avv Inviato 4 Maggio Inviato 4 Maggio Chiedo ai possessori di questo integrato che tipo di valvole vanno montate nella sezione pre. Ci sono alcuni esemplare ( i più vecchi) che sembra possano accettare le Ecc83 mentre i modelli più recenti le Ecc81. Non ci sono notizie in rete, almeno io non le trovo. Chi mi può aiutare? Grazie tante.
Giannimorandi Inviato 4 Maggio Inviato 4 Maggio C'è molta differenza di guadagno tra le ecc83 e le ecc81 non si possono scambiare le une con le altre a piacimento devi mettere quelle che sono montate in origine per non scompensare il circuito
long playing Inviato 4 Maggio Inviato 4 Maggio @avv Posseggo dal 1991 acquistato nuovo all'epoca il Solen Tiger B50 , tutt'ora in uso nell'impianto principale , che esordi' sul mercato nel 1990 presentato per la prima volta negli USA con valvole ecc 81 . Ho avuto anche scambi di e mail con il suo progettista Frederic Gautier. Il Tiger B50 ha previsto sin da subito dell'uscita sul mercato le valvole ECC 81 Siemens nos , ci furono dei modelli della primissima produzione , piu' di pre serie che prevedevano le ECC 83 con cicuitazione adeguata data la differenza di guadagno ( ed anche timbrica) , previsti in particolare per il mercato giapponese se non erro. Ma sononin numero molto limitato , il progetto di circuitazione ibrida prevede le ECC 81 infatti quando si parla del Solen/Ensemble Tiger B50 per la circuitazione ibrida tipica di questo.progetto si nomenclano le ECC 81 come anche per versione meno potente da 35 watt con mobile di forma classica. Anche Il successivo ibrido piu' potente che sussegui' , l'Evocco , ha stessa circuitazione e monta ECC 81 . Dopo qualche anno che possedevo il Solen Tiger B50 un mio carissimo amico che in varie occasioni l'aveva da me ascoltato apprenzandolo riusci' ad acquistarne un esemplare usato e volendo controllare le valvole montate scopri' che aveva la ECC 83. Contattai la Solen nella persona del progettista Fredetic Gautier chiedendogli notizie in merito e che gentilmente mi spiego' che c'erano stati alcuni modelli di primissima costruzione che montavano le ECC 83 con circuitazione adeguata alle differenti caratteristiche rispetto alle ECC 81 per cui eventualmente non era/non e' possibile scambiare nello stesso apparecchio le ECC 81 con le ECC 83 e viceversa. Dovrei avere da qualche parte tutte l'e mail scambiate con Fredetic Gautier fra cui quella inerente le valvole. Harry Pawell nomenclato in questa descrizione , in cui si puo' evincere che il il Tiger B50 monta le ECC 81 , e' il famoso creatore dei woofer che equipaggiano l famosi e particolarissimi eccezionali diffusori Ensemble PA 1 i quali prevedevano appunto il Tiger B50 come amplificazione ed insieme furono presentati e dimostrati al pubblico alle varie mostre internazionali fra cui l'HiFi Show di Londra nel 1990 dove la saletta Ensemble con il Tiger B50 e le Ensamble PA 1 Reference fu premiata per miglior suono della mostra.
avv Inviato 4 Maggio Autore Inviato 4 Maggio @long playing Grazie per l'esauriente risposta. Ma mi rimane il dubbio di come invece su un esemplare di Tiger b50 di un mio caro amico si possano tranquillamente intercambiare le due tipologie di valvole, senza alcun problema. Lui lo possiede da molto tempo e pertanto il problema nel caso sarebbe saltato fuori. Tra l'altro a me piace più con le 83, per le mie orecchie il suono si fa' più morbido e "ricco", forse anche un po' più potente. Tutto ciò mi sembra veramente strano. Ma in ogni caso il risultato è strepitoso! Io credo che lui possegga uno dei primi esemplari. Trasformatore posizionato sotto la scheda "principale" e valvole che si inseriscono su una scheda posta in modo ortogonale al frontale. Dovrei avere delle foto.
avv Inviato 4 Maggio Autore Inviato 4 Maggio 7 minuti fa, avv ha scritto: @long playing chiedo ancora. Non c'è quindi un modo certo per determinare esattamente quali valvole montare? Esiste un preciso numero di serie? O si può ricavare da altri elementi? Per me questa è una cosa importante e soprattutto fa stare tutti più tranquilli che non possa succedere niente all'apparecchio. Credo anch'io che non si possano tranquillamente intercambiare le valvole ma ci deve essere un criterio per sapere quali montare.
Giannimorandi Inviato 4 Maggio Inviato 4 Maggio @avv l'unica è togliere il coperchio e guardare cosa c'è montato dentro e mettere valvole uguali come tipologia, le valvole sono marcate si vede dalla sigla che tipologia è
long playing Inviato 5 Maggio Inviato 5 Maggio 10 ore fa, avv ha scritto: Io credo che lui possegga uno dei primi esemplari. Trasformatore posizionato sotto la scheda "principale" e valvole che si inseriscono su una scheda posta in modo ortogonale al frontale. I Tiger B50 sono costruiti "tutti" allo stesso modo. Struttura su 2 livelli con il trasformatore toroidale alloggiato " da solo " ad occupare la parte superiore. Quando dici " posizionato "sotto" la scheda principale e' petche' per aprire l'apparecchio occorre " capovolgerlo " e togliere ll coperchio del lato inferiore per cui ti ritrovi davanti la scheda principale e la scheda che ospita le valvole montata in modo " parallelo" ed a ridosso del frontale. Sono invece le 2 valvole a trovarsi in posizione " ortogonale " , o perpendicolare che e' lo stesso , rispetto al frontale . Quindi richiudendo l'amplificatore e posizionandolo nella posizione d'esercizio ovviamente il grosso trasformatore risulta montato sulla parte superiore occupandola tutta al di sopra di tutta la componentistica di schede ecc. e ben isolato appunto per evitare fenomeni di induzione , ronzii ecc. Ti allego foto del mio Tiger B50 capovolto ed aperto :
walge Inviato 5 Maggio Inviato 5 Maggio @avv La 83 e la 81 sono della stessa famiglia ma hanno differenti valori di Rp, 100 kohm la 83 e 60 kohm la 81 il guadagno è di 100 per la 83 e 60 per la 81 Se il circuito ha nella sezione a valvole una resistenza di anodo con un valore piuttosto alto ( diciamo 200 -150 kohm) le due valvole si potrebbero scambiare anche perché poi le tensioni anodiche sono pressoché simili Questo come discorso generale. Avendo lo schema si potrebbe definire meglio Magari una foto dell’interno aiuterebbe walter
long playing Inviato 5 Maggio Inviato 5 Maggio @avv 10 ore fa, avv ha scritto: Ma mi rimane il dubbio di come invece su un esemplare di Tiger b50 di un mio caro amico si possano tranquillamente intercambiare le due tipologie di valvole, senza alcun problema Perche' scambiando le valvole ECC 81 con ECC 83 non sucede nulla nel senso che non si rompe nulla. Quello che che varia e' il suono perche' l'impostazione timbrica tra le " 81 " e le " 83 " e' un po' diversa , le 83 sono piu' "mediose " , le 81 piu' lineari con estremi piu' presenti , e poi il guadagno in quanto le " 83 " hanno un guadagno maggiore , infatti dici che avverti la sensazione di maggior potenza ma cio' e' dovutonal fatto che ruotando la manopola del volume il livello di aumento del volume sale piu' rapidamente ma ovviamente significa anche che il livello massimo.di volume lo raggiungerai ben prima del fondo corsa del potenziometro del volume saturando prima i finali. Tutto quanto sopra ovviamente avviene se monti le 83 sul circuito previsto per le 81. Normalmente con le valvole previste sul circuito ad hoc che siano le 81 o le 83 la sensazione di escursione e guadagno azionando la manopola del volume e' simile con aumenti estremamente graduali fino alla escursione massima sfruttando quasi sempre " tutta " la corsa del potenziometro. Ti allego qui quanto mi scrisse in risposta Frederic Gautier quandi gli chiesi a nome del mio amico la questione delle valvole ECC 83 montate sul suo Tiger B50 con numero di serie " 63 " ( il mio Tiger B50 riporta numero di serie " 180 " ) : " The serial number # 63 # was designed to work with ecc83 . With ecc81 the full power will not be available and it may be unsable with somr speaker . So it is not racommented to use ecc81 " ( Tradotto : " Il numero di serie b50 #63 # è stato progettato per funzionare con ecc83. Con ecc81 la piena potenza non sarà disponibile e potrebbe essere inutilizzabile con alcuni altoparlanti. Quindi non è consigliabile utilizzare ecc81. " ). Quindi nel caso di quei Tiger B50 che montano le ecc83 vanno mantenute le ecc83. Viceversa sui Tiger B50 con le ecc81 che sono la stragrande maggioranza vanno parimenti mantenute le ecc81. Scambiandole con delle ecc83 su tale circuito previsto per le ecc 81 avviene il fenomeno inverso a quello descritto da Frederic Gautier con saturazione anticipata ( a parte una certa variazione timbrica per entrambi i casi ).
long playing Inviato 5 Maggio Inviato 5 Maggio @avv " La valvola ECC83 (12AX7) e la valvola ECC81 (12AT7) sono entrambe valvole a triodo, ma differiscono per il guadagno e il rumore. L'ECC83 ha un guadagno più alto e tende a generare più rumore, mentre l'ECC81 ha un guadagno più basso e genera meno rumore. ECC83 (12AX7): Guadagno alto: È ideale per circuiti di preamplificazione dove è necessario un guadagno elevato. Rumore leggermente maggiore: La sua maggiore amplificazione può portare a una maggiore rumorosità. Suono rotondo e meno aggressivo: Offre una resa sonora più dolce e calda, con bassi intensi e una gamma alta meno stridente. ECC81 (12AT7): Guadagno basso: È spesso preferita in circuiti dove è necessaria una maggiore stabilità e una minima amplificazione. Rumore molto basso: La minore amplificazione la rende ideale per applicazioni dove la rumorosità è critica. Suono più trasparente e dettagliato: Offre una maggiore chiarezza e una risposta più precisa, rendendola adatta a applicazioni critiche. In sintesi: L'ECC83 è più adatta a situazioni dove è richiesto un guadagno elevato, anche se ciò comporta un leggero aumento del rumore. L'ECC81, invece, è preferita quando è essenziale un rumore minimo e un'alta stabilità, anche con un guadagno inferiore. "
long playing Inviato 5 Maggio Inviato 5 Maggio @avv " Lo stadio di un amplificatore a doppio finale in push – pull, ha necessità di una valvola che sfasi l’onda che arriva ai finali di 180°, in modo che quando la semionda positiva arriva ad una valvola finale, all’altra arrivi quella negativa ed inoltre effettuare l’ultima preamplificazione come driver per i finali. Data la particolarità di questa sezione dell’ampli, quasi tutti hanno usato e usano una valvola molto diffusa, la 12AT7 o ECC81, dal suono pulito con ottimi bassi e acuti. La 12AU7 o ECC 82 è stata usata come valvola sfasatrice, ha un suono non molto diverso della 12AT7, ma con meno guadagno. Anche la 12AX7 o ECC83 viene usata in questo impiego per un suono un po’ più compresso e più aggressivo e forse un po’ più medioso, anche se la prima è molto più usata. La 12AU7, viene spessissimo usata per pilotare unità di riverberazione a molle per il suo guadagno elevato e le sue caratteristiche. "
walge Inviato 5 Maggio Inviato 5 Maggio 2 minuti fa, long playing ha scritto: La valvola ECC83 (12AX7) e la valvola ECC81 (12AT7) sono entrambe valvole a triodo, ma differiscono per il guadagno e il rumore. La differenza più importante è la resistenza di placca e la transconduttanza Questi due parametri servono ad identificare il punto di lavoro che il progettista sceglie e che dovrebbe essere nella zona piu lineare delle curve caratteristiche È evidente poi che le amplificazioni risultano differenti proprio per le caratteristiche elettriche Walter 1
long playing Inviato 5 Maggio Inviato 5 Maggio @avv Su questa foto del mio Tiger B50 ti ho circoscritto in rosso il posizionamento del trasformatore con grossomodo l'area impegnata da esso , mentre con i cerchietti gialli ho segnalato la posizione delle 2 valvole montate in orizzontale e perpendicolari al frontale sulla scheda dedicata a sua volta posizionata parallela al frontale . Le basi e gli zoccoli delle valvole sono rivolti lato frontale. Come gia' detto schema che vale per " tutti " i Solen/Ensemble Tiger B50 prodotti :
avv Inviato 5 Maggio Autore Inviato 5 Maggio @long playing buongiorno. Ti posso dire che quello che diventerà mio( lo sto prendendo dal mio amico) è diverso. Appena posso, in serata, mando le foto del mio aperto. Aspetto un vostro parere in seguito. Grazie
long playing Inviato 5 Maggio Inviato 5 Maggio @avv Sono curioso. E' un apparecchio che conosco sin dai tempi dell'uscita sul mercato e mai avuto notizie o saputo o visto di un Tiger B50 con struttura diversa come disposizione dei componenti. Anche quello del mio amico numero di serie 63 quindi di appena inizio produzione che monta le ecc83 ha struttura interna ( ed ovviamente esterna) uguale a tutti gli altri. Il " tuo " potrebbe anche essere effettivamente un pre serie o altro. Posta se puoi il prima possibile delle foto dell'integrato.
avv Inviato 5 Maggio Autore Inviato 5 Maggio @long playing certo, lo farò subito. Sono curioso anch'io. Ma la struttura esterna è uguale però. Cambia il colore del coperchio superiore che è grigio e non nero.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora