Vai al contenuto
Melius Club

Lettore cd Philips che bella sorpresa e ora?


Messaggi raccomandati

Riccardo.m81
Inviato
18 minuti fa, jackreacher ha scritto:

Non so se hai provato la modalità filtro "composite" e soprattutto "gentle" che dovrebbero andare nella direzione di maggiore "rotondità" del suono.

:classic_wink:

Sisi,questo dac é presente nel mio sistema da molti anni, é stato per tanto un punto di riferimento. Ora penso di preferire un suono diverso. 

Riccardo.m81
Inviato

Comunque per continuare il discorso del cambiamento sul suono,ho in casa un asr Emitter dell'86,che "suona" decisamente più musicale rispetto al nuovo. Anche qui qualcosa é andato in questa nuova direzione. 

Inviato

questo perchè andando in cerca di spaccare il capello in sedici poi perdi di vista il tipo di pettinatura.

secondo me.

  • Melius 1
  • Haha 1
Riccardo.m81
Inviato

La cosa strana é che se oggi vuoi un dac che va nella direzione del suono più analogico,sicuramente si trova, ma costa molto ma molto di più di uno che suona iperdettagliato. Mi sembra di capire questo. 

TopHi-End
Inviato
1 ora fa, jackreacher ha scritto:

per esempio ho un CD Nad c542 con Burr Brown dal suono morbido ma molto preciso e piacevole

L'ho avuto molto tempo fa. Uno dei prodotti meglio riusciti di NAD.

Su certi frangenti aveva delle prestazioni che si avvicinavano a lettori di fascia più alta.

1 ora fa, jackreacher ha scritto:

I dac di cui alcuni oggi si "lamentano" sono i Sabre, ma in realtà non è vero che sono stancanti se tutto il progetto che ne fa uso è ben realizzato

Adesso ho un Pioneer PD-70AE che monta un Sabre, DAC che in altre implementazioni non riesco a digerire, ma su questo lettore SACD/DAC riesce a fare "miracoli".

1 ora fa, jackreacher ha scritto:

Purtroppo alcuni streamers o dac moderni sotto i 400€ spesso non sono il massimo, infatti hanno la tendenza ad enfatizzare i medio-alti nella timbrica della musica --> bello 30 minuti ma poi...

Ok, enfatizzano la medio-alta, ma a differenza di altri prodotti realizzati ad hoc che hanno questa caratteristica ma almeno hanno anima, questi risultano "sterili" all'ascolto, ovvero non trasmettono nulla. Esempio ne sono molti cinesi che fanno a gara per usare l'ultimissimo "DAC Sabre top di gamma" (con relative risoluzioni e codifiche da urlo), scritto a caratteri cubitali nelle specifiche per puro marketing, ma quest'ultimo è implementato male e il suono risulta completamente piatto all'ascolto.

  • Melius 2
Antoniotrevi
Inviato

@Riccardo.m81 lettori senza sabre ci sono , come denon dcd 1700 ne oppure rcd 1572 mk2 di rotel  .

TopHi-End
Inviato
32 minuti fa, Riccardo.m81 ha scritto:

La cosa strana é che se oggi vuoi un dac che va nella direzione del suono più analogico,sicuramente si trova, ma costa molto ma molto di più di uno che suona iperdettagliato. Mi sembra di capire questo.

Ce ne sono pochi e non sono facili da trovare e in effetti, in proporzione, costano molto più di quanto sarebbero costati molti anni fa.

OLIMPIA2
Inviato
59 minuti fa, ar3461 ha scritto:

@OLIMPIA2 si ma se ricordo bene non erano s2

Quelli del mio DAC Olimpia Audio sono S2. 

Quelli del Cambridge erano normali.

speaktome74
Inviato

Scusate eh, io non me ne intendo molto di musica liquida...

Nel tempo ho avuto la fortuna di possedere lettori CD integrati con il chip TDA1541A single crown e ne confermo la bonta'.

Ma al giorno d'oggi entrare in possesso di un DAC vintage con chip TDA1541A, che senso avrebbe? I files ad esempio a 192khz, o anche a soli 96khz, potrebbero essere riprodotti dal famoso chip che lavora a 44,1khz? Forse si, ma la risoluzione verrebbe "limitata?" Oppure verrebbero riprodotti tranquillamente? Oppure non uscirebbe alcun suono?

Grazie e scusate l'ignoranza...

OLIMPIA2
Inviato

@speaktome74 il TDA1541 non ha problemi a lavorare a 96kHz ma ovviamente 16 bit.

speaktome74
Inviato

@OLIMPIA2

E a 192khz o superiori?

Ma a 96khz 16 bit cosa ci si perde per strada del file?

Qualcuno mi disse che c'era anche il rischio di danneggiare i diffusori se riproducevo un files 192khz con un DAC a 44,1 khz (tramite ingresso digitale coassiale) perché verso l'amplificatore avrebbero potuto uscire all'improvviso segnali deleteri, che ad alto volume avrebbero danneggiato gli altoparlanti. È una bufala?

Antoniotrevi
Inviato

infatti conviene puntare su dac recenti , ottime recensioni sta ricevendo l'auralic vega s1 , che può essere usato anche come solo dac

jackreacher
Inviato
1 ora fa, speaktome74 ha scritto:

Forse si, ma la risoluzione verrebbe "limitata?" Oppure verrebbero riprodotti tranquillamente? Oppure non uscirebbe alcun suono?

Grazie e scusate l'ignoranza...

Se un dac "accetta" solo fino a 16 bit convertirà in analogico solo fino ai 16bit , le risoluzioni a 20, 24, 32 bit non le riconoscerà e rimarrà muto...

A mio avviso rimanere ancorati ad un dac ormai tecnicamente obsoleto non ha molto senso, capisco l'affezione ad un particolare "sound" ma le alternative valide ed al passo coi tempi ci sono, basta cercare apparecchi validi e non per forza di 5000€ , sono sufficienti già un migliaio di euro per un Dac stand alone più che "dignitoso".

  • Melius 2
Inviato

@jackreacher un migliaio di € per il nuovo o anche un buon usato ?

Qualche nome?

 

jackreacher
Inviato
10 minuti fa, ar3461 ha scritto:

Qualche nome?

RME ADI-2 FS o altri modelli sempre rme.

Oppure nell' usato anche un Teac ud-501 (Burr Brown) o il 503 (AKM).

Basta cercare.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...