Vai al contenuto
Melius Club

Quad Esl 63


Dr.Faust

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao,

riavvio l'argomento delle Quad ESL 63.

 

Quindi un quesito: qualcuno ha un'idea se il posizionamento "a cuffia" da molti richiamato, intenda letteralmente le casse a lato delle orecchie, se si a che distanza e quì in Melius c'è chia ha provato? effetti e vantaggi?

Grazie.

Faust

Inviato

Ascolto con le quad da una ventina di anni. Ho avuto le 63 (adesso ho le 2905) e non ho mai sentito la necessità di indossarle come fossero cuffia. Ne ho letto ma non ho mai conosciuto qualcuno che lo abbia fatto (salvo prove sporadiche giusto per curiosità). Probabilmente si tratta di una soluzione escogitata da chi non aveva modo di posizionarle correttamente (e stava comodo seduto sul pavimento). Poi, per quale motivo solo con le 63 e non con altri diffusori? Mah...... Attendiamo il parere di altri forumer.

spersanti276
Inviato

Non ai lati delle orecchie ma a 90 gradi tra loro, lasciando tra i diffusori un metro circa.

Si seduti bassi di un cuscinone.

Spariscono i limiti del diffusore e se ne esaltano i pregi.

Meglio di una cuffia gigante, non come, perché c'è immagine perfetta e fisicità del suono.

Inviato
12 ore fa, spersanti276 ha scritto:

Non ai lati delle orecchie ma a 90 gradi tra loro, lasciando tra i diffusori un metro circa.

Si seduti bassi di un cuscinone.

Spariscono i limiti del diffusore e se ne esaltano i pregi.

Meglio di una cuffia gigante, non come, perché c'è immagine perfetta e fisicità del suono.

Ciao,

scusa ma intendi punto di ascolto al centro del metro tra i diffusori messi a 90° rispetto alle orecchie quindi allineati alle spalle o stando al centro del metro?

Grazie

 

spersanti276
Inviato

Diffusori a 90 gradi tra di loro con i margini interni circa un metro tra di loro.

Posizione di ascolto con la testa che forma un triangolo pressoché equilatero col centro dei diffusori.

Inviato

Possiedo sia le 57 che le 63 (versione pro), anche se non le uso più da tempo. Per quanto riguarda le prime, in linea di massima, concordo con il posizionamento consigliato da Spersanti276; invece per le 63 valgono, più o meno, le regole comuni per i diffusori che irradiano anche posteriormente.

Tra le due preferisco le 57, sebbene meno complete delle 63.

Saluti 

  • 2 mesi dopo...
Inviato

Buongiorno, domenica scorsa, sono stato a casa di un mio caro amico audiofilo, che aveva a casa, temporaneamente, delle Quad 57. 

È stata un innamoramento a primo ascolto. Da sempre amante dei diffusori elettrostatici, ma non avevo mai ascoltato queste Quad.

Questa settimana, ogni tanto ho pensato a quel meraviglioso suono ... fino a quando ieri, ho trovato un’inserzione di uno che vende delle Quad 63, con stand Arcici. Allora, spinto dalla curiosità, ho incominciato a leggermi tutto quello che trovavo online su questo diffusore, che avevo ascoltato tanti anni fa ... ma, che non aveva catturato la mia attenzione come oggi.

Motivo per cui vi chiedo consigli, informazioni, pro e contro, relative alle 63.

Ho letto su Stereophile, che le prime versioni di questo diffusore, avevano problemi di spegnimento improvviso quando il volume era piuttosto alto, e che questa disconnessione poteva danneggiare gli amplificatori soprattutto a stato solido. Nelle versioni più recenti, questo problema è stato parzialmente risolto?  La casa consigliava anche  di non eccedere con amplificazioni di grande potenza, per cui mi domandavo se un integrato McIntosh 7900, da 200watt per canale su 8/4/2 ohm, fosse un abbinamento da non farsi. Il mio ambiente è di circa 18mq, posso tenerle distanti 1 metro dalla parete di fondo, ma da quelle laterali, avrei 30cm, da un lato e 1,5mt. circa. La stanza è comunque abbastanza trattata. Tra i due diffusori, potrei avere una distanza di 2 mt. dal centro di ognuno, è il punto d’ascolto potrebbe stare tra i 2 e 2,70 mt. da i diffusori, angolati. 

Conosco, più o meno le caratteristiche sonore, di questi diffusori, ma ciò che mi spaventa sono le eventuali riparazioni. 

Fermo restando quanto scritto sopra, come vedete una scelta del genere? 

Grazie.

Inviato

Ciao,

tutto il bene possibile! Le ho prese a Settembre spinto dalla curiosità, andato a sentirle per capire com'era il suono, caricate in auto!

Come sempre dipende da cosa ascolti e dall'ambiente, per me tra jazz e classica sono convinto di essere arrivato al top.

Se hai qualche dubbio ancora e vivi dalle mie parti (Treviglio Bg) puoi sempre passare per una serata di ascolti.

(scusa ma ora scappo alla pasta al forno appena pronta...)

Faust

Inviato

@Dr.Faust ciao, ascolto Jazz e classica... con che amplificazione le piloti?  Buon appetito! 

spersanti276
Inviato

@iBan69 Jazz e classica? A volume non eccessivo?

Els 57 tutta la vita.

  • Melius 1
Inviato
18 ore fa, iBan69 ha scritto:

ciao, ascolto Jazz e classica... con che amplificazione le piloti?  Buon appetito! 

Ciao, bene! Stessi gusti e, secondo me, casse perfette. Per l'amplificazione ho una coppia Musical Fidelity, ore 3A e finale P140, sono abbastanza soddisfatto del sistema, il prossimo progetto sarà un valvolare ma c'è tempo, al momento mi piace così.

Ultima cosa non credere alla storia dei bassi, ovvio non sono come le Bose901 che avevo prima, ma per quello che ascoltiamo noi vanno benissimo.

Ti auguro di prenderle! Quando vuoi se sei di queste parti ci possiamo organizzare.

Dimenticavo, le ho sollevate con gli stand originali, trovati per casi in Svezia su Shark.

Faust

Inviato

@Dr.Faust grazie, sono in attesa di un ricontatto da parte del venditore, per capire l’anzianità e lo stato di conservazione. Non vorrei ritrovarmi a dover rifare i pannelli a breve. Poi valuterò se andare a fare un ascolto. Grazie 

mariovalvola
Inviato

@iBan69 infatti, le 63, non hanno i pannelli particolarmente longevi.  Non ho mai approfondito ( c'è forse un artigiano in toscana che sa ripararli senza sostituire ogni poco qualche elemento). Rimangono diffusori meravigloosi. Avessi lo spazio, sarebbero a casa. Mi accontento di ascoltare con cuffie elettrostatiche 😀

Inviato

Ciao, mi scuso per l'ignoranza, ho una delle casse che emette a tratti, ogni tanto, un leggero gracchiare.

Ora ho cambiato CD, stesse frequenze (musica da camera) è sparito tutto! Era già successo qualche mese fa poi basta... 

Non capisco se è il supporto, l'alimentazione o chissà cosa!

Grazie

 

Inviato

Possiedo le esl63 acquistate dall’Inghilterra (ancora adesso mi chiedo come siano arrivate intatte) che, a dire il vero, avevo messo in vendita più che altro per la paura di dover affrontare la sostituzione dei pannelli che per altro...per fortuna nessuno mi ha contattato perché adesso sistemate nella saletta più piccola (ho la fortuna di avere due sale audio) suonano straordinariamente bene, dettagliate, dinamiche e con un basso inaspettato...al prezzo a cui si trovano oggi rappresentano un vero affare ed in assoluto sono tra i diffusori “umani” meglio suonanti che abbia mai sentito IHMO. 

Inviato

Purtroppo ho dovuto soprassedere all’acquisto delle esl 63, in quanto le loro dimensioni orizzontali, sono eccessive per la collocazione che attualmente dispongo. Magari, chissà, in futuro, quando riuscirò a cambiar casa ... grazie, comunque per il riscontro, datomi. 

alberto1954
Inviato

Mi sedevo per terra  e mettevo le 63 ai miei fianchi leggermente inclinate alzavo il volume e godevo!

Poi le vendetti ad un amico e presi le JBL4350!!! In quel caso mi sedevo DENTRO la cassa..😁

  • Haha 1
  • 1 anno dopo...
Inviato

Ciao,

non trovo più il messaggio...

Ricordo che qualcuno citava un ottimo centro a Milano per la revisione delle ESL63 Quad, qualcuno da indirizzarmi?

Grazie

Fausto

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...