Vai al contenuto
Melius Club

perché il pre è ormai quasi inutile?


Messaggi raccomandati

salvatore66
Inviato

Per la mia esperienza il pre e' importantissimo anche neigli integrati dove spesso si preferisce quello passivo, ovvero il controllo del volume e il selettore ingressi e si da l'onere di amplificare ad un finale ad alto guadagno ma così facendo il suono risulta esile e asciutto con scena tutta avanti e spesso pure un suono sgraziato poco raffinato soprattutto in alto 

maxgazebo
Inviato
5 minuti fa, salvatore66 ha scritto:

e si da l'onere di amplificare ad un finale ad alto guadagno ma così facendo il suono risulta esile e asciutto con scena tutta avanti e spesso pure un suono sgraziato poco raffinato soprattutto in alto 

OK...quindi hai avuto degli integrati che usavano questa filosofia dello stadio di ingresso passivo? Che modelli? In modo che possiamo fare delle statistiche :classic_smile:

cerberus
Inviato
7 minuti fa, salvatore66 ha scritto:

Per la mia esperienza il pre e' importantissimo anche neigli integrati dove spesso si preferisce quello passivo, ovvero il controllo del volume e il selettore ingressi e si da l'onere di amplificare ad un finale ad alto guadagno ma così facendo il suono risulta esile e asciutto con scena tutta avanti e spesso pure un suono sgraziato poco raffinato soprattutto in alto 

Quindi un normale ipa 140 lo buttiamo al gatto?

Visto che monta un pre passivo.

grisulea
Inviato
12 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

Beh io ho introdotto un caso specifico di amplificatore integrato (come ce ne sono migliaia) che è stato progettato con la filosofia del pot passivo che pilota direttamente uno stadio finale ad alto guadagno

Non vedo cosa c'entri con chi vorrebbe usare un potenziometro tra sorgente e finale. In un integrato chi lo ha progettato avrà previsto anche quel tipo di funzionamento ed avrà fatto le cose in modo corretto perché fosse possibile. Altro paio di maniche inserire un potenziometro da 20 o 50 kohm a pilotate un finale puro con impedenza di ingresso spesso ben più bassa di quei valori. Si può fare tutto basta farlo con criterio. 

Inviato

Allora, carissimo @eduardo , facciamo che usiamo la logica e la matematica, e non continuiamo ad offendere per partito preso (atteggiamento, se mi permetti, un poco adolescenziale...).

Qualcuno diceva che io ero "solo soletto" (tipo l'1%) ad affermare che il pre, se hai una sorgente ad alto livello con regolazione del volume fatta bene, è inutile, come da titolo di codesto 3d.

Ora, siamo ben in 9 su questo versante, dato che si sono aggiunti @Coltr@ne e @Dubleu ...

Quindi usiamo la statistica: contiamo quanti invece dicono che il pre è fondamentale per migliorare il suono di un impianto, che è il componente fondamentale, che è "l'anima", e poi vediamo le percentuali.

Farò un file di excel con tutti i nomi, così non rischiamo di prendere lucciole per lanterne.

Per ora, occhio e croce, sui 30/35 che hanno partecipato alla discussione, siamo intorno al 30% che la pensano come me.

Una volta messi i nomi del file, che ovviamente pubblicherò, vediamo come siamo messi.

Attendo ulteriori conferme da parte di chi non è ancora intervenuto...

Saluti "statistici"

Max

 

maxgazebo
Inviato
8 minuti fa, grisulea ha scritto:

Non vedo cosa c'entri con chi vorrebbe usare un potenziometro tra sorgente e finale. In un integrato chi lo ha progettato avrà previsto anche quel tipo di funzionamento ed avrà fatto le cose in modo corretto perché fosse possibile. Altro paio di maniche inserire un potenziometro da 20 o 50 kohm a pilotate un finale puro con impedenza di ingresso spesso ben più bassa di quei valori. Si può fare tutto basta farlo con criterio. 

Certo, infatti sulla base delle caratteristiche del finale si può prendere un potenziometro adeguato, anche da 500ohm, 1Kohm, e provare...non capisco il motivo della risposta onestamente

Inviato

@Max440 continui a non capire, ma non fa niente.

È tempo perso.

Tante cose

  • Haha 1
maxgazebo
Inviato

@Max440 ok Max, capisco la diatriba, ma in generale per chi vuole continuare ad usare il pre malgrado fosse ormai superfluo (se si hanno sorgenti adeguate, sempre...) non vedo il motivo per cui non dovrebbe più farlo, io perlomeno non voglio convincere nessuno, anzi vorrei che si viva ed ascolti in serenità

Al contrario invece vorrei che nessuno imponga il fatto che il pre sia invece fondamentale, necessario comunque, perchè è una immane c...ta se il fine ultimo è avere un setup fedele e trasparente

E' naturale che, come tutte le cose, bisogna fare le scelte oculate in base al proprio sistema

domenico80
Inviato
14 ore fa, grisulea ha scritto:

rrilevante, se il risultato è lo stesso la performance è la stessa. Che a te basti o meno è un altro paio di maniche. 

le maniche sempre le stesse sono , ed è assai rilevante

difficile il risultato sia lo stesso , ma , ad ogni modo , tant'è , ci sta di tutto

domenico80
Inviato
14 ore fa, Giannimorandi ha scritto:

ls8 guadagna 12db e ha impedenza di uscita 200ohm il finale rotel rb1582mk2 ha ingresso 12kohm,

ok , grazie

Bassina l'imp del finale , ma , ok , deve trattarsi di uno stadio di ingresso a bjt

domenico80
Inviato
14 ore fa, Gustavino ha scritto:

al pot và sempre abbinato un buffer perche devi avere una bassa impedenza d'uscita

dovrebbe essere così ed è così , ma se un pre viene definito passivo significa che non ci stanno sezioni alimentate , alias attive

domenico80
Inviato
11 ore fa, widemediaphotography ha scritto:

Non esiste una linea di demarcazione netta tra le due tipologie ai fini della qualità audio assoluta

dipende dalla circuitazione  e dal posizionamento a catalogo , dicasi prezzo

se elimino lo stadio linea dovrei aggiungere il guadagno di questo al guadagno del finale , ossia , agire sul feedback , intervento che ha due aspetti :

intervengo appunto sul feedback ed elimino una sezione linea con tutto quanto ne segue economicamente

Che io sappia non esiste un integrato o unico telaio con sezione pre e finale realmente performanti , quindi parliamo di ipotesi e di congetture tecniche a priori

domenico80
Inviato
3 ore fa, Max440 ha scritto:

ovvero, se il pre è un filo con guadagno, a che mi serve?

Lo uso se modifica il suono a mio piacimento, questo è lo scopo.

ad interfacciare le impedenze tra attenuatore , ingresso finale e per fare una sorta di buffer tra sorgenti e finale , insomm a, non robetta

Inviato
18 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

ma in generale per chi vuole continuare ad usare il pre malgrado fosse ormai superfluo (se si hanno sorgenti adeguate, sempre...) non vedo il motivo per cui non dovrebbe più farlo

 

Ma, guarda, io sono abituato a scrivere in modo comprensibile, ed ho detto che:

1) utilizzo il pre che piace a me perchè voglio un determinato suono (quindi lo uso!)

2) con sorgenti ad alto livello "adeguate" è perfettamente inutile (filo con guadagno)

3) non sono d'accordo con chi dice che il pre è componente fondamentale del sistema

.-.-.-.-.

Avevo 10 minuti liberi e mi sono già fatto la lista degli utenti che hanno partecipato:

 - 27 dicono che il pre è fondamentale

 - 12 dicono che non lo è

 - 12 sono "neutri"

Quindi, su 51 partecipanti al 3d, abbiamo queste statistiche:

 - 52% il pre è fondamentale

 - 24% il pre è "inutile"

 - 24% non hanno una posizione "estrema"

.-.-.-.-.

Saluti,

Max

  • Melius 1
domenico80
Inviato
1 ora fa, cerberus ha scritto:

Quindi un normale ipa 140 lo buttiamo al gatto?

Visto che monta un pre passivo.

mannò , in norma han deciso di far guadagnare al solo stadio finale di potenza il guadagno derivato dalla somma dei guadagni del loro pre separato e finale separato

son così intervenuti sul feedback evitando costi e rogne di una sezione linea performante che , se non performante , rischiava di incidere engativamente sulla sezione finale / risultato finale

maxgazebo
Inviato
1 minuto fa, domenico80 ha scritto:

mannò , in norma han deciso di far guadagnare al solo stadio finale di potenza il guadagno derivato dalla somma dei guadagni del loro pre separato e finale separato

cioè un finale Norma non lo puoi usare se non con il suo pre? Lo hanno progettato appositamente e solo per abbinarlo alle loro elettroniche? mi sembra strana come scelta...per una morte certa :classic_sad:

one4seven
Inviato
5 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

mi sembra strana come scelta...

 

MSB fa l'inverso.

La loro catena monomarca è dac - finale.

Nessun pre, se non moduli opzionali di ingresso linea (per chi ne ha bisogno), da aggiungere al dac.

 

domenico80
Inviato
6 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

cioè un finale Norma non lo puoi usare se non con il suo pre? Lo hanno progettato appositamente e solo per abbinarlo alle loro elettroniche? mi sembra strana come scelta...per una morte certa

mi sono espresso male , pardon :

se il pre , parliamo di Norma , guadagna 7 ed il finale , che ne sò , facciamo 20 , sparo a caso , per l'integrtao , avendo deciso  di non ricorrere ad una sezione linea , hanno o fanno guadagnare alla sezione finale di potenza 27 , cioè la somma di pre e finale sepoarati

P.S.

i finali Norma , avendo il diff di In a fet ,  hanno elevate impedenze di In , quindi , si interfacciano al meglio con la quasi totalità di pre 

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...