Erik il Rosso Inviato 12 Maggio Autore Inviato 12 Maggio @imaginator condivido 100% lo ritengo infatti un parametro molto indicativo della qualità nel mio ascolto ( finalmente realizzato ambiente dedicato all’impianto) molto più importante di un db in + o in - … equalizzazioni, cavi… ecc. ) da la misura della credibilità della riproduzione ( cercando di immaginare l’idea del master, tanto per andare sullo specifico e complicato). Le emozioni aumentano se il risultato coincide o si avvicina alle aspettative del tuo (anzi mio scusa) cervello… apprezzo il tuo accenno alla condivisione. se posso permettermi, non ci conosciamo ma già il tuo avatar Imaginator fa presumere larghezza di vedute… sempre con totale rispetto. 1
niar67 Inviato 12 Maggio Inviato 12 Maggio 4 ore fa, Erik il Rosso ha scritto: . Avendo impianto “rivelatore” (scusate ma è l’unico termine che mi viene in mente), concordo in pieno con quanto da voi detto. Mi avete dissipato dubbi confermando come, una volta che l’impianto è ragionevolmente a punto, comanda il brano e la sua registrazione. Si deduco( ma non da adesso) che la registrazione è FONDAMENTALE per poter godere appieno delle capacità dell'impianto ben messo a punto,quindi l'unica è trovare registrazione di qualità,diciamo 3 su 10? Di cui 1 perfetta? Purtroppo questa è la media.... Saluti Andrea
Titian Inviato 12 Maggio Inviato 12 Maggio 28 minuti fa, niar67 ha scritto: quindi l'unica è trovare registrazione di qualità,diciamo 3 su 10? Di cui 1 perfetta? Purtroppo questa è la media.... forse nel Jazz, Pop / Rock, Trap e analogo Elettronica non so cosa dire Classica per me 8-9 su 10 molto buone.
imaginator Inviato 12 Maggio Inviato 12 Maggio 24 minuti fa, Titian ha scritto: Classica per me 8-9 su 10 molto buone. Esatto
Folkman Inviato 12 Maggio Inviato 12 Maggio 5 ore fa, Titian ha scritto: forse nel Jazz, Pop / Rock, Trap e analogo Elettronica non so cosa dire Classica per me 8-9 su 10 molto buone. Non mi interesso di Classica quindi non posso dire niente , ma nel Jazz notoriamente le registrazioni sono ottime 9 su 10 , trap e analogo in questo forum penso nessuno lo ascolti , rock purtroppo non sono mai state perfette .
niar67 Inviato 13 Maggio Inviato 13 Maggio @Titian io ascolto un po' di tutto dai generi moderni( pop/rock) al blues,jazz arrivando alla classica( grandi orchestre) il discorso vale più per il pop/ rock anche se alle volte sul blues/ jazz alcune incisioni diciamo che non mi convincono molto,mio pensiero comunque..
imaginator Inviato 13 Maggio Inviato 13 Maggio Molte incisioni sono di qualità buona o eccellente, spesso è il nostro impianto a penalizzarle o a non valorizzarle. Per quanto riguarda il parametro della scena sonora, quasi tutte sono valide, al massimo, alcune potrebbero non soddisfare pienamente per via di scelte specifiche compiute dall’artista o dalla produzione, ma questo rientra nel campo della soggettività. 2
Titian Inviato 13 Maggio Inviato 13 Maggio 10 ore fa, niar67 ha scritto: il discorso vale più per il pop/ rock anche se alle volte sul blues/ jazz alcune incisioni diciamo che non mi convincono molto,mio pensiero comunque.. Per quanto riguarda il pop /rock, questo genere di musica non è stato fatto basandosi sulla qualità del suono che gli audiofili si sono messi in testa. Già dagli inizi si trattava di creare nuovi suoni completamente diversi da quelli naturali degli strumenti con l'aiuto dell'elettronica, utilizzando distorsioni e colorazioni e aggiungendo l'aggressività nelle orecchie degli ascoltatori per creare emozioni più intensi. È un genere altamente emozionale diretto. Cercare una qualità sonora alla audiofilo è un contrassenso rispetto alle origini del genere musicale. Chiaro, l'importante è cercare il proprio suono che dà piacere ma poi non lamentarsi che le registrazioni sono poi quel che sono. Ma neanche nel Jazz l'idea o la meta principale è un suono pulito, curato anche se ci sono grandi musicisti che lo hanno. Il jazz viene vissuto nei club dove c'è un ambiente altro che ideale per una percezione di suoni puliti e puri, si basa sull'improvvisazione su altri valori musicali. 1
Folkman Inviato 13 Maggio Inviato 13 Maggio 2 minuti fa, Titian ha scritto: Ma neanche nel Jazz l'idea o la meta principale è un suono pulito, curato anche se ci sono grandi musicisti che lo hanno. Il jazz viene vissuto nei club dove c'è un ambiente altro che ideale per una percezione di suoni puliti e puri, si basa sull'improvvisazione su altri valori musicali. Quanti dischi di jazz hai , conosci le etichette ,la storia etc etc i dischi di jazz sono al 90% registrati bene , del pop non mi interessa , per il Rock più che altro è sempre interessata la sostanza .
Titian Inviato 13 Maggio Inviato 13 Maggio @Folkman oltre 1000 LP, circa 1000 CD e molto di più album in files (poco meno di 800MB). Certo che conosco le etichette (7-8 anni fa volevo comperare tutto l'elenco della ECM, avevo da loro anche un'offerta ma poi ho rinunciato). Negli anni '70 avevo come amico un esperto della radio (RSI) che era responsabile delle loro trasmissioni di musica Jazz e sono stato diverse volte a casa sua come pure prestato dei LP. Ogni anno vado a circa 15 concerti, con i musicisti odierni più rinomati e vedo delle documentazioni sui migliori musicisti del passato. Ma ammetto non sono un esperto, conosco molto di più la classica. Foto: La metà dei musicisti che incominciano per la lettera "A"
Titian Inviato 13 Maggio Inviato 13 Maggio 17 minuti fa, Folkman ha scritto: i dischi di jazz sono al 90% registrati bene non ho detto che sono registrati male ma se qualcuno si lamenta può pensare a quel che ho scritto.
Folkman Inviato 13 Maggio Inviato 13 Maggio 1 ora fa, Titian ha scritto: Ma ammetto non sono un esperto, conosco molto di più la classica. Lo avevo immaginato , a me le registrazioni e gli artisti della ecm non piacciono , sono solo una decina gli artisti che mi piacciono ,anche io ascolto dagli anni 70 precisamente dal 1973 , l registrazioni jazz anche quelle nei Club generalmente sono ben registrate , in studio ,che sono le maggiori, si raggiunge il meglio . Ma non è una gara e’ il contenuto artistico che conta , ti ringrazio della risposta non vorrei andare troppo OT .
niar67 Inviato 14 Maggio Inviato 14 Maggio 11 ore fa, Titian ha scritto: Per quanto riguarda il pop /rock, questo genere di musica non è stato fatto basandosi sulla qualità del suono che gli audiofili si sono messi in testa. Questo lo so anch'io,e non pretendo neanche di avere una qualità "audiofila" come sentire un'ensamble di strumenti acustici classici registrati da qualche nota etichetta rinomata,quel che voglio dire è che ci sono registrazioni "accettabili" vista la circostanza, e alcune che se facevo io il tecnico del suono le avrei fatte meglio tanto per rendere l'idea,non posseggo migliaia di incisioni mi fermo a qualche centinaia, ma anch'io sono in questo "mondo" da più di 40 anni.... Saluti Andrea
one4seven Inviato 14 Maggio Inviato 14 Maggio Ahahahah e vai con gli hard disk pieni di files scaricati da torrent e simili 😂
Questo è un messaggio popolare. 51111 Inviato 14 Maggio Questo è un messaggio popolare. Inviato 14 Maggio 13 ore fa, Titian ha scritto: Per quanto riguarda il pop /rock, questo genere di musica non è stato fatto basandosi sulla qualità del suono che gli audiofili si sono messi in testa. Già dagli inizi si trattava di creare nuovi suoni completamente diversi da quelli naturali degli strumenti con l'aiuto dell'elettronica, utilizzando distorsioni e colorazioni e aggiungendo l'aggressività nelle orecchie degli ascoltatori per creare emozioni più intensi. È un genere altamente emozionale diretto. Cercare una qualità sonora alla audiofilo è un contrassenso rispetto alle origini del genere musicale. Chiaro, l'importante è cercare il proprio suono che dà piacere ma poi non lamentarsi che le registrazioni sono poi quel che sono. Ma neanche nel Jazz l'idea o la meta principale è un suono pulito, curato anche se ci sono grandi musicisti che lo hanno. Il jazz viene vissuto nei club dove c'è un ambiente altro che ideale per una percezione di suoni puliti e puri, si basa sull'improvvisazione su altri valori musicali. Sia chiaro, questo non vuole significare dare scuse all'impianto, se bene settato deve dare soddisfazioni con tutti i generi, anche se alcuni parametri audiofili, per il rock, vengono in secondo piano. 3
Titian Inviato 14 Maggio Inviato 14 Maggio 2 ore fa, one4seven ha scritto: Ahahahah e vai con gli hard disk pieni di files scaricati da torrent e simili la maggior parte no. Prima li ascolto poi li compero e ho due posti diversi dove ho quelli scaricati e quelli comperati risp. rippati da me. .
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora