ascoltoebasta Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio 13 ore fa, Max440 ha scritto: al concorso Tchaikovskij con circa 30 pianisti in gara, c'è chi ha scelto Steinway, chi Kawai, chi Yamaha. 3 signori pianoforti dal timbro e meccanica assai differenti: ciascuno ha scelto quello che preferiva, come avviene nell'HiFi. Ma infatti,come ho già scritto l'udito di ognuno di noi già per ogni frequenza sentita singolarmente produce reazioni differenti,figuriamoci un insieme di frequenze prodotte da diversi strumenti contemporaneamente,l'unica condizione per cui tutti si possa preferire un determinato suono,è che si abbia tutti un udito con le stesse identiche carenze e/o peculiarità.
ascoltoebasta Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio 2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Se un impianto suona in modo stupendo troverà tanti sostenitori...te compreso... Questo è fuori di dubbio,ma non è la questione,si parla di preferirlo,e quello stesso impianto alcuni lo preferirebbero con leggere differenze,chi sulle frequenze alte,chi sulle basse e chi sulle medie.Ma questo non dovrebbe essere motivo di discussione in quanto trattasi di realtà inequivocabile,siamo esseri umani differenti e non siamo strumenti tecnici di rilevazione.
biox Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio 1 ora fa, Dubleu ha scritto: Oddio, quando accendo il mio motore 2000cc da 9200giri minuti e 135cv litro in un auto da 500kg, emozione al primo giro motore ed ogni nota del motore è seguita da emozione per ogni atto nella guida anche a bassa velocità. Trascende ogni esperienza di guida stradale, magari trovassi un impianto audio che facesse ciò. OT mi viene in mente la Honda S2000 (ma i dati differiscono)
biox Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio 40 minuti fa, gianventu ha scritto: L'aspetto emozionale, non lo considero. Vale per ogni hobby, dai francobolli alle supercar. Parlo di scelta sulla base dei dati che abbiamo a disposizione: i criteri, oggettivi, che portano a decidere di acquistare una Ducati Panigale o una Harley li trovate similari a quelli che portano ad acquistare un DAC MSB o un DCS? @biox La distanza siderale sta proprio nell'estrema completezza e matematica precisione delle misure della galassia motori e la loro perfetta corrispondenza alla realtà, facilmente verificabile da chiunque, in ogni luogo e situazione. E come corollario a tutto ciò, le prove e le recensioni, si che contano: sui numeri veri, non si bara. Guarda @gianventu mi stai molto simpatico, però se seguissi i discorsi, ogni tanto... Chiudo
one4seven Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio 1 ora fa, grisulea ha scritto: Sono relative. Esistono sistemi preferibili. Il gusto cambia. Ci sono margini di miglioramento. Si può cambiare. A me non sembrano che conferme che il gusto c'entra fino ad un certo punto. Molte scelte di oggetti sono del tutto casuali. Tanto piu' quanto meno si può ascoltare. Si ma non ti seguo più nel ragionamento... Cosa c'entra con tema del 3D?
ascoltoebasta Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio 6 ore fa, jakob1965 ha scritto: - Deve piacere a me - poi se ad altri non piace chissene..... E' myfy? Doppio chissene ... Ma logico,se si vuol soddisfare il proprio piacere non si possono fare che confronti di ascolto e poi scegliere,magari come ho fatto io confrontare un risultato sonoro ambientale alle misure perfetto e scoprire che preferivo lo stesso impianto con un risultato che alle misure risultava migliorabile,ma siccome devo ascoltare io e non lo strumento di misura......Esattamente come ognuno in funzione della propria sensibilità visiva,sceglie di settare,in una TV,il colore,la luminosità,il contrasto etc.Cavolo sembra impossibile aver così tante difficoltà a far passare un concetto semplice e corrispondente ad una realtà incontrovertibile.
