60diver Inviato 10 Maggio Inviato 10 Maggio Ciao a tutti. Domani pomeriggio farò alcune prove su dove connettere un del che converte in A/D, equalizza e mi f settare un minimo delay che mi serve, poi riconverte D/A e manda i segnali ai finali. Vorrei vedere se cambia qualcosa alimentandolo sulla linea digitale o su quella analogica. Se qualcuno ha esperienze e le. Vuole condividere mi farebbe piacere sentirle. Grazie. Remo
60diver Inviato 10 Maggio Autore Inviato 10 Maggio Adesso, 60diver ha scritto: Ciao a tutti. Domani pomeriggio farò alcune prove su dove connettere un del che converte in A/D, equalizza e mi f settare un minimo delay che mi serve, poi riconverte D/A e manda i segnali ai finali. Vorrei vedere se cambia qualcosa alimentandolo sulla linea digitale o su quella analogica. Se qualcuno ha esperienze e le. Vuole condividere mi farebbe piacere sentirle. Grazie. Remo Un DSP, maledetto T9! 1
60diver Inviato 13 Maggio Autore Inviato 13 Maggio Dopo svariate prove ho lasciato la alimentazione del DSP sulla linea analogica; Collegandola con la linea digitale non ho notato differenze. Ho pensato di lasciarla sulla analogica perchè in quell'apparecchio entro in analogico ed esco in analogico; la doppia conversione interna A/D e D/A avviene all'interno dell'apparecchio. Questi i miei 5 cents. Remo 1
jackreacher Inviato 13 Maggio Inviato 13 Maggio @60diver vedo che si tratta di un apparecchio professionale, ma come mai lo usi? Forse hai una sala grande con più coppie di diffusori a distanze diverse? Solo curiosità, perché di solito il delay sulle linee si fa in grandi sale con più file di speakers
60diver Inviato 14 Maggio Autore Inviato 14 Maggio @jackreacher Ho delle Infinity IRS V e il delay mi serve per allineare le torri (tagliate in alto a 120 Hz) con le ali, dove gli EMIT lavorano da 120 in su e quindi non sono troppo stressati non lavorando in basso a 100 Hz. Inoltre quella macchina mi consente di triamplificare scegliendo con attenzione le frequenze di taglio e quindi farcendo lavorare al meglio le amplificazioni per le singole vie. 1
jackreacher Inviato 14 Maggio Inviato 14 Maggio @60diver ho capito, quindi non stai utilizzando il delay ma soltanto le equalizzazioni 👍
60diver Inviato 14 Maggio Autore Inviato 14 Maggio @jackreacher no, sto usando anche il delay (con moderazione) per allineare le emissioni dei WF a RD con EMIM ed EMITk isodinamici
grisulea Inviato 14 Maggio Inviato 14 Maggio Il 10/05/2025 at 20:11, 60diver ha scritto: Vorrei vedere se cambia qualcosa alimentandolo sulla linea digitale o su quella analogica. Se qualcuno ha esperienze e le. Vuole condividere mi farebbe piacere sentirle. Grazie. Remo Ho usato qualche anno l'ingresso analogico. Poi ho deciso di eliminare pre dischi CD ecc... e fare tutto in digitale, PC direttamente nel crossover. Il pre era il pass Lab X1, il convertitore il cec da1n. Non saprei dire cosa fosse meglio. A mio parere difficile distinguerli. Ultimamente solo per il gusto di usare pre e pre phono autocostruiti sto' tornando all'ingresso analogico tanto che poco dopo aver venduto il convertitore ho dovuto acquistarne uno nuovo. Francamente come allora non ho notato particolare differenza qualitativa. Diciamo che non sta' li il problema. 4 ore fa, 60diver ha scritto: sto usando anche il delay (con moderazione In che senso con moderazione? Dovresti usarlo per quanto serve. Hai verificato tramite la impulse?
scroodge Inviato 14 Maggio Inviato 14 Maggio @60diverThread molto interessante! Per curiosità, se ti va... quelle bestie Infinity con cosa le muovi?
60diver Inviato 15 Maggio Autore Inviato 15 Maggio @grisulea @scroodge sono in trasferta a Bressanone per un convegno e quindi rispondo a pezzi. Uso il delay ovviamente per quanto serve. Con moderazione nel senso che il ritardo non è molto importante. Per quanto mi ha aiutato un tecnico eccellente che ringrazio ancora (Grazie Gianpiero). Per tornare alle amplificazioni, le torri hanno i loro finali mono Infinity (glieli produceva la Monolythic Sound su loro specifiche. La gamma media va con i Rowland M7 e la gamma alta con i Rowland M3. Pre Graaf, purtroppo non entrato in produzione, ma molto bensuonante, almeno per me. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora