Vai al contenuto
Melius Club

Ampli per B&w Dm4


Messaggi raccomandati

Inviato

Buongiorno a tutti,

come da titolo sto valutando un amplificatore integrato per la mie B&W Dm4 e la scelta é tra 

Sugden A21a

Graffiti venticinque

Conrad Johnson Cav50

Audio Note Soro

Leben Cs300

Naim Nait 1/2

Exposure XV

So che é una lista molto varia ma sono quelli che mi interessano per differenti ragioni; quello che mi interesserebbe sapere é quale scegliereste e perché

Deve avere lo stadio phono perché lo utilizzerei in un secondo impianto in cucina dove utilizzo solo radio e giradischi

Grazie a tutti

Inviato

Non butterei tutti sto soldi per un diffusore così vecchio, prendi un WiiM amp pro Plus che ha tutto e darebbe almeno le stesse gioie...

Inviato

@peppinop

Ho avuto questi diffusori per un annetto circa.

Pilotati proprio con il Graaf Venticinque.

Gamma medio alta fra le piu’ belle che io ricordi.

Del Graaf in questione c’e’ sia la versione con phono che senza.

Comunque, un amplificatore da 10 e lode.

Inviato

Di quelli che conosco sceglierei per primo il Leben perché mi piace come suona e per l'impostazione "vintage" sia nell'estetica sia nella costruzione interna.

Al secondo posto il Sugden perché, sorvolando sull'estetica fin troppo minimalista, lo trovo molto universale e in ogni contesto in cui l'ho ascoltato mi ha sempre convinto.

Il Graaf 25 lo ricordo positivamente ma non ti saprei dire altro perché è passato troppo tempo, però essendo italiano mi sento di dargli comunque un buon "punteggio"!:classic_smile:

Non sono mai stato in generale un fan né di CJ né di Naim, quindi non mi esprimo, così come non conoscendo quell'Audio Note non posso dire nulla in merito.

Metterei all'ultimo posto l'Exposure perché oltre a essere brutto come la fame non mi piace affatto come è costruito.

 

(come al solito un utente chiede che tempo fa e c'è chi risponde parlando del campionato di calcio...:classic_rolleyes:)

 

Inviato

@samana Grazie; sono state fatte due versioni del Graaf, una piú vecchia e una riedizione o é sempre lo stesso ?

Inviato

@Tronio :classic_biggrin: Grazie per la risposta

@lukache Grazie per la risposta ma sono un inguaribile romantico...

Inviato

@Tronio Ne approfitto per porti una ulteriore domanda: dato che il Leben non ha lo stadio phono quale potrebbe essere uno stadio phono che costi poco e non sia troppo ingombrante da associargli ?

Azoto One
Inviato

Dico Audio Note Soro

criterio di scelta: aziende vicine di casa 

cosa c'entra: nulla

 

Inviato
33 minuti fa, peppinop ha scritto:

sono state fatte due versioni del Graaf, una piú vecchia e una riedizione o é sempre lo stesso ?

Come ho poc’anzi scritto, esiste quello con lo stadio phono e quello liscio.

Tutto il resto e’ identico.

Giannimorandi
Inviato

Il graffiti 25 un bel ampli come tutti i graaf che ha progettato Mariani, ancora meglio se trovassi un 50/50 che esiste sia integrato che solo finale ha una capacità di pilotaggio maggiore e può essere definitivo anche per magari futuri diffusori anche più importanti 

Giannimorandi
Inviato

https://www.studiogma.it/preamplificatori-e-finali.html

Qui da GM audio modena hanno una coppia pre wbf2 e finale 50/50 è una buona occasione perché non molto diffusi poi lui è anche rivenditore graaf e li revisiona quindi sono in ottime condizioni, il pre ha anche un buon ingresso phono se interessa 

Inviato

@lukache

Che la gamma bassa non sia il punto forte delle DM4 posso anche avallarlo, sebbene con i dovuti distinguo. Ma che manchi la parte alta li non concordo.

A meno che non si richieda a queste casse prestazioni diverse da quelle per le quali sono state progettate e pensate.

Inviato

@samana ribadisco: non erano un monitor, son vecchie e piene di difetti; al giorno d'oggi modeste e nulla più, un autentico collo di bottiglia... Metterci un Leben fa ridere.

Poi, ognuno butta i soldi come vuole.

Inviato

@lukache ma leggi le recensioni o fai finta?

 

 

Conclusioni

I B&W DM4 sono diffusori monitor di classica scuola inglese, con tutti i pro e i contro di questa impostazione. Tenuti dentro i loro limiti fisici (che ci sono) riescono a regalare un suono preciso, pulito e di grande fascino, nonostante gli oltre 40 anni di vita. Qualora voleste provare il brivido del vintage di qualità, quello vero, non le porcherie che si cerca di spacciare come tali, questi DM4 potrebbero essere un'ottima soluzione, visto il costo basso col quale si riescono ancora ad acquistare. Pur essendo un progetto di ben 47 anni fa, stupiscono per la qualità sonora complessiva e affascinano quando suonano classica o jazz, sembra che il tempo sia passato quasi invano. Questo è il vintage che mi piace!

 

Inviato

@lukache

Per carita’ ogni opinione e’ lecita.

Io queste casse le ho avute, ti posso assicurare che hanno un suono che ti rapisce.

Certo, non bisogna collocarle in stanze troppo grandi.

I classici 15-17 mq sarebbero l’ideale.

L’idea di affiancargli un ampli di quelli citati la condivido.

Inviato
12 ore fa, peppinop ha scritto:

uno stadio phono che costi poco e non sia troppo ingombrante da associargli ?

Di buoni ed economici, intendendo poche centinaia di Euro, come rapporto qualità/prezzo e facilità di acquisto probabilmente andrei su un modello iFi, che trovi anche su Amazon. Altri che mi vengono in mente sono anche Lehmann e Schiit, molto validi e a prezzi onesti.

Inviato
33 minuti fa, samana ha scritto:

Io queste casse le ho avute, ti posso assicurare che hanno un suono che ti rapisce.

Certo, non bisogna collocarle in stanze troppo grandi.

I classici 15-17 mq sarebbero l’ideale.

Confermo pienamente.
Io le acquistai nel 1978 e le ho tuttora, come diffusori di riserva.
Il mio Jadis I-35 (con le KT-120) le fa suonare magnificamente, in una stanza di circa 16 mq.

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...