Questo è un messaggio popolare. jackreacher Inviato 6 Maggio Questo è un messaggio popolare. Inviato 6 Maggio 6 minuti fa, one4seven ha scritto: Si ma non ti seguo più nel ragionamento... Cosa c'entra con tema del 3D? Quale thread, ma quale topic? 3
Luca44 Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio 6 ore fa, LeoCleo ha scritto: In questi giorni passati in Liguria ho mangiato divinamente! Cosa ho mangiato? Beh circa 1750 calorie a pasto, con il 60% di proteine, il 30% di carboidrati ed il 10% di grassi sia animali che vegetali. Ho anche bevuto un buonissimo prosecco. Quale? Te lo dico subito: bottiglia da 75 cl con 12,5%. Se fornissi il profilo amminoacidico esatto e completo non sarebbe difficile sapere cosa hai mangiato esattamente , se poi ci aggiungessi quello di grassi e altro ci saresti quasi in pieno e se infine aggiungessi tutte le analisi spettrometriche e al microscopio di un laboratorio specializzato potresti probabilmente sapere anche che tipo di piatto ti avessero preparato e se lo avessero cucinato più o meno bene . E^ per dire che oggi se le misure le vuoi e le sai davvero far bene ed approfonditamente possono davvero dirti tanto , ovviamente emozioni e sensazioni che ne trarrai , come previsione, sfuggono a questo essendo del tutto personali e anche variabilissime per il soggetto in base a stati di animo, orari , stanchezza, gioia o dolore pre-esistenti... 1
ilmisuratore Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio 10 minuti fa, Luca44 ha scritto: oggi se le misure le vuoi e le sai davvero far bene ed approfonditamente possono davvero dirti tanto Senza alcun dubbio
Dubleu Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio 1 ora fa, biox ha scritto: i dati differiscono Ot Effettivamente Si parla di circa 540cv tonnalleta o 810cv su 1500kg Con una agilità estrema visto il poco peso. Ma il motore è un Honda ben spinto. Scusate ot
gorillone Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio 4 ore fa, grisulea ha scritto: Quindi anche per te il tuo è esattemente il massimo che puoi immaginare? Qualunque cosa scelta da altri, siccome non sono te e non hanno il tuo gusto, non potrà mai incontrare la tua preferenza? Ci mancherebbe, ci sono persone che investono più di me sia economicamente che mentalmente! Dico solo che del mio impianto sono abbastanza contento e che … tutti i gusti son gusti, ma non sono qui per dimostrare che il mio è migliore di quello di un altro, non cerco confronti per dimostrare che sia meglio di un altro. Non sono competitivo in queste cose, lo sono stato sportivamente, ma ognuno sceglie i pezzi di impianto che preferisce e che può o vuole investire.
ilmisuratore Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio 50 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Ma logico,se si vuol soddisfare il proprio piacere non si possono fare che confronti di ascolto e poi scegliere,magari come ho fatto io confrontare un risultato sonoro ambientale alle misure perfetto e scoprire che preferivo lo stesso impianto con un risultato che alle misure risultava migliorabile,ma siccome devo ascoltare io e non lo strumento di misura......Esattamente come ognuno in funzione della propria sensibilità visiva,sceglie di settare,in una TV,il colore,la luminosità,il contrasto etc.Cavolo sembra impossibile aver così tante difficoltà a far passare un concetto semplice e corrispondente ad una realtà incontrovertibile. Il tuo caso singolo (o sporadici casi) non farebbe testo, ai fini statistici vatti a leggere i risultati di uno studio che è stato condotto su un panel di ascoltatori che senza essere a conoscenza dell'impianto hanno espresso le relative preferenze sul suono riprodotto Il tutto è stato ricondotto al setup con le misure migliori che ha fatto emergere il maggiore indice di gradimento Misure migliori = suono migliore Suono migliore= maggioranza dei consensi positivi su un sufficiente numero di campioni
LeoCleo Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio @Luca44 nonostante la sua infinitesimale sensibilità, l'essere umano non è una macchina, non vive di impulsi digitali. (vado lievemente OT, amministratore non si arrabbi). Ci fu un difetto del mese su Quattroruote: vibrazioni dischi freno di una Ford. Passarono i dischi su vari macchinari per misurazioni micrometriche e non rilevarono anomalie, eppure facendo scorrere i medesimi dischi tra le mani, erano evidenti delle ondulazioni. Morale: il corpo umano percepisce, ma non misura; lo strumento misura (quando azzecchi cosa fargli misurare), ma non percepisce. Quindi ben vengano le misure in fase di progetto o revisione, ma poi è l'orecchio a comandare. E qui rientro in argomento: le Mirage M1 (e modelli a scendere) vennero progettate e misurate in laboratorio, ma poi i test per l'affinamento del x-over si fecero in ambiente buio, con ore e ore di musica, facendole ascoltare sia ai progettisti che ad appassionati selezionati. 1
Giannimorandi Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio @Max440 per lo stesso motivo perché esistono varie tipologie di veicoli dello stesso tipo ad ognuno il suo. però in hifi vige anche il fattore sorpresa quando si arriva casa e si collega, a quel punto non sempre suona come ci si aspettava
Questo è un messaggio popolare. mark66 Inviato 6 Maggio Questo è un messaggio popolare. Inviato 6 Maggio ... a me piacerebbe ascoltare l'impianto di ciascuno di voi e poi invitare ciascuno a sentire il mio, magari davanti ad un buon bicchiere... ascolterei impianti ben suonanti, ma saprei che nel mio ambiente non suonerebbero come nel vostro, come il mio impianto suonerebbe meglio o peggio nei vostri ambienti... ma in realtà avremmo tutti fatto la bellissima esperienza che la prova di ascolto sarebbe servita per conoscerci e condividere la nostra passione comune... W le prove d'ascolto e W le misure (90-60-90...)! 3
eduardo Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio 3 ore fa, gimmetto ha scritto: A nulla, infatti. Sarebbero tutte diverse... Allora non ha senso la frequentazione di un forum 1
Luca44 Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio @LeoCleo roba di lustri fa...Ormai le misurazioni sono ad altri livelli , ovviamente le "sensazioni" esulano dal tutto e bisogna sempre ricordare che ogni orecchio ode in modo differente da persona a persona ( neppure le capacità visive e a volte la percezione dei colori sono identiche) . Quello che prima era con difficoltà misurabile da un laboratorio della NASA oggi può esser a portata di tutti o quasi o comunque non di pochi eletti.
Amministratori cactus_atomo Inviato 6 Maggio Amministratori Inviato 6 Maggio @grisulea è possibile, non tutti grsdiscono, che so, il suono degli strumenti originali e ci sono sale con acustica migliore e peggiore. certo poichè il suono era live, nessuno dirà ch non era realistico io cho ascoltato impianti per tornare in topic che onestamente devo dire che suonano bene ma che non mi metterei mai in casa, altri che suonano bene e se potessi comprerei. il suono non è l'idea platonica del suono, anche se ognuno di noi ha in testa un archetipo del piao del violino della batteri (anche se gli strumenti reali suoqno tutti diversi) il mio criterio di valutazione è semplice e mi rifacccio alle arti figurative. se vedo un quadro che rappresenta napoleone a cavallo io giudico se il cavallo è plausibile (cioè se uno dei poteniali cavalli che napoleone poteva cavalcare, presumo ne abbia cvalcato più di uno) si invece quel cavallo non pare un cavallo ma un asino un mulo una zebra un cammello dico che il pittore ha toppato. ma non dico che quel cavallo non è realistico perchè e bianco o nero o pezzato o focoso o è un palafreno ecc ecc). ho l'impressione che se l'audiofilo gaurasse un quadro di un cavallo criticherebbe il dipinto se il cavallo non è quello ch lui ha in testa
Messaggi raccomandati