Max440 Inviato 9 Maggio Inviato 9 Maggio 3 ore fa, rlc ha scritto: ma se non si ha nulla da dire perché insistere con messaggi inutili ed oziosi. Si chiama pensione 1
Max440 Inviato 9 Maggio Inviato 9 Maggio 1 ora fa, doremifasollasi ha scritto: interessanti le Laho. Listino al confronto delle Magico e Raidho? Sai che non lo so? Mi ricordavo intorno ai 6k, ma non vorrei sbagliarmi ... Chiedo lumi a @talex1
5mare Inviato 9 Maggio Autore Inviato 9 Maggio 7 ore fa, jedi ha scritto: vedo che non vuoi capire quindi passo e chiudo ciao
5mare Inviato 9 Maggio Autore Inviato 9 Maggio 2 ore fa, cactus_atomo ha scritto: siete davvero talebani. Io vado ad ascoltare qualunque cosa io pure....c'è tanta bella roba in giro
5mare Inviato 9 Maggio Autore Inviato 9 Maggio 4 ore fa, Look01 ha scritto: Ho le A1 purtroppo le Raidho non le ho mai sentite quindi non posso esserti d'aiuto. Ho seguito quel 3D che mi stimolato la curiosità verso questo marchio 3 ore fa, alexis ha scritto: per me personalmente le R suonano in modo sgraziato, artificioso e senza corpo, non riesco a capire come possano piacere.. e le Magico?
5mare Inviato 9 Maggio Autore Inviato 9 Maggio 2 ore fa, cactus_atomo ha scritto: personalmente il suono raih8do e quellodelle magico, per motivi differenti, potresti dirmi i motivi?
51111 Inviato 9 Maggio Inviato 9 Maggio Sintesi comparativa dei brand Magico e Raidho. Suono Magico : Neutro/analitico Raidho: Eufonico/musicale Costruzione Magico: Rigidissima, in metallo Raidho: Elegante, con driver raffinati Dettaglio Magico: Estremo, clinico Raidho: Dettagliato ma "musicale" Scena sonora Magico: Precisa, ben focalizzata Raidho: Ampia, immersiva, a volte "irreale" Emozione Magico: Controllata, realistica Raidho: Coinvolgente, ariosa. In linea di massima queste sono le caratteristiche dei due marchi. 1
imaginator Inviato 9 Maggio Inviato 9 Maggio Purtroppo con le Raidho i problemi stanno in basso, un basso ricostruito e inventato… La parte alta dello spettro è invece molto bella, ampia, ariosa e musicale. 2
Look01 Inviato 9 Maggio Inviato 9 Maggio 2 ore fa, 5mare ha scritto: Ho seguito quel 3D che mi stimolato la curiosità verso questo marchio e le Magico? Mi piace parlare di quello che ho sentito nel mio impianto non essendo più giovanissimo un po' di impianti soprattutto in gioventù ne son passati. Quindi sono arrivato ad una conclusione suona l' impianto non il diffusore. Ho sentito sia le mie che altre Magico suonare male e non piacermi, sempre relativamente ai miei gusti ,se quello che c'è a monte é scarso o comunque non va nella direzione che io ricerco. Per esempio le A1 sono diffusori neutri e dettagliati molti lo affermano vero ma se le senti nel mio impianto hanno una musicalità ed una ricchezza in armoniche lì dove l'incisione lo permette disarmante sicuramente merito dell' amplificatore e della sorgente. Molti tendono a generalizzare ma lo stesso diffusore se non è troppo caratterizzato può suonare in modo ben diverso a seconda di quello che sta a monte 😉. 2
Max440 Inviato 9 Maggio Inviato 9 Maggio 6 minuti fa, Look01 ha scritto: Molti tendono a generalizzare ma lo stesso diffusore se non è troppo caratterizzato può suonare in modo ben diverso a seconda di quello che sta a monte Ed anche questo è assolutamente vero 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 9 Maggio Amministratori Inviato 9 Maggio @Look01 quelllo che sta a monte è importante, comne lo è l'ambiuenbte. resto del parere che le rhaido sono un diffusoreche non mi si confò, gamma alta dettagliata, voci brlle 8anche troppo in evidenza) ma n basso non coinvolgono le magico sono sicuramente più complete ma per i miei gusti trppo precisine. con gli abbinameti snagliati questi asoetti diventano troppo presenti, cn gli abbinamenti giusti posson essere mitigati e arrivare all'eccellenza con alcun generi musicali
Look01 Inviato 9 Maggio Inviato 9 Maggio 7 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: quelllo che sta a monte è importante, comne lo è l'ambiuenbte. Giusto l' ambiente anche su questo ci sarebbe da riflettere si vedono diffusori giganti in ambienti angusti e attaccati alle pareti sia laterali che di fondo con distanze fra di loro si e no di 2 metri 🫣. Poi magari si ricorre a tutti gli stratagemmi possibili e immaginari non sarebbe più sensato come prima cosa partire dalle basi scegliendo un diffusore adeguato all' ambiente che si ha ? Tutto ha un limite non é che siccome mi piace la Ferrari la prendo per farci la Parigi Dakar.
Mighty Quinn Inviato 9 Maggio Inviato 9 Maggio Il 08/05/2025 at 19:52, 51111 ha scritto: due brend hanno una filosofia di suono totalmente diversa I due brand hanno filosofia di suono estremamente simile @5mare Stessa musicalità: scarsa Stesse alte sparate Stessi prezzi non particolarmente moderati 1
Marvin7 Inviato 9 Maggio Inviato 9 Maggio 3 ore fa, imaginator ha scritto: Purtroppo con le Raidho i problemi stanno in basso Confermo, ho avuto le C1.1 e i medioalti erano molto trasparenti e musicali ma il basso era un po’ muggente e raggiungeva presto il limite di escursione (con Gryphon Diablo). Sui loro stand di design erano anche molto belle.
Giannimorandi Inviato 9 Maggio Inviato 9 Maggio @Marvin7 anche se fatto di ceramica diamantato sono sempre un cono da 12cm e con 250watt rischia di saltare per terra, se si vuole punch ce ne vorrebbero 3 o 4 ogni cassa di quei woofer, sono casse fatte per ascolti sotto i 100db sopra non è compito loro
TopHi-End Inviato 9 Maggio Inviato 9 Maggio Ascoltate le Raidho X1 e, se non ricordo male, le X2. Suonano bene: bel basso (inaspettato per le dimensioni delle prime), belle medie e buoni acuti, abbastanza musicali. Suono di impostazione calda e avvolgente. Tutto apparentemente bello ma, nel complesso, qualcosa non mi ha mai convinto. Per prestazioni complessive e coinvolgimento emotivo preferisco sicuramente altri diffusori, tipo: Acapella, Gamut, Thiel, etc. Magico ascoltate solo in fiere, quindi non mi pronuncio.
Marvin7 Inviato 9 Maggio Inviato 9 Maggio 16 minuti fa, Giannimorandi ha scritto: anche se fatto di ceramica diamantato sono sempre un cono da 12cm e con 250watt rischia di saltare per terra Certo ma anche le Ls3/5 o le minima hanno conetti piccoli ma i bassi (fin dove arrivano) non sono muggenti.
Giannimorandi Inviato 9 Maggio Inviato 9 Maggio @Marvin7 una scelta di accordo per il progettista se il volume è corretto il basso non è esteso ma controllato, forse nelle raidho hanno scelto un accordo meno smorzato per cercare più estensione in basso ma il risultato è quello, basso più lungo e maggiore escursione del cono e anche distorsione se si aumentano i watt perché cala anche la tenuta in potenza del altoparlante
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora