , come leggevo su un 3D nel forum riferito alle Advent 5002 , non vado certo ad abbinarle al Syntesis Roma da 2000 e passa euro ( una cassa da 350 al max di valore) , ma a qualcosa di pari livello che IMHO non vuol dire per forza "costoso" ( esempio personale che ho scritto molte volte nel forum : le mie Eaton suonavano molto ma molto meglio con il Cyrus One che con l ECI1 eil primo costa almeno 5 volte meno, o per farne un altro : le SF suonavano meglio con Audiolan 8000a che con Nad o Eci-1 ) scusate la lungaggine , mi interessavano, e forse mi interessano ancora , queste casse ( questo marchio ) per provare ,per sentire differenze ecc ecc, logica vuole che il tutto deve essere IMHO abbinato , @samana grazie dell intervento a cui , in parte spero di aver risposto @Alessandrograie , proprio a quel 3d mi riferisco nell intervento
samana Inviato 26 Aprile Inviato 26 Aprile 18 minuti fa, max56 ha scritto: alle Advent 5002 , non vado certo ad abbinarle al Syntesis Roma Io le ho pilotate anche con il suddetto valvolare, risultato oltre le piu’ ottimistiche aspettative. Anche con il Graaf Venticinque era un gran bel sentire la musica. L’amplificatore di Mariani smussava la gamma medio alta delle Advent che non e’ raffinatissima sebbene si faccia apprezzare non poco.
max56 Inviato 26 Aprile Autore Inviato 26 Aprile 43 minuti fa, samana ha scritto: Io le ho pilotate anche con il suddetto valvolare, risultato oltre le piu’ ottimistiche aspettative. Anche con il Graaf Venticinque era un gran bel sentire la musica. ma ne sono convinto , quello che intendo io e che nel forum a volte non viene del tutto detto e che : io ( tu in questo caso ) a casa ho già il Syntesiss Roma o il Graaf 25 , che pilotano altre casse , e mi è capitata l occasione di sentire/prendere una coppia di casse Advent ( ma potrebbero chiamarsi qualsiasi altro nome nel range della categoria/spesa) e sento che con questi due ampli ( che ho già ) suonano molto bene....diverso è :che mi compri una coppia di Advent o casse della stessa categoria e per farle suonare bene devo comprare ( perchè NON HO ) un ampli di "altra caratura diciamo" sempre i miei esempi : ho un amico ( che tra l altro non sento da un pò) che ha i due finali Quad II mono a valvole con il suo preamplificatore e le casse .....non ricordo.. e mi dice . sai che bene che si sente !!!! e che c@@o gli ho detto un giorno hai delle pietre miliari dell amplificazione , completamente restaurati e revisionati e che costano + del triplo delle casse !!!!! ma i finali e i pre li ho sempre visti da lui , le casse mi sembra di ricordare siano usate o in prestito addirittura . quindi @samanason sicuro di quello che senti e scrivi ma il risultato ottimale e la sorpresa è restare a bocca aperta con ampli della stessa categoria o giù di li PS belle grandine comunque le 5002 ( come una AR3a ? )
samana Inviato 26 Aprile Inviato 26 Aprile @max56 Capisco bene il tuo punto di vista ed in parte lo condivido. In parte, perche’, come ho avuto modo di scrivere in altre occasioni ed in discussioni vertenti su altri argomenti che non siano le Advent, a mio modesto avviso suonano meglio dei diffusori magari non costosissimi ma amplificati al massimo della loro possibilita’ rispetto a casse pregiate ma amplificate non al loro meglio. Ripeto, questo e’ solo e soltanto il mio personalissimo punto di vista e percio’ vale quel che vale. p.s. Un amplificatore che non costa molto che mi incuriosisce e che abbinerei alle Advent e’ il piccolo di casa Naim, il 5.
max56 Inviato 26 Aprile Autore Inviato 26 Aprile @samana funziona benissimo anche il tuo ragionamento ! ma funziona benissimo anche il contrario diciamo che se si ha già in casa un ampli "al di sopra di ogni sospetto" , l abbinamento con tutte le future casse è più sicuro. parlando la settimana scorsa con un amico mi diceva : mi hanno prestato un finale Audio Research e mai ho sentito suonare così bene le mie SFconcertino....peccato che l altro suo amico che glielo ha prestato lo venda usato sui 2000 euro.... va beh ....tornando ancora in 3D : il Naim 5 l ho sempre trovato molto interessante , buona potenza e buon prezzo nell usato PS il 3D parla delle Advent ...ma il mio piccolo desiderio è sempre di trovare una coppia di 104ab perfette e di abbinarci un Quad 405+ 44 o 34 ed il solito Thorens 125 per completare in bellezza ( e sono contento del mio setup attuale , ma quello sopra IMHO è la massima espressione Vintage )
Luca44 Inviato 26 Aprile Inviato 26 Aprile 2 ore fa, max56 ha scritto: mi hanno prestato un finale Audio Research e mai ho sentito suonare così bene le mie SFconcertino....peccato che l altro suo amico che glielo ha prestato lo venda usato sui 2000 euro.... Esattamente di che modello di Audio Research si trattava ? Uno della serie Classic , tipo Classic 60 o Classic 30 ? Chiedo perché mi piacquero molto quando ebbi occasione ( una sola volta ciascuno purtroppo ) di ascoltarli .
max56 Inviato 27 Aprile Autore Inviato 27 Aprile 11 ore fa, Luca44 ha scritto: sattamente di che modello di Audio Research si trattava ML-9
max56 Inviato 27 Aprile Autore Inviato 27 Aprile 8 minuti fa, 78 giri ha scritto: Mark Levinson? si si , ho anche la foto , ma basta una piccola ricerca nel forum che se ne parla abbastanza di questo e dell ML-11 ( sono vintage credo ) ah , ops ...scusa , vedo adesso : avevo scritto Audio rese.... ed invece sono mark le......, errore mio , succede quando una cosa non ti interessa o non è tua . pardon correggo : il mio amico ha provato le sue SF con un finale Mark Levinson ML-9
Westender Inviato 30 Aprile Inviato 30 Aprile Il 26/04/2025 at 16:54, max56 ha scritto: PS belle grandine comunque le 5002 ( come una AR3a ? ) le Advent di quella serie sono più alte e strette delle AR e le 5002 sono ancora più alte delle 4002 ma hanno la stessa impronta a terra se non ricordo male. Per un periodo breve (le presi per un amico), ho avuto le 4002 e suonavano molto bene con l'exposure xv che avevo all'epoca. Riguardo al tema del rapporto tra costo dell'ampli e costo dei diffusori, ricordo un forumer che usava con soddisfazione le Ditton 15 con un paio di finali 408 di Albarry. Sicuramente un'amplificazione superiore al valore delle casse. Non sempre quindi allineare i costi dei componenti, dà buoni risultati. Come anche nel caso del ML9 con le SF
max56 Inviato 5 Maggio Autore Inviato 5 Maggio grazie degli interventi , ma non ho ancora capito ( se possibile ) stilare una pseudo classifica su qual 'è il migliore o il più riuscito modello di Advent ...sono le 5002 o le Loudspeaker ( uovo fritto) ?
samana Inviato 5 Maggio Inviato 5 Maggio 50 minuti fa, max56 ha scritto: stilare una pseudo classifica su qual 'è il migliore o il più riuscito modello di Advent ...sono le 5002 o le Loudspeaker Da quel che ho potuto leggere , i migliori diffusori del marchio dovrebbero gli Advent Maestro per quanto riguarda i Bookself. Il non li ho mai ascoltati. Poi esiste una coppia di diffusori a torre, non grandissimi, saranno un’ottantina di cm di altezza. Questi divrebbero essere il top della produzione. Non riesco a ricordarne il nome.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora