Vai al contenuto
Melius Club

Ieri sera a teatro ho ascoltato Arturo Benedetti Michelangeli...redivivo...


Messaggi raccomandati

Inviato

By the way, il cavo c'era, lo si vede bene qua.
Un cavetto del piffero tra l'altro...pazzesco...l'ho visto con i miei occhi e ancora non ci credo...
.

.

Alberto.

Inviato

@djansia Il software che uso non mi fa settare il bit rate.

  • Thanks 1
Inviato

@djansia Meglio del precedente, ma in terribile difficoltà sulle note ripetute ravvicinate. Gli attacchi, in particolare. 

Inviato
1 ora fa, OTREBLA ha scritto:

By the way, il cavo c'era, lo si vede bene qua.
Un cavetto del piffero tra l'altro...pazzesco...l'ho visto con i miei occhi e ancora non ci credo...
.

.

Alberto.

Hai idea di quale sia il video originale? 'Sta roba è impressionante.

Inviato

E' davvero impressionante. No, non conosco quel video. Sarà uno delle tante esibizioni che si trovano su Youtube.
 

Alberto.

Inviato
Il 30/04/2025 at 09:34, OTREBLA ha scritto:

Il filmato è questo e risale al 1962:

https://www.youtube.com/watch?v=QO9VYfDrcqM

Perdonami, con "il filmato è questo" non intendi quello postato da te e cioè quel link al video su youtube: giusto? Quel filmato è a 240p, praticamente uno scandalo a livello di qualità. Ora la registrazione che Steinway ha utilizzato per la dimostrazione può anche essere del 1962 ma di sicuro non di questa qualità.

@faber_57 Sei iniquo :classic_biggrin::classic_biggrin:

Ho riascoltato più volte sia l'audio del video su Youtube che quello della trasposizione MIDI. Il fruscio e il rumore di fondo talvolta hanno un volume superiore alla dinamica delle note e non solo, ma avete notato che in alcuni momenti (ascoltate soprattutto le code, il sustain, chiamatelo come volete, delle ultimissime note di chiusura dove è più evidente) il suono viene sottoposto addirittura a una sorta di banding del pitch? L'intonazione varia, fluttua, a causa della diversa velocità con cui viene riprodotto (per come è stato registrato o duplicato, vallo a capire) il video postato sul tubo.

Il file ottenuto dal MIDI subisce spesso questo inganno (è un valore che registra e ovviamente trasmette perché possibile in molti strumenti ed è nel protocollo) ed è molto evidente questo, perché la registrazione è pulitissima,  se ascoltate infatti quelle ultimissime note di chiusura. In alcune ribattute e o quelle fortemente alternate, in alcuni punti si impappina quasi come un umano e questo perché tra fruscio, variazioni di velocità della registrazione e via dicendo o canna la nota nel tempo o intonazione o proprio la salta.

Sono sicuro che Steinway ci fa vedere quello che vuole ma non solo ottiene il file MIDI da chissà quale registrazione molto più pulita e silenziosa ma lo edita anche per pulirlo da imperfezioni e via dicendo. Poi lo fa riprodurre dal suo pianoforte e vabbè...

Inviato
13 minuti fa, djansia ha scritto:

Sono sicuro che Steinway ci fa vedere quello che vuole

Infatti sarebbe molto interessante conoscere l'effettiva procedura che utilizzano ed i suoi limiti. E siccome questa procedura si "incarna" nel suono di un loro pianoforte, hanno tutto l'interesse a non farci sapere nulla :classic_biggrin:. La procedura utilizzata da te non riesce a superare i limiti della registrazione che tu stesso hai descritto, ma non è detto che Steinway non abbia sviluppato qualcosa di più raffinato. Aspettando Cortot...

Inviato

@faber_57 Si, ha registrazioni migliori ed è ovvio che non hanno lavorato sull'audio di quel video. L'audio è sicuramente di quella esecuzione, proveniente da chissà quale archivio e perfettamente conservato: registravano Michelangeli, non DJ Ansia e con tutto il rispetto per DJ Ansia.

Vi dirò di più. Se è vero come hanno riportato sul forum di PianoWorld che il protocollo MIDI di Spirio è ancora più ad alta risoluzione rispetto al normale MIDI 1.0 diciamo, con la registrazione che ho utilizzato io tradurrebbe molti più errori con tutto quel casino a coprire note, dinamiche e via dicendo.

Utilizzano registrazioni praticamente impeccabili, ben restaurate e poi ovviamente controllano e editano anche tutti gli eventi MIDI.

Inviato

Mi informerò se qua a Bergamo c'è la possibilità di ascoltarlo presso un rivenditore. Mi piacerebbe ascoltare Kissin e la Wang.

 

Alberto.

Gaetanoalberto
Inviato
Il 30/04/2025 at 09:34, OTREBLA ha scritto:

dai 130.000 Euro

Non sarebbe tanto...

Inviato

Per la gran parte degli appassionati è inarrivabile.

Inviato

@djansia In questo caso buona riuscita, anche se il brano è così "tranquillo" da agevolare il compito. Appena ci sono dei trilli rapidi emergono problemi. E' un programma free quello che utilizzi?

Inviato
2 ore fa, faber_57 ha scritto:

E' un programma free quello che utilizzi

https://ai-midi.com/ ci metti dentro l'audio e restituisce il file midi.

Volevo mettermi a cercare un software per vedere se c'è qualcosa di serio e valido, perché comunque giocando in questi giorni mi sono accorto che una certa utilità nello studio potrebbe esserci.

Stamattina ho provato con dei soli di violino... Un quasi disastro...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...