Vai al contenuto
Melius Club

The Wand braccio in carbonio


Messaggi raccomandati

antonio_caponetto
Inviato

Quella che sto provando è una AFI flat.2, di produzione tedesca. 59° per 1 ora è il programma standard, ma si può aumentare il tempo fino a  6 ore e poi impostare la temperatura non oltre comunque i 60°. 

Con il programma standard l'ondulazione non è rientrata, un pochino meglio con 6 ore senza danni per il disco ma senza neanche fare rientrare questa fastidiosa ondulazione esterna che disturba il Wand. 

Rispetto ad altre macchine in commercio (non parlo dei metodi DIY) questa scalda tutto il disco (altre solo il centro e il bordo) e ha un abbastanza sofisticato controllo elettronico di temperatura e tempi. Forse però il coperchio non è abbastanza pesante per spianare completamente come nel mio caso.

 

 

image.thumb.png.453aa27cdc3d7b5ff7bacd2ce9dd5623.png

antonio_caponetto
Inviato

Troppo per consigliarne l'acquisto. 3800 circa. L'ho comprata come ex demo e dopo una trattativa serrata. Diciamo che ho voluto togliermi un capriccio e che farò una buona azione mettendola a disposizione degli amici del circondario. Ve ne è in commercio anche un modello ORB e uno marchiato Furutech che costano meno. Come detto, mi sembrano meno sofisticate ma più pesanti. 

Se vai sul sito Analogue seduction e cerchi "flattener" trovi praticamente i modelli in commercio più diffusi.

Forse però il metodo migliore è quello DIY con dischi pesanti di vetro e forno casalingo di cui ha parlato nel thread sui vinili ondulati il forumer @rock56

  • Confused 1
Inviato
4 minuti fa, antonio_caponetto ha scritto:

Troppo per consigliarne l'acquisto. 3800 circa.

E direi, io ho risolto il problema dei dischi ondulati alla fonte o facendomeli cambiare o cercando un altra copia. 

In passato ho provato metodi self made con lastre di vetro al sole per 10/15 minuti , ma se sbagli minutaggio rovini i solchi! 

Inviato
10 ore fa, antonio_caponetto ha scritto:

Mi accorgo di non aver ringraziato per le risposte

Ma figurati, per quel che mi riguarda, non era neppure necessario farlo... piuttosto mi vien da pensare che quel braccio essendo unipivot senza alcun sistema di smorzamento, non è proprio per tutti. Pensando a me, che ascolto prevalentemente dischi usati di una certa età, capita spesso di averne un po' ondulati, col foro leggermente eccentrico, ecc. e mi vien da pensare che avrebbe proprio un bel da fare a tracciare... 

Non ricordo con che testina lo hai abbinato... Hai verificato bene tracking force e anti skating?  

antonio_caponetto
Inviato
23 ore fa, Suonatore ha scritto:

Non ricordo con che testina lo hai abbinato

Shelter 501 

23 ore fa, Suonatore ha scritto:

Hai verificato bene tracking force e anti skating?  

 Si. Come ho detto questo braccio non è un plug&play, richiede cura per sistemarlo bene. Quando raggiungo un equilibrio soddisfacente mi fermo ed evito di continuare a cambiare calibrazioni, primo perché mi voglio sentire la musica, secondo perché il meglio può diventare nemico del bene. In questo caso il problema sta proprio nel tre dischi, in una ondulazione bastarda, in un problema di stampa, o forse in una combinazione delle due cose.

 

Inviato

Come hai bilanciato il peso di lettura? Hai preferito aggiungere le piastre o hai svitato molto la vite grossa posteriore?

Te lo chiedo perché io ho trovato la quadra bilanciando con le piastre e tenendo la vite più avvitata

antonio_caponetto
Inviato

Infatti ho faticato a trovare la quadra. Uso una piastra da 1 grammo e quella mezza da 0,5. Uso anche lo,spiacer da 2 grammi fra braccio e corpo della testina. E poi il peso dietro è avvitato a circa metà. Il peso di lettura impostato è 1,7.

Le piastre sono utili per correggere l’azimuth del braccio.

Inviato
15 minuti fa, antonio_caponetto ha scritto:

Le piastre sono utili per correggere l’azimuth del braccio.

Sì, vero. La vite circa a metà è la mia stessa configurazione, tutto ok.

Inviato
Il 22/9/2022 at 16:59, antonio_caponetto ha scritto:

Forse però il coperchio non è abbastanza pesante per spianare completamente come nel mio caso.

Per quello c'è il modello superiore, solo 5800.

Tornando in topic, questo braccio sarà pure una meraviglia, ma se non traccia i dischi ondulati io una domanda me la farei.

Inviato
Il 25/9/2022 at 14:54, antonio_caponetto ha scritto:

su che piatto lo hai montato e con che testina? Le tue impressioni?

Su un Acoustic Solid Classic Wood Black, testine sia una Benz Ace sh che ura  Dl103 con corpo in grafite ( quest’ultima ora a far ristilare)

  • 4 mesi dopo...
Inviato

Qualche possessore del braccio potrebbe gentilmente dirmi il diametro del tubo in carbonio e, se riesce, anche lo spessore?

Grazie

Inviato

@Panofsky il diametro della canna è 22 millimetri , lo spessore del tubo potrò misurarlo domani quando torno a casa comunque a occhio e croce mi pare si attesti a circa 1,5 millimetri .

  • Thanks 1
Inviato

@Panofsky lo spessore del tubolare in carbonio è 1,4 millimetri , decimo più decimo meno.

  • Thanks 1
antonio_caponetto
Inviato

Posso chiederti @Panofskycome mai ti interessano queste misure? Fra le tante misure con cui ci divertiamo a impazzire, è la prima volta che sento qualcuno chiedere info su diametro e spessori di un braccio :classic_biggrin:

Inviato

@antonio_caponetto leggittimo! in effetti è una richiesta strana

come dicevo voglio fare per passatempo un braccio che mi frulla in testa da veramente tantissimo tempo, e adesso penso di avere, se non le competenze tecnico-teoriche (su questo argomento ho deciso di scontrarmi una volta per tutte con la teoria della massa effettiva dei bracci, di cui si legge tutto e il contrario di tutto), almeno i macchinari e le abilità manuali per realizzarlo

voglio imbastardire il progetto di partenza e fare la canna come il "the wand"; sapere le dimensioni originali mi aiuta nella definizione degli ingombri

poi quando ho finito posto il tutto, ma non prima di sei mesi, neh!

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...