fabiosound Inviato 24 Luglio 2021 Inviato 24 Luglio 2021 54 minuti fa, antonio_caponetto ha scritto: conoscere le tue prime impressioni nell’uso Positive, molto positive, un braccio davvero ben progettato e ben realizzato in ogni sua parte. Non mi pronuncio ancora sul suono poiché non ho montato la testina che utilizzo stabilmente, lo farò più in avanti, ma per ora con questa ho sentito cose interessanti.
antonio_caponetto Inviato 24 Luglio 2021 Inviato 24 Luglio 2021 @fabiosound sul cueing come ti trovi?
fabiosound Inviato 24 Luglio 2021 Inviato 24 Luglio 2021 3 minuti fa, antonio_caponetto ha scritto: sul cueing come ti trovi? Bene perché faccio partire il braccio sempre dall'inizio del disco , non seleziono le tracce ma ascolto sempre tutta la facciata percui non mi pongo il problema che hai evidenziato tu. Una cosa ho notato, se regoli l'alzabraccio troppo alto quando scende è sempre troppo più sfalsato rispetto al punto di partenza quindi bisogna cercare il giusto compromesso altezza cueing /distanza disco.
antonio_caponetto Inviato 28 Luglio 2021 Inviato 28 Luglio 2021 Sto ancora cercando di settare al meglio questo braccio, e mi sono accorto di aver sottovalutato l'antiskating. Eliminando del tutto il pesetto dell'antiskating, il fastidioso dondolio del braccio con tendenza ad andare verso l'esterno si è ridotto molto. Ma, senza antiskating, se le tracce test dell'antiskating del disco HiFi News di Cartrdige man potevano ancora essere accettabili (le prime 3), con il test sulla capacità di tracciamento, la traccia più interna, suonava in modo tremendo, e sarebbe un peccato per un braccio che dovrebbe avere nella capacità di tracciamento della parte più interna del disco un suo forte. Alla fine, un compromesso accettabile credo di averlo trovato impostando l'antiskating al fondo del piccolo perno (nella posizione A, per chi ha il manuale sotto gli occhi). Ho scritto però a Simon Brown per sapere se fosse disponibile la soluzione con "2 pesetti" che a quanto pare equipaggiava il braccio quando lo acquistò @argonauta1973. Lavorando finemente forse si può trovare un setting ancor più ottimale. Posto anche un video che spero renda l'idea di cosa intendo parlando di difficoltà nel cueing. @fabiosound tu come hai regolato l'antiskating? o visto che non è la testina definitiva sei passato oltre?
fabiosound Inviato 28 Luglio 2021 Inviato 28 Luglio 2021 @antonio_caponetto io ho messo il pesetto dell'antiskating alla posizione C (verso il pivot) che è il valore minimo, e così sta suonando benissimo. Se tu lo hai messo all'inizio del pernetto, posizione A, gli stai dando il massimo antiskating consentito e dal video vedo che quando scende il braccio va troppo verso l'esterno.
antonio_caponetto Inviato 28 Luglio 2021 Inviato 28 Luglio 2021 7 minuti fa, fabiosound ha scritto: Se tu lo hai messo all'inizio del pernetto, posizione A, Ho sbagliato a scrivere, l'ho messo (adesso) nella posizione C. Infatti tira assai meno verso l'esterno di prima.
fabiosound Inviato 29 Luglio 2021 Inviato 29 Luglio 2021 9 ore fa, antonio_caponetto ha scritto: l'ho messo (adesso) nella posizione C. Infatti tira assai meno verso l'esterno di prima. Bene, adesso come va il cueing? Scende più dritto o tende ancora a scostarsi troppo?
antonio_caponetto Inviato 29 Luglio 2021 Inviato 29 Luglio 2021 Sì 2 ore fa, fabiosound ha scritto: Bene, adesso come va il cueing? Scende più dritto o tende ancora a scostarsi troppo? Scende meglio, sì, infatti sono sulla strada giusta. Resta anche che provenendo da un braccio di tipo diverso, sono poco abituato al "dondolio da unipivot".
fabiosound Inviato 29 Luglio 2021 Inviato 29 Luglio 2021 1 ora fa, antonio_caponetto ha scritto: Scende meglio, sì, infatti sono sulla strada giusta. Resta anche che provenendo da un braccio di tipo diverso, sono poco abituato al "dondolio da unipivot". Molto bene, comunque all'inizio è normale trovarsi un po' in difficoltà con l'utilizzo di un braccio unipivot se si proveniva dai classici imperniati ma poi man mano che si prende confidenza con la funzionalità di questi dispositivi si perfeziona anche la messa a punto fine.
antonio_caponetto Inviato 1 Agosto 2021 Inviato 1 Agosto 2021 Ho lavorato un po' sull'azimuth (che me lo ha venduto mi ha spiegato che in unipivot l'azimuth è fondamentale e quindi dovevo ottenere un allineamento ancora più preciso), sul peso e sulla calibrazione dell'antiskating. Adesso direi che ci siamo. Ma questo braccio richiede lavoro....non è certo plug&play 😀
fabiosound Inviato 1 Agosto 2021 Inviato 1 Agosto 2021 5 ore fa, antonio_caponetto ha scritto: Adesso direi che ci siamo. Ma questo braccio richiede lavoro....non è certo plug&play Beh è praticamente preciso, difficile far meglio 😆 Come tutti gli unipivot purtroppo non è plug and play, c'è sempre da lavorare e affinare, ma che suono dopo...
il Marietto Inviato 19 Agosto 2021 Inviato 19 Agosto 2021 @fabiosound Complimenti, si leggono ottime cose https://www.vinylengine.com/cartridge_reviews.php?make=Ortofon&model=Rondo+Bronze
fabiosound Inviato 19 Agosto 2021 Inviato 19 Agosto 2021 1 ora fa, il Marietto ha scritto: Complimenti, si leggono ottime cose https://www.vinylengine.com/cartridge_reviews.php?make=Ortofon&model=Rondo+Bronze Grazie Marietto . E' una bella testina la Rondò Bronze , le caratteristiche costruttive sono interessanti e suona davvero con qualità . Adesso con il braccio Wand Plus la posso spremere ancora di più visto che la differenza dal Rega abartizzato è sensibile , voci più rifinite una maggiore profondità della scena e un aumento marcato sulla precisione generale .
alberto1954 Inviato 19 Agosto 2021 Autore Inviato 19 Agosto 2021 @fabiosound Che braccio Rega avevi sul Gyrodec prima di montare The Wand??
fabiosound Inviato 19 Agosto 2021 Inviato 19 Agosto 2021 2 minuti fa, alberto1954 ha scritto: Che braccio Rega avevi sul Gyrodec prima di montare The Wand?? Il 250 rimarchiato Michell .
antonio_caponetto Inviato 31 Agosto 2021 Inviato 31 Agosto 2021 @fabiosound torno sull'argomento dell'azimuth. Come lo hai regolato, visto che il braccio consente una regolazione fine? Ho usato il metodo dello specchio e la mattonellina graduata in plastica trasparente. Pensavo a qualcosa di più scientifico, ma il Fozgometer e il feickert Adjius* (ammesso che siano precisi e relativamente facili da usare) non sono più in vendita (e ciò mi fa pensare che non lo fossero granchè). Il sistema con l'oscilloscopio, di cui si è parlato anche nel thread "Viste da vicino" mi pare complicato e l'apparecchio costoso.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora