Vai al contenuto
Melius Club

Impianto minimale con precise caratteristiche-richiesta suggerimenti


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, Atticus ha scritto:

Scusami, leggo che RME prevede come upgrade anche un alimentatore lineare per il dac

E' vero che c'è.

L'hanno fatto quando hanno capito che al pubblico audiofilo (non quello pro), questo piace molto.

Se poi vai a vedere nel forum ufficiale RME, dove scrivono i tecnici di RME, scopri che ti dicono che in tutta franchezza, per questi RME non ce n'è bisogno alcuno, dato che, se non ricordo male,  subito dopo la presa DC vi è un alimentare lineare (non chiedermi di più , non sono tecnico, ma il concetto è quello).

Ma c'è di più: sul manuale consigliano anche, in caso di rete elettrica "sporca" o distrurbata, di alimentarlo tramite powerbank (specifica anche la capacità necessaria), così da isolarlo completamente..

Inviato
2 ore fa, mikefr ha scritto:

che i monitor da studio sono troppo rivelatori rispetto a diffusori classici,per me non è così,ma poi,si dice sempre che vogliamo che l'impianto deve suonare in modo da estrarre tutto quello che c'è nella registrazione,poi,quando lo fa,è troppo radiografante,troppo sterile,ecc,ecc

Sì anche io avevo notato questo..

Ma alla fine quello che conta è che piaccia all'utilizzatore finale

Inviato
17 minuti fa, scroodge ha scritto:

L'hanno fatto quando hanno capito che al pubblico audiofilo (non quello pro), questo piace molto.

Ho capito che l'argomento è divisivo....per assecondare le richieste del nuovo Pontefice sorvoliamo, in ogni caso per me è fuori budget e non risponde alla necessità di ridurre al minimo il numero dei componenti in gioco.

Inviato
59 minuti fa, Atticus ha scritto:

Scusami ma questo aspetto non mi è chiaro: se esci in digitale poi la conversione non deve avvenire all'interno dei diffusori?...il dac Rme allora quale funzione svolge?..in che modo si eviterebbe la doppia conversione?

https://it.thinkdigitalaudio.com/post/quale-ruolo-riveste-un-segnale-di-clock-master-nel-dominio-digitale?srsltid=AfmBOopb6_2aKFqKbJ7aoBy_UBfyPoK0t5kIsI_Ol4jF68QB9ffNN1pJ

Generalmente 

RME farà da clock ed eventualmente DSP ad alta risoluzione

Entri alla frequenza massima del dac dei monitor ed avrai rielaborato il sistema in modo migliore

Userai i filtri RME che sicuramente sono migliori dei filtri dei monitor 

Ancora più se usi player con sovracampionamento con filtri e modulatori particolari la cosa si farà apprezzare.

Avere conversione da un dac esterno per entrare in diffusori attivi avrai due dac che lavorano, uno da digitale a analogico 

E quello dei diffusori

Che converte

Analogico

In digitale 

E poi ancora analogico.

Gli errori di somma saranno molti di più.

È un mondo a se.

Usare un clock esterno solo può aiutare, senza Rme 

 

Regoli il volume da PC 

Ma non avrai funzioni di DSP 

Dipende dall'uso del pc

Inviato

https://hedd.audio/products/type-20-mk2

Supporta 32bit 96, si potrebbe optare per qualcosa di più semplice di mutec.

Visto la richiesta di preamplificatore RME.

Per avere meno accessori, dipende dal PC che hai ma personalmente ho all'interno del case PC l'alimentazione di Rme. Ti puoi sbizzarrire. Dal semplice Rail 12volt del PC a molto di più( discussione Rme descrive idee). Meno cavi volanti lunghi.

Un Corsair rmx750 sui 12 volt emette solo un 5mV, ottimo volendo.

 

Inviato
55 minuti fa, Dubleu ha scritto:

Avere conversione da un dac esterno per entrare in diffusori attivi avrai due dac che lavorano, uno da digitale a analogico 

E quello dei diffusori

Che converte

Analogico

In digitale 

E poi ancora analogico.

Gli errori di somma saranno molti di più.

Ahi...questo complica un pò la questione: quindi se ho capito bene l'idea di minimizzare i componenti non riduce in realtà i passaggi che subisce il segnale. Paradossalmente, a quanto mi dici, sarebbe più lineare usare una uscita analogica del dac usando un integrato ed un diffusore passivo!

Inviato
9 minuti fa, Atticus ha scritto:

Ahi...questo complica un pò la questione: quindi se ho capito bene l'idea di minimizzare i componenti non riduce in realtà i passaggi che subisce il segnale. Paradossalmente, a quanto mi dici, sarebbe più lineare usare una uscita analogica del dac usando un integrato ed un diffusore passivo!

Non fasciarti la testa 

Usa RME 

Se puoi usa il digitale

Altrimenti Rme liscio.

@mikefr

Non ha  citato nulla di ciò ed è felice.

Poi ottimizzare per avere il meglio non è per tutti.

Se cambi strada ti complichi la vita

PAghi di più 

Otterrai di meno.

RME più monitor attivi

Un domani prova la via digitale e capirai

NEl topic RME ci sono diversi confronti con dac, non ultimo t+a dac dsd8

https://it.lafargayherranz.com/comprar/ta-dac-8-dsd/?srsltid=AfmBOop6C0lOKGV7-9JP0hzeaCaTNBm6m-U3pzbvMN5iVWqSFDyAYTZW

Anche lui con uscita digitale.

Resta su RME.

Hai avuto probabilmente troppe informazioni ed invece di schiarite le idee, ti sei confuso.

Inviato
4 ore fa, mikefr ha scritto:

Poi come si sa ,l'appetito vien mangiando,e sono passato a RME AD2 Pro

La discussione mi suggerisce un ulteriore quesito: hai provato a collegare direttamente il pro tramite aes ai diffusori Hedd?..in caso positivo che riscontro hai ottenuto?

Inviato
13 minuti fa, Atticus ha scritto:

dac usando un integrato ed un diffusore passivo!

Se compri un dac da poco suonerà per quello che è 

I monitor attivi selezionato hanno 3x300watt icepower 

Per averlo dal commercio non ti bastano 1800 euro di finali.

Ti servirebbe sempre un preamplificatore 

Poi le casse.

Non perdere l'obbiettivo e l'idea iniziale.

Prendi i monitor.

Poi anche un dacchino...

Per cominciare.

RME liscio per andare

Il pro in digitale per volare.

Dipenderà da te.

Ma a parità di costo, il pro usato merita.

Ed hai centrato il tuo obbiettivo.

Fare mille prove ti costerà di più alla lunga 

Inviato
2 minuti fa, Atticus ha scritto:

La discussione mi suggerisce un ulteriore quesito: hai provato a collegare direttamente il pro tramite aes ai diffusori Hedd?..in caso positivo che riscontro hai ottenuto?

Cerca o apri discussione apposita su doppie con versioni o linee in digitale diretta.

La soluzione di una utenza che magari non rispetta la strada più tecnologica e pulita non deve condizionare.

Cerca molto, vedrai che la strada migliore è solo una.

Poi che si usino altre è una altra cosa

 

Inviato
7 minuti fa, Dubleu ha scritto:

Hai avuto probabilmente troppe informazioni ed invece di schiarite le idee, ti sei confuso.

Si probabilmente è così...ma nello stesso tempo conoscere ti fa capire tante cose utili e ti ringrazio.

Inviato
10 minuti fa, Dubleu ha scritto:

RME liscio per andare

Il pro in digitale per volare.

Dipenderà da te.

Quindi in realtà l'unica discriminate sarebbe quella di prendere la versione pro dell'Rme..mi consentirebbe di avere maggiori margini di sviluppo del sistema.

Inviato
1 ora fa, Atticus ha scritto:

La discussione mi suggerisce un ulteriore quesito: hai provato a collegare direttamente il pro tramite aes ai diffusori Hedd?..in caso positivo che riscontro hai ottenuto?

La domanda non mi e’ tanto chiara, io ho collegato l’uscita XLR del Pro all’entrata XLR analogica del diffusore. Oltre quella vie’ un’altra XLR digital che non ho mai usato. 

Inviato

mah.. .se l'obiettivo è quello di molteplici conversioni in cascata, esistono ottimi monitor attivì che non hanno DSP interno e fanno tutto in analogico.

@mikefr ciao! i tuoi Hedd hanno un DSP interno che preleva il segnale dal connettore XLR e lo converte in digitale?

Oppure esso DSP, se c'è, è asservito alla sola connessione digitale?

Inviato

@scroodge Eh, ci sono due ingressi XLR, uno digitale, l’altro analogico che e’ quello che uso. Una volta ho dovuto cambiare una scheda DSP ad un diffusore che non funzionava più,e che mi furono mandate per tutti e due i diffusori senza chiedermi un euro. Confesso, non mi sono mai posto la domanda della doppia conversione, ho collegato e via con la musica. Devo rileggere il libretto di istruzioni dei diffusori per vedere la possibilità di collegamento diretto in digitale senza la doppia conversione. 

Inviato

@mikefr Lo immaginavo sì, ed è il miglior modo per trarre il meglio da questi apparecchi, fregarsene e lasciar fare, avendo ben chiaro il risultato finale che si vuole ottenere

Per passata esperienza nel mondo pro, ti posso assicurare che negli studi di mastering spesso vi sono parecchi passaggi (entrate/uscite) dal dominio digitale ad analogico e viceversa, e quindi ripetute conversioni.

Con le macchine giuste non è mai un problema, infatti lo fanno, e pure bene...

  • Melius 2

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...