gimmetto Inviato 6 Maggio Autore Inviato 6 Maggio 22 ore fa, eduardo ha scritto: A che serve scambiarci opinioni ed informazioni prima ? A nulla, infatti. Sarebbero tutte diverse...
biox Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio 25 minuti fa, gianventu ha scritto: Credo non ci sia niente di più distante tra il mondo dei motori e quello dell'alta fedeltà. Il processo mentale è identico. Se ne capisci uno hai inteso anche l'altro.
Erik il Rosso Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio Le prove di ascolto in altri contesti che non è il proprio hanno ovviamente un valore relativo ma Per me possono valere se effettuate in locali, magari di altri audio fili, curati acusticamente e con impianti ben collocati.sono un elemento indispensabile per una scelta che naturalmente è soggettiva è legata non sempre alle sole misure. Ad un orecchio allenato possono dare comunque indicazioni di alcuni parametri.
gimmetto Inviato 6 Maggio Autore Inviato 6 Maggio 22 ore fa, Armando Sanna ha scritto: Il 05/05/2025 at 12:33, gimmetto ha scritto: W le misure! falso mito smontato dagli ascolti comparati degli amplificatori nei famosi anni '80 Jap con misure dichiarate quasi perfette contro USA (dalle dimensioni XL) o UK (con le loro "scatole di scarpe") .. Le misure dimostrarono il perchè...
captainsensible Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio 3 minuti fa, gimmetto ha scritto: Le misure dimostrarono il perchè... Infatti, quelle fatte un pò più seriamente, spiegarono i motivi. Ma la narrazione vuole che le misure mostrate nei depliant degli anni '70-80 dicessero tutto di un apparecchio. CS 1
Dubleu Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio 26 minuti fa, gianventu ha scritto: Ma proprio no, agli antipodi proprio Oddio, quando accendo il mio motore 2000cc da 9200giri minuti e 135cv litro in un auto da 500kg, emozione al primo giro motore ed ogni nota del motore è seguita da emozione per ogni atto nella guida anche a bassa velocità. Trascende ogni esperienza di guida stradale, magari trovassi un impianto audio che facesse ciò.
captainsensible Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio @Dubleu beh, a me le auto mi annoiano, ed anche la guida mi annoia, ma ascoltare la musica mi dà un certo appagamento. Questione di sensibilità personali. CS
grisulea Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio 17 minuti fa, one4seven ha scritto: Chiaro che le preferenze sono sempre relative. Ed è anche chiaro che esiste un sistema che preferirei al mio. Per il semplice motivo che non esiste un solo gusto (i gusti cambiano anche nel tempo), ed, oggettivamente, c'è sempre margine di miglioramento o anche semplice cambiamento. Tutto ciò forse esula dalle prove di ascolto? Direi di no... Sono relative. Esistono sistemi preferibili. Il gusto cambia. Ci sono margini di miglioramento. Si può cambiare. A me non sembrano che conferme che il gusto c'entra fino ad un certo punto. Molte scelte di oggetti sono del tutto casuali. Tanto piu' quanto meno si può ascoltare.
gimmetto Inviato 6 Maggio Autore Inviato 6 Maggio 21 ore fa, Turandot ha scritto: Ma le misure da sole non raccontano come si percepisce un suono, solo cosa accade tecnicamente. Un po’ come giudicare un film leggendo solo la sceneggiatura tecnica della fotografia. Infatti - e vale per il film e la fotografia - il "segnale" è lo stesso, la percezione è diversa. Processo totalmente soggettivo e per definizione valido quindi solo per il singolo soggetto, come detto nel Post.
biox Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio 47 minuti fa, gianventu ha scritto: Credo non ci sia niente di più distante tra il mondo dei motori e quello dell'alta fedeltà. doppio post, non voluto
Titian Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio 12 minuti fa, Erik il Rosso ha scritto: Ad un orecchio allenato possono dare comunque indicazioni di alcuni parametri. Più che investire molto tempo in test, sarebbe molto più utile all'audiofilo allenare e conoscere prima molto di più la sua percezione sonora. 2
jakob1965 Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio 3 ore fa, grisulea ha scritto: Abbiamo capito, ti piacciono compressione e clipping o ascolto a basso volume. Scelta insindacabile. In parte hai capito: non ascolto forte - compressione e clipping ancora lontani: qualche giorno fa ho ascoltato un full Mc top d'annata: finali Mc 1,2 kw - non abbiamo superato i 10 watt nei picchi - una meraviglia. @grisulea guarda che sono un poco nonno e volpone 1
Armando Sanna Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio 45 minuti fa, gimmetto ha scritto: 22 ore fa, Armando Sanna ha scritto: Le misure dimostrarono il perchè... Il perché spesso serve a chi deve rimediare agli errori di progettazione e/o applicare dei correttivi , il risultato finale serve solo a chi deve propendere o meno all’acquisto di un componente ( va bene o va male ?) … Entrambe le analisi servono, dipende solo quale è la figura che deve prendere in considerazione il risultato … Essendo io un acquirente mi interesso del risultato finale e non come il progettista lo ha colto … 😉
gianventu Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio 33 minuti fa, Dubleu ha scritto: Oddio, quando accendo il mio motore 2000cc da 9200giri minuti e 135cv litro in un auto da 500kg, emozione al primo giro motore ed ogni nota del motore è seguita da emozione per ogni atto nella guida anche a bassa velocità. Trascende ogni esperienza di guida stradale, magari trovassi un impianto audio che facesse ciò. L'aspetto emozionale, non lo considero. Vale per ogni hobby, dai francobolli alle supercar. Parlo di scelta sulla base dei dati che abbiamo a disposizione: i criteri, oggettivi, che portano a decidere di acquistare una Ducati Panigale o una Harley li trovate similari a quelli che portano ad acquistare un DAC MSB o un DCS? @biox La distanza siderale sta proprio nell'estrema completezza e matematica precisione delle misure della galassia motori e la loro perfetta corrispondenza alla realtà, facilmente verificabile da chiunque, in ogni luogo e situazione. E come corollario a tutto ciò, le prove e le recensioni, si che contano: sui numeri veri, non si bara.
n.enrico Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio 5 ore fa, Max440 ha scritto: ho ascoltato 45 minuti di Rock e Jazz sparato a palla, con una resa assolutamente innaturale dei timbri strumentali, ma con un coinvolgimento "live" da paura Ho avuto la stessa esperienza. Possiamo chiamare il suono di questi impianti vera hi-fi? Da un punto di vista dinamico sicuramente sì, e anche molto di più di sistemi più corretti e timbricamente credibili. Anche nel mio caso non sono però la scarpa per il mio piede, ma se la musica è emozione questi te la tirano fuori alla grande.
ilmisuratore Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio 29 minuti fa, jakob1965 ha scritto: In parte hai capito: non ascolto forte - compressione e clipping ancora lontani: qualche giorno fa ho ascoltato un full Mc top d'annata: finali Mc 1,2 kw - non abbiamo superato i 10 watt nei picchi - una meraviglia. @grisulea guarda che sono un poco nonno e volpone Ci sono un sacco di dischi/registrazioni che se ascoltate a volume da condominio non dicono nulla, non trasmettono nulla...né emozioni, né alta fedeltà...un semplice passatempo durante la lettura di un buon libro senza prestare troppa attenzione alla musica 1
ascoltoebasta Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio 13 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Se il tecnico, oltre a saper utilizzare gli strumenti, ha pure un buon orecchio i risultati arrivano Ma il suo orecchio non è il mio,questo concetto fondamentale pare proprio di difficile comprensione.
ilmisuratore Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio 2 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Ma il suo orecchio non è il mio,questo concetto fondamentale pare proprio di difficile comprensione. Se un impianto suona in modo stupendo troverà tanti sostenitori...te compreso...
Messaggi raccomandati