Vai al contenuto
Melius Club

Tannoy Arden VS Klipsch Cornwall


Messaggi raccomandati

Inviato

Salve a tutti volevo iniziare una discussione su questi due diffusori nelle sue ultime versioni o penultime, chiunque le possa confrontare è ben accetto, volevo capire differenze, pregi e difetti, di due diffusori apparentemente simili anche nel prezzo, ma molto diversi. 

Inviato

@Ricky81 io ti potrei confrontare le cheviot con le forte iii ☺️ Le prime le ho a casa mia, le seconde le ho ascoltate in un negozio, a confronto appunto delle cheviot … che poi ho acquistato.

Inviato

@fmr59 mah....parlane poiche' un'idea concreta la daresti data l'affinita' timbrica dei due modelli per ogni marchio.

SALVO.

Inviato

@magoturi @Ricky81 Partiamo da quello che le accomuna: la sensibilità. Al di là dei dati di targa le klipsch non suonano molto più “forte” delle tannoy 😄 Sono entrambe facili da pilotare. Timbro degli strumenti: le tannoy sono più corrette, mi sembra che le tannoy riproducano più fedelmente il timbro degli strumenti, mi ricordo in particolare i fiati. Basso: il basso delle klipsch è piu frenato, secco, e risente della posizione del diffusore. La klipsch deve stare vicina ad una parete, la tannoy più lontano ed il basso è più rotondo, forse un pelo eccessivo. Il vantaggio di tannoy e che il crossover ha le regolazioni per “energy” e “roll off” che la rendono un pelo’ adattabile. Io per esempio le uso con energy +1. Medi: buoni entrambi con un effetto live maggiore per klipsch. Acuti: più in evidenza su klipsch ed anzi le tannoy talvolta sembrano un po’ troppo calanti in alto. 

Sono due diffusori abbastanza diversi, possono piacere entrambi, ma suonano diversi. Non direi che uno dei due è più adatto ad un tipo di musica dell’altro. Si va a gusti. Potendo, li vorrei avere entrambi 😆

Inviato

@fmr59 ma io non mi riferivo al confronto klipsch con Tannoy, bensi' alle forte' III con le Cornwall (stesso sound family) e Arden-Cheviot (stesso sound family) e quindi, visto che tu potresti descriverci bene le differenze timbriche tra le cheviot e le forte III (e sono un bel po' differenti....), si puo' in qualche modo assimilare al confronto Arden-Cornwall (nei limiti del possibile...anche loro abbastanza diversi....), ovviamente Klipsch e Tannoy suonano in maniera differente: con un ampli vintage di qualita' o un valvolare (vintage e non....) ci vedo meglio le Klipsch ma poi: gusti personali, ambiente ed interfacciamento con la restante catena audio ne decreteranno la scelta: certo, l'ideale sarebbe possedere entrambi e magari una bella coppia di Living Voice, una di Zu Audio, una di ACapella, un'altra di Devore 0.96, una di ESS, Lanske Audio, Zingali e perche' no...anche una bella coppia di largabanda tipo Lii Audio....😉😁😁

SALVO.

  • 8 mesi dopo...
Inviato

@Raf70 Ascolto solo classica e jazz. Quando le ho ascoltate in confronto (Forte III e Tannoy Cheviot) ho avuto la netta sensazione che come risposta in frequenza i due diffusori abbiamo andamento opposto: tannoy e' calante sul registro acuto mentre klipsch tende a salire su quel registro. Le klipsch danno l'impressione di avere piu' dettaglio ma sembrano anche un po' magre in basso e un pelo meno corrette tonalmente (ma anche tannoy non e' eccellente da quel punto di vista). Ho avuto paura che questa esuberanza in alto delle klipsch alla lunga potesse "stancare". Magari ho esagerato con questa paura. Di sicuro le tannoy non ti daranno mai l'idea di un diffusore "aggressivo". Per altro, con i reflex anteriori, e per prove fatte, le tannoy risentono poco della distanza dalla parete, senza andare a metterle attaccate alla parete di fondo, situazione che non ho provato. Le klipsch invece hanno proprio bisogno di non essere troppo distanti dalla parete di fondo (per via del passivo posteriore). Entrambe richiedono una certa distanza dal punto di ascolto. Ora le ho a circa tre metri e credo siano davvero necessari. Le arden mi danno l'idea di volere ancora piu' spazio e distanza. Per le klipsch non avendole, non saprei dirti. 

  • Melius 1
Inviato

@fmr59 spero che tu non abbia provato delle Forte nuove poiche' dopo almeno 70 ore diventano piu' corpose e morbide.

SALVO.

Inviato

@magoturi erano abbastanza nuove. Per cui la mia valutazione potrebbe essere condizionata da questo fatto. Anche le tannoy erano praticamente nuove.

😺

Inviato

@Ricky81

 

La Tannoy è a 2 vie, la Klipsch 3 vie

Entrambe sono diffusori grossi e generosi per suono. Non c'è  solo quantità ma anche la qualita' non ha particolari compromessi. Il suono ha dimensioni molto ampie con un output complessivo e un  medio basso nettamente superiore alla stragrande maggioranza delle casse in commercio. 

Le Tannoy sono concentriche con un bel vantaggio nella ricostruzione spaziale molto importnella musica classica. La Klipsch sono invece meglio per il jazz e il rock, sono meglio ancora per dinamica e punch live ovviamente se ben amplificate, con i giusti cavi e il giusto posizionamento. A proposito di posizionamento le Klipsch le metti anche vicino alla parete, con le Tannoy volendo puoi intervenire col selettore per modificare i medio alti.

A mio avviso 2 diffusori eccezionali direi tra i migliori in commercio, senza limiti di prezzo ( alcuni si strapperanno i capelli per questa mia affermazione... va bene, strappateveli pure).

Hanno solo il difetto di essere un po' ingombranti e che da sole non suonano, ovvero il risultato può variare non poco in base agli abbinamenti ( si oscilla da un risultato di buon livello ad uno eccellente, per farle suonare male bisogna mettersi di impegno!)

 

  • Melius 2
Inviato

Due grandi classici, Tannoy basso più rotondo e avvolgente, se sei in asse percepisci la precisione del concentrico.

klipsch heritage nello specifico basso più teso e un effetto più live, la loro ruvidità o liquidità la decide la catena a monte. 

Inviato

@ClasseA Grazie posso chiederti che cavi consigli come ideali? e come posizionamento ideale? Chiedo per le Cornwall

Inviato

@fmr59 grazie mille. Molto chiara e puntuale la descrizione della tua esperienza e dei motivi della scelta delle Tannoy. 

Vorrei trovare dei diffusori che possano essere un buon abbinamento con il mio amplicatore, un sugden a21 se signature, e rendere bene con rock, jazz, mina, battisti, ecc. Ho lo spazio per i Forte (anche i 10/20 cm posteriori), per i Tannoy Cheviot, un po risicato per le Cornwall. Sto dando uno sguardo anche alle JBL di questa fascia di prezzo, ma avendo poca competenza in questo campo e conoscendo pochissimi prodotti ho molta difficoltà ad orientarmi. Dal momento che è veramente difficile poter ascoltare molti diffusori poter fare un minimo di selezione per capire su quale concentrarsi è molto importante, ancor di più se si vorrebbe trovare un diffusore "definitivo". 

Inviato

@Raf70 ho avuto le Klipsch CW II e ora possiedo le Tannoy Turnberry SE , a mio avviso notevoli entrambi , le Klipsch più adatte a generi di musica live e volendo si possono ascoltare anche a volume sostenuti indipendentemente dall’amplificatore che può essere sia a valvole che a ss , le Tannoy se ascoltate a volume medio basso sono molto più raffinate e sostanziose con molta più ciccia per intenderci con la differenza che devono però essere abbinate rigorosamente ad amplificatori a ss di carattere neutro e correntoso . Quando avevo il sug a21 i migliori risultati gli ho ottenuti proprio con Tannoy e le “piccole” Ls3/5

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...