Vai al contenuto
Melius Club

Il complottismo


LUIGI64

Messaggi raccomandati

Inviato
12 ore fa, Rimini ha scritto:

È stato anche detto che quel laboratorio è praticamente di proprietà di Pfizer….

@Oste onesto Che naturalmente è una fake news…'na balla, insomma. 😄

Inviato
27 minuti fa, Rimini ha scritto:

è una fake news…'na balla, insomma.

e menomale...ero rimasto che c'erano i francesi di mezzo...

Schelefetris
Inviato

ne hanno fatto di volture a quel laboratorio...tempo fa era di Bill Gates 😄 

Inviato
32 minuti fa, Schelefetris ha scritto:

tempo fa era di Bill Gates 

Visto che era difettoso lo avrà venduto... che c'è di strano ? Io compro e vendo laboratori di microbiologia tutti i giorni, vanno via come il pane 😂

Schelefetris
Inviato

pare lo usasse per inserire un chip nei pipistrelli per modificare il loro segnale "sonar" in segnale 5G, ora vedrete che il 5G prenderà pure dentro le caverne 😄 

Schelefetris
Inviato

li lo spiega così: (però l'originale pare risalga al I aprile 1983 sul Daily"

 

E' il componente principale delle piogge acide.

Contribuisce all'effetto serra

Contribuisce all'erosione del suolo e dei paesaggi naturali

Viene usato ampiamente negli impianti di produzione dell'energia nucleare

Viene utilizzato come solvente industriale

E' stato ritrovato nelle cellule tumorali di pazienti terminali

Può causare ustioni anche di terzo grado

E' presente nelle falde acquifere, dove penetra tramite la pioggia, arriva nelle nostre case, entra nelle nostre cucine dai rubinetti, e finisce nei nostri cibi. E' molto difficile evitare la contaminazione perché a differenza di altre molecole che possono essere filtrate, questa si miscela completamente con l'acqua.

Le raccomandazioni del Material Safety Data Sheet suggeriscono:

Il Monossido di Diidrogeno è un prodotto non regolamentato, ma reagisce violentemente con alcuni metalli, come il sodio e il potassio. Con il fluoro e con alcuni agenti disidratanti come l'acido solforico. Forma un gas esplosivo con il carburo di calcio. Si raccomanda di evitare il contatto con materiali di cui non si sia prima verificata la compatibilità.

Il Material Safety Data Sheet omette di dire che, a contatto con il sodio, sviluppa idrogeno, elemento di cui è ricco, con il forte rischio di esplosioni. Ricordo che al Liceo alle lezioni di Chimica, in laboratorio, ci divertivamo (incoscienti!) a incendiare l'idrogeno prodotto dalla reazione.

Alcuni economisti sostengono che bandire il monossido di diidrogeno avrebbe conseguenze gravissime per l'economia mondiale, ma c'è chi insinua che questi economisti siano troppo vicini alle posizioni del WTO e del Fondo Monetario Internazionale per essere credibili. Addirittura alcuni hanno contratti di consulenza per grandi multinazionali.

Il monossido di diidrogeno ebbe un importanza fondamentale per i Nazisti. Durante la guerra infatti la Germania nazista aveva il grosso problema di produrre carburanti, non potendo accedere alle normali fonti di petrolio. Perfezionarono quindi un processo chimico, chiamato "processo Fischer-Tropsch" dal nome dei due chimici inventori, che permetteva, tramite l'utilizzo di monossido di diidrogeno ad alta pressione e temperatura e carbone, di cui la Germania è ricca, di produrre altre sostanze chimiche, tra cui il già citato monossido di carbonio, per essere poi convertite in benzina.

E negli alimenti?

Visto che questo è un blog di cucina, aggiungo che è pericoloso che venga in contatto con dell'olio bollente.

Possibile, vi chiederete, che nessuno faccia nulla per fissare almeno una soglia di tolleranza generalizzata? Forse la situazione vi risulta più chiara se considerate che questa sostanza viene ampiamente utilizzata nella produzione di Coca-Cola e di altre bevande gassate. Capite bene come le multinazionali alimentari, specialmente americane, non possono certo permettere un bando generalizzato di questa molecola. Tra l'altro, è una molecola che si trova comunemente in natura, anche se i chimici hanno trovato il modo di sintetizzarla artificialmente.

Tornando agli alimenti, è stata a volte illegalmente addizionata al vino. Addirittura questa pratica risale all'antica Roma. La storia delle sofisticazioni alimentari è molto lunga: i romani già sofisticavano il vino aggiungendo dell'acetato di piombo per renderlo più dolce.

Per fortuna alcuni alimenti ne sono privi (o ne contengono tracce in concentrazioni non preoccupanti). L'olio di oliva extravergine ad esempio. Il burro invece lo può contenere. Come mai? Perché è già presente nel latte, come in quello che comperiamo dalla GDO (Grande Distribuzione Organizzata). Però esiste una nicchia di consumatori che preferisce acquistare del latte senza questa sostanza (specialmente per nutrire dei neonati) e quindi l'industria ha da tempo iniziato a produrre latte privo di monossido di diidrogeno, ma è abbastanza costoso. Tornando al burro, è comunque uno dei pochi alimenti dove è fissata una soglia massima per legge per la presenza di questa sostanza. La "panna da cucina UHT" che potete acquistare nei supermercati lo contiene sicuramente. Comunque se siete "Veri Gourmet" non usereste mai della panna da cucina (orrore!).

In questo triste periodo per la vicenda delle mozzarelle di bufala campane non posso purtroppo fare a meno di riportare che questa molecola è presente anche nel latte di bufala campana.

Che fare? In altri paesi si stanno già muovendo. Nel 2001 lo staff del deputato al parlamento Sue Kedgley del Partito dei Verdi della Nuova Zelanda rispondeva alla richiesta di un cittadino di aderire alla campagna per bandire il monossido di diidrogeno dicendo di essere "assolutamente in accordo con la campagna per bandire questa sostanza tossica dalla Nuova Zelanda"

E da noi?

Dario Bressanini

 

Inviato

I danni dell'acqua li conosciamo da molto tempo, c'è pure un detto delle mie parti che dice: "l'acqua si mette alla spalla".

Inviato
Il 11/6/2021 at 14:28, LUIGI64 ha scritto:

....esso mina gravemente le funzioni cognitive/razionali dell'individuo....

in sintesi: è un coglione

  • Haha 1
Inviato

Credere che esistano strane macchinazioni dietro a ogni evento che accade nel mondo non è solo il risultato dello sforzo di dare un senso al mondo, ma può anche essere gratificante, in quanto darebbe quell’aura di conoscenza esclusiva in grado di separarci dal resto delle “capre dormienti”.

 

(Roland Imhoff)

https://thevision.com/author/roland-imhoff/

 

tarantolazzi
Inviato
Il 11/6/2021 at 14:46, LUIGI64 ha scritto:

l paradosso è che si basano su fatti e personaggi altamente discutibili, spesso riconducendo i loro discorsi a notizie evidentemente fake.  Costruendosi  una loro fallace, quanto dogmatica ideologia

Non mi riferisco ad una normale diffidenza o spirito critico, ma ad un vero e proprio rifiuto di fatti oggettivi

E' una splendida definizione dei conformisti appecorati al mainstream informativo ed ai suoi mandanti .  Ottimo, grazie.

  • Thanks 1
Inviato

Avendone conosciuti, ho avuto modo di studiarli

tarantolazzi
Inviato
3 ore fa, LUIGI64 ha scritto:

Avendone conosciuti, ho avuto modo di studiarli

idem. Fanatici pronti a prendere per buono quanto proposto dai tromboni di turno e a perseguitare chiunque si discosti dalle loro convinzioni indotte (dai tromboni di turno).


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...