antonio_caponetto Posted June 11, 2021 Share Posted June 11, 2021 Prima del blackout, ricordo che era stata aperta una interessante discussione sulle caratteristiche di questo taglio del diamante. Se non ricordo male, si diceva che è un tipo di taglio più performante in termini di musicalità, ma anche - e ovviamente - più sensibile a errori di dimatura e di inclinazione dell'angolo. Tra i tanti analogisti molto esperti, chi può darci opinioni più complete e argomentate? Link to comment Share on other sites More sharing options...
angeloklipsch Posted June 11, 2021 Share Posted June 11, 2021 @antonio_caponetto Da parte mia posso dire che sicuramente è un taglio molto analitico e preciso. Ricorda un po' il sound CD, passatemi il termine. Gli stilo ellittici sono più "musicali", perdonano di più, specie se il vinile è molto vecchio. Shibata non fa sempre rima con miglior qualità insomma. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
antonio_caponetto Posted June 11, 2021 Author Share Posted June 11, 2021 59 minuti fa, angeloklipsch ha scritto: Da parte mia posso dire che sicuramente è un taglio molto analitico e preciso. Ricorda un po' il sound CD, Da altro thread vedo che hai una Audiotechnica AT33sa che ha appunto un taglio Shibata. Hai fatto una comparazione con altre tue testine precedenti? 1 ora fa, angeloklipsch ha scritto: Gli stilo ellittici sono più "musicali", perdonano di più, specie se il vinile è molto vecchio. Ho letto in giro anche il contrario: un taglio Shibata dovrebbe essere sensibile a imperfezioni dei solchi, perchè queste ultime sono più sulle pareti del solco mentre lo shibata arriva più in profondità Questo disegno, anche se non riguarda proprio uno shibata, esprime quello che avevo letto: Link to comment Share on other sites More sharing options...
max Posted June 11, 2021 Share Posted June 11, 2021 imho non è solo un problema di regolazioni il poter fruire in maniera corretta delle potenziali maggiori informazioni che un certo tipo di taglio può fornire.....la tipologia-qualità del braccio non è una variabile indipendente e se pur in misura minore neanche quella della base Link to comment Share on other sites More sharing options...
maxbara Posted June 11, 2021 Share Posted June 11, 2021 Dal punto di vista sonoro non mi esprimo, ma da quello geometrico è sicuramente il taglio più difficile da allineare come SRA, e come tutti i tagli microline è estremamente sensibile all'offset ed all'azimut. Per me rimane un incubo. Ho sempre avuto fritz Gyger o come si scrive, ortofon Nude Replicant e sono una pacchia da allineare bene, poi ho 2 Shibata e sono realmente un incubo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
antonio_caponetto Posted June 11, 2021 Author Share Posted June 11, 2021 @maxbaraeppure noto che un gran numero di testine di medio valore lo adottano Link to comment Share on other sites More sharing options...
maxbara Posted June 11, 2021 Share Posted June 11, 2021 sicuramente Antonio, va benissimo, non dico questo, è solo difficile da allineare.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
antonio_caponetto Posted June 11, 2021 Author Share Posted June 11, 2021 @maxbara racconti le tue vicissitudini? Immagino che quando parli di problemi di allineamento fai riferimento a VTA e SRA? ma sonicamente? Link to comment Share on other sites More sharing options...
maxbara Posted June 11, 2021 Share Posted June 11, 2021 Non sono vicissitudini, semplicemente il taglio shibata è molto difficile da allineare a causa della difficoltà di vedere la curva della faccetta (sra), usando le giuste procedure e con gli strumenti adatti si allinea, ma gli altri sono molto più semplici Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now