Luca44 Inviato 1 Maggio Inviato 1 Maggio @Akla Se poi i componenti ed il crossover di quelle casse si rivelassero del tutto indegni, potrai comunque riciclare gli "Mbuti" per un progettino fai da te con altri componenti , potresti anche frullare via il woofer , tenere il mobile e in quel volume studiarci dell'altro ( sempre nella malaugurata ipotesi facessero proprio pena gli originali )
Akla Inviato 1 Maggio Autore Inviato 1 Maggio 18 minuti fa, Luca44 ha scritto: @Akla Se poi i componenti ed il crossover di quelle casse si rivelassero del tutto indegni, potrai comunque riciclare gli "Mbuti" per un progettino fai da te con altri componenti , potresti anche frullare via il woofer , tenere il mobile e in quel volume studiarci dell'altro ( sempre nella malaugurata ipotesi facessero proprio pena gli originali ) Valuterò certo che il comò posteriore permette al mid di lavorare in un volume. Se poi viene riempito di lana di roccia etc vede un volume quasi doppio. E non rmette sul piano posteriore si elimina l eccesso di medie fastidioso. Il tweeter. Ho due piccoli tweeter pro a tromba ...devo comprendere che efficenza avrà il mid Certo che se voglio butto tutto Ho dei wf Rcf pro un mid JBL. R un tweeter pro a tromba cross over tre vie. Già Bell e che pronto 1500 hz 7000 kHz ciare pro. Manca il mobile ...andrebbero meglio dell attuale.. Escono due mostri con woofer da 38 su base ottagonali in bass reflex e superiori con mid JBL le 5 e cp o9 pro beyma. Peso 45 kg stimato l una e ho tutto. Tranne il mobile...ma .. manca lo spazio😋😋
Amministratori cactus_atomo Inviato 1 Maggio Amministratori Inviato 1 Maggio @Paolo 62 non era il progetto del diffusore ma la bassissima efficienza dell'altoparlante di walsh. Quello e' stato un periodo innovativo per i diffusori nacquero gli elettrostatici, l'altoparlante di walsh, il tweeter di heil, c'erano caricamenti di tutti i tipi, baffle infinito,sp, br, reflex passivo, il venturi,la linea di trasmissione, i full hilorn i dual concentrici, nacquero gli allineamenti un fase ecc ecc.
Paolo 62 Inviato 1 Maggio Inviato 1 Maggio @cactus_atomo Non per niente sono nati gli amplificatori capaci di pilotarli. L'errore, se di errore si può parlare era di tipo commerciale: mettere in vendita prodotti che non si possono sfruttare come si deve col rischio di vendere meno.
Akla Inviato 1 Maggio Autore Inviato 1 Maggio 2 ore fa, cactus_atomo ha scritto: @Paolo 62 non era il progetto del diffusore ma la bassissima efficienza dell'altoparlante di walsh. Quello e' stato un periodo innovativo per i diffusori nacquero gli elettrostatici, l'altoparlante di walsh, il tweeter di heil, c'erano caricamenti di tutti i tipi, baffle infinito,sp, br, reflex passivo, il venturi,la linea di trasmissione, i full hilorn i dual concentrici, nacquero gli allineamenti un fase ecc ecc. Ora solo parziali repliche. R scomparsa l innovazione e con il digitale facile i neuroni si sono parzialmente spenti
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora