scroodge Inviato 2 Maggio Inviato 2 Maggio 1 ora fa, Blec ha scritto: Ma c'entra qualcosa pura la "forza di Coriolis" ? non ne ho la più pallida idea... ogni tanto bisogna ammettere la propria ignoranza
scroodge Inviato 2 Maggio Inviato 2 Maggio 2 ore fa, 78 giri ha scritto: Se può essere considerato un metodo valido, ho un finale che mostra la potenza istantanea sui 2 canali ed ho tarato l'antiskating in modo che sia ~ uguale sui 2 canali, lo stilo sta perfettamente dritto e l'orecchio conferma A questo non avevo mai pensato, e sì che ne ho uno pure io!! Dovrebbe funzionare, anzi, a maggior ragione, anche per la tartura dell'Azimuth Uhmmm ci avrei anche due piastre sia con VU ad ago che a led...🤔
bear_1 Inviato 2 Maggio Inviato 2 Maggio ...mah secondo me andate in cerca della "luna nel pozzo" l'As..... se proprio volete essere sicuri e non dormite per questo aggeggio, serve un programma per computer alla bisogna dove si evince come si comportano i segnali nei due canali oppure uno oscilloscopio come ol Pioneer sd 1100 (che io ho)... altre facezie sono orpelli......(e vale la prima fase che ho scritto) 2
Giannimorandi Inviato 2 Maggio Inviato 2 Maggio @Berico il braccio rega ed anche il thorens tp16 che ho avuto in passato con antiskating a 0 tirano lostesso forse hanno più forza del dovuto, infatti ho trovato entrambi che andassero meglio con antiskating anche la metà del peso
long playing Inviato 2 Maggio Inviato 2 Maggio @SerG 5 ore fa, SerG ha scritto: . Poi, visto che é un attimo cambiare shell, proverò le due testine sugli stessi LP, per vedere se il mio orecchio é ancora in grado di cogliere le differenze Le troverai sicuramente e potrai apprezzare e preferire a tuo gusto/impressioni o l'una o l'altra indipendentemente dal differente livello tecnico ed economico.
long playing Inviato 2 Maggio Inviato 2 Maggio 4 ore fa, 78 giri ha scritto: ho un finale che mostra la potenza istantanea sui 2 canali ed ho tarato l'antiskating in modo che sia ~ uguale sui 2 canali E' l'Azimuth , cioe' l'eventuale inclinazione laterale dello stilo verso sx o verso dx rispetto all'asse perpendicolare al solco del disco ad influire " pesantemente " sul livello d'uscita dei canali. Basta osservare i VMeter di un registratore ( anche analogio ) per rimanere basiti di quanto influisce una piccolissima deviazione dell'inclinazione dello stilo rispetto alla perfetta perpendicolarita' col disco vedendo il Meter del canale interessato aumentare o diminuire di livello con estrema sensibilita' , e ad orecchio facilmente apprezzabile come avviene regolando un potenziometro di controllo " balance ". Per l'antiskating la stessa verifica non procura simili e marcate differenze di livello d'uscita fra i canali perche' quello che si verifica e si apprezza maggiormente a livello strumentale ed a seconda della sensibilita' uditiva dell'ascoltatore anche ad orecchio e' un livello di distorsione.
bear_1 Inviato 2 Maggio Inviato 2 Maggio @Coltr@ne ....tutto quello che proviene da ampli ....giradischi....testine. diciamo che è più da laboratorio che per uso domestico. Tempo fa, le misure stavano prendere il sopravvento sull'ascolto della musica quindi, staccato tutto...... tarature "on the fly" come si dice e vai con gli ascolti 2
Coltr@ne Inviato 2 Maggio Inviato 2 Maggio @bear_1 ci andrei pazzo per un robo del genere, ma sì è un altro hobby
78 giri Inviato 3 Maggio Inviato 3 Maggio @bear_1 mi ricordo perfettamente che ascoltando gli stessi brani prima della regolazione gli indicatori mostravano valori assai diversi fra i 2 canali e l'immagine non era effettivamente delle migliori, come invece risulta adesso, molto più coerente.
SerG Inviato 17 Maggio Autore Inviato 17 Maggio Il 02/05/2025 at 16:05, long playing ha scritto: Le troverai sicuramente e potrai apprezzare e preferire a tuo gusto/impressioni o l'una o l'altra indipendentemente dal differente livello tecnico ed economico. Ho acquistato l'AT-VM95E completa di shell, e poi la sola puntina AT-VM95ML che ho messo sullo shell originale che montava la XP3. Ho però visto che lo shell con la 95E pesa 2 gr, mentre quello con la ML ne pesa 2,25. Immagino quindi che qualcosa nello shell pesa di più, tipo fili o altro. Ma é normale visto che sono tutti e due originali AT? Io però avevo fatto questa scelta per poter sostituire gli shell senza modificare peso e antiskating. Come risolvo, posso lasciare le cose così, e sostituire gli shell senza modifiche, oppure c'é qualche altra soluzione da mettere in atto? Consigli?
Giannimorandi Inviato 17 Maggio Inviato 17 Maggio @SerG o.25gr di differenza può essere normale da una all'altra anche se stesso tipo, consiglio di munirsi di una bilancina elettronica che costa poco e permette di controllare velocemente il peso aggiustandolo di conseguenza. L'antiskating è perforza diverso essendo diverso il taglio del diamante ma si può tenere tranquillamente più basso del peso di lettura, tipo a 1,5 grammi se non si dispone di un disco test, che funziona con entrambe le testine
SerG Inviato 17 Maggio Autore Inviato 17 Maggio @Giannimorandi La bilancina elettronica é nuova, visto che quella vecchia iniziava a sfarfallare. L'antiskating l'avevo controllato con il disco test sulla 95E. Se però devo ricalibrare tutto ogni volta che cambio lo shell, il mio obiettivo di semplicità va a decadere. Una soluzione sarebbe quella di cambiare solo la puntina sullo stesso shell, ma la cosa mi sembra più laboriosa e meno sicura (per la puntina). Avevo infatti scelto due puntine AT con gli shell originali, proprio per poter fare il cambio velocemente senza problemi.
Giannimorandi Inviato 17 Maggio Inviato 17 Maggio @SerG allora devi zavorrare lo shell più leggero con una o due gocce di colla per portare allo stesso peso di quello più pesante, a quel punto fallo con le testine montate sui due shell così compensi anche il peso delle testine. Non usare loctite perché troppo aggressiva, puoi mettere colla da scarpe o silicone, così un domani si può togliere, la metti sotto la conchiglia dove sta la testina così non di vede nulla 1
SerG Inviato 17 Maggio Autore Inviato 17 Maggio @Giannimorandi Avevo pensato anch'io a una soluzione del genere, che però lascio per ultima, visto che non mi piace.
Giannimorandi Inviato 17 Maggio Inviato 17 Maggio @SerG qualche piccola differenza nell ordine di 0,2 o0,3 grammi la trovi sempre anche con due testine e shell uguali, fa parte della tolleranza di lavorazione non sono precisi al decimo di grammo è normale che devi zavorrare quello più leggero se vuoi fare cambi testine al volo senza regolare nulla
Giannimorandi Inviato 17 Maggio Inviato 17 Maggio @SerG anche se fai il cambio della puntina sullo stesso shell troverai differenze di qualche decimo di grammo perché già diverse anche le puntine, basta che una abbia una goccia di colla in più
long playing Inviato 17 Maggio Inviato 17 Maggio @SerG 5 ore fa, SerG ha scritto: Ho però visto che lo shell con la 95E pesa 2 gr, mentre quello con la ML ne pesa 2,25. Immagino quindi che qualcosa nello shell pesa di più, tipo fili o altro. Ma é normale visto che sono tutti e due originali AT? 0,25 grammi sono pochi , viti e bulloni non identici , pagliette dei fili non identiche , un'eventuale saldatura non perfettamente identica , possono dare questa minima differenza. In ogni caso se proprio vuoi essere preciso quando passi da una testina+shell all'altra testina+shell esegui l'adattamento ruotando solo il contrappeso di quei 0,25 grammi in piu' o in meno a seconda della coppia shell/testina e senza variare necessariamente l'antiskating perche' essendo quest'ultimo un compromesso essendo molto laborioso e difficile conseguire con precisione date le tante variabili in gioco gli 0,25 gr di peso lettura non obbligano quindi ad aggiustamenti antiskating. E' un'operazione semplicissima che fai in 4- 5 secondi. Oppure potresti eventualmente provare ad equiparare i pesi delle 2 coppie shell/testina giocando con vitine e rondelline diverse oppure provando ad aggiungere una coppia di rondellline metalliche alla coppia shell/testina piu' leggera. Prova e valuta tu stesso la combinazione migliore con la bilancina , e' una cosa semplicissima da fare. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora