Vai al contenuto
Melius Club

Ieri sera a teatro ho ascoltato Arturo Benedetti Michelangeli...redivivo...


Messaggi raccomandati

Inviato

Lavoro per il Governo, settore edilizio.

Però ci terrei tanto ad andare in pensione...ma mi sa che è presto...

Comunque con la liquidazione mi compero tre tasti dello Spirio (e magari ci sta anche un pedale).

Alberto.

  • Haha 1
Inviato
50 minuti fa, OTREBLA ha scritto:

Lavoro per il Governo, settore edilizio.

Però ci terrei tanto ad andare in pensione...ma mi sa che è presto...

Comunque con la liquidazione mi compero tre tasti dello Spirio (e magari ci sta anche un pedale).

Alberto.

 

Non era una domanda provocatoria o da "conti in tasca" :classic_biggrin: è solo molto difficile far capire a chi non se ne occupa direttamente cosa succede durante il compimento dell'atto artistico (non solo dal lato conpositivo ma anche da quello performativo) che è responsabilità del gesto dell'artista e dell'unicità e irripetibilità dell'evento, per questo avevo citato Benjamin.

Sullo Spiroo leggo in giro critiche sulla dinamica compressa (alla faccia della loudness bar) :classic_biggrin:, molti dicono che i ppp sono troppo poco p...

Mi fanno oltremodo paura le parole del fondatore di Suno: “Questo significa innanzitutto dare a tutti il piacere di creare musica e questo è un enorme passo avanti rispetto a come è ora. Non è davvero piacevole fare musica. Ci vuole molto tempo, ci vuole molta pratica per diventare molto bravi con uno strumento, molto bravi con un software di produzione. Credo che la maggior parte delle persone non si goda la maggior parte del tempo che trascorre a fare musica”.

Sì, fare musica bene è difficile e complesso. Digitare un prompt non è fare musica. È delegare.

Inviato

Guarda può darsi benissimo, io non ho mai ascoltato Arturo Benedetti Michelangeli dal vivo, pertanto non so quanto la riproduzione dell'esibizione del grande pianista sia stata accurata. Tu c'eri nel 1962 lì nello studio di registrazione? Io no.
Però, ripeto, se mi dovesse capitare di ascoltare un disco di Yuja Wang sullo Spirio, ci metto due minuti a capire se sono 128.000 Euro buttati dalla finestra. Poiché il suono della grande pianista cinese lo conosco molto bene, avendola ascoltata dal vivo innumerevoli volte. Lo stesso vale per Kissin ad esempio. 

Capiterà, prima o poi capiterà. Ciò che dicono i pianisti in Rete, è che la riproduzione è identica, è il clone dell'esibizione dal vivo. Nemmeno quasi uguale, il clone.

Lo dice Lang Lang, lo dice la stessa Wang, li avranno pagati per dirlo? E che ne so io...

Comunque non è difficile scoprire l'eventuale bluff, basta far suonare un qualunque pianista dal vivo, anche su un pianoforte diverso di marca diversa, registrarlo e far riprodurre immediatamente dopo aallo Spirio la registrazione. Penso che questa cosa l'abbiano già fatta, e non una volta. E' la prima cosa che farebbe chiunque, per mettere alla prova il prodotto.

Alberto.

 

Inviato
7 ore fa, faber_57 ha scritto:

Domanda da profano

Da anni esistono software che promettono di convertire in files MIDI audio di ritmiche, accordi e via dicendo dai brani. Sinceramente non li ho mai usati però, primo perché non c'è nel mio caso interesse a copiare parti o sezioni di brani di altri e poi perché anche a mio parere se la registrazione non è impeccabile e l'algoritmo preciso errori ne possono fare. Ci sono poi, soprattutto nelle ritmiche difficoltà poi a posizionare quelle istruzioni sui corretti strumenti e suoni MIDI. Possono indovinare di sicuro ritmica e tempo metronomico, ma dinamiche e altre espressioni...

Siccome mi hai incuriosito, stamattina ho fatto una piccola ricerca e ho scoperto che online ci sono servizi che si occupano della cosa, tu posti il brano e loro ti restituiscono il file MIDI. Ovviamente adesso è tutto intelligenza artificiale.

Se ti va facciamo un esperimento, per me ti ripeto sarebbe al prima volta.

Posta un brano del tuo amato Cortot, anche una pessima registrazione e poi un secondo brano di chi desideri ben registrato ma sempre pianoforte solista e vediamo ma soprattutto ascoltiamo che succede.

Inviato
5 ore fa, OTREBLA ha scritto:

Forse potrebbe interessare anche a chi fa didattica

No, per la didattica hai strumenti hardware e software che costano infinitamente meno e ti offrono oltre all'aspetto didattico anche una buona qualità tecnica e sonora.

