AndreaCD Inviato 28 Aprile Inviato 28 Aprile Ciao buongiorno Una domanda a chi è possessore di diffusori a pavimento Ho attualmente una posizione di ascolto (seduta) su poltrona (tipo quelle da game/Ufficio) molto buona ed ergonomica. Queste poltrone a differenza dei classici divani la seduta determina una seduta più alta da terra. Ho notato che molti diffusori a 3 vie a pavimento che a me piacciono hanno un'altezza tale che ho il tweeter posizionato non in linea con le mie orecchie (più basso) Per fare in modo che ci sia allineamento le soluzione a cui ho pensato è quella di farmi fare una base di appoggio ulteriore con piedini in gomma alzata di un numero di centimetri da terra tale da appoggiare sopra il diffusore in modo portare l'altezza del tweeter del diffusore diventi allineata alle mie orecchie Il motivo di questo è che non ho intenzione di abbassare la seduta perchè mi trovo bene con la poltrona e seduta che ho ora. Non mi piace ascoltare la musica tipo seduto sul divano o comunque seduto in basso Cosa ne pensate?. Vi siete trovati in situazioni simili? Come eventualmente avete risolto?
Giannimorandi Inviato 28 Aprile Inviato 28 Aprile Io mi trovo meglio con il tweeter un po più alto delle orecchie, mi sono procurato una poltrona apposta con seduta bassa perché ho due diffusori da pavimento non molto alti e l'orecchio è tra il medio e il tweeter, in questo modo si sente meglio la proporzione della altezza della scena che quando la registrazione lo permette si sente anche oltre I diffusori in tutti e tre i lati. Subito ero su una sedia da regista ed ero con orecchie più alte del tweeter non mi piaceva, la scena era più bassa sembrava di essere i galleria e tutto suonava più basso
maxgazebo Inviato 28 Aprile Inviato 28 Aprile Beh dipende anche dalla distanza di ascolto...se sei già a 3-4 metri di distanza quei 10-20cm di fuori asse non credo proprio ti portino a differenze apprezzabili Se poi hai un sistema di "alto lignaggio" e vuoi avere il TW in asse perfettamente con l'orecchio da seduto allora devi fare dei piedistalli alti perfettamente quanto serve 1
Ggr Inviato 28 Aprile Inviato 28 Aprile Io ascolto da 3 metri. I tweeter sono una decina di cm più alti delle orecchie. Ho provato a mettere un cuscino sulla poltrona per metterle a pari, ma non cambia nulla. Quindi resto cosi. Tra l'altro, si può lasciare tutto cosi come è, e puntare il diffusore qualche millimetro verso l'alto nel tuo caso, di modo che una linea immaginaria che parte dal tweeter, arrivi dritto alle tue orecchie.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 28 Aprile Moderatori Inviato 28 Aprile 10 minuti fa, maxgazebo ha scritto: e vuoi avere il TW in asse perfettamente con l'orecchio da seduto allora devi fare dei piedistalli alti perfettamente quanto serve .....oppure inclinare i diffusori all' indietro regolando in altezza i piedini anteriori e lasciando al minimo quelli posteriori; si dovrebbe ottenere un buon compromesso a costo zero evitando la spesa di antiestetici supporti! 1
Renato Bovello Inviato 28 Aprile Inviato 28 Aprile Dipende sempre dal diffusore .E' una situazione ,quella del mancato allineamento orecchie/ tweeter che mi e' sempre stata nota ma che ultimamente avevo sottovalutato. Un giorno e' venuto da me @Max440 che ,molto gentilmente ,mi ha fatto notare il problema. Ho alzato la seduta con un cuscino di gommapiuma e quel basso leggermente lungo che ,con alcuni brani,mi dava fastidio e che imputavo alla stanza ,e' sparito di colpo. Mi spiace solo che @Max440 sia rimasto con l'idea che il sistema suonasse in quel modo .Ripeto,dipende dalle casse. Con le mie la differenza e' semplicemente abissale. 1 1
Giannimorandi Inviato 28 Aprile Inviato 28 Aprile Se i diffusori sono da supporto ci si può procurare un supporto più alto fatto bene ma creare un supporto a un diffusore da pavimento che ha già la sua base con le.punte si può rompere l'equilibrio creato dal costruttore con ripercussioni sul suono
wiking Inviato 28 Aprile Inviato 28 Aprile Per me è sempre stato importante portare i centri di emissione ad altezza orecchio, o (meglio ancora, per me) poco al di sopra. Questo vale soprattutto per le unità dei medioalti. Due considerazioni: 1) uno, ad un concerto, può scegliere di ascoltare in Platea od in Galleria. Ad un concerto all'aperto, generalmente si sta poco al di sotto del palco, quindi le fonti di emissione stanno relativamente "al di sopra" delle nostre orecchie. 2) ai tempi, su VHF, avevo linkato una serie di pubblicazioni scientifiche fatte dai neurofisiologi sulla ns capacità di percepire la direzione del suono. Come tutti i mammiferi (anche se da qs punto di vista noi umani siamo meno evoluti dei predatori, tipo i felini) siamo perfettamente in grado di distinguere la provenienza del suono, localizzandone la sorgente a livello spaziale con sorprendente precisione, indipendentemente dal fatto che la sorgente medesima possa emettere il suono in una direzione piuttosto che un altra (questo lo potete farcilmente verificare quotidianamente) Per cui il fatto di inclinare di qulche grado il sistema e/o il trasduttore cambia poco, se non 1) a livello di attenuazione nel p.to di ascolto, a sec del diagramma di dispersione dell'unità medio-alti (ma qs non influirà comunque sulla percezione ed identificazione da parte dell'ascoltatore della direzione di provenienza), e 2) nella misura in cui andiamo a variare, con qs manovra, la % di suono riflesso (in arrivo dal soffitto principalmente, in qs specifico caso, ma in minor misura dalle altre pareti/pavimento),
Erik il Rosso Inviato 28 Aprile Inviato 28 Aprile Dipende molto dai diffusori, se non ci sono posizioni consigliate dal produttore, puoi vedere se trovi i diagrammi della dispersione verticale, possono aiutare. Alternativa è provare varie altezze oppure anche solo inclinarli all’indietro di alcuni gradi per orientare i tweeter più in alto. (Tra l’altro consigliato dalla Atc per alcuni dei suoi modelli )
maxgazebo Inviato 28 Aprile Inviato 28 Aprile 5 minuti fa, Erik il Rosso ha scritto: Dipende molto dai diffusori, se non ci sono posizioni consigliate dal produttore, puoi vedere se trovi i diagrammi della dispersione verticale, possono aiutare. Alternativa è provare varie altezze oppure anche solo inclinarli all’indietro di alcuni gradi per orientare i tweeter più in alto. (Tra l’altro consigliato dalla Atc per alcuni dei suoi modelli ) Sono d'accordo...in base al modello di diffusore provare ad alzarlo o inclinarlo e testare resa...perchè in entrambe le soluzioni si modifica altezza/posizione/riflessione delle altre vie rispetto al pavimento che comunque influisce sulla resa globale...si rischia di aggiustare una cosa ma romperne un'altra
AndreaCD Inviato 28 Aprile Autore Inviato 28 Aprile Grazie dei feedback a tutti Faccio un esempio. Se uno acquisto delle torri tipo queste le SONUS FABER OLYMPICA NOVA 2. Sono alte finite con i piedini 103, 5 cm da terra Il Tweeter è circa 6-7 cm più in basso. Con la seduta che piace a me dovrei alzarle di circa 10-12 cm Mi dite come si fa ad alzare un diffusore di questo tipo già fornito con i suoi piedini di appoggio. Non è così scontato e semplicistico. Significa che per forza di cose devo far fare 2 supporti dedicati di misura da pavimento su cui andrò ad appoggiare il diffusore che ha già i suoi piedini sopra il supporto https://www.sonusfaber.com/it/prodotti/olympica-nova-ii
wiking Inviato 28 Aprile Inviato 28 Aprile @AndreaCD Trova una seduta adatta, se riesci. Ogni volta che alzi un diffusore progettato per lavorare ad una certa altezza da terra, vai ad influire pesantemente sulla risposta in basso (ca va sans dire). Non è quella la soluzione. E comunque non saranno pochi gradi di differenza (rispetto ad un posizionamento ideale tweeter/orecchio) a mortificare l'ascolto.
Sonnyblues Inviato 28 Aprile Inviato 28 Aprile 3 ore fa, AndreaCD ha scritto: Queste poltrone a differenza dei classici divani la seduta determina una seduta più alta da terra. si ma di solito hanno anche la possibilità di regolare l'altezza, la tua no?
Giannimorandi Inviato 28 Aprile Inviato 28 Aprile @AndreaCD potresti provare a mettere le punte delle vecchie olimpica che erano più lunghe davanti e più corte dietro, il diffusore stava inclinato come anche le Cremona prima serie
Giannimorandi Inviato 28 Aprile Inviato 28 Aprile 2 minuti fa, Giannimorandi ha scritto: @AndreaCD potresti provare a mettere le punte delle vecchie olimpica che erano più lunghe davanti e più corte dietro, il diffusore stava inclinato come anche le Cremona prima serie
M.B. Inviato 28 Aprile Inviato 28 Aprile Non sempre la seduta ottimale è quella che vede la quota delle orecchie corrispondere alla quota dei tweeter. Dipende da come si è regolato il progettista. Spesso, la migliore risposta è a metà strada tra il tweeter e il woofer o il midrange in un tre vie... Le misure di dispersione verticale, in questo contesto, sono un ottimo punto di partenza. Per quanto riguarda la sedia/poltrona/divano, sarebbe meglio evitare i poggiatesta! Le poltrone da ufficio, o da gioco, a mio avviso non sono la soluzione ideale. Una inclinazione dei diffusori (tilt) di pochi gradi in genere non comporta nessun problema. Ma una inclinazione esagerata (sullo stile delle heresy, per intenderci) in diffusori che non la prevedono, può creare invece molti problemi... occhio!
Giannimorandi Inviato 28 Aprile Inviato 28 Aprile @M.B. si dipende dalla distanza di ascolto e dal crossover della cassa come fa girare la fase è tutto da provare, comunque i supporti a pavimento delle heresy sono pietosi, vanno molto meglio sollevate una 40ina di cm, quando le avevo io come supporti usavo due sub da 12 pollici che oltre a sollevarle alla altezza giusta aggiungevano i bassi mancanti
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora