Vai al contenuto
Melius Club

Registrazioni d'alto livello:una piccola storia significativa


Messaggi raccomandati

jackreacher
Inviato

Quando si normalizza si fa sempre ad un certo livello --> ad esempio a -24 lufs proprio per non comprimere ed alterare la dinamica , dopodiché non aggiungo altro :classic_biggrin:

ilmisuratore
Inviato
4 minuti fa, jackreacher ha scritto:

Normalizzazione , brano preso appunto da Wikipedia:

.

Screenshot_20250514-165412.Chrome.png

Ci sono alcune norme che stabiliscono (ad esempio la trasmissione via radio) l'applicazione di una normalizzazione affinché i livelli vengano percepiti in modo omogeneo 

Vengono dichiarati i valori di LUFS che tra varie piattaforme differiscono di poco 

Sta di fatto che la normalizzazione relativa all'intensità percepita modifica anche la resa dinamica (fattore di cresta) dei brani 

ilmisuratore
Inviato
6 minuti fa, jackreacher ha scritto:

Quando si normalizza si fa sempre ad un certo livello --> ad esempio a -24 lufs proprio per non comprimere ed alterare la dinamica , dopodiché non aggiungo altro :classic_biggrin:

Prendi un brano intonso, applica la normalizzazione relativa all'intensità percepita e fai la comparazione sui dati statistici di dinamica e fattore di cresta :classic_smile:

Inviato
2 ore fa, TetsuSan ha scritto:

La conclusione mi lascia perplesso : il "deus ex" (Marco) ha mandato in stampa il cd senza ascoltare il master ?

Abbiamo verificato prima il tutto e consegnato a Sparagna la copia del CD master ed il "file", ovviamente. La proprietà è sua.

Dopo , come detto, quando è uscito il cd Marco si è reso conto del problema.

Nessuno ci ha avvisato.

L'ho specificato prima.

 

Walter

ilmisuratore
Inviato
15 minuti fa, walge ha scritto:

Abbiamo verificato prima il tutto e consegnato a Sparagna la copia del CD master ed il "file", ovviamente. La proprietà è sua.

Dopo , come detto, quando è uscito il cd Marco si è reso conto del problema.

Nessuno ci ha avvisato.

L'ho specificato prima.

Walter

Walter come lo sentivate il formato CD (toppato) rispetto il riferimento del master ? (anche come comparazione a memoria) 

Inviato

@ilmisuratore

vado a memoria 

più appiattito.  Poca aria, in generale

 

Walter

 

  • Thanks 1
ilmisuratore
Inviato
3 minuti fa, walge ha scritto:

@ilmisuratore

vado a memoria 

più appiattito.  Poca aria, in generale

Walter

Non possiamo conoscere esattamente cosa abbia combinato ma...ho l'impressione che come normalizzazione sia andato oltre le specifiche EBU 128 le quali adottano un attenuazione sui picchi di circa -5 dB

Spostare l'headroom di 5 dB verso il noise floor fa diminuire, si, la risoluzione effettiva (non quella integrale del file digitale) ma non da provocare queste palesi sensazioni di appiattimento

Molto piu aggressiva è l'applicazione della normalizzazione ITU 1770 che attenua i picchi di circa -8 dB

Poi la frittata totale sarebbe unire normalizzazione e compressione 

Inviato

Poco fa in un momento di lucidità mi sono ricordato di un mucchietto di CD

Ed ho trovato il CD Master ricavato dall’UV22  !!!

 

Walter

ilmisuratore
Inviato
2 minuti fa, walge ha scritto:

Poco fa in un momento di lucidità mi sono ricordato di un mucchietto di CD

Ed ho trovato il CD Master ricavato dall’UV22  !!!

Walter

...spetta Walter fammi capire, tale CD che hai trovato è quello di cui si parla (alterato) o il ricavato intonso del master (non alterato) ????

Se riguarda quello alterato carica un brano e me lo invii che ci rendiamo conto di qualcosa di piu oggettivo (anche se la vera prova dovrebbe mettere a confronto master high resolution e ricavato del master red book)

Inviato

@ilmisuratore

è quello master

Intatto

Vedo di confrontare ( tra qualche giorno)

 

 

 

  • Melius 1
Inviato
4 minuti fa, walge ha scritto:

@ilmisuratore

è quello master

Intatto

Vedo di confrontare ( tra qualche giorno)

Ricordati che qui hai parecchi amici/estimatori. :classic_biggrin:

Inviato
5 minuti fa, Coltr@ne ha scritto:

Ricordati che qui hai parecchi amici/estimatori. 

capisco e ringrazio

Però, come puoi intuire nun se pò fà

:classic_smile:

Però vi aggiorno

Tra l'altro domani vi racconto due episodi simpatici sempre legati alle registrazioni

 

 

Walter

Inviato

Allora, due eventi di due registrazioni per me memorabili ma con dei contorni simpatici.

Il primo evento fa riferimento a questo CD:

IMG_5398.thumb.jpg.c52d0630eaf945dd439b2e90d670e5a9.jpg

 

Il tutto nacque in redazione dove il maestro Albenga in alcuni casi collaborava; si parlò di registrare l'organo della cattedrale di S. Giovanni in Laterano, cosa mai fatta prima.

Non so quali agganci egli avesse so solo che arrivò il permesso di registrare di notte!

Andammo a fare il sopralluogo con Marco e ci prese un colpo; l'organo risiede nell'ala in fondo a sinistra a 14 mt di altezza ; praticamente verso la piazza dove è l'obelisco lateranense!

E come diavolo si registrerà? Mi andò l'occhio su una scala tipo pompieri, allungabile  ( per lavare le vetrate suppongo) e con Marco decidemmo di usarla come supporto ai microfoni puntati verso le canne ad una distanza che concordammo. Il tutto per rendere la registrazione realistica attenuando il tremendo riverbero della chiesa.

Arrivò la serata di registrazione e collegammo tutti gli appareccchi sempre con una configurazione minima; cavi di segnale che appositamenti costruii.

La catena degli apparecchi ormai era consolidata, uguale a quella usata per Sparagna .

La basilica vuota tutta a nostra disposizione, mitico!!!

Con una installazione piuttosto rozza ma efficace posizionammo i microfoni e cominciammo a muovere ed alzare la scala, un bel mazzo!!!

Questo organo è del 1598 ed è il più antico di Roma, la canna centrale di stagno misura più di 8 metri di altezza e la tastiera ha 66 note. L'ultimo restauro fu del 1985.

Un "monumento" da vedere assolutamente.

Tutte le note al riguardo sono contenute nel libretto a corredo del CD.

Si inziò a registrare mentre io, come un papa, giravo per la cattedrale completamente vuota a visitarla con molta calma!! Mitico.

Il problema era che la strada adiacente l'ala della basilica era piuttosto trafficata e, per la vicinanza con l'ospedale di S. Giovanni, ogni tanto qualche ambulanza passava costringendo ad interrompere e riprendere la registrazione!!!!  Figo.

In seguito il mitico Marco ha provveduto a controllare il tutto, finalizzando il CD ed accorgrendosi di un fatto curioso. Ad un attento ascolto si percepiva un rumore posizionato a 300 Hz, in pratica un cuscinetto ( probabilmente) del motore dell'organo forse difettoso. Decise di non intervenire con filtri notch sopratutto per evitare alterazioni timbriche collaterali; saggia decisione.

Alla fine tutto andò bene, grande soddisfazione ed un ottimo Cd a mio parere.

 

Walter

 

 

 

 

 

 

 

  • Melius 2

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...