5 ore fa, OTREBLA ha scritto:

Ti garantisco che che tutta quella roba io non l'ho vista. Sul palco c'era soltanto il pianoforte ed un televisore vicino, collegato al piano da un cavo. O forse non c'era nemmeno il cavo? Non ricordo.

No scusa ma mi riferivo al sistema Yamaha, siccome hai scritto che più o meno dovrebbe affidarsi a una meccanica simile a Spirio mi chiedevo a cosa servissero quei moduli sonori con interfaccia MIDI.

Inviato
5 ore fa, OTREBLA ha scritto:

lo strumento accetta qualsiasi fonte sonora, purché di qualità.

Ah, non deve essere per forza una esecuzione registrata dallo stesso pianoforte? Spirio può anche convertire nel suo megalinguaggio MIDI brani audio?

Inviato

Non hai letto il mio primo intervento? A teatro abbiamo ascoltato una esecuzione di Benedetti Michelangeli, registrata su nastro magnetico, del 1962. Per giunta non un nastro magnetico audio, ma video. Ti dico io...se riesce a ricavare i dati che gli servono dal nastro magnetico video, figurati cosa fa con i CD, i nastri magnetici audio da studio di registrazione, i DVD i SACD ed i file Hi-Res.
Tra l'altro mi sa che il filmato del 1962, che si vedeva sul televisore, non era altro che quello che si trova su Youtube. Quello lì proprio, ed il segnale inviato allo Spirio può darsi  fosse proprio  il file audio MP3 di Youtube. 

Ciò che non capisco è come fa a ricavare i dati, come capisce che in quel millisecondo c'è una data risonanza ed un data velocità del singolo tasto, tale per cui il solenoide sia in grado di comandare alla leva (che comanda il martelletto) un livello di tocco 345 (sono 1020 in tutto) e non il 344 o il 346. E nello stesso millisecondo comandi ai pedali (tre pedali, che si muovono in maniera autonoma l'uno dall'altro) di muoversi ognuno fino ai livelli 8-10-12 (su 250) della loro corsa massima, e non ai livelli 9-11-13 o ai livelli 7-9-11. E' una cosa fantascientifica. Come può ricavare questi dati da una registrazione del 1962 (digitalizzata), ma anche del 2025? Come fa a sentirli?

Naturalmente la prima cosa che ho fatto tornando a casa, è riascoltarmi su Youtube, in cuffia, la Berceuse di Michelangeli nel filmato del 1962. E' proprio come l'abbiamo ascoltata noi sullo Spirio, identica, tranne che per il fatto che non erano gli altoparlanti delle mie cuffie a suonare, ma mezza tonnellata di gran coda Steinway!

Alberto.

Inviato

E' capace di farcela lo Spirio secondo me...perché nonostante sia del '34 la definizione (è quella che conta) del Cortot non è malaccio...sarebbe da provare...

By the way, Kissin è un genio.

Alberto.

Inviato

@faber_57 @OTREBLA 

Dai poi ci provo.

PS: parto già malissimo, devo capire come si rippa l'audio da youtube... 

 

Inviato

@djansia Ti ho girato un messaggio con un link ai due mp3.

Inviato

@faber_57 @OTREBLA @mozarteum e a chi interessato

 

https://www.swisstransfer.com/d/0c900260-e07b-4b76-afb9-6c61d6dcabe5

 

Gentilmente Faber mi ha fatto avere gli MP3, ho convertito in MIDI tramite un servizio online e poi ho fatto suonare il file MIDI a questa libreria di pianoforte e esportato l'audio.

https://www.native-instruments.com/en/products/komplete/keys/noire/?srsltid=AfmBOopqvOIkmq_F7hmOEAepZ9rK0KpyDD-fhBwgoKsR9STnsMq614cY

 

Ho disattivato qualsiasi tipo di effetto tipo riverbero e via dicendo.

Giudicate voi che siete più competenti.

Inviato

@faber_57 Nel file originale però c'è davvero tanto rumore e chissà se il livello del servizio di conversione è all'altezza di districarsi tra tutti quei clic e pop, che potrebbe benissimo scambiare per note alle volte.

Visto che sai farlo, mi fai avere un solo piano qualsiasi ma ben inciso e pulito?

E' la prima volta che mi cimento e sono curioso.

Grazie.

Inviato

@faber_57 Già che ci siamo ne abuso, mi fai avere anche quello di Michelangeli del post di apertura?

 

Posso muovere poi una critica leggera e in generale?

Queste esecuzioni vecchi e come dicono alcuni mal suonanti sono invece complete di ogni informazione e si viaggia comunque... ci stiamo viziando troppo: rozzi cibernetici...

Inviato
3 minuti fa, faber_57 ha scritto:

Benedetti Michelangeli

Grazie. Perdonami, ma 192kbps è il massimo che ti offre il programma che usi? Non puoi rippare a frequenze più alte o rippa la frequenza al momento disponibile per il determinato video?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...