buranide Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 8 minuti fa, ciancio ha scritto: casse da 400€ quindi vale la pena acquistare cavi costosi? Io uso sempre la regola del max 10% del valore dei diffusori, e cmq per quanto mi riguarda limite superiore per i cavi di potenza 200€.
ClaveFremen Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 2 ore fa, buranide ha scritto: Oggi ordinando in UK da privato non hai certezza dei tempi di arrivo (piú lunghi che dalla Cina via mare in alcuni casi) e soprattutto dei costi doganali aggiuntivi, per piccoli importi rischi che il costo totale raddoppi o anche di piú, e lo scopri solo alla consegna... Si paga l'IVA e 7,50€ di spese di sdoganamento se usi la raccomandata, con la posta ordinaria può anche andarti liscia (mi è appena successo con un ordine da 50€), tempo max 20 giorni. Basta saperlo prima e accettare i tempi, non ho mica proposto di farsi scuoiare in piazza... Il costo poi (che è senza IVA, molti venditori inglesi ora la tolgono in modo che la paghi solo in EU) è 46£, ovvero 53.5€ che diventano 72,80€ dopo l'eventuale sdoganamento. 2 ore fa, buranide ha scritto: Si discute di cavi per casse da 400€, una qualsiasi piattina 2x4mmq è tutto quello che serve... Tutto quel che serve, si certo, che basta? Dipende. Ma si può comunque migliorare (e non di poco) con poche decine di euro in più. 53 minuti fa, ciancio ha scritto: Volevo proprio capire, sono casse da 400€ quindi vale la pena acquistare cavi costosi? Guarda che le tue casse non fanno per niente schifo... e non ci vogliono casse 'milionarie' per sentire le differenze tra i cavi. Poi se 7,80€/m sono cavi costosi... perdonami se ti ho fatto perdere tempo, evidentemente ho male interpretato il tuo budget/possibilità di spesa. Ma tanto per essere chiari un cavo di altro produttore PRO di qualità è nello stesso ordine di grandezza...senza avere il rame LC-OFC.
ciancio Inviato 21 Marzo 2021 Autore Inviato 21 Marzo 2021 9 minuti fa, ClaveFremen ha scritto: Guarda che le tue casse non fanno per niente schifo... e non ci vogliono casse 'milionarie' per sentire le differenze tra i cavi. Poi se 7,80€/m sono cavi costosi... perdonami se ti ho fatto perdere tempo, evidentemente ho male interpretato il tuo budget/possibilità di spesa. Ma tanto per essere chiari un cavo di altro produttore PRO di qualità è nello stesso ordine di grandezza...senza avere il rame LC-OFC. Non mi hai fatto assolutamente perdere tempo, anzi, ho chiesto a posta consigli in merito perchè è un argomento che non ho mai trattato e non conosco quanto le differenze siano udibili. P.s. grazie per il nome del venditore, ora ci do un'occhiata 😉
buranide Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 7 minuti fa, ClaveFremen ha scritto: Basta saperlo prima e accettare i tempi, È proprio questo il problema, che costi e tempi sono 'random', quello che viene dichiarato 'prima' è carta straccia, passi aspettare un mese, ma se poi scopri che invece di iva (al momento tra l'altro quasi nessuno scorpora l'iva interna con i privati) e 7.5euro il costo raddoppia per motivi che nessuno dichiarerà mai ufficialmente? Al momento per quanto mi riguarda UK è out.
ClaveFremen Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 9 minuti fa, buranide ha scritto: È proprio questo il problema, che costi e tempi sono 'random', quello che viene dichiarato 'prima' è carta straccia, passi aspettare un mese, ma se poi scopri che invece di iva (al momento tra l'altro quasi nessuno scorpora l'iva interna con i privati) e 7.5euro il costo raddoppia per motivi che nessuno dichiarerà mai ufficialmente? Al momento per quanto mi riguarda UK è out. Nessuno è obbligato a comprare in UK ma allo stesso modo non mi sembra il caso di fare 'terrorismo' in proposito. Quando compri nei negozi online seri l'IVA UK non si paga ed il dichiarato alla dogana è sempre giusto, non sono possibili sorprese, si paga l'IVA italiana e le spese di sdoganamento che per poste italiane sono 7,5€, se usi i corrieri variano tra 13€ e 18€. Basta informarsi prima. Ho già comprato tre volte da HiFi Collective dopo brexit definitiva e non ho mai pagato l'IVA UK, due volte via raccomandata (pagata IVA italiana + 7,50€) ed una via posta ordinaria (pagato nulla nonostante sul CN22 avessereo correttamente dichiarato 50€ di valore). Diverso è il caso quando si compra su eBay, li non viene gestita l'IVA e se si compra da privati a volte trovi i volponi che dichiarano più del valore facendoti pagare uno sproposito...
