Vai al contenuto
Melius Club

Parametri scena acustica e livello di ascolto


Messaggi raccomandati

Erik il Rosso
Inviato

 

In un momento di particolare predisposizione e calma, anche del rumore di fondo, ho fatto la prova. l’ascolto di brani diversi ben conosciuti, confrontando le proporzioni della profondità e caratteristiche della scena sonora rispetto all’aumentare (o diminuire) del livello di ascolto. Ho iniziato da basso livello di 45/50 db di media e 60/65 di picco aumentando progressivamente, cercando di capire se all’aumentare del volume fossero rispettate soprattutto le proporzioni e precisione di collocazione e profondità delle varie sezioni strumentali e vocali. È la prima volta che faccio un confronto del genere approfondito e mi pare interessante confrontarsi in merito. Mi pare un parametro importante per la qualità di ascolto. Spero sia argomento di vostro gradimento e confronto e mi piacerebbe sapere le vostre esperienze in merito.

 

imaginator
Inviato

@Erik il Rosso  

Un impianto ben settato deve offrire una scena sonora stabile e coinvolgente.
Che tu stia ascoltando a basso volume o ad pressione sonora più importante, la scena deve restare stabile: strumenti e voci ben posizionati, un’altezza che non varia. Questo vale sia da seduto che in piedi nel punto d’ascolto.
Anche spostandoti lateralmente nella stanza, il centro della scena deve restare solido e ben definito. La musica non deve crollare o perdere coerenza.

Se così non è c’è qualcosa che è da rivedere.

 

  • Melius 2
flamenko
Inviato
5 minuti fa, imaginator ha scritto:

Se così non è c’è qualcosa che è da rivedere.

e l'argomento sarebbe anche chiuso così:classic_laugh:

  • Haha 1
ilmisuratore
Inviato

Il mio setup "entra in coppia" nel momento in cui il volume sembra raggiungere un livello congruo con la pressione sonora che si raggiunge (circa) dal vivo

Se si va oltre cambia poco, la pressione sonora sale...in un primo momento sembra suonare oltre i livelli di cui descritti sopra ma nel giro di poco tempo l'orecchio si abitua e c'è la tendenza di continuare ad alzare

Non è un impianto di "facile gestione del volume" si comincia a basso volume e si termina sempre ad un volume piuttosto alto

Il motivo è che non ci si accorge della SPL...suona forte...ma da la sensazione di suonare "piano"

Dipende principalmente dall'ottima distribuzione tonale e dalla bassa distorsione 

La fatica di ascolto è praticamente assente

Erik il Rosso
Inviato
12 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Il mio setup "entra in coppia" nel momento in cui il volume sembra raggiungere un livello congruo con la pressione sonora che si raggiunge (circa) dal vivo

Se si va oltre cambia poco, la pressione sonora sale...in un primo momento sembra suonare oltre i livelli di cui descritti sopra ma nel giro di poco tempo l'orecchio si abitua e c'è la tendenza di continuare ad alzare

Non è un impianto di "facile gestione del volume" si comincia a basso volume e si termina sempre ad un volume piuttosto alto

Il motivo è che non ci si accorge della SPL...suona forte...ma da la sensazione di suonare "piano"

Dipende principalmente dall'ottima distribuzione tonale e dalla bassa distorsione 

La fatica di ascolto è praticamente assente

Mi ritrovo nelle tue sensazioni, a volume medio basso ho un ottimo ascolto, ma con la voglia di alzare il volume perché non si percepiscono i dettagli soprattutto dei bassi e midbasso e non c’è impatto, la scena è buona ma ovviamente più lontana. A livello reale (ovviamente presunto e credo variabile anche in base all’umore del momento- peccato che non venga riportato per i brani un livello di ascolto consigliato) c’è l’equilibrio ottimale in base alle caratteristiche dei vari strumenti/distanza.

poi se non distorce e con la musica giusta, voglia di aumentare il volume e non penso più alla scena

33 minuti fa, imaginator ha scritto:

Se così non è c’è qualcosa che è da rivedere.

Mi pare un po’ riduttivo 

jerry.gb
Inviato

Ho notato che in qualunque impianto che ho ascoltato la scena acustica si è modificata alzando il volume, certe informazioni “d’ambienza” presenti nel medio acuto a basso volume tendono a non essere evidenziate, in certi casi anche a causa del limite del nostro orecchio magari dipeso dall’età, infatti alzando il volume, non è necessario che sia da stadio, appaiono man mano informazioni che delineano i limiti del software e dell’impianto anche in relazione all’ambiente; giungerai ad un certo punto in cui l’immagine è quella e non potrà andare oltre; poi certo l’ambiente è un elemento importante, per esempio i miei diffusori non posso tenerli ad una distanza superiore a 70 cm dalla parete alle spalle, ma ho potuto testare, nel mio ambiente, una posizione superiore al metro e certamente si incrementava una scena più profonda, non ho dubbi che ci siano vari fattori in gioco.

one4seven
Inviato
23 minuti fa, jerry.gb ha scritto:

ma ho potuto testare, nel mio ambiente, una posizione superiore al metro e certamente si incrementava una scena più profonda, non ho dubbi che ci siano vari fattori in gioco.


Questo è un gioco che ho fatto anch'io, ed il risultato mi ha sorpreso.

Spostando molto in avanti i diffusori, la scena acustica è rimasta (di posto e di forma) tale e quale a come era prima.

In realtà subito ho pensato: cavolo che profondità!
Poi mi sono fermato a riflettere ed ho detto: ma quale profondità? si che è in profondità, ma solo perchè ho spostato avanti i diffusori. La scena era rimasta, con i suoi diversi piani, nel posto di prima. 
Quello che era cambiato, erano... le basse frequenze, un bel pò alleggerite.
Rimesso come prima e fine del gioco.

best_music
Inviato

Segnalo che sul sistema da tavolo (ascolto in prossimità, "triangolo" casse-punto d' ascolto di meno di 1mt di lato) la scena sonora è proporzionalmente ridotta, come se il palcoscenico fosse quello di un teatrino per burattini giocattolo.

.

Credo che se ne possa concludere che il fattore primario è la distanza tra le casse (= il lato del triangolo di cui sopra) [imho] variazioni di dimensione in funzione del SPL medio (volume) dipendono da una diversa resa delle casse ai diversi livelli.

ilmisuratore
Inviato
25 minuti fa, one4seven ha scritto:

Per mia esperienza, la scena si completa con tutti i suoi elementi "al giusto volume" in cui entra "in coppia" il disco che sto  ascoltando. Ogni disco è una storia a se. Molti si assomigliano, certo, ma è il disco che cmq "comanda" la sua "SPL ideale" in relazione ad impianto e stanza.

Se si va oltre quello che ritengo l'ideale per quel determinato disco, aumenta solo la SPL, ma il resto rimane dov'è. 

Sono d'accordo

Registrazione + volume = simbiosi

p.s come si potrebbe ascoltare a volume basso sheffield steel di Joe Cocker ?? :classic_biggrin:

  • Thanks 1
ilmisuratore
Inviato
1 minuto fa, best_music ha scritto:

Segnalo che sul sistema da tavolo (ascolto in prossimità, "triangolo" casse-punto d' ascolto di meno di 1mt di lato) la scena sonora è proporzionalmente ridotta, come se il palcoscenico fosse quello di un teatrino per burattini giocattolo.

.

Credo che se ne possa concludere che il fattore primario è la distanza tra le casse (= il lato del triangolo di cui sopra) [imho] variazioni di dimensione in funzione del SPL medio (volume) dipendono da una diversa resa delle casse ai diversi livelli.

Evitando di citare la distanza critica (che è importante ma che riguarda altro) l'equilibrio della risposta in frequenza e la bassa distorsione decidono le sorti sia del volume di ascolto...che della fatica di ascolto (tutto questo anche in relazione del tipo di registrazione/strumento)

L'album "crash" di Antolini ad esempio va ascoltato a volume altissimo (che raggiungerebbe nei picchi) ...ma sembra di assistere ad una sessione di percussioni veramente dal vivo

imaginator
Inviato

 

Okay… è ovvio che, per poter ascoltare ad alto volume, la risposta in frequenza deve avere un buon equilibrio, senza compressioni evidenti o distorsioni. La scena acustica, inoltre, dovrebbe rimanere costante, senza presentare l’effetto zoom, che spesso porta anche ad un suono aggressivo oltre che non naturale.

A bassissimi volumi d’ascolto, invece, potrebbero mancare quelle informazioni ottenute dai segnali deboli presenti nella registrazione che contribuiscono in modo significativo a ricreare con accuratezza l’ambiente originale dell’evento, specialmente con la musica acustica.

In ogni caso, l’ossatura della scena non dovrebbe variare con l’incremento o il decremento della pressione acustica.

 

best_music
Inviato
Adesso, ilmisuratore ha scritto:

L'album "crash" di Antolini ad esempio va ascoltato a volume altissimo

Lo sto ascoltando in questo momento (by Qobuz) con le mie casse near field, ti confesso di non avere l' impressione di perdere qualcosa del valore artistico (di tutto rispetto, peraltro) ascoltandolo ad una manciata di dB SPL, senza insomma svegliare i vicini dalla pennichella in un condominio in cui se starnuti dall' appartamento accanto ti fanno: "salute!".

.

In base alla mia esperienza HT credo comunque di capirti, altro è la percezione artistica, "di testa", altro è quella che chiamerei percezione emotiva ("di pancia"), quella cosa che, anche ascoltando un sodalizio di paesani che ci dà dentro coi tamburi in una esibizione di sbandieratori, ti fa provare una sorta di eccitazione e senso di attesa, lo stesso che si suppone dovresti provare con un impianto HT decente guardando il video della stessa parata con una registrazione adeguata della colonna sonora.

.

Sul piano tecnico nulla quaestio, su quello umano consentimi di dire "ma anche no, grazie", ascolto di testa, le emozioni "di pancia" preferisco dedurle da ciò che ascolto piuttosto che provarle, almeno... nella musica! :classic_wink:

jerry.gb
Inviato
59 minuti fa, one4seven ha scritto:

La scena era rimasta, con i suoi diversi piani, nel posto di prima. 

Quello che volevo far notare è che, nel mio caso, allontanando i diffusori dalla parete posteriore erano proprio i diversi piani che erano meglio differenziati e meno compressi.

Giannimorandi
Inviato

Poter sfruttare la stanza come si vuole bisogna trovare la giusta distanza dalla parete frontale in modo che la scena sonora sia distribuita nei vari piani sonori e ci sia un equilibrio fra suono diretto e riflesso se si esagera con la distanza si crea un problema di riflessione che arriverà in troppo ritardo creando un effetto cattedrale rovinando i suoni, se troppo vicino alla parete la riflessione è molto veloce e non permette di scandire i piani sonori. 

Per questo motivo ci vuole pazienza e magari lavorare anche con materiali semiriflettenti o assorbenti a seconda del caso per cercare di ripristinare la riflessione giusta. 

Per quello che riguarda il volume di ascolto sarebbe necessario una dinamica nell impianto molto elevata in modo da non avere il fiato corto coi picchi più elevati pena indurimento del suono, altrimenti accontentarsi di un volume più basso piuttosto che indurre distorsione 

one4seven
Inviato
7 minuti fa, jerry.gb ha scritto:

erano proprio i diversi piani che erano meglio differenziati e meno compressi.


Era quello che mi aspettavo anch'io con lo spostamento in avanti... ma così non è stato nel mio caso.

Invece le basse si erano alleggerite, e si è alleggerito anche "il corpo", cosa a cui tengo particolarmente, se necessario anche a discapito di una scena eventualmente "meglio scansionata".  

Erik il Rosso
Inviato
2 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Il mio setup "entra in coppia" nel momento in cui il volume sembra raggiungere un livello congruo con la pressione sonora che si raggiunge (circa) dal vivo

Se si va oltre cambia poco, la pressione sonora sale...in un primo momento sembra suonare oltre i livelli di cui descritti sopra ma nel giro di poco tempo l'orecchio si abitua e c'è la tendenza di continuare ad alzare

Non è un impianto di "facile gestione del volume" si comincia a basso volume e si termina sempre ad un volume piuttosto alto

Il motivo è che non ci si accorge della SPL...suona forte...ma da la sensazione di suonare "piano"

Dipende principalmente dall'ottima distribuzione tonale e dalla bassa distorsione 

La fatica di ascolto è praticamente assente

Mi ritrovo nelle tue sensazioni, a volume medio basso ho un ottimo ascolto, ma con la voglia di alzare il volume perché non si percepiscono i dettagli soprattutto dei bassi e midbasso e non c’è impatto, la scena è buona ma ovviamente più lontana. A livello reale (ovviamente presunto e credo variabile anche in base all’umore del momento- peccato che non venga riportato per i brani un livello di ascolto consigliato) c’è l’equilibrio ottimale in base alle caratteristiche dei vari strumenti/distanza.

poi se non distorce e con la musica giusta, voglia di aumentare il volume e non penso più alla scena

2 ore fa, imaginator ha scritto:

Se così non è c’è qualcosa che è da rivedere.

Mi pare un po’ riduttivo 

 

inoltre ritengo che  il volume di ascolto “reale” sia in stretta correlazione con la larghezza delle casse triangolazione d’ascolto. Se lo stage è molto largo, una batteria a tutto campo risulterà necessariamente piu larga anch’essa e immaginabile solo più vicina e con volume necessario maggiore, e viceversa 
 

scroodge
Inviato

 

Nel mio impianto e nella mia stanza dedicata, la scena, qualunqua sia l'SPL al punto di ascolto, è quella.

L'unica cosa che cambia è che per discernerla correttamente e compiutamente nell 3 dimensioni, devo concentrarmi di meno man mano che sale il volume.
 

Ovvero
 

A volume bassissimo, da sottofondo diciamo, per "vedere" bene la scena mi devo un po' concentrare, man mano che aumenta il volume la concentrazione scende a 0.

E arriva a 0 ben prima della saturazione della stanza, e mia..

Quindi il mio parere è che con l'aumentare del volume, magari, non è la scena che cambia, ma la facilità con cui viene percepita

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...