Questo è un messaggio popolare. walge Inviato 13 Maggio Questo è un messaggio popolare. Inviato 13 Maggio Vi racconto qualcosa accaduto 24 anni fa e che, vista l'età, avevo messo in un cantone del capoccione. Poco tempo fa mi capitò tra le mani il cd " L'avvenuta profezia " di Ambrogio Sparagna. E mi sono accesi dei bei ricordi. Il tutto nacque quando con il mitico Benedetti si decise di fare registrazioni un pò qua e un po' là. Tramite un mio conoscente riuscimmo a registrare le prime cose con una coppia di suoi stupendi Schoeps CMC5 + capsula MK2s usando un pre microfonico di altissimo livello, il MIllenia HV-3B di Marco ed un oggetto all'epoca molto interessante, l'Alesis Masterlink ML-9600, a/d con la possibilità di cambiare sampling e la facoltà di avere subito un cd! Bellissima macchina. L'idea era di raggiungere i livelli qualitativi dell'epoca d'oro delle registrazioni; un riferimento per Marco era la mitica Wilma Kozart! Capite bene la megalomania galoppante. Le prime sessioni furono icoraggianti, devo dire. Però poi il tarlo di usare un pre microfonico extra-super-sport per poter dare più risalto ai microfoni cominciava ad farsi sentire di più. E qui mi misi a costruire un qualcosa che mai avrei immaginato fino a quel momento, sopratutto spinto costantemente da Marco il quale in ogni occasione aveva la grazia di martellarmi i .......... Alla fine usci fuori quello che vedete in foto ( dall'alto e frontale) frontale con scatola HIFI 2000 -------------------------------------------------------------------------------------------------- Interno del pre microfonico. La descrizione del progetto. Marco chiese almeno 5 canali, ma forse è meglio 8!!!! Quindi dopo alcune prove iniziali chiesi a Brian Sowter di farmi 8 trafo di ingresso per poterli accoppiare al meglio agli Schoeps, dopo alcuni prototipi mi mando quelli che vedete (numerati), erano custom e non so se li mise in catalogo. Poi, quali valvole usare? Subito mi venne in mente la Ecc88 ed all'epoca avevo le Siemens piedini dorati, stesso anno di produzione che accoppiai con Sofia e che vedete in parata. Poi gli zoccoli McMurdo ( introvabili ora) con sopsensione in caucciù per minimizzare le vibrazioni(!!!!) Ovviamente full balance, con controllo di livello per ogni canale tramite potenziometri Sfernice militari. Ovviamente alimentazione dei 48 volt slezionabile. Ma ovviamente il buon Marco, visto che voleva assolutamente imitare Wilma, mi impose uno switch per poter usare un terzo microfono Schoeps e inviare il segnale agli altri due canali stereo. Non è finita. Come alimentiamo il tutto? Con questo: COntenitore esterno èer alimentare il tutto a batteria CI sono 10 batteria da 12 volt 2 A per l'anodica; due batterie da 6 volt 12 A per i filamenti; 4 batterie da 12 volt per i 48 volt Perso circa 30 kg; non vi dico per portarlo in giro!. Detto ciò cominciamo a registrare con grande soddisfazione; poi Sparagna fu d'accordo a registrare il nuovo cd, che aveva in mente, dal vivo nel santuario di Alatri. Che esperienza bellissima, di notte con alcuni take ma erano grandi musicisti ( circa 20 persone in tutto). Il risultato fu eccezionalmente buono; il cd finalizzato da Alesis lo mandammo a Sparagna che fu entusiasta. Poi ne facemmo altre. Quando uscì il cd in versione definitiva a Marco gli prese un colpo dato che il tutto sembrò povero, piuttosto lontano dall'otriginale. Si scopri che un PIRLA aveva normalizzato i file senza avvertire e di fatto collassando tutta la dinamica. Questo per dire che poi magari si registrano eventi nel migliore dei modi impiegando apparecchiature di alto livello, azzardando configurazioni di ripresa anche particolari e poi ................................... Ci fu una grande delusione. Il tutto è riportato nel numero 212 del 2001 di Audioreview. Poi il cd "l'Avvenuta profezia" fu recensito da Audio con una ottima valutazione ma il rammarico esiste. ( ho il cd originale!!!) Fine del racconto ps= facemmo altre registrazioni , tipo l'organo della basilica di S. Giovanni a Roma, anche lì un ottimo risultato, il cd fu poi messo a disposizione da Audioreview Walter 10 5
ilmisuratore Inviato 13 Maggio Inviato 13 Maggio 5 minuti fa, walge ha scritto: Si scopri che un PIRLA aveva normalizzato i file senza avvertire e di fatto collassando tutta la dinamica. ...lo avete avvelenato poi ? 1 1
Oscar Inviato 13 Maggio Inviato 13 Maggio Con il buon Sparagna ho avuto modo di lavorarci in questi ultimi mesi diverse volte insieme. Un vero personaggio.
walge Inviato 14 Maggio Autore Inviato 14 Maggio Il 13/05/2025 at 14:41, ilmisuratore ha scritto: ..lo avete avvelenato poi ? non abbiamo mai saputo chi fosse !! Walter 1
Coltr@ne Inviato 14 Maggio Inviato 14 Maggio Non vi seguo, per normalizzazione non si intende alzare e abbassare il segnale senza modifica della dinamica?
jackreacher Inviato 14 Maggio Inviato 14 Maggio 54 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: Non vi seguo, per normalizzazione non si intende alzare e abbassare il segnale senza modifica della dinamica? Si può fare anche (in realtà si fa) come dici tu, evidentemente il "tizio" avrà usato un metodo più brutale per portare il livello medio di ogni traccia al pari con le altre, ovviamente "schiacciando" (comprimendo) quelle più dinamiche, un "genio". . Il 13/05/2025 at 14:34, walge ha scritto: Si scopri che un PIRLA aveva normalizzato i file senza avvertire e di fatto collassando tutta la dinamica. , comunque probabilmente compresso. 1
ilmisuratore Inviato 14 Maggio Inviato 14 Maggio 38 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: Non vi seguo, per normalizzazione non si intende alzare e abbassare il segnale senza modifica della dinamica? Esistono diversi processi di "normalizzazione" Se si utilizza quello relativo ai livelli di intensità percepita (LUFS) il segnale subisce un ridimensionamento dinamico 1
jackreacher Inviato 14 Maggio Inviato 14 Maggio 10 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: 51 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: Non vi seguo, per normalizzazione non si intende alzare e abbassare il segnale senza modifica della dinamica? Esistono diversi processi di "normalizzazione" Se si utilizza quello relativo ai livelli di intensità percepita (LUFS) il segnale subisce un ridimensionamento dinamico Credo che ti sbagli @ilmisuratore , sul tema normalizzazione ha ragione @Coltr@ne ... 1
ilmisuratore Inviato 14 Maggio Inviato 14 Maggio 28 minuti fa, jackreacher ha scritto: Credo che ti sbagli @ilmisuratore , sul tema normalizzazione ha ragione @Coltr@ne ... Quello a cui si riferisce l'amico Coltrane riguarda la normalizzazione dei picchi, ovvero portare sullo 0 dBFS l'ampiezza del brano prendendo come riferimento il picco più alto Esistono software di editing alla cui voce generica di normalizzazione adottano processi diversi, alcuni comprimono altri normalizzano soltanto il picco più alto
ilmisuratore Inviato 14 Maggio Inviato 14 Maggio Leggere qui alla voce tipologia di normalizzazione https://it.m.wikipedia.org/wiki/Normalizzazione_audio 1
walge Inviato 14 Maggio Autore Inviato 14 Maggio Il master fu registrato a 24 bit / 88kHz ( si poteva fare anche a 96 kHz) per poter essere poi processato e convertito a 44,1 kHz e la riduzione a 16 bit tramite Apogee UV22 per ottenere un cd di qualità; la conversione fatta dividendo per un numero intero viene molto meglio) Il Pirla ha normalizzato questo CD che di fatto ha subito un degrado visto che era già stato elaborato dall'UV22; Marco me lo spiegò bene, il maestro era lui. Walter 1
ilmisuratore Inviato 14 Maggio Inviato 14 Maggio 39 minuti fa, walge ha scritto: Il master fu registrato a 24 bit / 88kHz ( si poteva fare anche a 96 kHz) per poter essere poi processato e convertito a 44,1 kHz e la riduzione a 16 bit tramite Apogee UV22 per ottenere un cd di qualità; la conversione fatta dividendo per un numero intero viene molto meglio) Il Pirla ha normalizzato questo CD che di fatto ha subito un degrado visto che era già stato elaborato dall'UV22; Marco me lo spiegò bene, il maestro era lui. Walter Durante il processo di scaler al formato CD viene aggiunto del dither...ma non viene applicata compressione Il tizio ha usato la normalizzazione che riguarda l'intensità sonora, se avesse utilizzato soltanto una normalizzazione dei picchi il segnale sarebbe rimasto intonso Al massimo avrebbe prodotto un volume diverso dal master...ma non il ridimensionamento dinamico
walge Inviato 14 Maggio Autore Inviato 14 Maggio @ilmisuratore di fatto ha modificato ciò che non doveva essere modificato con l'aggravnte di non aver avvertito / chiesto info sul file Walter
ilmisuratore Inviato 14 Maggio Inviato 14 Maggio 10 minuti fa, walge ha scritto: @ilmisuratore di fatto ha modificato ciò che non doveva essere modificato con l'aggravnte di non aver avvertito / chiesto info sul file Walter Comunque Walter..."se avevate il master" la cosa era rimediabile rifacendo lo scaler tramite un ottimo software di resampling
walge Inviato 14 Maggio Autore Inviato 14 Maggio @ilmisuratore si è scoperto dopo la pubblicazione del cd Walter
jackreacher Inviato 14 Maggio Inviato 14 Maggio Normalizzazione , brano preso appunto da Wikipedia: .
TetsuSan Inviato 14 Maggio Inviato 14 Maggio Mah.....strana storia. Molto bello tutto l'excursus sul pre microfonico, capsule, disposizione e numero dei microfoni. La conclusione mi lascia perplesso : il "deus ex" (Marco) ha mandato in stampa il cd senza ascoltare il master ? Niente copie di backup dei file originali (grande vantaggio della registrazione digitale, il backup costa nulla). ??
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora