Questo è un messaggio popolare. jakob1965 Inviato 25 Aprile Questo è un messaggio popolare. Inviato 25 Aprile Stamane io ed il mio amico @Ghilo68 ci siamo cimentati in una sessione di ascolto impegnativa: provare in parallelo 2 dac molto diversi (e ben suonanti) e cercare di captarne le differenze: sfida molto interessante tra un dac cinese ed uno americano - tra un dac molto moderno ed uno invece datato (il wyred4sound ha circa 12 anni almeno) - volutamente non parlo di cavi e connessioni - pur ritenendole importanti - mi interessa descrivere il suono dei 2 dac bocce ferme il resto. L'impianto: sorgenti di cui sto parlando , collegate al pre Parasound P5 + relativo finale A23 - diffusori Wilson Sabrina (speaker cable - fascino se non ricordo male) sorgenti: prima linea digitale: meccanica del lettore CD astintrew At3000 + dac Topping D70 octo pro seconda linea digitale: meccanica nuprime cdt8 pro + dac wyred4sound dac2 Abbiamo scovato 5 cd doppi - che abbiamo sia io che lui - e abbiamo ascoltato entrambi i dac con i 2 cd funzionanti in parallelo - il wyred4sound con circa 1 minuito di vantaggio in modo da ascoltare bene prima uno e poi l'altro dac - con un fonometro su telefonino abbiamo cercato di avere la stessa pressione sonora - forse la fase più difficile della prova ma direi che ci siamo riusciti - l volume sonoro diverso è molto ingannatore - in effetti bisogna starci attenti (segue) 6 1
jakob1965 Inviato 25 Aprile Autore Inviato 25 Aprile (segue) ecco qui i cd ascoltati insieme sia con il metodo detto prima ma anche in maniera classica alternata - prima un brano con un dac e poi lo stesso brano con il secondo dac. Considerazioni: a) entrambi molto piacevoli nel costruire la musica - ma molto chiaramente si percepisce che suonano diversi - b) suonano diversi fuor di dubbio: ci siamo poi sforzati a comprendere in cosa sono diversi e lì in effetti abbiamo avuto bisogno di tempo - di concentrazione e di più brani per descrivere e quantificare le differenze c) cosa interessante: a me è piaciuto più il mio mentre al mio amico è piaciuto più il suo benchè ci fosse qualche affinità nel descrivere il loro suono in sostanza (a mio vedere) poi @Ghilo68 dirà la sua: - il topping è molto medioso: ovvero ha una grande capacità nel dipanare e porgere le medie frequenze - porta i suoni di questa fascia più in avanti ed è leggermente più indietro nelle basse e nelle alte/ altissime - la scena tridimensionale per me è confrontabile - forse una maggiore spazialità con il cinese ma direi quasi un inezia - l'altro non scherza pure lui a costruire la scatola sonora - l'americano più ricco e ciccioso nella basse frequenze - le ho percepite più profonde e leggermente più articolate - l'americano più equilibrato su tutte le frequenze - non risulta focalizzato sul medio come il cinese, non ha una lente di ingrandimento specifica - l'americano un pelo più preciso e pulito specialmente nei momenti più complessi come dinamiche ed insieme di frequenze contemporaneamente - a me è parso molto ordinato - il cinese risulta molto turgido, pronto ed immediato nel suono ma un poco in difficoltà appunto nei momenti descritti prima Nel complesso ottimo il topping - 600 € ben spesi se uno lo prende. L'americano a mio vedere forse una marcia in più ma forse 2
eduardo Inviato 25 Aprile Inviato 25 Aprile Il Wired lo provai nel mio impianto appena uscito. L' aveva comprato Alberto, ex compagno di ennemila scampagnate audiofile. Per me fu una delusione totale, e lui dopo un po' lo vendette. All' epoca avevo un Wadia X 32. 1
Ghilo68 Inviato 25 Aprile Inviato 25 Aprile Intanto ringrazio @jakob1965della visita e della piacevole mattinata di ascolti. Sono d'accordo nel definire più ricco nella fascia bassa e più cesellato nelle altissime il wired4sound. Il Topping a mio giudizio oltre ad avere una scena più ampia in genere ( anche se non di molto) in alcuni dischi aveva migliore definizione della posizione degli strumenti. Non so se questo per effetto della minore presenza in basso. Sicuramente il Topping mi è sembrato più dipendente dalla qualità dell'incisione. Per aggiungere altri dettagli della prova: Wired4sound era collegato in RCA con campionamento a 44.1 kHz, mentre il topping era collegato in XLR sfruttando l'uscita a 96kHz disponibile dal lettore CD. Potrei assolutamente vivere con il DAC di Jakob, che peraltro non mi ci starebbe nel mobile😁. Di fatto ho preso il Topping ( usato su Amazon a 359 €) come back up visto che il CD ogni tanto fa le bizze... 2
ilmisuratore Inviato 25 Aprile Inviato 25 Aprile 36 minuti fa, jakob1965 ha scritto: (segue) ecco qui i cd ascoltati insieme sia con il metodo detto prima ma anche in maniera classica alternata - prima un brano con un dac e poi lo stesso brano con il secondo dac. Considerazioni: a) entrambi molto piacevoli nel costruire la musica - ma molto chiaramente si percepisce che suonano diversi - b) suonano diversi fuor di dubbio: ci siamo poi sforzati a comprendere in cosa sono diversi e lì in effetti abbiamo avuto bisogno di tempo - di concentrazione e di più brani per descrivere e quantificare le differenze c) cosa interessante: a me è piaciuto più il mio mentre al mio amico è piaciuto più il suo benchè ci fosse qualche affinità nel descrivere il loro suono in sostanza (a mio vedere) poi @Ghilo68 dirà la sua: - il topping è molto medioso: ovvero ha una grande capacità nel dipanare e porgere le medie frequenze - porta i suoni di questa fascia più in avanti ed è leggermente più indietro nelle basse e nelle alte/ altissime - la scena tridimensionale per me è confrontabile - forse una maggiore spazialità con il cinese ma direi quasi un inezia - l'altro non scherza pure lui a costruire la scatola sonora - l'americano più ricco e ciccioso nella basse frequenze - le ho percepite più profonde e leggermente più articolate - l'americano più equilibrato su tutte le frequenze - non risulta focalizzato sul medio come il cinese, non ha una lente di ingrandimento specifica - l'americano un pelo più preciso e pulito specialmente nei momenti più complessi come dinamiche ed insieme di frequenze contemporaneamente - a me è parso molto ordinato - il cinese risulta molto turgido, pronto ed immediato nel suono ma un poco in difficoltà appunto nei momenti descritti prima Nel complesso ottimo il topping - 600 € ben spesi se uno lo prende. L'americano a mio vedere forse una marcia in più ma forse L'americano è intonso o ha subito delle modifiche allo stadio analogico ?
jakob1965 Inviato 25 Aprile Autore Inviato 25 Aprile @ilmisuratore è intonso Lo ho preso usato a 500 € circa In ottimo stato direi Magari è quello di @eduardo 🤣 1
saltato Inviato 25 Aprile Inviato 25 Aprile scusate,ma la prova è stata fatta con uno collegato in xlr e uno in rca?
Ghilo68 Inviato 25 Aprile Inviato 25 Aprile @saltato si cercando di pareggiare i volumi tramite app. Soundmeter volumi di ascolto intorno ai 92 db medi ( max 103-105).
Questo è un messaggio popolare. saltato Inviato 25 Aprile Questo è un messaggio popolare. Inviato 25 Aprile ma no,è una prova delle balle,scusate...ma non siete del mestiere! il pre non è bilanciato,quindi entrate in xlr,lui poi usa Op per sbilanciare,quindi altro passaggio. poi avete usato cavi diversi,e sorgenti diverse. mi dispiace ma non serve a niente una prova cosi. 3
jakob1965 Inviato 25 Aprile Autore Inviato 25 Aprile 10 minuti fa, saltato ha scritto: mi dispiace ma non serve a niente una prova cosi. liberissimo di pensarla così: si non siamo del mestiere - io sono ing chimico e guido una piccola funzione tecnica a respiro mondiale mentre il mio amico è ing aeronautico ed è direttore di stabilimento - cerchiamo di arrivare intonsi alla pensione in mezzo ai flutti - quindi facciamo altro nella vita e hai ragionissima- vedila così: a) quando si ascolta e si confronta molto difficilmente hai doppioni di tutti i cavi di collegamento b) il topping in questione è a struttura bilanciata - diciamo che gli abbiamo dato un piccolo vantaggio in tal senso Ho premesso che non volevamo parlare di cavi in quanto riteniamo che l'impronta della sorgente la dà il dac e quindi ci siamo focalizzati su questo - tutto qui 1
saltato Inviato 25 Aprile Inviato 25 Aprile 1 minuto fa, jakob1965 ha scritto: liberissimo di pensarla così: si non siamo del mestiere - io sono ing chimico e guido una piccola funzione tecnica a respiro mondiale mentre il mio amico è ing aeronautico ed è direttore di stabilimento - cerchiamo di arrivare intonsi alla pensione in mezzo ai flutti - quindi facciamo altro nella vita e hai ragionissima- vedila così: a) quando si ascolta e si confronta molto difficilmente hai doppioni di tutti i cavi di collegamento b) il topping in questione è a struttura bilanciata - diciamo che gli abbiamo dato un piccolo vantaggio in tal senso Ho premesso che non volevamo parlare di cavi in quanto riteniamo che l'impronta della sorgente la dà il dac e quindi ci siamo focalizzati su questo - tutto qui ma non importa cosa fate nella vita,il contesto è la prova di due dac ,la prova non ha senso! ripeto,la prova deve esser fatta con lo stesso cavo,uscita rca ,e stessa sorgente!
Antoniotrevi Inviato 25 Aprile Inviato 25 Aprile qui l'unico che non ha senso e chi da assente , vorrebbe comandare , asserendo cosa è corretto e cosa no . 1
jakob1965 Inviato 25 Aprile Autore Inviato 25 Aprile 2 minuti fa, saltato ha scritto: ripeto,la prova deve esser fatta con lo stesso cavo,uscita rca ,e stessa sorgente! parlavi tu di mestieri e ti ho risposto - per me invece ha senso eccome: abbiamo confrontato 2 linee digitali (non liquide) riportando le nostre impressioni - cosa che accade molto frequentemente 1
Antoniotrevi Inviato 25 Aprile Inviato 25 Aprile si infatti anche per me è validissima come esperienza di prova .
saltato Inviato 25 Aprile Inviato 25 Aprile 3 minuti fa, jakob1965 ha scritto: parlavi tu di mestieri e ti ho risposto - per me invece ha senso eccome: abbiamo confrontato 2 linee digitali (non liquide) riportando le nostre impressioni - cosa che accade molto frequentemente sei del mestiere,è una battuta di un film di zalone,ma non importa..buon divertimento
Mourinho Inviato 25 Aprile Inviato 25 Aprile 11 minuti fa, Antoniotrevi ha scritto: qui l'unico che non ha senso e chi da assente , vorrebbe comandare , asserendo cosa è corretto e cosa no . Sono gli stessi che alle prove in cieco...hai capito è inutile che te lo dica
jakob1965 Inviato 25 Aprile Autore Inviato 25 Aprile 4 minuti fa, saltato ha scritto: sei del mestiere,è una battuta di un film di zalone,ma non importa..buon divertimento grazie - non avevo colto - capisco la tua argomentazione - che è razionale - ma se ci pensi - provo un lettore CD rispetto ad un altro - lo avrai/ avremo fatto tante volte - 2 meccaniche diverse // 2 collegamenti intra macchina diversi - io ho 2 linee digitali: ho voluto portarne una dal mio amico e vedere come si comportava rispetto alla sua. Non abbiamo velleità assolutistiche - è il racconto di una nostra esperienza di ascolto - cosa che qui su melius vorrei leggere più spesso - tutto qui
Messaggi raccomandati