Vai al contenuto
Melius Club

The Wand braccio in carbonio


Messaggi raccomandati

Armando Sanna
Inviato

@Cano

mi dici cortesemente come va con il The Wand visto che anche io ho un braccio unipivot in carbonio da 9”

 

grazie 

Inviato

@Armando Sanna a me piace tantissimo per dinamica e grinta ma non è priva di finezza 

però ci vuole un braccio a massa medioalta 

  • 2 mesi dopo...
antonio_caponetto
Inviato

Per aggiornare questo thread, e farne fonte di informazioni per altri forumer in futuro, posto la foto della testina che ho scelto da montare sul Wand.

9FDBDB97-7921-4072-BC97-FC5E0B34D06B.thumb.jpeg.20f4b89dc2f46e40beab11239bc45d25.jpeg

 

La Shelter 501 pesa 8,1 grammi, è montata utilizzando il distanziatore da 2 gr fornito in dotazione al braccio, il quale è appesantito con le piastrine in dotazione per 1,5 grammi totali (1 piastrina da 1 e la mezza piastrina).

Il maggior peso di questa testina rispetto alla Sumiko mi sembra dia più stabilità in generale al braccio unipivot.

Testata con il disco test HiFi News il tracciamento mi pare ottimo anche sulle tracce test piu interne.

La frequenza di risonanza, sia laterale che verticale, invece si colloca, subito sotto i 15 hz e questo è un po’ strano perché in base al calcolatore di Vinyl Engine, data la cedevolezza della testina e la massa della stessa e del braccio, avrebbe dovuto essere inferiore a 11.

Inviato

Provato con diverse testine, senza distanziatore che poi sostanzialmente serve da massa aggiuntiva il braccio perde tanto .

antonio_caponetto
Inviato

L’uso del distanziatore mi è stato fortemente consigliato, come dice @Modelone, anche dal venditore.

Ma, in ogni caso, studiando il resonance evaluator tool di Vinyl Engine, sembrerebbe che per abbassare la frequenza di risonanza bisognerebbe appesantire la testina. 
Comunque certamente c’è da fare altre prove, ma per ora finché non finisce il rodaggio, la lascerei così.

non capisco però @fabiosound se dicevi di cambiare il VTA perché questo influisce sulla frequenza di risonanza (?) o solo come conseguenza di togliere il distanziatore?

Inviato
1 ora fa, antonio_caponetto ha scritto:

solo come conseguenza di togliere il distanziatore?

Ovvio, se togli il distanziatore devi abbassare la coda del braccio e rimettere in pari il vta come prima . 

Io non uso il distanziatore e la Dynavector XX2 pesa 8,9 grammi, non molto più della tua Shelter, col disco test la risonanza è a 9Hz. 

Bisognerebbe conoscere la cedevolezza della Shelter, io comunque proverei e ritarare tutto senza distanziatore e misurerei col disco test per vedere se è cambiato qualcosa. 

antonio_caponetto
Inviato

La Shelter ha cedevolezza 9 x 10-6cm/Dyne. La Sumiko Blue point 2 (che avevo e che risuonava a 9 hz, a parità di condizione di montaggio sul braccio) pesa 6 grammi e ha cedevolezza 15 x 10-6cm/Dyne.

La tua Dynavector XX2, @fabiosound, pesa 8 grammi è ha cedevolezza 10 x 10-6cm/Dyne (uso i dati che sono presenti nel database di VinylEngine, sperando che siano comparabili: non capisco mai sui dati di cedevolezza dichiarati se sono a 10 o a 100 hz).

Secondo il resonance evaluator di VE, e sommando 3 grammi (2 di distanziatore + 1 di viti) la Shelter dovrebbe risuonare a 11, la Sumiko a 9 la XX2 a 10. Ma come sappiamo questi sono calcoli teorici, poi le cose si devono provare.

Finito il rodaggio, farò qualche prova, anche se non amo impazzire dietro alle tarature. Se no, finisci con il goderti la musica e arrovellarti sempre.

 

 

 

Farò certamente delle altre prove di combinazione

Inviato
8 ore fa, antonio_caponetto ha scritto:

La tua Dynavector XX2, @fabiosound, pesa 8 grammi

La Dyna XX2 pesa 8,9 grammi , secondo il calcolatore di VE calcolando la massa del Wand 13 grammi ( senza distanziatore ) su carta la FrRs viene 10 Hz mentre misurati realmente col disco test sono 9 Hz quindi scarto abbastanza tollerabile .

Ammetto che dietro le tarature si impazzisce ma questa prova è da fare , togliere il distanziatore e fare il calcolo col disco test per vedere se la FrRs si è abbassata rientrando in un valore più accettabile .

Inviato

Ma la differenza tra il modello base e il plus/master, oltre ad un cablaggio migliore, l'alza braccio e la regolazione del vta è anche nei cuscinetti etc. insomma nelle parti meccaniche che riguardano il tracciamento?

 

Come andrebbe con una testina da 9g ?  

Inviato
21 minuti fa, veidt ha scritto:

Ma la differenza tra il modello base e il plus/master, oltre ad un cablaggio migliore, l'alza braccio e la regolazione del vta è anche nei cuscinetti etc.

Tra Wand normale, per intenderci quello senza alzabraccio, al Plus e al Master cambia il pivot. 

Inviato
4 minuti fa, fabiosound ha scritto:

Tra Wand normale, per intenderci quello senza alzabraccio, al Plus e al Master cambia il pivot. 

@fabiosound adesso leggevo sul loro sito che la serie master ha un damper migliore  "vibration shunt damper" comunque poco indicata per la mia transfiguration da 9g visto che la casa consiglia testine fino a 8,5g; mi sa che continuerò a tenermi stretto il mio rega rb-1000

Inviato

@veidt si il Master mi pare abbia anche lo smorzamento siliconico, oltre al comodissimo regolatore vta micrometrico e il cablaggio in argento . 

  • 8 mesi dopo...
antonio_caponetto
Inviato

Adesso che ho finalmente raggiunto un equilibrio nelle impostazioni gira/braccio/testina/prephono, sto riascoltando con godimento molti vinili. 

Mi accorgo che il braccio è sensibile ai dischi evidentemente ondulati, con grosse difficoltà a tracciare le prima tracce. Dischi che sul precedente sistema gira/braccio/testina (Thorens 160/Linn basik plus/Sumiko blue point 2) invece suonavano senza problemi. 

E' una caratteristica che notano anche gli altri possessori del Wand? è una maggiore sensibilità dei bracci unipivot?

Inviato
1 ora fa, antonio_caponetto ha scritto:

è una maggiore sensibilità dei bracci unipivot?

Direi di sì 

Inviato
5 ore fa, antonio_caponetto ha scritto:

è una maggiore sensibilità dei bracci unipivot?

Si, soprattutto se non hanno sistemi di smorzamento/stabilizzazione tipo liquidi, magneti ecc.

  • 1 mese dopo...
antonio_caponetto
Inviato

Mi accorgo di non aver ringraziato per le risposte @fabiosound e @Suonatore 👍

Mi sono incaponito su tre dischi, come ho scritto anche in un altro thread sui vinili ondulati, nella sezione Musica. 

Nelle tracce esterne la testina salta. Il fatto che ciò non avvenga nel resto del disco e invece avvenga nelle due facciate, e, soprattutto, il fatto che questa cosa non mi accadesse con il precedente braccio, mi ha convinto che si un problema di ondulazione, che effettivamente a occhio nudo è percettibile, pochissimo, ma percettibile. 

Sto provando una spiana dischi non artigianale, e dopo due cicli di riscaldamento da 6 ore a 60° (ero partito on un'ora senza effetti) qualcosina è migliorata ma le prime battute delle prime tracce restano inascoltabili.

Come dice nella sua recensione The Audiophile Man questo braccio non è certo un plug&play 🙂 

 

Inviato
4 ore fa, antonio_caponetto ha scritto:

Sto provando una spiana dischi non artigianale, e dopo due cicli di riscaldamento da 6 ore a 60° (ero partito on un'ora senza effetti) qualcosina è migliorata ma le prime battute delle prime tracce restano inascoltabili.

Attenzione alla temperatura, 60 ° mi sembrano un tantino troppi prova con 40 ° e poi se non ottieni risultato apprezzabile aumenta un po'. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...