Vai al contenuto
Melius Club

Lettore cd Philips che bella sorpresa e ora?


Messaggi raccomandati

GasVanTar
Inviato
18 ore fa, brus ha scritto:

ho il marantz cd 80, credo sia uguale al tuo philip

Se non vado errato era il CD 85 ad essere gemello dell'880 della Philips, così come il CD 94  lo era del 960.

OLIMPIA2
Inviato
4 ore fa, GasVanTar ha scritto:

Se non vado errato era il CD 85 ad essere gemello dell'880 della Philips, così come il CD 94  lo era del 960.

Esatto. 

Le voci dicevano che questi lettori top li costruiva Sony in Giappone 😉

  • Confused 1
Inviato

Chi tra di voi ha una Philips 104?Il mio lo sto proprio ascoltando adesso,comprato 41 anni fa alla stratosferica cifra di 450.000 lire,allora ero universitario squattrinato,lo presi perchè il prezzo era sceso della metà.E' stato naturalmete ricappato completamente,ha il TDA 1540 a 14 bit.Che dire,rispetto all'RME ADI2 Pro sf,delle volte si,altre volte no,mi sembra un cicinic meno trasparente,ma ripeto,se dovessi mettere la mano sul fuoco,non lo farei......Suono godibile,mi metto seduto ed ascolto per ore..........però,che due gonadi,alzarsi,trovare il CD che in quel momento vuoi ascoltare e risederti.......ma vuoi mettere la comodità della liquida,tutto a portata di mano,una scrollata della libreria et voilà.......mi sa che sto proprio invecchiando....:classic_biggrin:

Galileo85
Inviato

Ho ancora un Marantz CD50, che conservo gelosamente, perchè passato da tempo alla liquida.
Ne ricordo certamente l'estrema musicalità ma penso sia un ricordo illusorio perchè paragonato ai lettori CD del tempo era sicuramente un passo avanti.

Adesso con un Cocktail Audio e un dac SMSL D-6S, per me sorgenti insostituibili, ho aggiunto dinamica e definizione alle stelle. 
Preferisco quest'ultimo tipo di configurazione, anche perchè la possibilità di ascoltare campioni a 24 bit è certamente una esperienza più appagante di quelli con definizione a 16 bit.
All'ascolto il tanto denigrato (dai 'puristi') chip Sabre, anche perchè tecnologicamente attuale, non ha nulla da invidiare ai chipset di una volta.
 

Inviato

@mikefr così però ti stai perdendo il bello della tua collezione di dischi ( spero vasta ) e lo sfizio di rovistare tra tutti i CD acquistati con tanta passione 

Personalmente la liquida non mi avrà mai :classic_laugh:

 

P.s. provata un paio di volte ne

Inviato

@ar3461 Eh,appunto perchè credo sia vasta (circa 3000),me li sono rippati tutti,facendomi un bucio di c..o,e messi tutti in HD,vuoi mettere la comodità.......:classic_wink:,come mai non ti attrae la liquida?

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@mikefr cercare tra i miei 3000 cd mi va venire sotto gli occhi autori e titoli che non sentivo da tempo, cosa praticamnte impossibile facendo una ricerca via pc. la casualità per me è importante. 

  • Melius 1
Inviato

@cactus_atomo Beh,Enrico,con Musica che ho sul Mac,è un attimo avere tutto sotto gli occhi,con i CD che alcuni sono addirittura ad una altezza di 2,60m,è anche pericoloso.......:classic_biggrin:

Inviato

@mikefr non mi piace stare con un tablet,  portatile o smartphone sempre tra le mani ... già li uso troppo durante la giornata 

Quello che mi piace della liquida è solo per gironzolare tra le novità per poi acquistare il supporto fisico :classic_biggrin:

Inviato

@ar3461 Uso un MacBook Pro che ho sulle ginocchia proprio ora,navigo,ascolto musica e chatto con voi......:classic_biggrin:

Inviato

@mikefr mi ero organizzato anche io , mac air piu dac ifi , Audirvana  etc ,  vari cavi e cavetti ma niente non mi entra e più forte di me e comunque tra i miei  tanti dischi ve ne sono  ancora tanti da aprire  acquistati anni fa' , mi propongo di ascoltarli tutti .....

Inviato

E poi ancora ancora rippare i CD ( trovandone il tempo... ) ma i miei amati vinili? Non li abbandonerò mai 

Pochi minuti fa rovistando tra i CD ne ho tirato fuori uno che non ricordavo...suona meravigliosamente sia a livello di egistrazione che a livello artistico , a me piace tanto , lo trovi in liquida ?

Inviato
6 minuti fa, ar3461 ha scritto:

ma i miei amati vinili? Non li abbandonerò mai 

Beh,quelli manco io sotto tortura,il rito del posizionamento del disco sul giragira,è ineguagliabile.......:classic_wink:

  • Melius 2
Inviato

Io la liquida la uso solo nell imoiantino serale , pc , scheda audio sound blaster Z e cuffie sennheiser hd600.

Ma quando devo godermi la musica nell'impianto hi fi solo cd e vinili e anche MC( orrore eh).  Devo avere l'opera tra le mani, sfogliare e leggere i libretti ecc..

 

  • Melius 1
Inviato

@Riccardo.m81 ahia , stai aprendo un vaso pericoloso 😀. Ma io mi sono fatto le tue stesse domande e la risposta me la sono già data , ed è la stessa che forse ti stai dando

Inviato

Per lo studio ho un b&o cdx, avrà 40 anni… che monta mi pare proprio una meccanica pressofusa Philips di quelle top a galleggiamento magnetico e un Philips td 15 e qualcosa, mi pare sia la copia del 104, se ben ricordo… oltre a essere bellissimo, con la sua estetica Space Age, suona pure bene.. :-) 

e niente stress per cavi alimentazione segnale, sono direttamente saldati alle schede interne.. :-) e lo uso senza pre direttamente collegato al finale FM Acoustics.. :-)

 

 

IMG_2492.jpeg

IMG_2493.jpeg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...