Vai al contenuto
Melius Club

Consigli per neofiti, parte 1: le informazioni.


Messaggi raccomandati

Mighty Quinn
Inviato
14 minuti fa, iBan69 ha scritto:

quindi?

Non so

Non ho consigli speciali 

o meglio, sono convinto che l'informazione equilibrata e utile esista, ovviamente 

Purtroppo però è marginale rispetto alla fuffa, diciamo il 2%, quindi il neofita verrà con ogni probabilmente inglobato nel solito giro di cose prive di ogni attinenza con i fatti

Basta leggere tutti quei post tipo: mi consigliate un cavo caldo ma fresco sulle alte senza code sui bassi e che vada bene con il mio ampli?

 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
7 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

Basta leggere tutti quei post tipo: mi consigliate un cavo caldo ma fresco sulle alte senza code sui bassi e che vada bene con il mio ampli?

Questi sono i post che adoro/odio di più! 😂

Inviato
19 ore fa, Branch ha scritto:

impedenza, efficienza, push-pull, stato solido, classe D, t-amp, toroidale, drc, mqa, hires, redbook

impedenza:  vedere wikipedia;  in parole povere,  l'impedenza è la "resistenza" che si oppone al passaggio di corrente.  E' diversa dalla resistenza pura per il fatto che contiene componenti che "sfasano" la corrente (passaggio di elettroni = Ampere) rispetto alla tensione (differenza di potenziale = Volt),  e questo provoca (in relazione ai diffusori) dei problemi di pilotaggio da parte degli amplificatori perchè una impedenza puramente resistiva richiede degli stadi di uscita di amplificazione molto meno impegnativi rispetto ad un carico (il diffusore appunto) che presenti rotazioni di fase importanti a livello di impedenza.

Ecco perchè un diffusore con una impedenza facile, es. 8 ohm di media con sfasamenti ridotti, sarà molto più facile da pilotare rispetto ad un diffusore con 3 ohm di impedenza media e sfasamenti importanti lungo la banda di frequenza audio.

Ultima cosa:  un diffusore potrebbe avere una impedenza critica solo in alcuni punti della banda di frequenza,  rendendo ancor più difficile il lavoro dell'amplificatore (per esempio 2 ohm e 45° di sfasamento a 80Hz):  questo è uno dei motivi per cui un ottimo sistema multiamplificato risolve molti dei problemi dei diffusori ostici .

Quando ho tempo,  aggiungo anche altro rispetto alle altre voci...

Bye,

Max

  • Thanks 1
Inviato

È difficile dare consigli, al massimo darei un'opinione se richiesto. Fatta la premessa, io però alla fine consiglierei di ascoltare tanta musica dal vivo, e comprare e ascoltare tanta musica. Se poi c'è anche la passione di ascoltarla bene il percorso lo si costruisce nel tempo. Come regola generale non è vero che per ascoltare bene e benissimo bisogna svenarsi, con un migliaio di euro si può già ascoltare molto molto bene, con 3/4000 si può avere già un impianto che volendo si potrebbe considerare definitivo. Poi con tempo ed esperienza non c'è limite alla spesa, ma a quel punto il neofita già non è più neofita. Altro consiglio generale, all'inizio quando non siete esperti a meno di non avere un amico che vi sa consigliare comprate apparecchi nuovi, di marchi riconosciuti, ben distribuiti e assistiti, questo no perché marchi più piccoli o poco più che artigianali non possano essere eccellenti ma per il fatto che richiedono più conoscenze. Con i grandi marchi rischia molto poco anche il novizio. Recentemente il canale YouTube di Marco lincetto ha proposto alcuni impianti per nuove leve che ho l'impressione siano eccellenti. In ultimis non spendete parti significative del budget per i cavi, aspettate di farvi le ossa e una vostra opinione prima di aprire il portafogli (io personalmente dopo tanti anni di passione e tanti cavi sconsiglio convintamente spese in cavi).

  • Melius 2
Inviato

Faccio una piccola aggiunta. Nulla impedisce di farsi consigliare anche un impianto completo del costo che decidere poi, e magari un buon negoziante o un buon amico esperto vi assemblano un impianto che è il massimo per la cifra che spendete e che voi non sareste per esperienza e conoscenza in grado di eguagliare in termini di prestazioni...ma ecco non sarebbe né il vostro impianto né il vostro suono. Sì insomma bisogna mettere nel conto che gli errori saranno inevitabili e che con il tempo e le esperienze i gusti e i bisogni cambiano, si evolvono e affinano. E infine infine una banalità non così scontata: il suono dell'impianto deve piacere a voi e non necessariamente all'amico o al negoziante, ascoltare gli eventuali consigli ma poi il momento della scelta è sempre un momento di solitudine 

Inviato

@FabioSabbatini
Però, Fabio, perdonami, ma è facile  criticare o scagliarsi contro le leggende metropolitane dell’hifi, ma dovremmo essere anche propositivi, nei confronti dei neofiti. Non possiamo solo dirgli ciò che non va, ma anche ciò che andrebbe fatto, per non cadere nelle leggende. Allo stesso tempo, non credo negli elenchi della spesa di prodotti che vengono proposti in alcune discussioni, anche se l’abbiamo fatto tutti, prima o poi, compreso il sottoscritto. 😬

Mighty Quinn
Inviato
23 minuti fa, iBan69 ha scritto:

ma dovremmo essere anche propositivi

Sono pienamente d'accordo 

Io le mie proposte le faccio spesso, ma ahimè sono sempre le solite, poi arrivano i santoni a dirmi che sono ossessivo e a postarmi le foto del mio impianto, temo in malafede, sapendo perfettamente che dico sempre che comprare le cose costose va bene benissimo, sono il primo a farlo ma evito di raccontare quella che secondo me è una bugia cioè che solo se spendi un botto può suonare al top. 

Compro gli oggetti che più mi ispirano, piacciono e ovviamente che ritengo suonino quantomeno come piace a me e che posso permettermi. 

Volendo comprerei subito subito uno Sky dweller, ma subito! Ma non andrei a raccontare la BALLA che è più preciso del Casio. 

Detto ciò...li voi proprio risentire i miei consigli? 

Eccoli 

Dac focusrite clarett (tra i tanti), il pre separato da dac solo se servono tanti ingressi, ampli classe D, diffusori possibilmente attivi comunque attenzione che è l'acquisto di gran lunga più critico, due sub, PC con DSP e software adeguati. E curare qb i tempi di riverbero con arredamento e/o prodotti specifici.

Molto utile conoscere bene l'inglese 

Studiare bene questo: 

https://www.amazon.com/Accurate-Sound-Reproduction-Using-DSP-ebook/dp/B01FURPS40

 

Facile no? 

  • Melius 1
Inviato

La seconda critica non costruttiva: il rapporto qualità prezzo, base di tutte le industrie tranne che della nostra. Capisco, ma non approvo, chi si innamora del suono della valvola sovietica costruita in una notte di plenilunio, ma quando vedo un amplificatore basato su un integrato commerciale da pochi euro (LM3886) in amplificatori di pseudo alto lignaggio (Leak Stereo 130) mi vengono i cinque minuti. A un neofita basterebbe consigliare un buon amplificatore di un marchio affidabile che faccia anche da sorgente: Yamaha ARN303DBL, 390 euro e hai anche lo streamer. Un paio di casse da libreria (facili da pilotare e da inserire in ambiente) come possono essere le Indiana Line, le Elac o tante altre. Niente usato, che comunque risulta meno affidabile, niente vintage, che ha raggiunto prezzi da rapina, niente accessori griffati, niente esoterismi assortiti. Comprati un amplificatore onesto che oggi ti fa anche da sorgente, un onesto paio di casse e avrai risolto. Le paturnie lasciale ai collezionisti, ai maniaci del nero infrastrutturale, agli iniziati: se hai 10000 euro che ti avanzano per acquistare un amplificatore fatti una vacanza di un anno a Cuba o di due mesi in Norvegia… e io, semisordo vecchietto, ti invidierò per davvero. m2c

Inviato

Consiglierei di valutare di prendere dei monitor attivi con pc/player/dac e abbonarsi a Tidal o Qobuz.

Esempio monitor Adam A8X e interfaccia SSL 2+ 
oppure Adam S2V

Inviato
23 minuti fa, campaz ha scritto:

Io inizio col dire che @FabioSabbatini mi sta antipatico: il suo tono da censore, da saccente non lo sopporto proprio. Mi ricorda me!

 Bella ! quanto il tuo Avatar .

Comunque se conosci Fabio è una persona quasi adorabile :classic_biggrin: 

  • Thanks 1
  • Haha 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...