Grodinsky Inviato 25 Aprile Inviato 25 Aprile Avrei bisogno di un consiglio riguardo l' installazione di un nuovo coperchio su di un Thorens td145. Il vecchio coperchio è poco recuperabile, e poi avevo voglia di rifare il mobile, che ha misure appena superiori all' originale, somiglia alla versione "super" Per montare il coperchio userei le vecchie cerniere del td125 che già ho, incidentalmente. Per rifare il coperchio non ho trovato nessuno in zona mia, mi rivolgerò a qualche ditta reperibile in rete sul genere di Evolume, si può fare da 3 o da 4 mm. Preferirei da 3, ma ho un dubbio: il coperchio e costruito con tre elementi, una U rovesciata e i laterali incollati, la superficie di adesione è abbastanza sottile, mi chiedevo se si rischia qualche danno nell' uso costante . Qualcuno si è trovato in una situazione simile oppure ha fatto rifare un coperchio e come si è regolato? Grazie
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 25 Aprile Moderatori Inviato 25 Aprile 4 ore fa, Grodinsky ha scritto: la superficie di adesione è abbastanza sottile, mi chiedevo se si rischia qualche danno nell' uso costante No impossibile si scolli, bisogna proprio saltarci sopra semmai se il coperchio al posto delle classiche cerniere sul retro adottasse il sistema a perni laterali come alcuni vecchi Thorens allora il rischio di rompere con l'uso e qualche movimento maldestro le appendici di aggancio in plexiglass è reale.
Grodinsky Inviato 26 Aprile Autore Inviato 26 Aprile allora non dovrebbero esserci problemi, tanto ho le cerniere sul retro. Però ammetto che il sistema originario della seria 16..-14.. era si fragile e spesso si trovano rotti, però è notevole nel design. Si potrebbero rifare in metallo, però il dubbio è che se la cappa viene urtata possa venire giù di schianto.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 26 Aprile Moderatori Inviato 26 Aprile 3 ore fa, Grodinsky ha scritto: Si potrebbero rifare in metallo, però il dubbio è che se la cappa viene urtata possa venire giù di schianto. Di solito le cappe si possono togliere con estrema facilità per cui quando si vuole utilizzare il gira il problema sì risolve, ma ripeto difficile si rompa se cade di colpo...agli inizi della mia avventura analogica sai quante volte mi è piombata sul top? Abbastanza e non si è mai incrinato nulla. Se temi questo toglila quando usi il giradischi. 1
KIKO Inviato 27 Aprile Inviato 27 Aprile @BEST-GROOVE Sul mio 125 II sono contento di non averle, per usarlo va tolta completamente. Sulla base ci sono quattro piedini agli angoli per posizionarla correttamente. Sullo stesso giradischi di mio fratello invece ci sono le cerniere, e avendo sulla cappa una superficie d'appoggio molto limitata, si è rotta la cappa puntualmente.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 27 Aprile Moderatori Inviato 27 Aprile 6 ore fa, KIKO ha scritto: si è rotta la cappa puntualmente. Intendi dove le cerniere agganciano il plexy per colpa di un area di presa troppo piccola per fissarlo o la Thorens ha studiato male il sistema meccanico delle cerniere che sforza in alcuni punti fino a incrinarlo? Non capisco.
Amministratori cactus_atomo Inviato 27 Aprile Amministratori Inviato 27 Aprile @BEST-GROOVE trovo il sistema delle cerniere thorens (ma anche della telefunken) la prova provata del perchè i tedeschi hanno perso due gerre mondiali. sono complicate fragili e soggette a tottura. sul il mio td125 prima seie inizio anni '70 si sono sempre rotte fino a che le ho abolite e fatto ralizzare una cappa esterna a misura per proteggere il gira quando non è in uso. invece il praticamente coevo denon dp5000 ha delle cerniere semploci, che non si rimpono e che permettono di sfilre e reinfilare la capa con un solo movimento in pochi secondi.anche i jap hanno persoa la guerra ma le cerniere le sapevano fare
oscilloscopio Inviato 27 Aprile Inviato 27 Aprile Aggiungo alla lista le cerniere del Dual 1219, tanto bella la cappa ribaltabile quanto fragili ed infine le cerniere in plastica.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 27 Aprile Moderatori Inviato 27 Aprile 31 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: sul il mio td125 prima seie inizio anni '70 si sono sempre rotte Eddai...fatte di pongo o non erano studiate bene le leggi della fisica sulla forza impressa da leve e punti di giunzione.
Grodinsky Inviato 27 Aprile Autore Inviato 27 Aprile L'avete tanto con le cerniere del giradischi, perchè siete dei giovani. Ma le persone come il sottoscritto ormai anziane vogliono il giradischi con il coperchio e l'autostop . 1
Fabio Cottatellucci Inviato 27 Aprile Inviato 27 Aprile 2 ore fa, Grodinsky ha scritto: Ma le persone come il sottoscritto ormai anziane vogliono il giradischi con il coperchio e l'autostop . Coperchio che resti fermo per qualsiasi grado di apertura e che, ad apertura massima, sia facilmente sfilabile .
Grodinsky Inviato 27 Aprile Autore Inviato 27 Aprile ...sfilabile è la più diffiicle appena finisco, sempre che ci riesca, pubblico reportage
KIKO Inviato 28 Aprile Inviato 28 Aprile @BEST-GROOVE Esattamente, la cerniera dovrebbe essere lunga quanto il plexiglass.
Amministratori cactus_atomo Inviato 28 Aprile Amministratori Inviato 28 Aprile @Grodinsky il mio denon dp5000 dei primi anni 70 ha una cerniera ancora perfetta e il coperchio si sfila e reinfika al volo. Cerniera semplice e non arzigogolata. E il coperchio volendo resta a mezza altezza
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 28 Aprile Moderatori Inviato 28 Aprile 4 ore fa, KIKO ha scritto: la cerniera dovrebbe essere lunga quanto il plexiglass. addirittura!
rock56 Inviato 28 Aprile Inviato 28 Aprile 1 ora fa, cactus_atomo ha scritto: mio denon dp5000 dei primi anni 70 ha una cerniera ancora perfetta e il coperchio si sfila e reinfika al volo. Cerniera semplice e non arzigogolata. E il coperchio volendo resta a mezza altezza Idem il mio Pink T. PT1👍
bambulotto Inviato 28 Aprile Inviato 28 Aprile 22 ore fa, oscilloscopio ha scritto: Aggiungo alla lista le cerniere del Dual 1219, tanto bella la cappa ribaltabile quanto fragili ed infine le cerniere in plastica. Il mio 1229 ha la cappa ribaltabile che funziona benissimo...sgrat...sgrat..... 1
KIKO Inviato 28 Aprile Inviato 28 Aprile 4 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto: addirittura! Sì, le forze vengono distribuite su tutta la lunghezza e non su qualche cm.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora