avv Inviato 5 Maggio Autore Inviato 5 Maggio Scusate la qualità scarsa delle foto. Nel caso rimando altre migliori.
avv Inviato 5 Maggio Autore Inviato 5 Maggio @walge riesci a vedere il valore della resistenza di anodo? @walge riesci a vedere il valore della resistenza di anodo? @walge riesci a vedere il valore della resistenza di anodo?
spersanti276 Inviato 5 Maggio Inviato 5 Maggio 1 ora fa, avv ha scritto: Ed ecco l'interno... Fatemi sapere. mi pare più ordinato/meglio ingegnerizzato.
long playing Inviato 5 Maggio Inviato 5 Maggio @walge 9 ore fa, walge ha scritto: Questo come discorso generale. Avendo lo schema si potrebbe definire meglio Magari una foto dell’interno aiuterebbe walter In una discussione del 2024 mi segnalasti tu stesso un video di riparazione estero ( che gia' coniscevo ) del Tiger B50 in cui come tu stesdo ricalchi c'e' anche lo schema. Ecco lo screen di quel post :
walge Inviato 5 Maggio Inviato 5 Maggio @long playing e chi se lo ricordava!!!!!!!!! ( vecchiaia) Walter
long playing Inviato 5 Maggio Inviato 5 Maggio @walge 1 minuto fa, walge ha scritto: @long playing e chi se lo ricordava!!!!!!!!! ( vecchiaia) Allora dai riguardalo e dicci !
long playing Inviato 5 Maggio Inviato 5 Maggio @avv 2 ore fa, avv ha scritto: Queste le foto dell'estero L'apparecchio porta il marchio "Solen" , come anche il mio , che e' proprio quello dell'azienda costruttrice ovvero la Solen di Grenoble ( Francia ). Cio' significa che si tratta del periodo di prima produzione , infatti dopo un primo periodo sul frontale scomparve il marchio Solen e comparve quello di Ensemble ovvero il brand svizzero che commissiono' alla Solen fin dall'inizio la progettazione e costruzione dell'integrato ibrido e dei successivi. L'Ensemble fin dall'inizio anche quando l'ampli marchiava Solen curo' l'immissione e commerciaizzazione sui mercati internazionali. Tuttavia sul tuo esemplare vi sono delle differenze a partire dal posizionamento delle 2 valvole che non e' " ortogonale " come hai detto rispetto al frontale ma " parallelo ". Alta differenza e' la manopola del potenziometro dove nel tuo e' piu' semplice e non lavorata . Poi il numero di serie non lo riesco ad interpretare , e' una cifra molto alta , espresso in centinaia di migliaia , che non rispecchia il numero produttivo dell'apparecchio che a quel periodo era dell'ordine delle decine e/o centinaia. Quello del mio amico per es. e' numero di serie " 63 " , il mio " 180 " e considerando i numeri produttivi con l'annata ci troviamo all'incirca. Tant'e' che nel'email avuta col progettista Frederic Gautier sul Tiger B50 del mio amico col numero di serie " 63 " individuo' subito il Tiger B50 con su montate le ecc83. Sono mie personali considerazioni e puo' essere anche che occorre un approfondimento per interpretare quel numero di serie un po' strano...ecco perche' ho pensato anche ad un numero di apparecchi di " pre serie ". Anche l'interno mi sembra un po' meno "definitivo". Allego foto le prime 2 del mio Tiger B50 in cui si vede bene la manopola del volume di fattura piu' articolata e curata in alluminio con tagli di lavorazione che poi si ritrova in genere su tutti i Solen/Ensemble Tiger B50. La terza foto sotto e' lo screen della foto del tuo che evidenzia la manopola :
avv Inviato 5 Maggio Autore Inviato 5 Maggio Non riesco a vedere reali differenze sulla manopola. Almeno a me così sembra. La differenza sostanziale sta nel posizionamento delle valvole( si effettivamente è parallela rispetto al frontale ma intendevo riferirmi alla scheda che ospita le valvole che invece è ortogonale) e soprattutto nel posizionamento del trasformatore che invece si trova nettamente separato e meglio isolato( secondo il mio punto di vista) .
long playing Inviato 5 Maggio Inviato 5 Maggio @avv 12 minuti fa, avv ha scritto: Non riesco a vedere reali differenze sulla manopola. @avv Rioosserva bene le foto che ho postato , la differenza e' notevole. 12 minuti fa, avv ha scritto: intendevo riferirmi alla scheda che ospita le valvole che invece è ortogonale A si questo si 12 minuti fa, avv ha scritto: e soprattutto nel posizionamento del trasformatore che invece si trova nettamente separato e meglio isolato( secondo il mio punto di vista) . Qui non ti seguo...Infatti non vedo differenze riguardo il posizionamento del trasformatore che e' alloggiato "identicamente" come nel mio e come "tutti" gli altri Tiger B50 ovvero nella parte superiore , al " livello 2 " ( ricorda quando ho menzionato.la struttura del case concepita su 2 livelli ) quindi separato e ben filtrato/isolato da tutto il resto dell'apparecchio.
avv Inviato 5 Maggio Autore Inviato 5 Maggio @long playing si per favore, sono molto curioso anch'io. Io non ci capisco niente. Adesso, avv ha scritto: @long playing si per favore, sono molto curioso anch'io. Io non ci capisco niente. Scusami volevo citare @walge
avv Inviato 5 Maggio Autore Inviato 5 Maggio @long playing guarda sul volume non saprei.... può essere sia come dici. Riguardo il numero di serie , potrei osservare che si tratti di un preserie? Bohh.. Non sono un tecnico ma quello che ti ho cerchiato in foto che cos'è?
avv Inviato 5 Maggio Autore Inviato 5 Maggio Okok, il trasformatore anche nel tuo esemplare è sotto. Tu credi che possa ancora contattare direttamente il progettista? Mi daresti un contatto? Grazie
long playing Inviato 5 Maggio Inviato 5 Maggio @avv Ti posto la foto , fatta proprio ora , del lato di sotto del mio Tiger B50 , osserva la cura con le belle diciture serigrafare bianche e poi la targhetta che riporta il n.di serie " T180 " che e' il numero di produzione ovvero il 180esimo Tiger B50 costruito. Considera che l'acquistai nuovo nel Gennaio del 1991 quindi sara' stato costruito nel 1990 come minimo se non addirittura nel 1989...Considera inoltre che il Tiger B50 e' stato presentato sul mercato nel 1990 in USA...Quindi trattasi apparecchio di primissima produzione " ufficiale ".
long playing Inviato 5 Maggio Inviato 5 Maggio Qui la foto da te postata della parte di sotto del tuo Tiger B50 che puoi confrontare con la foto " del sotto " del mio postata precedentemente , noterai notevoli differenza di fattura . Nota anche il n.di serie anomalo " 5159409 " che non trova riscontro col n.180 del mio considerando il periodo produttivo in quanto il tuo Tiger B50 sicuramente sara' stato costruito sicuramente prima e non " dopo " il mio (numerato " 180 " ) poi perche' riporta anch'esso il marchio Solen sul frontale e poi si vede che e' meno " rifinito" ( pre serie? ...).
avv Inviato 5 Maggio Autore Inviato 5 Maggio 1 ora fa, avv ha scritto: Perdonami, il punto non è se è megliore il tuo o il mio modello. Io continuo a credere che non si possa parlare di " notevoli differenze di fatture" se le stesse si riferiscono alle scritte del 'sotto" . Ma ripeto non mi interessano queste differenze Io volevo" solo" capire quali sono le giuste valvole da applicare sul mio modello. Tutto qui .
long playing Inviato 5 Maggio Inviato 5 Maggio @avv 19 minuti fa, avv ha scritto: Io volevo" solo" capire quali sono le giuste valvole da applicare sul mio modello. Tutto qui . Le valvole che ci hai trovato montate sono le ecc 83 come confermano le foto che hai postato e sicuramente saranno state sempre esse montate dsll'origine e se le hanno sostituire si saranno attenuti credo alla stessa tipologia ecc " 83 ". Poi anche anche per quanto esposto nei post precedenti di cui anche la fondamentale email del progettista proprio del Tiger B50 Frederic Gautier che ti ho postato , penso che che ce n'e' abbastanza per la risposta al tuo dubbio : ecc83. PS : ma quelle che ci sono perche' le vuoi cambiare?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora