salvatore66 Inviato 5 Maggio Inviato 5 Maggio 1 ora fa, cerberus ha scritto: Quindi un normale ipa 140 lo buttiamo al gatto? Visto che monta un pre passivo. Tu compralo pure. L'esperienza che riportavo prima deriva proprio da amplificatori Norma nello specifico ipa 100r ed Revo 70b, avuti per un decennio rivenduti Senza rimpianti
maxgazebo Inviato 5 Maggio Inviato 5 Maggio 1 minuto fa, domenico80 ha scritto: mi sono espresso male , pardon : se il pre , parliamo di Norma , guadagna 7 ed il finale , che ne sò , facciamo 20 , sparo a caso , per l'integrtao , avendo deciso di non ricorrere ad una sezione linea , hanno o fanno guadagnare alla sezione finale di potenza 27 , cioè la somma di pre e finale sepoarati P.S. i finali Norma , avendo il diff di In a fet , hanno elevate impedenze di In , quindi , si interfacciano al meglio con la quasi totalità di pre OK...alla fine sempre lì torniamo quindi, ad uno stadio finale ad alto guadagno, magari con primo stadio differenziale a fet o con OpAMp a fet come buffer adattamento impedenza Basta solo provare acquistando dei potenziometri convenzionali (costano 4 spicci, qualche euro) per verificarne la resa, per poi una volta trovato il giusto valore prenderne uno buono che più ci aggrada (io utilizzo gli ALPS RK27 motorizzati, così lo gestisco dal divano, assoluto...)
salvatore66 Inviato 5 Maggio Inviato 5 Maggio 16 minuti fa, domenico80 ha scritto: mannò , in norma han deciso di far guadagnare al solo stadio finale di potenza il guadagno derivato dalla somma dei guadagni del loro pre separato e finale separato son così intervenuti sul feedback evitando costi e rogne di una sezione linea performante che , se non performante , rischiava di incidere engativamente sulla sezione finale / risultato finale A me non piace questo approccio
domenico80 Inviato 5 Maggio Autore Inviato 5 Maggio 8 minuti fa, maxgazebo ha scritto: OK...alla fine sempre lì torniamo quindi, ad uno stadio finale ad alto guadagno, magari con primo stadio differenziale a fet o con OpAMp a fet come buffer adattamento impedenza ni ......... diciamo ingresso a fet caricato cascode , secondo differenziale a bjt con specchio di corrente , buffer e stadio finale di potenza , un ottimo compromesso , e pure performante 1
domenico80 Inviato 5 Maggio Autore Inviato 5 Maggio 9 minuti fa, salvatore66 ha scritto: A me non piace questo approccio ci sta , ma dovendo scegliere tra accoppiare una sezione di potenza performante ad una sezione linea .............. plebea ....... con relativi costi ..... etc etc , credo non sia male come offerta Non è che altri nomi roboanti facciano diverso ! !
domenico80 Inviato 5 Maggio Autore Inviato 5 Maggio 21 minuti fa, one4seven ha scritto: Nessun pre, se non moduli opzionali di ingresso linea (per chi ne ha bisogno), da aggiungere al dac. e qua bisognerebbe capirne la motivazione ........... pour parler ...... chairo - ne sono convinti ? - non possono perdere tempo ed energie a pensare una sezione linea performante - oppure hanno rinunciato per enne motivi , non elencati , sai , tra ing e tecnici spesso sò de coccio
one4seven Inviato 5 Maggio Inviato 5 Maggio 2 minuti fa, domenico80 ha scritto: e qua bisognerebbe capirne la motivazione Forse è molto più semplice di quanto si pensi. Le cose si possono fare bene in diversi modi, e non solo nel modo che crediamo noi essere il migliore. La scelta di MSB non è unica. Altri produttori fanno così, soprattutto chi si rivolge ad una utenza che non usa più sorgenti analogiche.
saltato Inviato 5 Maggio Inviato 5 Maggio che ginepraio,ognuno di noi in base alle proprie esperienze preferisce pre o senza io per anni ho usato dac collegati a finali adesso,no,pre a valvole!
Mighty Quinn Inviato 5 Maggio Inviato 5 Maggio 11 minuti fa, one4seven ha scritto: Forse è molto più semplice di quanto si pensi. Le cose si possono fare bene in diversi modi Ma è proprio questo il punto che gli audiofili in maggioranza si ostinano a negare Per me, per te, per altri è ovvio che si possono ottenere gli stessi risultati con e senza pre Per altri invece serve a tutti i costi il pre Dato che non esiste alcun motivo tecnico per cui ciò possa portare a risultati superiori, i motivi di ciò sono altri E più o meno sono stati ampiamente detti Quindi direi tutto chiaro limpido e pure recoaro 2
domenico80 Inviato 5 Maggio Autore Inviato 5 Maggio 25 minuti fa, one4seven ha scritto: Forse è molto più semplice di quanto si pensi. Le cose si possono fare bene in diversi modi, e non solo nel modo che crediamo noi essere il migliore. io , magari sbaglio , penso che certi risultati in hiend li si possano ottenere da piccole realtà , un momento , non cantinari , ma piccole realtà che riescano ad unire passione , pazienza e competenza , 3 ingredienti da ristoranti a 3 stelle , se ben coniugati o bilanciati. Ditte di altro genere lavorano tanto secondo strumentazione e .....................
domenico80 Inviato 5 Maggio Autore Inviato 5 Maggio 18 minuti fa, Mighty Quinn ha scritto: E più o meno sono stati ampiamente detti Quindi direi tutto chiaro limpido e pure recoaro ok , ma tutti quelli che postano hanno provato nello stesso impianto a provare con e senza pre , chiaro , impianto e pre perfotmante ............... poi sul significato di performante , in hiend , ma vabbè Io , purtroppo , ho provato , forse nell'impianto sbagliato etc etc e ne ho tartte le mie conclusioni , ma mie
Gustavino Inviato 5 Maggio Inviato 5 Maggio @maxgazebo ilvolume e' connesso all main A che e' lo stadio pre non al finale (mainB) , quindi quanto di piu normale e corretto !!! diffatto viene bufferizzato
one4seven Inviato 5 Maggio Inviato 5 Maggio @domenico80 guarda Domenico, è il punto di partenza che fa la domanda, ed il mercato risponde con le proprie offerte. qual è il punto di partenza? Banalmente: Ciò che mi serve. C'è una folta utenza che usa solo il dac, come sorgente. Ora, se mi serve solo il dac (chiamiamoli ingressi digitali), per quale motivo dovrei dotarmi di un aggeggio che mi offre n ingressi linea e pure un ingresso tape, che non userò mai? Perché dovrei pagare per funzionalità che non mi servono? . Il mercato sta rispondendo con la propria offerta a questo semplice andamento della domanda. Offre ciò che serve. E lo sta facendo a tutti i livelli, in tutte le fasce di spesa e di prestazioni. . Tutto qui.
domenico80 Inviato 5 Maggio Autore Inviato 5 Maggio 13 minuti fa, one4seven ha scritto: Il mercato sta rispondendo con la propria offerta a questo semplice andamento della domand penso invece che le aziende and & impongano questo trend , ma è un mio pensiero , il pensiero di un sostenitore del pre Poi , quale pre , beh , questa è altra telenovela perchè di pre performanti , ripeto , io ne conosco pochini pochini , anzi , ancor meno
eduardo Inviato 5 Maggio Inviato 5 Maggio 1 ora fa, salvatore66 ha scritto: Tu compralo pure. L'esperienza che riportavo prima deriva proprio da amplificatori Norma nello specifico ipa 100r ed Revo 70b, avuti per un decennio rivenduti Senza rimpianti Evidentemente il 140 non l' hai mai ascoltato. Guarda che è tutt' altra cosa rispetto al 100 ed al 70
one4seven Inviato 5 Maggio Inviato 5 Maggio 3 minuti fa, domenico80 ha scritto: penso invece che le aziende and & impongano questo trend Il trend è imposto da un dato altrettanto banale, quanto vero. Più dell'80% dei fruitori di musica usa lo streaming, chiamiamola liquida in generale e ci comprendiamo anche i files locali, come software. Gli audiofili, sebbene con un certo ritardo, ma si sa... È gente avanti con l'età, vanno lenti, stanno cmq dentro questo cambio di paradigma. Il resto (cosa i produttori offrono in risposta a questo passaggio) viene da sé.
grisulea Inviato 5 Maggio Inviato 5 Maggio 11 minuti fa, domenico80 ha scritto: Poi , quale pre , beh , questa è altra telenovela perchè di pre performanti , ripeto , io ne conosco pochini pochini , anzi , ancor meno Suvvia un pre, chissà cosa mai dovrà fare. Quale sarebbe per te un pre performante? Perché un paio di un certo livello li ho provati. Siccome la solfa non è che cambiasse, il pre cioè non faceva l'impianto, ne ho affiancati a turno e più volte nel tempo di normali (inteso decisamente nemo costosi o di grandi aziende) non trovando alcuna differenza qualitativa, non che fossero uguali ma impossibile dire ci fosse un milgiore in assoluto. Al che mi chiedo che razza di pre intendi.
Max440 Inviato 5 Maggio Inviato 5 Maggio 1 ora fa, Mighty Quinn ha scritto: Per me, per te, per altri è ovvio che si possono ottenere gli stessi risultati con e senza pre Per altri invece serve a tutti i costi il pre Dato che non esiste alcun motivo tecnico per cui ciò possa portare a risultati superiori, i motivi di ciò sono altri Esattamente
Messaggi raccomandati