buranide Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 3 minuti fa, ClaveFremen ha scritto: Ho già comprato tre volte da HiFi Collective Ok, lo metto in white list 3 minuti fa, ClaveFremen ha scritto: Quando compri nei negozi online seri l'IVA UK non si paga Dipende, so di piú di un caso di 'negozio serio' ad caxxum... 4 minuti fa, ClaveFremen ha scritto: Diverso è il caso quando si compra su eBay Sulla baia è far west, concordo. Cmq per il momento finchè non sarà chiaro e limpido il meccanismo di import da UK le sorprese e gli esperimenti li lascio agli altri, è UK ad essere isolata e non 'il continente', come gli piaceva tanto citare una volta quando c'era nebbia sulla Manica....
ClaveFremen Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 12 minuti fa, ciancio ha scritto: Non mi hai fatto assolutamente perdere tempo, anzi, ho chiesto a posta consigli in merito perchè è un argomento che non ho mai trattato e non conosco quanto le differenze siano udibili. Meglio così... 😉 Ovviamente non vale la pena spendere troppo, non perchè non si sentano le differenze ma perchè gli stessi soldi sarebbero meglio investiti per comprare casse migliori che suonerebbero senz'altro meglio. Ti ho suggerito di partire subito bene (seppur con spesa limitata) perchè ho gia fatto (e pagato caro) lo stesso errore con la testina del giradischi... ho comprato: AT-440MLb (230€) VM540ML (270€) Ortofon 2M Blue (210€) Goldring 1040 (270€) AT140LC (solo stilo NOS 150€) Technics EPC-205 (usata 250€) Se fai la somma siamo oltre i 1200€, tutte belle ma nessuna suonava nel modo che cercavo.... alla fine ho preso una AT33 PTG/II a 600€ ed ho trovato la pace... Se la avessi comprata dall'inizio avrei speso la metà. 😉 12 minuti fa, ciancio ha scritto: P.s. grazie per il nome del venditore, ora ci do un'occhiata 😉 Prego, figurati. 🙂
Ste81 Inviato 22 Marzo 2021 Inviato 22 Marzo 2021 Anche io sconsiglierei cavi troppo basici, forse si evita di spendere i soldi due o più volte. Ci sono i cavi Qed anniversary, non ricordo il nome, quelli tutti in rame, che non costano cifre esagerate... 1
albicocco.curaro Inviato 25 Luglio 2021 Inviato 25 Luglio 2021 @buranide Confermo la qualità di questi cavi. Utilizzo i Sommer Cable Meridian SP 260 per collegare un Sugden A21SE ad una coppia di Harbeth P3ESR. Si fanno preferire ai Tellurium Q Black, ai QED Revelation Hybrid, ai VDH The Magnum Hybrid, ai VDH CS122, agli Xindak SC01. Questi sono i confronti che ho potuto fare e i Sommer Cable sono risultati i migliori. Alternativa sempre ottima a basso costo i Belden 9497.
buranide Inviato 25 Luglio 2021 Inviato 25 Luglio 2021 2 ore fa, albicocco.curaro ha scritto: Utilizzo i Sommer Cable Meridian SP 260 per collegare un Sugden A21SE ad una coppia di Harbeth P3ESR. Si fanno preferire ai Tellurium Q Black, ai QED Revelation Hybrid, ai VDH The Magnum Hybrid, ai VDH CS122, agli Xindak SC01. Esatto, l'aspetto sorprendente di questi Sommer 'da palco' é che ridimensionano molti cavi hiend venduti a prezzi da gioielleria. Gli SP260 sono secondo me cavi praticamente definitivi, anche a confronto con cavi tipo Nordost o Cardas non sfigurano, anzi, sembrano i blasonati ad avere dei limiti. 1
cactus_atomo Inviato 27 Luglio 2021 Inviato 27 Luglio 2021 @Ste81 Se il budget è limitato, bosogna giooforza rivolgersi a cavi validi ma dal listino basico. Nessuno nasce imparato, ad un neomotociclista regalo un motorino non una honda 10000. un po di esperienza è necessario farsela, è illusorio pensare che il prodotto più costoso sia quello più adatto alle moe esogenze. e' il motivo per cui insisto con prodotti come il qed micro, circa 2,5 euro al metro, (una coppia non terminata dab2x3 metri cosya 15 euro, una cifra accettabile anche se non piacessero) e poi, dopo averne assimilato il suono, provare (non compare) altro per vedere se vale la pena. un mio amico ha cambiato i qed micro solo quando è passato a diffusori kharma
Ste81 Inviato 27 Luglio 2021 Inviato 27 Luglio 2021 @cactus_atomo sono d'accordo, pensavo solo che spendendo 500/600 euro per i diffusori si potesse optare per una spesa da 60/80 euro per i cavi, almeno io l'ho ragionata così. Ho pensato di partire con un cavo nonproprio basico, per l'appunto il qed di cui parlavo, in modo da poterlo usare anche qualora avessi effettuato cambiamenti/migliorie nell'impianto, cosa che peraltro ho fatto e il qed è ancora lì. Vedremo quando sostituirò nuovamente i diffusori, sicuramente prima di cambiare cavo farò svariate prove, niente acquisti alla cieca.
CLARK JR Inviato 28 Luglio 2021 Inviato 28 Luglio 2021 @Ste81 Stefano, io dopo 30 anni passati a provare cavi, un'altro po mi impiccavo con questi cavi. Non faccio l'elenco potrebbe essere lunghissimo sono arrivato alla mia presonale conclusione. Il cavo è un accessorio importante in un impianto ma senza spenderci più di tanto. A tornare indietro tutti i soldi che ho speso per i cavi di alimentazione, segnale, potenza e vari accessori li avrei spesi per upgradare le elettroniche e i diffusori, con prodotti più performanti. Poi come ben sai ho venduto tutti i cavi a marchio per far cassa e per prendere quelli di Giuliano e ti dirò a prestazioni costo non me ne sono ancora pentito.
TopHi-End Inviato 29 Luglio 2021 Inviato 29 Luglio 2021 Il 20/3/2021 at 23:57, ciancio ha scritto: la schermatura è buona? Non capisco il perché in molti chiedano della schermatura. A meno di seri problemi di interferenze, oltre ad essere inutile può essere anche deleteria sulla qualità del suono. Fatta questa premessa, e se non hai grandi pretese Hi-End, direi che eviterei cavi con conduttori in alluminio placato rame, e sceglierei ottimi cavi in rame puro OFC o OFC placato argento. Ottimi i QED e gli eccelsi Oehlbach Silverline, che in questi giorni sto tentando. Sezione 2,5mmq più che adeguata, specie se non hai lunghissime distanze.
FedeZappa Inviato 29 Luglio 2021 Inviato 29 Luglio 2021 1 ora fa, TopHi-End ha scritto: Non capisco il perché in molti chiedano della schermatura. A meno di seri problemi di interferenze, oltre ad essere inutile può essere anche deleteria sulla qualità del suono. Pienamente d’accordo. Sui cavi di potenza inutile se non peggiorativa (nel caso aumentasse troppo la capacità). A maggior ragione sulle tratte brevi.
gorillone Inviato 5 Agosto 2021 Inviato 5 Agosto 2021 @albicocco.curaro Io utilizzo nel secondo impianto dei sommer cable orbit mkII e vanno anche loro benissimo 1
Alex68 Inviato 24 Giugno 2022 Inviato 24 Giugno 2022 Leggendo in rete ho trovato questa "vecchiotta" discussione...provo a scrivere per un suggerimento se ancora letta 😀 Come tutti gli audiofili mi trovo nella situazione del quale cavo prendo? ero deciso per il chord clearway x - tellurium Q ultra blue II in alternativa più economica supra classic 4 o ply 3.4 (cavo che trovo spesso nei negozi hi-fi utilizzato per prove di ascolto) magari c'è un motivo. Leggo però di questo "Sommer Cable Meridian SP 26" tutti quanti lo elogiate per la buona resa e prezzo decisamente valido, vi chiedo solamente una cosa, la sezione di 6mm non'è fin troppo eccessiva? 😳 ho un Nad 399 lunghezza dei cavi e di 2,5 metri, il cavo troppo grande non'è sempre consigliato, modello dello stesso marchio (lo fa da 2,5 e 4mm) ha la stessa resa? Con la speranza che qualcuno lo veda vi ringrazio per i suggerimenti.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora