Vai al contenuto
Melius Club

Registrazioni d'alto livello:una piccola storia significativa


Messaggi raccomandati

ilmisuratore
Inviato
5 minuti fa, walge ha scritto:

Si scopri che un PIRLA aveva normalizzato i file senza avvertire e di fatto collassando tutta la dinamica.

...lo avete avvelenato poi ? :classic_biggrin:

  • Melius 1
  • Haha 1
Inviato

Con il buon Sparagna ho avuto modo di lavorarci in questi ultimi mesi diverse volte insieme. Un vero personaggio.

Inviato
Il 13/05/2025 at 14:41, ilmisuratore ha scritto:

..lo avete avvelenato poi ? :classic_biggrin:

non abbiamo mai saputo chi fosse !!

 

 

Walter

  • Haha 1
Inviato

Non vi seguo, per normalizzazione non si intende alzare e abbassare il segnale senza modifica della dinamica? 

jackreacher
Inviato
54 minuti fa, Coltr@ne ha scritto:

Non vi seguo, per normalizzazione non si intende alzare e abbassare il segnale senza modifica della dinamica?

Si può fare anche (in realtà si fa) come dici tu, evidentemente il "tizio" avrà usato un metodo più brutale per portare il livello medio di ogni traccia al pari con le altre, ovviamente "schiacciando" (comprimendo) quelle più dinamiche, un "genio".

.

Il 13/05/2025 at 14:34, walge ha scritto:

Si scopri che un PIRLA aveva normalizzato i file senza avvertire e di fatto collassando tutta la dinamica.

:classic_laugh: , comunque probabilmente compresso.

  • Thanks 1
ilmisuratore
Inviato
38 minuti fa, Coltr@ne ha scritto:

Non vi seguo, per normalizzazione non si intende alzare e abbassare il segnale senza modifica della dinamica? 

Esistono diversi processi di "normalizzazione"

Se si utilizza quello relativo ai livelli di intensità percepita (LUFS) il segnale subisce un ridimensionamento dinamico 

  • Thanks 1
jackreacher
Inviato
10 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:
51 minuti fa, Coltr@ne ha scritto:

Non vi seguo, per normalizzazione non si intende alzare e abbassare il segnale senza modifica della dinamica? 

Esistono diversi processi di "normalizzazione"

Se si utilizza quello relativo ai livelli di intensità percepita (LUFS) il segnale subisce un ridimensionamento dinamico 

Credo che ti sbagli @ilmisuratore , sul tema normalizzazione ha ragione @Coltr@ne ...

  • Melius 1
ilmisuratore
Inviato
28 minuti fa, jackreacher ha scritto:

Credo che ti sbagli @ilmisuratore , sul tema normalizzazione ha ragione @Coltr@ne ...

Quello a cui si riferisce l'amico Coltrane riguarda la normalizzazione dei picchi, ovvero portare sullo 0 dBFS l'ampiezza del brano prendendo come riferimento il picco più alto 

Esistono software di editing alla cui voce generica di normalizzazione adottano processi diversi, alcuni comprimono altri normalizzano soltanto il picco più alto 

Inviato

Il master fu registrato a 24 bit / 88kHz ( si poteva fare anche a 96 kHz) per poter essere poi processato e convertito a 44,1 kHz e la riduzione a 16 bit tramite Apogee UV22 per ottenere un cd di qualità; la conversione fatta dividendo per un numero intero viene molto meglio)

Il Pirla ha normalizzato questo CD che di fatto ha subito un degrado visto che era già stato elaborato dall'UV22; Marco me lo spiegò bene, il maestro era lui.

 

Walter

  • Thanks 1
ilmisuratore
Inviato
39 minuti fa, walge ha scritto:

Il master fu registrato a 24 bit / 88kHz ( si poteva fare anche a 96 kHz) per poter essere poi processato e convertito a 44,1 kHz e la riduzione a 16 bit tramite Apogee UV22 per ottenere un cd di qualità; la conversione fatta dividendo per un numero intero viene molto meglio)

Il Pirla ha normalizzato questo CD che di fatto ha subito un degrado visto che era già stato elaborato dall'UV22; Marco me lo spiegò bene, il maestro era lui.

Walter

Durante il processo di scaler al formato CD viene aggiunto del dither...ma non viene applicata compressione 

Il tizio ha usato la normalizzazione che riguarda l'intensità sonora, se avesse utilizzato soltanto una normalizzazione dei picchi il segnale sarebbe rimasto intonso 

Al massimo avrebbe prodotto un volume diverso dal master...ma non il ridimensionamento dinamico 

Inviato

@ilmisuratore

di fatto ha modificato ciò che non doveva essere modificato con l'aggravnte di non aver avvertito / chiesto info sul file

 

Walter

ilmisuratore
Inviato
10 minuti fa, walge ha scritto:

@ilmisuratore

di fatto ha modificato ciò che non doveva essere modificato con l'aggravnte di non aver avvertito / chiesto info sul file

Walter

Comunque Walter..."se avevate il master" la cosa era rimediabile rifacendo lo scaler tramite un ottimo software di resampling

jackreacher
Inviato

Normalizzazione , brano preso appunto da Wikipedia:

.

 

Screenshot_20250514-165412.Chrome.png

Inviato

Mah.....strana storia. Molto bello tutto l'excursus sul pre microfonico, capsule, disposizione e numero dei microfoni.

La conclusione mi lascia perplesso : il "deus ex" (Marco) ha mandato in stampa il cd senza ascoltare il master ? Niente copie di backup dei file originali (grande vantaggio della registrazione digitale, il backup costa nulla). ??

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...