long playing Inviato 5 Maggio Inviato 5 Maggio @avv 52 minuti fa, avv ha scritto: Io continuo a credere che non si possa parlare di " notevoli differenze di fatture" se le stesse si riferiscono alle scritte del 'sotto" Qui stiamo solo cercando di capire l'identita' precisa , o qianto meno il piu' possibile del tuo esemplare di Tiger B50 per cercare di chiarire il tuo dubbio. E queste differenze , che a mio modesto parere e per me sono "molto" evidenti , se per te non contano , e buon per te , sono quanto meno importanti e significative rendendosi illuminanti per cercare di arrivare a capire l'identita' come gia' detto del tuo B50 proprio per far luce sul quesito da te posto : "ecc 83 oppure ecc 81 ? " perche' proprio da tutte queste cose valutate insieme si puo' arrivare a capire il tuo esemplare quali di queste 2 valvole monta da origine. Detto cio' se vuoi certezze maggiori puoi provare a contattare il sito Solen esponendo.il quesito fornendo i dati del tuo apparecchio con foto numero di serie ecc. sperando di avere ancora un buon riscontro.
long playing Inviato 5 Maggio Inviato 5 Maggio @avv 1 ora fa, avv ha scritto: . Tu credi che possa ancora contattare direttamente il progettista? Mi daresti un contatto? Prova : https://www.solen-audio.fr/
avv Inviato 5 Maggio Autore Inviato 5 Maggio @long playing certo , l'intento è quello di chiarire il mio dubbio sull'utilizzo delle valvole preamplificatrici. Le differenze tra i due modelli sono oggettive. Cercherò di contattare l'azienda Solen. Grazie
long playing Inviato 5 Maggio Inviato 5 Maggio @avv 8 minuti fa, avv ha scritto: Le differenze tra i due modelli sono oggettive Certo , sono dati di fatto evidenti e non soggettivi , non passibili d'interpretazioni ad personam. Facci sapere del riscontro al sito che ti ho postato.
avv Inviato 5 Maggio Autore Inviato 5 Maggio @long playing si le differenze sono oggettive. Hanno una connotazione esteriore che ovviamente è opinabile ed una tecnica che invece non lo è. Ho già scritto sia sul sito che su fb , spero mi rispondano. Vi farò sapere certamente.
long playing Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio @avv Buongiorno. Ti chiedo cosi' giusto per capire il dubbio , hai chiesto al venditore perche' nella descrizione del Tiger B50 oltte a dichiarare giustamente un'aletta incrinata ha scritto " valvole ecc 81 " mentte all'interno dalle foto ci sono le ecc 83 ?
gullaz Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio @avvA quanto pare Il progettista scrive sul forum Diyaudio dove ha gentilmente fornito lo schema del Tiger. Non credo sia consentito postare il link qui ma sembrerebbe che questo preveda l'uso di entrambe le tipologie cambiando una resistenza. Potresti provare a contattarlo lì. Ti invio il link in pvt.
walge Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio @gullaz ho visto lo schema e sembra che solo cambiando una resistenza si possa usaresia una che l'altra. Le foto inviate non sono così chiare; l'amplificatore è un ibrido dove nella sezione valvole impiega anche transistor ( le schedine vicino alle valvole) Da vedere bene, sarebbe da mettere sul banco e verificare da vicino; il circuti è piuttosto arzigogolato come ogni tanto fanno i francesi. Poi le versioni sembrano essere almeno tre Lo schema
gullaz Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio @walge quell'appunto aggiunto in calce alla pag.4... è riferito alla r di carico anodica? Strana la differenziazione fra ecc81 di produzioni diverse (10k Mullard oppure 13k RSD)
long playing Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio @walge Quegli schemi che hai postato sono gli stesso che ho da alcuni anni ma credevo che quelli di cui si e' accennato in questo 3D ed inerenti a quelli postati dal progettista sul forum DiyAudio fossero altri diversi invece sono gli stessissimi con scritte a penna blu in francese come a pag.4 dove si nomenclano valvole Mullard ed RSD. All'epoca nel gennaio 1991 quando acquistai nuovo il Solen Tiger B50 oltre all'imballaggio molto ben fatto c'erano 4 fogli di accompagnamento ( non ricordo al momento il numero esatto dei fogli , devo riprenderli e controllare ) " spillati " con descrizioni ed istruzioni , sono fogli caratteristici che sanno di antico e sono di un color bianco crema scritti in " rigoroso francese come il nome dell'integrato " Le Tigre " , ( tutto ancora ben conservato e custodito ). Su questi fogli vengono nomenclate come "scelta " del costruttore valvole "Siemens" nos selezionate a coppie. Tant'e' che dopo qualche annetto mi procurai un'altra coppia di ecc 81 ovviamente "Siemens " nos selezionate a coppie "E81CC " che ho solo provato e ben conservate. Anche le brochure del periodo di importatori che conservo nomenclano valvole Siemens. Il progettista Frederic Gautier comunque nell'emai di scambio di qualche anno fa non vincolava per forza ad usare le Siemens ma eventualmente volendo anche altri marchi a gusto e preferenze dell'utilizzatore.
avv Inviato 6 Maggio Autore Inviato 6 Maggio @long playing ovviamente si, essendo un mio caro amico . La risposta è stata che il precedente proprietario gli aveva riferito che si potessero utilizzare entrambe le valvole.( Consegnandogli sia una coppia di 81 che una di 83) Chiaro che non potevo fidarmi di questo precedente proprietario. Sta di fatto che il mio dante causa ha sempre utilizzato le 81. Sono stato io per provare ad inserire le 83.
avv Inviato 6 Maggio Autore Inviato 6 Maggio @long playing una curiosità: perché le Siemens cosiddette nos le hai provate e poi conservate? Se posso sapere, quali valvole stai utilizzando, quali a tuo giudizio le " migliori"?
long playing Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio @avv 2 ore fa, avv ha scritto: una curiosità: perché le Siemens cosiddette nos le hai provate e poi conservate? Scusa , forse non mi sono espresso sufficientemente chiaro. Ti spiego. Dopo alcuni anni volendo approvigionarmi di un ulteriore coppia di valvole Siemens le trovai le acquistai presso un signore che vendeva delle valvole nos selezionate di vari marchi e tipo fra cui una coppia di Siemens E81CC nos praticamente nuove selezionate e le acquistai. Quando arrivarono le montai subito innanzitutto per verificarne il buon funzionamento e risulto' tutto ok anche come suono che era uguale a quello con le Siemens che gia' c'erano montate. Le tenni una settimana circa a suonare e poi le tolsi rimettendo le Siemens ECC81 che c'erano prima in origine. Quindi ad oggi mi ritrovo con le valvole Sirmens ECC81 nos di origine in funzione ancora in perfetta forma montate ed un'altra coppia di Siemens E81 CC nos selezionate praticamente nuove conservate. 1
walge Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio @long playing quelle valvole durano anni e credo che nel circuito in oggetto non siano troppo stressate. L'altra coppia la lascerei agli eredi legittimi Walter 1
long playing Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio @walge 28 minuti fa, walge ha scritto: quelle valvole durano anni e credo che nel circuito in oggetto non siano troppo stressate. L'altra coppia la lascerei agli eredi legittimi Su uno dei fogli di accompagnamento con specifiche ecc. del mio Solen Tiger B50 nel paragrafo riguardante le valvole riporta una durata di " almeno " 80.000 ore...Da calcoli chr ho fatto piu' o meno a spanne in circa 34 anni che posseggo ed utilizzo il Tiger B50 come utilizzo medio...settimane intere non utilzzato...per lo piu' solo i fine sttimana e per poche che ore...periodi di non utilizzo...conteggio 7 - 8000 ore al massimo di ore di utilizzo delle valvole...Quindi secondo voi fra quanto si consumeranno...???
avv Inviato 6 Maggio Autore Inviato 6 Maggio @long playing io ho varie coppie. Una di 12 At7 credo Mullard( non si legge bene). Poi una coppia di Philips. E ancora una coppia di..
long playing Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio @avv 14 minuti fa, avv ha scritto: @long playing io ho varie coppie. Una di 12 At7 credo Mullard( non si legge bene). Poi una coppia di Philips. E ancora una coppia di.. Aejjjjjjaaaa...dunque allora... diciamo che per consumarle tutte un 150 anni circa ?...
indifd Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio 36 minuti fa, long playing ha scritto: riguardante le valvole riporta una durata di " almeno " 80.000 ore.. Se non alimentano le valvole e le tengono come elemento decorativo forse 1 ora fa, long playing ha scritto: di un ulteriore coppia di valvole Siemens le trovai le acquistai presso un signore che vendeva delle valvole nos selezionate di vari marchi e tipo fra cui una coppia di Siemens E81CC nos praticamente nuove selezionate e le acquistai. Quando arrivarono le montai subito innanzitutto per verificarne il buon funzionamento e risulto' tutto ok anche come suono che era uguale a quello con le Siemens che gia' c'erano montate. Le tenni una settimana circa a suonare e poi le tolsi rimettendo le Siemens ECC81 che c'erano prima in origine. Riconoscendo assoluta buona fede in quanto scrivi su "suono uguale", faccio presente che: a) sarebbe bene verificare l'esatto codice delle Siemens ECC81 citate, molto probabilmente vista la ottima reperibilità anche di interi scatoloni da 100 valvole fino ai primi anni 2.000, dovrebbero essere delle VF3 ≠ b) le Siemens E81CC se si tratta effettivamente di valvole di produzione Siemens Monaco sono sicuramente differenti e non di poco, se poi sotto al marchio Siemens E81CC ci sono altre produzioni non ne parliamo Quindi direi che o in quel ampli se cambi le due ECC81 le differenze sono minime o ...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora