carlo_ita Inviato 13 Maggio Inviato 13 Maggio Buongiorno, nuovo su questo forum mi presento brevemente... Nato in Liguria 65 anni fa da più di 25 anni vivo in Francia vicino a Parigi. Sono molto appassionato di musica (suono il piano jazz) ma un disastro per quello che riguarda l'equipaggiamento hifi, conservo un impianto comprato usato ai tempi del liceo, più per affezione che per la sua qualità (devo dire assai limitata). :-) Un componente di questo impianto é l'amplificatore Lenco A50 di cui ho visto si parla (piuttosto male :-) anche in altri post di questo forum, Dopo soli 50 anni di fedele servizio comincia già a creare problemi ! Vi metto qualche foto dell'insieme anche se ne vedo già parecchie in altri post. Improvvisamente la settimana scorsa il canale sinistro ha smesso di funzionare e cominciato a fare un ronzio basso indipendente dalla regolazione del volume. A notare che in cuffia niente ronzio anche se il canale non funziona (per il destro nessun problema nei due casi, la musica esce normalmente). Una volta aperto direi che il problema salta all'occhio perché ci sono dei componenti bruciati in una zona ben localizzata delle scheda che sul manuale di servizio chiamano "Main amp." (allego foto). Non vedo nient'altro di evidente ma non so se il problema si limita a questi componenti e ovviamente non conosco la causa dell'orgine del problema (uno di questi componenti?). Premetto che so più o meno saldare dei componenti su una scheda ma non capisco (quasi) niente del loro funzionamento... pensate che cambiare tutti i componenti anneriti potrebbe risolvere il problema ? Chiedo lumi prima eventualmente di cercare un laboratorio di archeologia che potrebbe ripararmelo qui in loco. Grazie in anticipo :-) Carlo
what Inviato 13 Maggio Inviato 13 Maggio @carlo_ita Ciao e ben arrivato in questo luogo frequentato da gentaccia.Quì troverai persone sincere e tutte pronte a dare consigli,anche se non gradevoli.Tranquillo,sono sempre a fin di bene Ti allego un link deve si parla proprio del tuo Lenco così potrai conoscerlo meglio.Ti anticipo brevemente,pur riconoscendo che in questo caso c'è un legame anche sentimentale,che non sempre vale la pena a livello economico intervenire,ma la decisione spetta sempre al possessore tenendo conto dei svariati fattori.Facci sapere la tua impressione dopo averlo letto,e soprattutto grazie per averci scelto.
carlo_ita Inviato 14 Maggio Autore Inviato 14 Maggio Ciao @what, grazie per l’accoglienza! Avevo già letto il post in questione e sono d’accordo che molto probabilmente il gioco non vale la candela…. In questo momento sono in discussione per uno Scott A436 che da quello che ho capito dovrebbe essere quasi uguale me di migliore qualità, è il caso? Senno magari proverei a lanciarmi in una riparazione fai da te prima di gettarlo, per quello chiedevo se valesse la pena provare a sostituire 1:1 i componenti bruciati, è tempo perso? grazie, Carlo
claudiofera Inviato 14 Maggio Inviato 14 Maggio Buongiorno.Fai da te no,quelle resistenze non si saranno carbonizzate per caso...Lo Scott? Direi sì.Sono simili , ovviamente anche quest'ultimo è costruito in Oriente,ma se non gli tiri il collo suona con timbro accettabile, e anche con una discreta grinta.
TheoTks Inviato 14 Maggio Inviato 14 Maggio @carlo_ita Quelle resistenze si sono guastate per altra causa; il difetto descritto involve finali piloti e transistor di protezione-limitazione; il cimentarsi nella riparazione, senza un minimo di conoscenza del circuito, non ha, secondo me, una probabile riuscita. 1
madero Inviato 14 Maggio Inviato 14 Maggio @TheoTks tutto vero, ma se il suo destino è la discarica, io proverei a spendere qualche euro, parliamo di cifre estremamente limitate, e qualche ora, provando a sostituire i componenti. Carlo ha detto che ha dimestichezza col saldatore, quale palestra migliore per imparare qualcosa? Altrimenti si può monetizzare (a molto poco)/regalare a qualcuno che ci vuole perder tempo
ediate Inviato 14 Maggio Inviato 14 Maggio @carlo_ita Ciao Carlo e benvenuto. Lo Scott A436 è un ampli più o meno coevo (ed esteticamente molto simile) del tuo Lenco L50... francamente, al tempo ho sempre pensato che l'uno fosse il clone dell'altro - vista anche la notevole somiglianza estetica - e non credo che il sostituire il Lenco con lo Scott sia un grosso passo avanti; avendo avuto lo Scott, non ne conservo un buon ricordo, nel senso che è un ampli onesto ma niente di eccezionale. Se viene via a poco, ok, ma se devi spenderci su, rivolgerei il mio sguardo ad altro...
TheoTks Inviato 14 Maggio Inviato 14 Maggio 37 minuti fa, madero ha scritto: tutto vero, ma se il suo destino è la discarica, io proverei a spendere qualche euro, parliamo di cifre estremamente limitate, e qualche ora, provando a sostituire i componenti. Si, ci stà; ma per partire col piede giusto, non sostituirei alcunchè per il momento; piuttosto leverei i transistor TO3 e li proverei; al 90% uno dei due, od entrambi, sono guasti, e allora la spesa (data anche la difficoltà di reperire ricambi di buona qualità) aumenterebbe; se, viceversa, i finali to3 non fossero danneggiati, allora si può decidere se continuare o meno. - La mia risposta precedente, riguardava la richiesta dell'opener Il 13/05/2025 at 12:43, carlo_ita ha scritto: pensate che cambiare tutti i componenti anneriti potrebbe risolvere il problema ? e, per quanto detto, la mia risposta è negativa. 2
oscilloscopio Inviato 14 Maggio Inviato 14 Maggio @ediate no Edilio, li ho avuti entrambi e mentre del Lenco me ne sono liberato subito, lo Scott è rimasto con me diversi anni. L'ho venduto lo scorso anno insieme al suo tuner perché ho già troppa roba in giacenza in cantina. 1
carlo_ita Inviato 14 Maggio Autore Inviato 14 Maggio Grazie a tutti per i consigli ! Quando avrò un po' di tempo proverò a testare i transistor to3 come suggerito e vi terrò informati del risultato. Venerdì vado a provare uno scott A436 a 100€, dalle foto è bello e se tutto funziona pensavo di prenderlo, il prezzo mi sembra accettabile, cosa ne dite?
oscilloscopio Inviato 14 Maggio Inviato 14 Maggio @carlo_ita se in ordine e funzionante il prezzo mi pare corretto.
ediate Inviato 14 Maggio Inviato 14 Maggio @carlo_ita 1 ora fa, carlo_ita ha scritto: Venerdì vado a provare uno scott A436 a 100€ Mi sembra un ottimo prezzo.
carlo_ita Inviato 14 Maggio Autore Inviato 14 Maggio Per informazione ho trovato 4 video di un belga che fa una diagnosi pazzesca (per me) di un lenco a50 come il mio, quando li guardo credo di non avere alcuna speranza di riuscirci...:-)
TheoTks Inviato 14 Maggio Inviato 14 Maggio Interessante; nel penultimo filmato c'è anche un accenno ai transistors "fake" che abbondano nei siti economici... Comunque è una idea della procedura necessaria per eseguire una riparazione. 2
carlo_ita Inviato 16 Maggio Autore Inviato 16 Maggio Eccolo! Provato, comprato ed installato! Non so se sia psicologico ma il suono mi sembra veramente meglio, in ogni caso sto' ascoltando il trio di Keith Jarret e sono veramente contento dell'acquisto. Il lenco l'ho messo da parte ma non dispero di provare a ripararlo, dopo 50 anni lo merita. Grazie a tutti dei consigli! Mi avete dato voglia di rispolverare qualche chicca che tengo in soffitta da troppo tempo, in particolare un registratore a bobina Pioneer RT707 e uno a cassetta Marantz CP430 portatile, appena li pulisco mi rifaccio vivo su un canale dedicato :-) A presto, Carlo 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora